Da sempre rivedere con amore…

Nella foto i Boston Americans del 1903 

di Michele Dodde

Dopo un’estate torrida, dopo aver assistito ad una finale di campionato della massima serie italiana con un baseball innovativo dai sette inning che ha laureato Campione d’Italia per la 14esima volta la blasonata Fortitudo di Bologna e dopo aver visionato l’andamento dei campionati della Major League ormai già oltre il giro di boa non si può non essere d’accordo con il giornalista Mike Butler che sul suo “Beyond the Scoreboard” ha rispolverato l’elenco a suo tempo selezionato dall’ex giocatore della Major League Kevin Kaczmarsky circa i film sul baseball, per il baseball e con il baseball da andare a rivedere per una ricercata full immersion sia per consolarsi e sia per ritrovare nuovi stimoli. E questo perché la nuova rivisionatura dei film assomiglierà sempre ad un singolare nugolo di svariate situazioni che poi alla fine si collegheranno sempre per vie traverse all’unicità della bellezza del gioco regalandoci a gettito agnizioni ed emozioni irrepetibili.

Ed ecco allora andare a gettonare una lista che appaga nei risvolti il tutto:

leggi di più 3 Commenti

Power Ranking - 25^ settimana

Alec Zumwalt a dx è l'hitting coach dei Kansas City Royals dal 16 maggio 2022 (foto da Sport Illustrated) 

di Frankie Russo

tratto da ESPN

I Braves ci sono. I Dodgers ci sono. Rays e Orioles ci sono mentre ai Brewers e Twins manca ancora poco. Benvenuti al baseball di ottobre. Con una settimana e mezza ancora da giocare nella RS queste sono le squadre che hanno già staccato il biglietto per i playoff. Ne manca ancora qualcuna. Nell’AL West tre squadre sono ancora in lotta per il titolo divisionale. Per la NL invece, sono 5 le squadre (Diamondbacks, Cubs, Marlins, Reds e Giants) in corsa per i rimanenti due posti della Wild Card.

leggi di più 0 Commenti

Scommesse e offese all'umpire prima della guerra civile

Foto da FIBS

di Andrea Salvarezza  Illustrazione di una delle partite tra Excelsiors e Atlantics per il titolo di Campione di Brooklyn (The New York Illustrated)

Per la diffusione del baseball e l’affermazione del “New York game” non fu poi di secondaria importanza il ruolo giocato dalla stampa specializzata. L’ampio spazio riservato al baseball sia sui settimanali che sui quotidiani newyorchesi diede infatti grande risalto alla popolarità del gioco: pur presentando infatti anche resoconti sul townball e sul “Massachusetts Game”, a New York i periodici sportivi (come il New York Clipper, lo Spirit of the Times, il Porter’s Spirit of the Times e il Wilkes’ Spirit of the Times) e alcuni fra i più prestigiosi quotidiani (New York Times, New York Herald, Brooklyn Eagle) affidavano gran parte del loro spazio alla versione in voga a Brooklyn e Manhattan.

leggi di più 2 Commenti

Uno showcase per il College negli Stati Uniti

Foto da FIBS

Comunicato stampa di YMCA SCHOOL & BASEBALL ACADEMY

HAZE Associazione Culturale e USA College Sport presentano un'entusiasmante iniziativa nel mondo del baseball giovanile, che si svolgerà a Castiglione della Pescaia nelle giornate del 14 e 15 Ottobre. La manifestazione coinvolgerà giocatori di baseball provenienti da diverse parti d'Italia e consentirà loro di mettere alla prova le proprie abilità in un ambiente competitivo. La parte tecnica dell'evento sarà seguita dal coach Marco Mazzieri, ex allenatore della Nazionale italiana di baseball, che apporterà la sua vasta esperienza e competenza per guidare i partecipanti. L'obiettivo principale dell'iniziativa è identificare i giovani talenti con il potenziale per una futura carriera negli sport universitari statunitensi. Durante le due giornate di Showcase , i rappresentanti di USA College Sport effettueranno una preselezione dei giocatori, valutando attentamente le loro performance e abilità.

 

leggi di più 0 Commenti

Gioco di coppia

Foto da FIBS

di Allegra Giuffredi

Ma lo sapevate che una coppia di nubendi ha voluto sposarsi proprio al Wrigley Field di Chicago, sacro tempio dei miei amatissimi Cubs? La coppia, mista, bianca lei, nero lui, è convolata a nozze in perfetta tenuta da matrimonio, per la sposa, con abito bianco e velo e non so più quale tentativo di giacca bianca e rossa corredata da cappellino dei Cubs per lui, una roba che non si può vedere, anche se in effetti durante i matrimoni l’unica ad essere guardata, ammirata e soprattutto giudicata (!) è la sposa. I due sposini naturalmente sono stati pescati dalle telecamere mentre si sono uniti in matrimonio nei “bleachers” di Wrigley Field, durante una partita contro gli Arizona Diamondbacks, tra il pubblico e le damigelle, vestite, per la cronaca, in rigoroso blu Cubs.

Che dire? Tanta felicità!

leggi di più 2 Commenti

Power Ranking - 24^ settimana

Alec Zumwalt a dx è l'hitting coach dei Kansas City Royals dal 16 maggio 2022 (foto da Sport Illustrated) 

di Frankie Russo

tratto da ESPN

Siamo a metà settembre e si sta delineando il quadro dei playoff 2023. Con la vittoria contro i Phillies, i Braves si aggiudicano la NL East e sono la prima squadra ad assicurarsi un posto a ottobre. Gli Orioles e Dodgers potrebbero essere le prossime mentre una manciata di altre squadre sono comodamente in testa alle loro divisioni. Per l’AL East e AL West invece, la corsa è ancora stretta. Per la Wild Card della NL, la sfida è calda con sei squadre in corsa per tre posti disponibili. 

leggi di più 0 Commenti

I primi 10 cents per vedere una partita

Il libro edito da McFarland e Co., Inc.

di Andrea Salvarezza

Tornando alla rapida diffusione del gioco che si verifica alla fine degli anni ’50, essa non si evince solo dall’aumento del numero di squadre che vengono alla luce e di conseguenza dall’incremento delle partite giocate, ma anche per il sempre maggiore coinvolgimento di spettatori e giocatori. La febbrile eccitazione che si va sviluppando è testimoniata in modo emblematico dalla Fashion Race Course series di Long Island del 1858, una mini serie di 3 partite tra le selezioni dei migliori giocatori provenienti dalle squadre di New York e Brooklyn. Giocato sul campo neutro del Fashion Race Course, questa sorta di all-star game ante litteram mostra non solo l’enorme grado di popolarità raggiunto all’epoca dal gioco, ma testimonia anche la crescita di un forte senso di identità che avvicina le comunità locali a quelle squadre di baseball che ne rappresentano la diretta emanazione sul diamante.

leggi di più 0 Commenti

1° Torneo Draft, esperienza da replicare

Il murales all'interno del Great American Ball Park (casa dei Cincinnati Reds)

di Paolo Castagnini

Il 4 agosto avevo presentato qui su Baseball On The Road una splendida iniziativa di Simona Conti e il suo gruppo di coach in casa dei Falcons Torre Pedrera. L'iniziativa andava incontro all'esigenza di far giocare di più i giovani e a un livello più alto. La questione è dibattuta da sempre sia tra le società che sui social, ma Simona Conti, Stefano Burato e altri coach sono passati dalle parole ai fatti proponendo un Torneo denominato "Draft" che ha molto di rivoluzionario. Il Torneo si è svolto nei giorni 5-6-7 settembre e ha coinvolto un gruppo di ragazzi Under 11 proveniente da tutta Italia. Volete sapere com'è andata? Eccovi in esclusiva una speciale intervista a Simona Conti.

leggi di più 4 Commenti

Power Ranking - 23^ settimana

Alec Zumwalt a dx è l'hitting coach dei Kansas City Royals dal 16 maggio 2022 (foto da Sport Illustrated) 

di Frankie Russo

tratto da ESPN

Mancano ancora quattro settimane alla fine della stagione e ci sono squadre, come i Braves che hanno solidificato la loro posizione nel ranking ed altre ancora incerte. In particolare tutto da decidere per la wild card nella National League dove quattro squadre dovranno impegnarsi fino all’ultima giornata: Diamondbacks, Reds, Marlins e Giants. E’ da diverso tempo che queste scambiano le loro posizioni in classifica e tutte con una differenza punti segnati in negativo.

leggi di più 0 Commenti

I "muffins"

Il libro edito da McFarland e Co., Inc.

di Andrea Salvarezza

Grazie all’attenta consultazione dei quotidiani dell’epoca possiamo affermare con certezza che la «fly rule» venne introdotta dalla NABBP alla convention annuale del 14 dicembre 1864, in cui la mozione fu finalmente adottata con 32 voti favorevoli e 19 contrari. La stagione del 1865 fu dunque la prima giocata con l’obbligo di eliminare i battitori necessariamente al volo.

Se ci siamo soffermati a lungo sull’introduzione della «fly rule» è perché dietro a quello che potrebbe apparire come un semplice e magari banale cambiamento regolamentare vi sono significati ben più importanti per l’evoluzione del gioco. 

leggi di più 0 Commenti

La regola 20/80 di Vittorio Pareto applicata al baseball giovanile

Foto di Tom Hagerty
Foto di Tom Hagerty

Foto di Tom Hagerty 

di Frankie Russo

tratto da  Youth Baseball Edge

La regola dell’80/20 può cambiare totalmente il vostro modo di organizzare gli allenamenti. E’ una regola adatta al baseball giovanile e ci insegna come può trasformare il nostro modo di preparare gli allenamenti. Una delle nostre principali recriminazioni è che il tempo per gli allenamenti è sempre molto limitato. Pertanto, è necessario che impariamo a gestire il tempo con saggezza. Dobbiamo chiederci se ciò che facciamo in allenamento rispecchia in pieno ciò che succede in gran parte della partita. Altrimenti è arrivato il momento di rivedere i nostri piani e porre fine alle cattive abitudini. Tutti i coach insegnano la stessa cosa: la battuta, il lancio, ricevere, difesa, il tiro e correre sulle basi. Ma i migliori coach fanno ciò che in effetti interessa di più e lo fanno nel modo migliore. Ma prima di arrivare a spiegare cos’è la regola 80/20, esaminiamo ciò che abbiamo fatto fino ad oggi.

leggi di più 0 Commenti

Power Ranking - 22^ settimana

Alec Zumwalt a dx è l'hitting coach dei Kansas City Royals dal 16 maggio 2022 (foto da Sport Illustrated) 

di Frankie Russo

tratto da ESPN

Entrando nel mese di settembre la corsa per i posti nei playoff diventa più interessante. Mentre vi sono squadre posizionate in testa alla loro divisione con un vantaggio che già li assicura di giocare in ottobre, ve ne sono altre che dovranno sudare le classiche sette camicie per raggiungere la postseason. Nell’AL West sono ben tre squadre in lotta non solo per il titolo divisionale ma anche per un posto nel ranking dove tra le Top 5 si inserisce una new entry. 

leggi di più 0 Commenti

Quando era out con un rimbalzo

Il libro edito da McFarland e Co., Inc.
Il libro edito da McFarland e Co., Inc.

Il libro edito da McFarland e Co., Inc.

di Andrea Salvarezza

Pur stante la crescita impetuosa del baseball, ancora alla metà del 1800 lo sport principale  d’America  sembra  essere  il  cricket:  lo  lasciano  intendere  ad  esempio i 24.000 spettatori dell’incontro Inghilterra-Stati Uniti all’Elysian Fields del 1859, o le diciotto pagine e mezza contro le quattro e mezza dedicate rispettivamente a cricket e baseball in un manuale del 1858 (manuale in cui si legge fra l’altro che il cricket «è il gioco leader fra quelli praticati all’aperto, […] il gioco preferito nei villaggi e nelle città di campagna, così come nelle più grandi città commerciali.

Ma nonostante i tentativi di istituzionalizzazione operati nel cricket (come la convention di Astor House, New York, nel 1857, o un altro tentativo del 1858 di organizzare il gioco su base nazionale, anch’esso fallito), esso sarà rapidamente soppiantato nell’animo americano dalla definitiva affermazione del baseball, che invece già dal 1858 si doterà della prima struttura organizzativa stabile: la National Association of Base Ball Players.

leggi di più 0 Commenti

Lo sapevate che.....

Bruno Barbieri (Foto da Comune di Reggio Nell'Emilia
Bruno Barbieri (Foto da Comune di Reggio Nell'Emilia

Bruno Barbieri (Foto da Comune di Reggio Nell'Emilia

di Allegra Giuffredi

Lo sapevate che il noto chef Bruno Barbieri, l’unico ad avere ben sette stelle Michelin all’attivo, è un gran tifoso di baseball?

Ebbene sì!  E’ stato proprio lo stesso Barbieri a confessarlo all’improvviso durante un’intervista su Sky e vi dirò che quando gliel’ho sentito dire non ci potevo credere, eppure è proprio così; il grande chef Barbieri, il terrore di tutti i cuochi amatoriali d’Italia, l’unico ad aver fatto tutte le edizioni di Masterchef Italia (a mio modo di vedere, il Masterchef per eccellenza) ha raccontato che quando era bimbo giocava in una squadra dell’Appennino bolognese, che presumibilmente potrebbe essere a Pianoro e che per la sua prima Comunione chiese ed ebbe in regalo un guantone da baseball. 

leggi di più 1 Commenti

Power Ranking - 21^ settimana

Alec Zumwalt a dx è l'hitting coach dei Kansas City Royals dal 16 maggio 2022 (foto da Sport Illustrated) 

di Frankie Russo

tratto da ESPN

Dopo la crisi dei Rays, sembrava che fossero i Braves a prendere il loro posto con il migliore record nelle majors. Ma ora, non è nemmeno certo che quest'ultimi riescano a mantenere il migliore record nella NL con i Dodgers che hanno dominato nel mese di agosto con un record di 17-3. Lo stesso si può dire per i Rangers nell’AL nella loro divisione. Dopo essere arrivati ad avere 6 gare e mezzo di vantaggio a fine giugno, Texas sente ora sul collo il fiato di Houston e di Seattle. Con questo ritmo di variazioni nella classifica, è difficile fare previsioni, ma rende il baseball ancora più esaltante.

leggi di più 0 Commenti

The Knickerbocker Base Ball Club

Il murales all'interno del Great American Ball Park (casa dei Cincinnati Reds)

di Andrea Salvarezza

A testimonianza di come il baseball avesse ormai raggiunto un rilievo di natura pubblica, arriva negli anni ’40 dell’ottocento il primo, “vero” momento istituzionale: la nascita di un club stabile ed organizzato (1845). Il primato di essere il più antico club formalmente riconosciuto nella storia del baseball spetta a “The Knickerbocker Base Ball Club”: formata da alcuni gentlemen che già dal 1842 erano soliti riunirsi per occasioni sociali di svago e sport, la squadra divenne realtà grazie alla spinta di Alexander J. Cartwright, che nella primavera del 1845 propose di giungere ad un assetto più regolare. Allo scopo fu creato un apposito comitato, che aveva il compito di organizzare il club e di stilarne il regolamento ufficiale: questo, che comprendeva anche le regole del gioco praticato dai Knickerbockers, venne pubblicato il 23 settembre 1845

leggi di più 0 Commenti

Tutto può succedere

Il murales all'interno del Great American Ball Park (casa dei Cincinnati Reds)

di Paolo Castagnini

Ventiquattro anni fa, fece una scommessa con la sua  squadra di baseball del liceo che gli cambiò la vita per sempre. Aveva 35 anni e lavorava come insegnante di scienze in una scuola del Texas e in più gli avevano assegnato la squadra del liceo. La squadra di baseball della scuola aveva vinto solo tre partite negli ultimi tre anni, ma aveva promesso ai ragazzi che, se fossero riusciti a vincere il campionato distrettuale quell'anno, si sarebbe presentato ad una selezione in una squadra della Major League Baseball. Incredibilmente la sua squadra ce la fece e dovette quindi mantenere la promessa e recarsi ad un tryout per un'organizzazione di Major League.

leggi di più 2 Commenti

Power Ranking - 20^ settimana

Alec Zumwalt a dx è l'hitting coach dei Kansas City Royals dal 16 maggio 2022 (foto da Sport Illustrated) 

di Frankie Russo

tratto da ESPN

Arrivati a metà agosto, c'è ancora molto baseball da giocare. Tuttavia, ciò non significa che non si possano vedere quali team siano  veramente  competitivi e quali, beh, non lo sono. Per alcuni club, settembre sarà una corsa per un posto jolly o addirittura per un titolo di divisione. Per altri, sarà un mese di sobria riflessione e pianificazione per il 2024.

leggi di più 0 Commenti

Quando gli Italiani fanno la differenza

Il murales all'interno del Great American Ball Park (casa dei Cincinnati Reds)

di Paolo Castagnini

Colpito da un paragrafo nell'ultimo articolo di Michele Dodde che riguarda i Guardians di Cleveland, decido di approfondire e di fare una piccola ricerca sul web. La frase è questa: Una nota a parte meritano queste statue: esse furono disegnate insieme al ponte (che all’epoca si chiamava Lorain-Carnegie Bridge) nel 1932, in stile Art déco dallo scultore Henry Hering e dall’architetto Frank Walker. E, dettaglio affascinante, furono scolpite da un gruppo di scalpellini italiani immigrati che abitavano nel quartiere di Little Italy, a Cleveland, e che già da tempo arrivavano nella città dell’Ohio per lavorare sotto la guida di Giuseppe Carabelli. Nella mia ricerca approdo nel sito internet: Westwrn Reserve Historical Society curata da Pamela Dorazio-Dean che su mia richiesta è ben felice di concedermi l'autorizzazione alla pubblicazione delle foto e a tradurre il testi del sito.

leggi di più 0 Commenti

Power Ranking - 19^ settimana

Alec Zumwalt a dx è l'hitting coach dei Kansas City Royals dal 16 maggio 2022 (foto da Sport Illustrated) 

di Frankie Russo

tratto da ESPN

Con poco meno di due mesi di baseball della stagione regolare rimasti da giocare, il quadro post-season sta lentamente iniziando a prendere forma. Mentre alcune squadre sembrano  allontanarsi dalla contesa finale, come gli Angels, che questa settimana hanno perso sei posizioni nella nostra classifica, altre stanno spingendo e se continuano potrebbero catapultarsi nella contesa per i playoff, come i Mariners e i Cubs. Detto questo, molto può cambiare nel corso di un paio di mesi o anche di settimana in settimana. Chi sono i team in rialzo o in ribasso, nella settimana 19 delle nostre classifiche di power ranking?

leggi di più 0 Commenti

Scelta sociale o business? -#8

Nella foto i Boston Americans del 1903
Nella foto i Boston Americans del 1903

Nella foto i Boston Americans del 1903 

di Michele Dodde

Ad infittire ulteriormente la lista delle otto squadre fondatrici dell’American League contribuirono nel 1901 i “Boston Americans”(futuri “Red Sox”), i “Claveland Blues”(futuri “Indians”), i “Baltimora Orioles (futuri “New York Yankees”) ed i “Washington Senators” (futuri “Minnesota Twins”) ma la loro nascita e successivo sviluppo configureranno più di qualche sorpresa. Infatti per quanto riguarda i primi, la città di Boston non era inserita nel progetto che stava realizzando Ban Johnson poiché ivi era già presente un’altra squadra di baseball, la citata “Boston Braves”, affiliata alla concorrenziale National League, ed invece per lungimiranza e determinazione del magnate della fiorente industria del carbone Charlie Somers, che intuiva come investire positivamente i suoi dollari, costituì nel 1901 la propria franchigia che assunse il nome di ”Boston Americans”. 

leggi di più 1 Commenti

Philadelphia ritrova il suo eroe

Il murales all'interno del Great American Ball Park (casa dei Cincinnati Reds)

di Paolo Castagnini

Fino a ieri sera i miei Kansas City Royals avevano vinto ben sette partite di fila; tre con i Twins, tre con i Mets e la prima delle tre previste con i Phillies. Seguo abbastanza frequentemente le partite dei Royals in TV con qualche puntatina allo stadio. In questo periodo dove sembra che dopo una pessima mezza stagione i Royals abbiano ritrovato la strada giusta, non ne perdo una. Eccomi pertanto davanti alla TV per gustarmi la seconda contro i Philadelphia Phillies. La partita è bella fin dall'inizio con bel gioco da ambo le parti, ma una cosa mi risulta inconsueta. Questa qui sotto:

leggi di più 0 Commenti

Una bella iniziativa per gli U12 - 2024

Il murales all'interno del Great American Ball Park (casa dei Cincinnati Reds)

di Paolo Castagnini

Simona Conti tecnico italiano di grande valore, tempo fa ha aperto un gruppo Facebook dal nome Il Bar dei Tecnici del Baseball  Simona che lavora con il Torre Pedrera, assieme ad altri altrettanto valorosi tecnici italiani, ha aperto questo gruppo con la finalità di raccogliere proposte dei tecnici italiani così da attuare iniziative. Siccome Simona e il suo gruppo non sono propriamente dei "tecnici da bar" dopo aver raccolto le prime proposte, ecco che dalle parole si passa ai fatti. Detto fatto l'organizzazione di un evento a mio parere molto innovativo e molto bello. Il "1° Torneo Draft". L'evento, c'è scritto sul volantino, è organizzato dalla società Torre Pedrera Falcons e si avvale dei tecnici Simona Conti, Alessandro Rosa Colombo, Stefano Burato e altri ancora. 

leggi di più 0 Commenti

Power Ranking - 18^ settimana

Alec Zumwalt a dx è l'hitting coach dei Kansas City Royals dal 16 maggio 2022 (foto da Sport Illustrated) 

di Frankie Russo

tratto da ESPN

In MLB un discreto numero di squadre ha una formazione leggermente diversa rispetto a solo una settimana fa. Con gli scambi del 2023 alle nostre spalle, ci sono alcuni volti in nuove squadre e altri di ritorno a luoghi familiari, in particolare Justin Verlander , che è tornato a Houston per l'affare più grande il martedì giorno della scadenza. Il compagno di squadra dei Mets, Max Scherzer, rientra nella prima categoria, poiché è stato ceduto ai rivali dell'American League  i Texas Rangers prima del trasferimento di Verlander. Con tutto il movimento della scorsa settimana, dove si trova ora la tua squadra del cuore? E come è stata influenzata dalla scadenza degli scambi di quest'anno?

leggi di più 0 Commenti

Christian, da Bolzano all'Ohio per una bella esperienza

Il murales all'interno del Great American Ball Park (casa dei Cincinnati Reds)

di Paolo Castagnin

Chi ci segue da tempo avrà letto lo scorso anno dell'accordo tra Baseball On The Road e la Bo Jackson Academy per far partecipare alla loro Travel Team un nostro giovane atleta italiano. Lo scorso anno la scelta cadde su Tommaso Zoccatelli atleta della Dynos Verona. Tommaso si fece apprezzare per le sue doti sia come giocatore che umane tanto che il manager della squadra mi chiese di ripetere la stessa cosa anche quest'anno. Christian De Boni giocatore del Bolzano e accademista del Veneto e la sua famiglia mi espressero il desiderio di fare un'esperienza in USA. Pertanto dopo un colloquio con Taylor Nhels, manager della squadra Bo Jackson Elite 17U (Under 17)  e dopo aver sentito le sue esigenze trovammo un accordo per Christian che a fine maggio partì alla volta di Columbus nell'Ohio. 

leggi di più 0 Commenti