_________________________________ La storia del baseball (Seconda parte)

Foto tratta dal sito: http://www.hobokenbaseball.com/
Foto tratta dal sito: http://www.hobokenbaseball.com/

 

Dopo la prima parte pubblicata ieri, ecco la seconda parte della storia del baseball, tratta da un articolo del Prof. Roberto Presilla Docente dell'Università del Sacro Cuore e pubblicato da "Quaderni di Minimondo" Rivista culturale Braille.

 

Leggi la prima parte.

 

 

leggi di più 1 Commenti

_________________________________ La storia del baseball

Cari lettori di Baseball On The Road, quante volte avrete letto la storia del baseball, com'è nato, chi l'ha inventato, ecc. Qualcuno si sarà anche annoiato leggendo enciclopedie, anche online tipo Wikipedia.

Vogliamo provare anche noi ad illustrare il nostro sport e per farlo abbiamo scelto un testo scritto dal Prof. Roberto Presilla Docente dell'Università del Sacro Cuore e tratto da "Quaderni di Minimondo" Rivista culturale Braille.

Lo abbiamo trovato ricco di spunti e di cultura Americana.

 

Questa è la prima puntata. Buona lettura!

leggi di più 4 Commenti

________________________________ Pitching Tips (Seconda parte)

Il bullpen dei National durant lo spring training- foto da Nats320 Bolgspot.it
Il bullpen dei National durant lo spring training- foto da Nats320 Bolgspot.it

Una presentazione di Giuseppe Bataloni

 

Dopo la Prima parte, presentiamo la seconda parte dei "consigli" di Giuseppe Bataloni nella speranza che siano utili ai nostri atleti/lettori e coach/lettori di Baseball On The Road.

Ogni "consiglio" di Pino termina con "Praticate questa tecnica nel lavoro che fate nel bullpen". Troppo spesso molti allenatori mandano i propri lanciatori nel bullpen con l'unica istruzione: "Fai 40/50/60 lanci".

leggi di più 0 Commenti

_________________________________ La Battuta (Seconda parte)

di Paolo Castagnini

Dopo l'articolo sulla posizione della testa che guida lo sguardo sulla palla fino al momento dell'impatto, e dopo aver analizzato la posizione di attesa che deve essere rilassata, mai bloccata e sempre in leggero movimento, oggi vi voglio illustrare una fase importantissima della battuta. Lo faccio sempre con umiltà nella speranza di un contributo anche non concorde da parte degli amici e colleghi tecnici. Per fami aiutare uso le immagini del nostro Campione Alex Liddi.

leggi di più 0 Commenti

________________________________ La cicala e la maledizione del bambino (4^ e ultima parte)

Favola di TERZABASE

Passarono alcuni mesi dall’ultimo colloquio fatto da Kelly a Jenni; durante i mesi estivi Kelly era scatenata a suonare e ballare tra i fiori, sugli alberi e ovunque ci fosse un po’ di verde e un po’ di fresco all’ombra. Non si preoccupava del prossimo inverno, cosa che invece Jenni meticolosamente accumulava, ma così è la legge della natura. Finalmente in un giorno d’autunno, quando il formicaio stava per trasferirsi in una cavità di un albero, posto a una discreta altezza dal terreno, per evitare improvvise inondazioni durante la pioggia, Kelly si fece viva.

leggi di più 0 Commenti

_________________________________ La scuola elementare

di Franco Ludovisi

 

In una riunione ufficiale al Comitato Regionale ricevo l’ennesima provocazione dal Delegato dei Tecnici che dice che c’è una Scuola che richiede l’intervento di qualcuno per fare baseball ed io non mi rendo disponibile.

Non ne sapevo niente di questa richiesta, ma la prima cosa che penso è perché non ci va lui personalmente a lavorare per il nostro sport.

leggi di più 3 Commenti

________________________________ Alex Liddi al Verde/Azzurro

 

Nell'articolo precedente scrivevo di ricordi legati ad Alex Liddi.

Nel 2002 la Federazione lanciò il Progetto Verde/Azzurro che si svolge tutt'ora da dieci anni a questa parte.

 

Il Progetto successivamente si sdoppiò: da una parte il Baseball con il V/A e dall'altra il Softball con il Verde/Rosa. Da quel ormai lontano 2002 furono centinaia gli atleti che indossarono la maglia Azzurra imprimendo entusiasmo a tutta la penisola. Il Progetto per anni ha avuto il suo momento più importante nell'organizzazione del cosiddetto "Mundialito" coinvolgendo numerose Nazionali Europee e non.

leggi di più 0 Commenti

________________________________ GRAND SLAM DI ALEX!

da MLB.com
da MLB.com

Mi ero ripromesso di non scrivere di eventi sportivi importanti visto che già tanti altri ottimi siti Italiani lo fanno, ma come si fa? Come si fa a resistere? Come si fa a non parlarne? L'ennesima prodezza di Alex merita tutte le prime pagine di tutti i nostri siti. Quello che Alex sta facendo è qualche cosa di più di un giocare in massima lega. Generalmente i campioni di MLB giocano partita su partita con la consapevolezza che stanno eseguendo il loro lavoro. Sanno che se quella sera non va, ci sarà quella successiva.

leggi di più 2 Commenti

________________________________ Pitching Tips (Prima parte)

Foto tratta dal sito mytinyspot.blogspot.it
Foto tratta dal sito mytinyspot.blogspot.it

Una presentazione di Giuseppe Bataloni

 

Di certo non avrete da gestire un Bullpen così affollato come nella foto e pertanto l'esecuzione degli spunti qui di seguito presentati, non vi risulterà così difficile da applicare.

 

Giuseppe Bataloni ci invia una serie di Tips (suggerimenti) da applicare durante l'allenamento. Sono in totale 36 che vi daremo come le pillole, un po' alla volta.

Internet infatti è un mezzo molto bello ma essendo negli anni 2000 si usa come mordi e fuggi. Prendere troppe pillole in un solo giorno si rischia il sovradosaggio.

Ecco quindi i primi 9 nella speranza che possano essere utili ai lanciatori e allenatori italiani.

Come sempre commenti e suggerimenti sono graditi

leggi di più 1 Commenti

_________________________________ La battuta, il primo fondamentale

Foto da Bleaker Report
Foto da Bleaker Report

 

Scritto da Paolo Castagnini

 

Oggi sono consapevole di inoltrarmi in un campo minato com'é quello della battuta, che come tutti noi sappiamo, è il gesto tecnico più difficile tra tutti gli sport esistenti. Infatti il battitore che "sbaglia" due volte su tre viene definito un buon battitore. Nessun altro gesto tecnico di qualsiasi sport prevede una percentuale di fallimento così elevata. Lo faccio con grande umiltà nella speranza di ricevere i commenti di altri colleghi tecnici italiani.

La complessità dell'argomento impone però che venga trattato in più tempi. Oggi pertanto mi fermerò al 1° fondamentale.

leggi di più 1 Commenti

________________________________ Wiffle Ball, un gioco divertente!

Quante volte ci siamo chiesti il perché il Baseball e il Softball non riescono a svilupparsi in termini numerici in Italia. La stessa domanda, pensate, se la pongono gli Americani, con qualche motivazione diversa. In Italia spesso il nostro sport viene visto come pratica incomprensibile. Pensate al calcio: in tutto il mondo basta un pallone e due porte e ogni ragazzo saprà cosa farne. Per il Baseball no. Per gli Americani che sanno benissimo come si gioca a Baseball e a Softball il problema è diverso. Come fare per giocare nel giardino di casa, oppure nel parco dove camminano le mamme con i bambini nel passeggino? Ecco lo Wiffle Ball. Potrebbe essere un'idea per divulgare il baseball e softball in Italia? Perché no?

Giuseppe Bataloni dopo averci mandato delle interessanti schede di allenamento ci invia questo articolo. Un consiglio? Leggetelo bene e poi pensate alle possibili applicazioni nei vostri ambiti. Potremmo tutti avere delle sorprese.

leggi di più 2 Commenti

_________________________________ Il ritorno della cicala dalla riunione ______ 3^ parte

Passò circa un mese prima che la cicala Kelly tornasse a casa. Come era solita fare in una tarda mattinata, raggiunse il formicaio e incontrò Jenny che se ne stava tutta da sola a prendere il sole, in quanto era domenica e quindi giorno di riposo. Carissima Jenni, disse Kelly, mi sei mancata molto in questi giorni, anche se la compagnia non mi mancava e ti voglio raccontare che……,No Kelly, la interruppe Jenni, lo racconti direttamente alla Regina, perché oggi è giorno di riposo e sono stanca. Va bene come vuoi , disse Kelly e quando avrò l’onore di essere ricevuta? Te lo farò sapere domani mattina.

leggi di più 1 Commenti

_________________________________ Il gusto del confronto

 

Lo sport normalmente è fondato sulla vittoria, la sconfitta e qualche volta il pareggio. Il modello sportivo per eccellenza per noi Italiani è il Calcio. L'unico valore per il Calcio è la vittoria; il disvalore è la sconfitta; in mezzo c'è il pareggio.

Il Baseball in Italia ha seguito per molti anni gli stessi valori. Ricordo quando da giovane capitava che una squadra non si presentasse per qualche motivo. Eravamo tutti felici; avevamo vinto, vinto a tavolino, si diceva.

Ma lo sport veramente ha solo questo valore? Per noi che pratichiamo il baseball e il softball forse no. Per carità chi non ama vincere? Da qualche anno però qualche cosa è cambiato.

leggi di più 3 Commenti

________________________________ Una squadra di 15 ragazze alla conquista dell'America

Ecco la squadra di Softball che dal 3 al 13 Luglio si recherà negli Stati Uniti, con la nostra organizzazione, per partecipare al prestigioso Torneo "2012 16U STOP-DWI Tournament of Champions by Tanel® 360°® - Binghamton, NY". Sono 15 le ragazze provenienti dalle provincie di Parma, Reggio Emilia, Verona, Vicenza, Bolzano che partiranno il 3 Luglio per New York. Il 4 Luglio saranno al Citi Field per assistere alla partita di MLB Philadelphia Philies Vs New York Mets a seguire i fuochi d'artificio in occasione dell'Indipendence Day.

leggi di più 1 Commenti

________________________________ Home Run Derby

Robinson Cano abbraccia il padre Josè dopo la vittoria dell' Home Run Derby
Robinson Cano abbraccia il padre Josè dopo la vittoria dell' Home Run Derby

Avere la fortuna di assistere ad un Home Run Derby è qualche cosa di speciale, di indimenticabile. Già di per se' la All Star Game è uno spettacolo affascinante.

La festa dura tre giorni durante i quali sono molteplici le iniziative per gli appassionati. Vengono attrezzati interi padiglioni con stand di ogni tipo. Gadget, materiale da baseball, magliette, souvenirs. Ci sono dei grandi party dove si acquista il biglietto e poi tutto è libero: mangiare, bere, giocare. Si ascolta musica, si vedono filmati, insomma ci si immerge nello spirito del nostro sport preferito.

leggi di più 0 Commenti

________________________________ Cinque punti per lanciare bene

Foto tratta da Wikipedia
Foto tratta da Wikipedia

Gilberto Zucconi ci invia questo suo Metodo dei cinque punti studiato assieme ad un gruppo di Fisioterapisti dell'Accademia di Rimini.

Gilberto Zucconi (laureato in fisioterapia e osteopatia, diplomato in scienze motorie) è attualmente Responsabile Reparto Lanciatori IBL2 della franchigia Rimini. Molti sono i nomi di lanciatori Italiani di successo formati da Gilberto. Citandone alcuni: Daniele del Bianco - Andrea Girasole - Massimiliano Cingolani - Franesco Nardi - Francesco Grigoletto - Luca Lomonte - Andrea Pellegrini - Andrea Coppari.

 

leggi di più 0 Commenti

________________________________ Votiamo Alex Liddi per la All Star Game

Foto tratta da Ital News
Foto tratta da Ital News

Noi Italiani abbiamo un sacco di motivi per votare Alex Liddi per la All Star Game. Innanzitutto è il primo Italiano a salire in MLB; Secondo dobbiamo essere tutti suoi fans e tutti i buoni fans votano il proprio atleta del cuore. Il motivo però più importante è far sentire ad Alex che gli siamo vicini. E' il nostro Campione e per questo Alex ha bisogno di sentire la sua gente. In questo momento il più bel modo per fagli sentire che ci siamo è votarlo per la All Star Game. Forse non prenderà 2.600.000 voti di Polanco, terza base dei Philies del 2011 e forse nemmeno 1.500.000 di Chipper Jones, ma per lo meno avrà sentito il calore di noi amici Italiani che assieme a quelli di Seattle, e ce ne sono tanti, contribuirà a dargli vigore per il suo cammino nella Major League.

 

Come si vota?

leggi di più 10 Commenti

________________________________ La cicala e la formica tifosi da una vita (Seconda parte)

La formica, anzi capo formica, responsabile delle migliaia di formiche che doveva controllare, era rappresentante sindacale e riferente, (privilegio solo suo) della Formica Regina. Maestà le chiese, so che un giorno quando avevamo il grande formicaio nei pressi di un campo sportivo, Lei si appassionò nel veder giocare quello che chiamò un gioco bello ma incomprensibile, il baseball, poi cambiammo residenza e non se ne parlò più. Ora si è presentata l’occasione per aggiornarsi, anche se non siamo più vicini al campo sportivo.

E come ? chiese la Regina.

leggi di più 1 Commenti

BASEBALL ON THE ROAD VINCE LA GARA PER IL SITO PIU' BELLO!

Cari amici, grazie a tutti voi abbiamo vinto la gara per il più bel sito italiano della piattaforma Jimdo. La gara è stata promossa da Jimdo Italia ed è stata proposta a tutti i 250.000 siti italiani costruiti con questa piattaforma.

 

Hanno aderito alla gara oltre 400 siti, tra i quali lo staff di Jimdo ha scelto i migliori 10 tra cui Baseball On The Road. Già questo ci aveva riempiti di orgoglio, ma lo stimolo di accettare la sfida finale è stato forte.

 

Sapevamo di avere tanti amici che ci leggono e ci apprezzano e su quelli abbiamo puntato. Non conoscevamo però i nostri avversari e dobbiamo dire che uno in particolare ci ha dato del grande filo da torcere. La gara con il sito di Flyer Club è stata durissima.

leggi di più 5 Commenti

________________________________ Triple play!

Già non c'è niente da fare, quando ci sono dei bambini in campo che giocano, è sempre uno spettacolo.

Se poi un filmato va a finire su Repubblica la cassa di risonanza è notevole.

 

Naturalmente stendiamo un velo pietoso sulla descrizione del triplo, ma noi ci siamo abituati, non è vero?

 

Repubblica.it presenta questo video così:

leggi di più 2 Commenti

_________________________________ Il Caso Early Dog

Marco Ciriello è un affermato scrittore Italiano. Tra le sue opere: SanGennaroBomb; Pace alle Acque - Grande Atlantico, cargo ship stories. Ediz. italiana e inglese -Tutti i nomi dell'estate.  

Avevamo già pubblicato un racconto di Marco che parlava delle Battute di Joe DiMaggio come volo degli uccelli. Marco gestisce un suo Blog dove scrive storie brevi molto belle.

Oggi ci regala questo racconto dedicato naturalmente al baseball. Al suo interno sfaccettature sul nostro sport e sulla storia americana, dipinte dalla sua magica penna.

 

Buona lettura!

leggi di più 0 Commenti

________________________________ Lanciatori e il controllo grezzo

Una scheda di lavoro per Lanciatori.

Di Giuseppe Bataloni

Quando ho ricevuto questa nuova scheda di Pino, dico la verità sono rimasto un po' sorpreso. "Controllo grezzo" cosa sarà mai, ho pensato. Devo ammettere di non aver mai sentito questo termine per definire il lavoro di controllo di un Lanciatore. La scheda come sempre interessante era accompagnata da una presentazione che trascrivo fedelmente. (Paolo Castagnini)

leggi di più 2 Commenti

_________________________________ Il Bunt di sacrificio

Ricevo queste due schede dall'amico Franco Ludovisi e dopo averle lette, mi sorgono dei dubbi. Su alcuni punti concordo, con altri meno. Metto a conoscenza Franco delle mie perplessità e l'amico mi risponde che quelle schede non se l'è inventate lui, ma provengono da un tecnico americano. "Non volevi rendere più interessante il sito?" mi dice Franco. "Perché no?" rispondo io. Ci scambiamo le nostre opinioni e assieme decidiamo di portare a conoscenza tutti, sia le schede di Franco che le mie perplessità e attivare una discussione tra tecnici che sarebbe la benvenuta.

 

Prima le schede e poi i punti che non mi trovano d'accordo.

leggi di più 1 Commenti

________________________________ E' il momento di programmare i Tornei!

Chi partecipa regolarmente ai Tornei estivi sa benissimo che le proprie squadre fanno un salto di qualità tecnico e soprattutto diventano vere squadre.

Essere squadra nel baseball e softball è una qualità spesso poco valutata, considerando il nostro sport un insieme di singoli. Questo non è assolutamente vero e con i ragazzi lo si percepisce chiaramente dopo due, tre o quattro giorni al Torneo.

leggi di più 0 Commenti

_______________________________ Sliderchange - Sinkerchange

Ancora da Giuseppe Bataloni questo interessante approfondimento sul lanciatore

 

Prendo lo spunto dall’articolo sulla battuta, pubblicato di recente sul sito e sul quale concordo pienamente sull’importante ruolo svolto dagli occhi sulla battuta.

E’ proprio attraverso gli occhi (stimolo visivo)che il nostro cervello, al pari di un computer, raccoglie le informazioni su ogni lancio ed invia i comandi a tutti i settori muscolari del corpo che hanno come obbiettivo quello di muovere la mazza.

Queste informazioni iniziano ad arrivare al cervello nel momento in cui la palla entra nel campo visivo.

leggi di più 0 Commenti

________________________________ La cicala e la formica, tifosi da una vita

La cover dell'artista Americano William Stout disegnata per Firesign Theatre Predicts che raffigura la cicala in battuta
La cover dell'artista Americano William Stout disegnata per Firesign Theatre Predicts che raffigura la cicala in battuta

 

TERZABASE ci ha preparato questa sequenza di racconti per fare un po' di "istruzione" sul regolamento, data la sua formazione di Umpire.

Ecco la prima lezione. Buona lettura!

 

Si ragazzi, nel mondo degli insetti esistono anche i tifosi di baseball. Un giorno d’estate mentre la formica stava lavorando alacremente come al solito, passò da quelle parti la cicala, sua storica amica che, svolazzando e suonando il suo naturale strumento, si posò momentaneamente su un ramo.

leggi di più 2 Commenti

________________________________ Drag bunt, un micidiale gioco offensivo

Drag bunt o bunt a sorpresa è un'azione offensiva di grande efficacia.

Quando riesce perfettamente, oltre al successo stesso dell'azione crea un vantaggio psicologico nei confronti della squadra avversaria. Pertanto se eseguito nei momenti cruciali di una partita potrebbe far pendere la "lancetta della vittoria" dalla vostra parte. Sapete quella sesazione dove senti che ce la puoi fare al contrario di quando senti che non ce la farai? Ecco intendo questo per "lancetta della vittoria".

leggi di più 1 Commenti

________________________________ Mia! no, Mia!

Tropicana Field (02/05/2012)
Tropicana Field (02/05/2012)

Andare allo stadio, si sa, per gli Americani è un autentico divertimento in quanto oltre alle grandi azioni dei giocatori sul campo, ce ne sono anche di molto divertenti sulle tribune.

La scena molti di voi l'avranno già vista in quanto è accaduta questa notte nella partita Seattle - Tampa dove giocava il nostro Alex Liddi.

Chiamare la palla è sicuramente molto importante, ma qualche volta è meglio lasciarla ad altri.

leggi di più 0 Commenti

________________________________ Manager takes the ball

Il Manager dei Texas Ron Washington si fa consegnare la palla da Colby Lewis (foto da Yahoo! sports)
Il Manager dei Texas Ron Washington si fa consegnare la palla da Colby Lewis (foto da Yahoo! sports)

Il baseball oltre ad essere un grande gioco, è anche ricco di riti e tradizioni che si tramandano da oltre cento anni. Così tutti i lanciatori sanno che se il pitching coach chiama tempo, significa che è una visita, ma quando esce dalla panchina il manager è il momento del cambio.

Ma quand'è il momento giusto per il cambio?

Franco Ludovisi con poche note ci indica il suo punto di vista, su quali sono i segnali che ci fanno capire che è il momento di sostituire il lanciatore.

leggi di più 0 Commenti

________________________________ Due schede per lanciatori evoluti

Dopo le quattro schede di allenamento di una settimana "tipo" di una squadra, ecco che Giuseppe Bataloni ci invia queste altre due, specifiche per i lanciatori.

Assieme alle schede, Pino ci scrive queste note:

In aggiunta alle schede precedenti mi sembrava doveroso inserire anche una giornata tipo di allenamento del lanciatore.

Questa potrebbe essere una terza giornata di lavoro, vale a dire di rifinitura: giovedì per chi tira sabato o venerdì per chi tira domenica (sempre per un partente) ed in un periodo della stagione agonistica collocabile tra maggio-luglio.

 

leggi di più 0 Commenti

________________________________ Una vittoria per continuare ad amare

Capita leggendo qua e la di trovare dei racconti di grande bellezza scritti da persone sconosciute, ma ricche di talento. Come sapete quando uno di questi racconti parla di baseball o come in questo caso di softball, non possiamo esimerci nel portalo a conoscenza dei nostri appassionati lettori.

Questo racconto che vi presentiamo oggi, è scritto da Alberto Robiati, che possiede un Blog. Questa la sua presentazione: Ci sono pezzi di quotidiano da fissare, embrioni di vissuti da menzionare, semi di emozioni da rivelare, scorci di pensiero da disegnare. Si tratta della vita. Che va raccontata. Io lo faccio quasi per “terapia”, di getto, automaticamente. Mi capita, senza pensarci troppo su, di farlo nei ritagli di tempo, nelle pause al lavoro, nel dormiveglia, tanto per fare qualche esempio.

leggi di più 0 Commenti