________________________________ Voglio diventare un Campione (5^)

Cari amici eccoci al quinto articolo di "Voglio diventare un Campione!".

Nella prima puntata abbiamo analzzato il problema di quanto viene trascurato l'aspetto della preparazione atletica in Italia tra i giocatori di baseball e softball e questo per molti motivi. Abbiamo anche chiesto il parere a Gianni Natale sul problema e ne è scaturita un'intervista molto interessante nel secondo articolo. Abbiamo pertanto pensato di offrire a coach e singoli atleti un supporto per affrontare il lungo inverno. Gianni Natale si è reso disponibile per offrire il suo lavoro a tutti gli appassionati e con il terzo articolo è iniziata la sua preparazione di Post-season. Abbiamo proseguito con la Off-Season nel quarto articolo ed ora è il momento di prepararsi, perché appena saranno passate le Grandi Feste si dovrà tornare al lavoro con la Pre-season sempre in compagnia di Gianni.

Buon lavoro! 

leggi di più 0 Commenti

________________________________ Vuoi fare un fine settimana con noi?

Gianluca e Federico al lavoro sulle pedane di equilibrio
Gianluca e Federico al lavoro sulle pedane di equilibrio

Curare la preparazione dei lanciatori e la loro meccanica è di vitale importanza specialmente nei mesi invernali fuori da ogni condizionamento dovuto alle partite.

Seguire i lanciatori è apparentemente facile, ma spesso non basta la buona volontà. Dare degli stimoli e molte varianti ad esercizi di rafforzamento ed equilibrio, migliorando così i fondamentali e preparando il braccio ad affrontare la stagione agonistica, diventa un buon investimento per il futuro.

Noi di Baseball On The Road organizziamo allenamenti nei fine settimana a Verona solamente su appuntamento.

leggi di più 1 Commenti

________________________________ Un utile manuale gratuito per la preparazione off season

Venerdì 7 dicembre vi ho presentato il nuovo sito di Matteo D'Angelo e Andrea Zanella "Baseball Ideas". Oggi vi parlo del cuore di questo sito. Un lavoro di incredibile impegno che immagino abbia preso ai ragazzi mesi di lavoro. Un lavoro professionale di alto valore tecnico. 

Baseball Ideas presenta ben quattro manuali: Base - Intermedio - Avanzato e Complete Guide. I manuali sono di gran lunga il miglior lavoro che mai sia stato fatto in Italia. Si perché il tutto è in lingua italiana, corredato da foto di esercizi e molto altro ancora. Invito tutti gli addetti ai lavori, gli atleti, gli allenatori, i dirigenti e anche qualche genitore che ama seguire il proprio figlio negli allenamenti ad entrare nel sito e prenderne visione. In un momento in cui gli entusiasmi si fiaccano e abbiamo bisogno di novità ecco un modo per ritrovare la voglia di allenarsi e di allenare.

leggi di più 3 Commenti

_________________________________ Il lavoro sui fondamentali

Il periodo invernale si presta particolarmente a due aspetti del nostro sport:

  1. Il condizionamento fisico e quindi tutto il lavoro atletico da fare in palestra e all'esterno. Proprio qui su questo sito si può trovare dell'ottimo materiale sia da parte di Gianni Natale, il preparatore della Nazionale Italiana e dell'Accademia, sia di Pino Bataloni.
  2. La cura dei fondamentali.
leggi di più 0 Commenti

________________________________ Un corso tecnici attraverso i video

Cari amici, Baseball On The Road vuole offrirvi un supporto estremamente interessante per chi vuole organizzarsi in casa o presso la sede della società, un Corso Tecnici, oppure per chi, magari un giovane giocatore, voglia ripassare i fondamentali di gioco.

Non è farina del nostro sacco, ma una serie di video che il Centro Addestramento Pro Swing di New York ha postato su Youtube.

Cosa c'è di meglio da fare nella stagione invernale se non ripassare l'insegnamento dei fondamentali?

 

leggi di più 1 Commenti

________________________________ Dolore al braccio, perché?

Il pitcher partente degli Angels Jered Weaver
Il pitcher partente degli Angels Jered Weaver

Pino Bataloni ci manda un suo lavoro sulle cause che possono portare al dolore al braccio.

Nel lavoro di Pino, scritto in modo semplice e chiaro oltre ad una descrizione della spalla , si può trovare le possibili cause di un dolore al braccio e anche suddiviso rispetto la posizione del dolore: davanti? dietro? dentro la spalla?

Alla fine delle slide alcuni filmati dell'ASMI sul giovane lanciatore di College Ashton Fronsoe che ci illustrano nel dettaglio cosa succede durante il lancio. L'ultimo filmato è la valutazione del lanciatore da parte dell'ASMI (in inglese)

leggi di più 0 Commenti

________________________________ Battitore colpito ......... ghiaccio!!!

Quante volte abbiamo visto nelle nostre squadre battitori colpiti dal lanciatore, una rotolante che prende lo stinco del difensore, un arrivo incerto sulla base e conseguente caviglia dolorante. La prima cosa che succede, ancora prima che chi ha subito il trauma si lamenti, è una voce che da qualche parte si alza: "GHIACCIO!". E a questo punto dalla panchina sfreccia un giocatore che non ha mai corso così veloce nemmeno quando deve correre casa-prima dopo la battuta.

leggi di più 2 Commenti

________________________________ Un bel video sul lavoro degli interni

Ron Washington Manager dei Texas Rangers funga al shortstop Davis Stoneburner (Photo by Mark Henle/The Arizona Republic.)
Ron Washington Manager dei Texas Rangers funga al shortstop Davis Stoneburner (Photo by Mark Henle/The Arizona Republic.)

La stagione invernale si presta sempre, oltre che per la preparazione Off-Season, anche per il ripasso dei fondamentali. In altri due articoli pubblicati il 30 Marzo 2012 e il 10 Aprile 2012 avevo presentato la mia opinione sugli errori comuni nell'insegnamento dei fondamentali: primo fra tutti la posizione statica che mai deve essere assunta dai giovani ad esclusione di esercizi specifici. Ecco un bel video in rete sull'allenamento degli interni dei Texas Rangers. La cosa che vorrei sottolineare è che nonostante questi atleti siano veramente bravi, gli esercizi vengono fatti con routine di palle veramente semplici. Perché noi con i nostri giovani dovremmo complicarle con fungate che mettono in difficoltà?

Buona visione

Paolo Castagnini 

leggi di più 1 Commenti

________________________________ Voglio diventare un Campione! (4^)

Cari amici eccoci al quarto articolo di "Voglio diventare un Campione!".

Nella prima puntata abbiamo analzzato il problema di quanto viene trascurato l'aspetto della preparazione atletica in Italia tra i giocatori di baseball e softball e questo per molti motivi. Abbiamo anche chiesto il parere a Gianni Natale sul problema e ne è scaturita un'intervista molto interessante nel secondo articolo. Abbiamo pertanto pensato di offrire a coach e singoli atleti un supporto per affrontare il lungo inverno. Gianni Natale si è reso disponibile per offrire il suo lavoro a tutti gli appassionati e con il terzo articolo è iniziata la sua preparazione di Post-season. Oggi eccovi la Off-season sempre con la prefazione di Gianni. Buon lavoro! 

leggi di più 0 Commenti

________________________________ Un completo documento per l'Off Season

Pino Bataloni ci aveva già mandato molte delle sue schede di lavoro. Questa volta ci manda un'intera preparazione di Off-Season da fare in palestra attrezzata oppure in una normale palestra che lui definisce Palestra tecnica. Il programma è molto corposo (33 pagine) e ben illustrato. Ringrazio Pino per questo contributo a nome di tutti i lettori di Baseball On The Road. Questo programma si aggiugne a quello di Gianni Natale di cui abbiamo già pubblicato la prima parte.

Nella speranza che questi lavori contribuiscano ad alimentare nei ragazzi la voglia di diventare atleti e nei tecnici il desiderio di aumentare le prorie conoscenze, eccovi il programma Off Season di Pino Bataloni

 

Scarica il progetto nel link sottostante

leggi di più 0 Commenti

________________________________ Dal blog di Riccardo Schiroli......

Bryce Harper (foto tratta dal sito www.riccardochiroli.com)
Bryce Harper (foto tratta dal sito www.riccardochiroli.com)

In un suo articolo Riccardo Schiroli racconta un aneddoto sul miglior giovane talento MLB 2012 dal titolo: Cosa ci può insegnare Bryce Harper

 

L'articolo presenta questo grande atleta che in pochissimi anni ha bruciato tutte le tappe diventando uno dei protagonisti del grande campionato 2012 dei Washington National.

 

C'è un racconto inedito su questo giocatore descritto da Riccardo che riguarda l'esperienza della Nazionale Italiana che nel 2011 si recò presso Viera in Florida per due volte e durante le amichevoli contro la lista dei 40 National capitò un fatto curioso.

 

Il fatto descrive che giocando contro questa squadra un ragazzone alto 1.95 si presentò al box di battuta per ben tre volte ogni line-up.

leggi di più 3 Commenti

________________________________ Voglio diventare un Campione! (3)

Cari amici, chissà se qualcuno di voi lettori dopo aver letto gli articoli precedenti (prima e seconda parte) si è convinto che è il momento di cambiare marcia. I più attenti avranno letto un passaggio dell'intervista a Gianni Natale. Alla domanda di cosa pensasse riguardo i due/tre allenamenti settimanali la sua risposta è stata:Due–tre episodi settimanali sono buoni per tenere attive persone di una certa età o per curare questioni di salute generale.......Cari amici pensate Gianni non li chiama neppure allenamenti, ma "episodi". Ed allora aproffittiamo della sua disponibilità ed ecco la prima scheda di lavoro con la sua presentazione. Buon lavoro!

Paolo Castagnini

leggi di più 1 Commenti

________________________________ Lanciatori e cuffia dei rotatori

Foto tratta dal sito www.ASMI.org
Foto tratta dal sito www.ASMI.org

Proseguendo questo cammino iniziato da qualche giorno, affrontiamo ancora quella parte di stagione denominata post season e off-season, così importante per tutti gli sport compreso il nostro.

Pino Bataloni, divenuto ormai collaboratore fisso di Baseball on the road scrive: 

"Costruire una buona coordinazione motoria e non solo, in un giocatore, significa realizzare in modo corretto i fondamentali relativi alla battuta, al lancio, alla presa, alla corsa sulle basi etc etc. Da qui l'importanza del lavoro invernale in palestra."

Ecco un suo lavoro per quanto riguarda il lanciatore.

 

Buona lettura

leggi di più 0 Commenti

________________________________ Voglio diventare un Campione! (2)

Lo slogan sulle t-shirt dello staff della Nazionale Italiana agli Europei "Preparation is the Work ....... Success is the Reward" "La Preparazione è il Lavoro.....il Successo la Ricompensa" (vai sulla foto per ingrandire)
Lo slogan sulle t-shirt dello staff della Nazionale Italiana agli Europei "Preparation is the Work ....... Success is the Reward" "La Preparazione è il Lavoro.....il Successo la Ricompensa" (vai sulla foto per ingrandire)

Voglio diventare un Campione (seconda parte)

Quando parli con Gianni Natale senti un flusso di energia che ti scorre dentro. Quando lui ti dice che cosa fare tu lo fai e basta. Gianni è il "Preparatore" per eccellenza. Chi ha avuto il piacere di conoscerlo (e io sono uno dei fortunati), o lo ha avuto come preparatore (ed è ancora più fortunato) sa quanta passione trasmette nel suo lavoro. Amatissimo da tutto l'ambiente delle Nazionali perché coniuga una professionalità d'eccellenza con una umiltà e simpatia che ne fa un personaggio ricercatissimo.

Abbiamo la fortuna e l'onore di ospitarlo in una lunga intervista qui su Baseball On The Road. Gianni ha risposto immediatamente appena ha saputo che il tema era: Voglio diventare un Campione! a voi l'intervista e alla fine il link per sapere chi è Gianni Natale. Buona lettura!

leggi di più 2 Commenti

________________________________ Voglio diventare un Campione!

L'attore Tim Robbins nella veste di Ebby Calvin "Nuke", un giovane talento nel film Bull Durham con Kevin Costner
L'attore Tim Robbins nella veste di Ebby Calvin "Nuke", un giovane talento nel film Bull Durham con Kevin Costner

Voglio diventare un Campione! (prima parte)

Detta così sembra la frase di un ragazzino, ma in realtà nasconde un pensiero molto comune nei giovani atleti compreso quelli che giocano a baseball/softball. E allora visto che è un pensiero così comune e così popolare vediamo come un giovane potrebbe realizzare questo sogno.

Siamo ormai a fine stagione e noi tecnici sappiamo benissimo che questo sport non ci lascia nemmeno il tempo di staccare la spina perché, ancora prima di finire le partite di ottobre, abbiamo già sulle costole i genitori che vogliono sapere il programma del periodo scolastico e cioè ottobre/giugno. Si perché molti genitori più che pensare al figlio campione stanno pensando a come piazzarlo un paio di volte alla settimana tenendo conto del corso di chitarra, di danza, incastrati tra l'ora di catechismo e l'immancabile nuoto. (si perché sembra che senza il nuoto non si sopravviva).

leggi di più 4 Commenti

_______________________________ Warm-up-bullpen

Foto da Washington Post
Foto da Washington Post

Ecco un altro contributo di Pino Bataloni e queste sono le sue note:

E' costituito da due parti: una routine di riscaldamento per giocatori seniores (ma non vedo grosse controindicazioni per i giovani a meno che non siano ragazzi); la seconda parte è un lavoro "ragionato" di bullpen per lanciatori evoluti.

Ciao a tutti Pino

 

leggi di più 0 Commenti

________________________________ Pitching Tips, altri consigli

Nella foto di Associated Press il pitching coach di Oregon University George Horton
Nella foto di Associated Press il pitching coach di Oregon University George Horton

 

Proseguono i "consigli" di Giuseppe Bataloni per i nostri lanciatori, con la calda raccomandazione che tutti i "tips" vadano provati in bullpen altrimenti difficilmente potremo richiedere ai nostri lanciatori di eseguire ciò che noi pensiamo di aver insegnato.

leggi di più 0 Commenti

________________________________ Ancora sulla corsa sulle basi

Foto: un corridore della Louisiana State University (www.thewareaglereader.com)
Foto: un corridore della Louisiana State University (www.thewareaglereader.com)

di Franco Ludovisi

 

Si può parlare molto a lungo della CORSA sulle BASI ed enumerare moltissimi metodi di distacco, di avanzamenti, di arrivi e di qualsiasi altro comportamento inerente la presenza sulle basi di corridori, ma credo che altri prima di me e meglio di me si siano già espressi o possano farlo.

 

Qui mi interessa fare notare alcuni particolari che mi hanno colpito quando ne sono venuto a conoscenza nella mia vita di giocatore e quindi fortunatamente anche di corridore sulle basi.

 

Il mio primo vero allenatore James Larry Strong ( chi non lo conoscesse può averne informazioni consultando la Hall of Fame Italiana nella quale è inserto per giusto merito), corridore di eccellenza fra l’altro, mi diceva che non c’era miglior suggeritore del corridore stesso per giudicare se allungare l’avanzamento in base o desistere.

leggi di più 0 Commenti

________________________________ Short baseball

In un articolo precedente con oggetto la corsa sulle basi abbiamo presentato l'efficacia delle "partitelle" all'interno della stessa squadra. In Italia giochiamo troppo poco, questo è risaputo. Fare molti allenamenti e poche partite specie con i giovani ha poco senso nel nostro sport. L'importante però è che le "partitelle" abbiano la stessa o quasi tensione agonistica delle partite vere. Se però la squadra è composta da 14/15 giocatori dei quali solamente 8/12 si presentano all'allenamento cosa possiamo fare?

Giuseppe Bataloni ci offre alcune interessanti soluzioni.

Buona lettura e buona partitella!

leggi di più 0 Commenti

_________________________________ La battuta, ancora sulla parte alta del corpo

Chase Utley da ESPN America
Chase Utley da ESPN America

Si potrebbe parlare di battuta per ore. Ogni coach potrebbe aggiungere qualche cosa, qualche punto di vista. Oggi abbiamo il contributo di Giuseppe Bataloni che dopo averci illustrato le sue schede di allenamento e i consigli per i lanciatori, oggi ci spiega il suo punto di vista sulla battuta. Un altro pezzettino per farci ragionare. Non so voi amici lettori, ma questo scrivere e leggere sui fondamentali mi porta ad un continuo auto aggiornamento che poi applico direttamente sul campo. Succede così anche per voi? E allora avanti così, che si migliora.

leggi di più 0 Commenti

________________________________ Corsa sulle basi, quanto interesse!

Sono rimasto sorpreso dall'interesse suscitato dal mio articolo "Correre sulle basi ". In realtà sono convinto che il nostro baseball possa fare dei grandi progressi su questo fondamentale. Numerosi sono stati i vostri commenti. Per citarne alcuni: Domenico che si complimenta con il nostro sito, Flavia che parla della corsa come "terzo sport" e per finire Pino Bataloni e Franco Ludovisi mi hanno inviato un loro contributo sull'argomento che con grande piacere pubblicherò. Parto dal contributo di Franco.

 

Buona lettura!

Paolo Castagnini

leggi di più 3 Commenti

________________________________ Pitching Tips (Quarta e ultima parte)

Concludiamo oggi la pubblicazione di questi utili Pitching Tips di Giuseppe Bataloni. Come giustamente suggerisce Pino, tutte le situazioni sia di lancio che di gioco dovrebbero essere allenate durante il bullpen. Qui trovate gli ultimi 9 consigli.

Chi non avesse letto le precedenti ecco i link:

 

Pitching Tips (Prima parte)

Pitching Tips (Seconda parte)

Pitching Tips (Terza parte)

 

 

Buona lettura

leggi di più 0 Commenti

_________________________________ Correre sulle basi

Sviluppare l'aggressività sulle basi nei giovani giocatori.

di Paolo Castagnini

 

Ecco un argomento che vi posso assicurare è largamente trascurato nel baseball Italiano e al contrario, importantissimo e molto considerato negli USA, America Latina e Asia. Come ogni fondamentale o strategia di gioco, anche la corsa sulle basi deve necessariamente essere allenata.

leggi di più 6 Commenti

________________________________ Pitching Tips (Terza parte)

Una presentazione di Giuseppe Bataloni

 

Dopo la Prima parte e la Seconda parte presentiamo la terza parte dei "consigli" di Giuseppe Bataloni nella speranza che siano utili ai nostri atleti/lettori e coach/lettori di Baseball On The Road. Ogni "consiglio" di Pino termina con "Praticate questa tecnica nel lavoro che fate nel bullpen". Troppo spesso molti allenatori mandano i propri lanciatori nel bullpen con l'unica istruzione: "Fai 40/50/60 lanci".

leggi di più 1 Commenti

________________________________ Pitching Tips (Seconda parte)

Il bullpen dei National durant lo spring training- foto da Nats320 Bolgspot.it
Il bullpen dei National durant lo spring training- foto da Nats320 Bolgspot.it

Una presentazione di Giuseppe Bataloni

 

Dopo la Prima parte, presentiamo la seconda parte dei "consigli" di Giuseppe Bataloni nella speranza che siano utili ai nostri atleti/lettori e coach/lettori di Baseball On The Road.

Ogni "consiglio" di Pino termina con "Praticate questa tecnica nel lavoro che fate nel bullpen". Troppo spesso molti allenatori mandano i propri lanciatori nel bullpen con l'unica istruzione: "Fai 40/50/60 lanci".

leggi di più 0 Commenti

_________________________________ La Battuta (Seconda parte)

di Paolo Castagnini

Dopo l'articolo sulla posizione della testa che guida lo sguardo sulla palla fino al momento dell'impatto, e dopo aver analizzato la posizione di attesa che deve essere rilassata, mai bloccata e sempre in leggero movimento, oggi vi voglio illustrare una fase importantissima della battuta. Lo faccio sempre con umiltà nella speranza di un contributo anche non concorde da parte degli amici e colleghi tecnici. Per fami aiutare uso le immagini del nostro Campione Alex Liddi.

leggi di più 0 Commenti

________________________________ Pitching Tips (Prima parte)

Foto tratta dal sito mytinyspot.blogspot.it
Foto tratta dal sito mytinyspot.blogspot.it

Una presentazione di Giuseppe Bataloni

 

Di certo non avrete da gestire un Bullpen così affollato come nella foto e pertanto l'esecuzione degli spunti qui di seguito presentati, non vi risulterà così difficile da applicare.

 

Giuseppe Bataloni ci invia una serie di Tips (suggerimenti) da applicare durante l'allenamento. Sono in totale 36 che vi daremo come le pillole, un po' alla volta.

Internet infatti è un mezzo molto bello ma essendo negli anni 2000 si usa come mordi e fuggi. Prendere troppe pillole in un solo giorno si rischia il sovradosaggio.

Ecco quindi i primi 9 nella speranza che possano essere utili ai lanciatori e allenatori italiani.

Come sempre commenti e suggerimenti sono graditi

leggi di più 1 Commenti

_________________________________ La battuta, il primo fondamentale

Foto da Bleaker Report
Foto da Bleaker Report

 

Scritto da Paolo Castagnini

 

Oggi sono consapevole di inoltrarmi in un campo minato com'é quello della battuta, che come tutti noi sappiamo, è il gesto tecnico più difficile tra tutti gli sport esistenti. Infatti il battitore che "sbaglia" due volte su tre viene definito un buon battitore. Nessun altro gesto tecnico di qualsiasi sport prevede una percentuale di fallimento così elevata. Lo faccio con grande umiltà nella speranza di ricevere i commenti di altri colleghi tecnici italiani.

La complessità dell'argomento impone però che venga trattato in più tempi. Oggi pertanto mi fermerò al 1° fondamentale.

leggi di più 1 Commenti

________________________________ Wiffle Ball, un gioco divertente!

Quante volte ci siamo chiesti il perché il Baseball e il Softball non riescono a svilupparsi in termini numerici in Italia. La stessa domanda, pensate, se la pongono gli Americani, con qualche motivazione diversa. In Italia spesso il nostro sport viene visto come pratica incomprensibile. Pensate al calcio: in tutto il mondo basta un pallone e due porte e ogni ragazzo saprà cosa farne. Per il Baseball no. Per gli Americani che sanno benissimo come si gioca a Baseball e a Softball il problema è diverso. Come fare per giocare nel giardino di casa, oppure nel parco dove camminano le mamme con i bambini nel passeggino? Ecco lo Wiffle Ball. Potrebbe essere un'idea per divulgare il baseball e softball in Italia? Perché no?

Giuseppe Bataloni dopo averci mandato delle interessanti schede di allenamento ci invia questo articolo. Un consiglio? Leggetelo bene e poi pensate alle possibili applicazioni nei vostri ambiti. Potremmo tutti avere delle sorprese.

leggi di più 2 Commenti

_________________________________ Il gusto del confronto

 

Lo sport normalmente è fondato sulla vittoria, la sconfitta e qualche volta il pareggio. Il modello sportivo per eccellenza per noi Italiani è il Calcio. L'unico valore per il Calcio è la vittoria; il disvalore è la sconfitta; in mezzo c'è il pareggio.

Il Baseball in Italia ha seguito per molti anni gli stessi valori. Ricordo quando da giovane capitava che una squadra non si presentasse per qualche motivo. Eravamo tutti felici; avevamo vinto, vinto a tavolino, si diceva.

Ma lo sport veramente ha solo questo valore? Per noi che pratichiamo il baseball e il softball forse no. Per carità chi non ama vincere? Da qualche anno però qualche cosa è cambiato.

leggi di più 3 Commenti

________________________________ Cinque punti per lanciare bene

Foto tratta da Wikipedia
Foto tratta da Wikipedia

Gilberto Zucconi ci invia questo suo Metodo dei cinque punti studiato assieme ad un gruppo di Fisioterapisti dell'Accademia di Rimini.

Gilberto Zucconi (laureato in fisioterapia e osteopatia, diplomato in scienze motorie) è attualmente Responsabile Reparto Lanciatori IBL2 della franchigia Rimini. Molti sono i nomi di lanciatori Italiani di successo formati da Gilberto. Citandone alcuni: Daniele del Bianco - Andrea Girasole - Massimiliano Cingolani - Franesco Nardi - Francesco Grigoletto - Luca Lomonte - Andrea Pellegrini - Andrea Coppari.

 

leggi di più 0 Commenti

________________________________ Lanciatori e il controllo grezzo

Una scheda di lavoro per Lanciatori.

Di Giuseppe Bataloni

Quando ho ricevuto questa nuova scheda di Pino, dico la verità sono rimasto un po' sorpreso. "Controllo grezzo" cosa sarà mai, ho pensato. Devo ammettere di non aver mai sentito questo termine per definire il lavoro di controllo di un Lanciatore. La scheda come sempre interessante era accompagnata da una presentazione che trascrivo fedelmente. (Paolo Castagnini)

leggi di più 2 Commenti

_________________________________ Il Bunt di sacrificio

Ricevo queste due schede dall'amico Franco Ludovisi e dopo averle lette, mi sorgono dei dubbi. Su alcuni punti concordo, con altri meno. Metto a conoscenza Franco delle mie perplessità e l'amico mi risponde che quelle schede non se l'è inventate lui, ma provengono da un tecnico americano. "Non volevi rendere più interessante il sito?" mi dice Franco. "Perché no?" rispondo io. Ci scambiamo le nostre opinioni e assieme decidiamo di portare a conoscenza tutti, sia le schede di Franco che le mie perplessità e attivare una discussione tra tecnici che sarebbe la benvenuta.

 

Prima le schede e poi i punti che non mi trovano d'accordo.

leggi di più 1 Commenti

_______________________________ Sliderchange - Sinkerchange

Ancora da Giuseppe Bataloni questo interessante approfondimento sul lanciatore

 

Prendo lo spunto dall’articolo sulla battuta, pubblicato di recente sul sito e sul quale concordo pienamente sull’importante ruolo svolto dagli occhi sulla battuta.

E’ proprio attraverso gli occhi (stimolo visivo)che il nostro cervello, al pari di un computer, raccoglie le informazioni su ogni lancio ed invia i comandi a tutti i settori muscolari del corpo che hanno come obbiettivo quello di muovere la mazza.

Queste informazioni iniziano ad arrivare al cervello nel momento in cui la palla entra nel campo visivo.

leggi di più 0 Commenti

________________________________ Drag bunt, un micidiale gioco offensivo

Drag bunt o bunt a sorpresa è un'azione offensiva di grande efficacia.

Quando riesce perfettamente, oltre al successo stesso dell'azione crea un vantaggio psicologico nei confronti della squadra avversaria. Pertanto se eseguito nei momenti cruciali di una partita potrebbe far pendere la "lancetta della vittoria" dalla vostra parte. Sapete quella sesazione dove senti che ce la puoi fare al contrario di quando senti che non ce la farai? Ecco intendo questo per "lancetta della vittoria".

leggi di più 1 Commenti

________________________________ Manager takes the ball

Il Manager dei Texas Ron Washington si fa consegnare la palla da Colby Lewis (foto da Yahoo! sports)
Il Manager dei Texas Ron Washington si fa consegnare la palla da Colby Lewis (foto da Yahoo! sports)

Il baseball oltre ad essere un grande gioco, è anche ricco di riti e tradizioni che si tramandano da oltre cento anni. Così tutti i lanciatori sanno che se il pitching coach chiama tempo, significa che è una visita, ma quando esce dalla panchina il manager è il momento del cambio.

Ma quand'è il momento giusto per il cambio?

Franco Ludovisi con poche note ci indica il suo punto di vista, su quali sono i segnali che ci fanno capire che è il momento di sostituire il lanciatore.

leggi di più 0 Commenti

________________________________ Due schede per lanciatori evoluti

Dopo le quattro schede di allenamento di una settimana "tipo" di una squadra, ecco che Giuseppe Bataloni ci invia queste altre due, specifiche per i lanciatori.

Assieme alle schede, Pino ci scrive queste note:

In aggiunta alle schede precedenti mi sembrava doveroso inserire anche una giornata tipo di allenamento del lanciatore.

Questa potrebbe essere una terza giornata di lavoro, vale a dire di rifinitura: giovedì per chi tira sabato o venerdì per chi tira domenica (sempre per un partente) ed in un periodo della stagione agonistica collocabile tra maggio-luglio.

 

leggi di più 0 Commenti

________________________________ Lanciatori, quanti lanci?

Emerson Gibbs Lanciatore della "Jesuit High School" di New Orleans. Foto tratta da: Big Easy Sportsplex
Emerson Gibbs Lanciatore della "Jesuit High School" di New Orleans. Foto tratta da: Big Easy Sportsplex

Il problema del numero di lanci che un giovane lanciatore può fare per la salvaguardia del braccio, è stato fortemente dibattuto in questi ultimi 10 anni.

La Federazione ha messo dei limiti molto severi limitando il massimo di inning lanciati per ogni giorno (seguiti dai rispettivi riposi). Tre per i Ragazzi, quattro per gli Allievi, cinque per i Cadetti e sette per gli Juniores.

Si potrebbe obiettare che pochi inning non significa pochi lanci. Infatti in particolari occasioni, quando è stato fattibile, fu inserito il conteggio dei lanci limitandoli secondo le indicazioni che provenivano dalla Little League.

Non sempre questo è stato possibile perché la suddetta forma richiede una persona che si incarica al conteggio dei lanci e non sempre era disponibile.

La domanda a questo punto è: vista la sensibilizzazione a questo argomento, i coach italiani sarebbero in grado di autoregolamentarsi limitando il numero di lanci senza necessariamente essere obbligati per regola?

leggi di più 3 Commenti

_________________________________ La terza scheda di allenamento

Di Giuseppe Bataloni

 

Pino dopo la prima scheda di lavoro, e la scheda 2/a e la 2/b , ci invia la 3^ scheda che idealmente conclude la sua settimana di allenamento.

Pino ci precisa inoltre il suo pensiero: Queste schede a mio parere, coprono una buona parte del lavoro che bisognerebbe fare durante la settimana, ma non tutto.

leggi di più 0 Commenti

________________________________ Guarda la palla, batti la palla

Alex Liddi si allena a Grosseto (www.lanazione.it)
Alex Liddi si allena a Grosseto (www.lanazione.it)

Tony Abbatine fondatore della Frozen Ropes che abbiamo avuto modo di conoscere per cinque lunghi anni di collaborazione tecnica, diceva che la prima cosa importante di un battitore non sono le mani, i fianchi, il piede chiuso, ecc, ma sono gli occhi. E come si fa a dargli torto.

Scrivere di battuta qui sul Blog è impresa veramente ardua. La battuta nel baseball è giudicato il gesto tecnico più complicato tra tutti gli sport.

Allora io volevo fare da apripista in attesa del contributo di altri coach Italiani.

Dire che vedere la palla per batterla è di fondamentale importanza, non facciamo altro che scoprire l'acqua calda. Allora proviamo ad immergerci in questo primo ed importantissimo argomento.

leggi di più 3 Commenti

________________________________ Un dialogo tra coach

L'iniziativa di Baseball On The Road rivolta ai tecnici, relativamente all'esposizione dei loro lavori, sta offrendo degli spunti molto belli. Succede quindi che oltre a ciò che appare sul sito ci sia anche un dialogo "dietro le quinte" di grande interesse. Cogliendo alcune parti di questo dialogo, ho realizzato l'articolo di oggi. Il tutto all'insaputa dei due coach che, spero, non la prendano male visto che erano e-mail tra loro due e di cui mi hanno fatto partecipe per copia conoscenza. Trovo molto bello e interessante infatti questo scambio di vedute tra Pino e Franco.

leggi di più 0 Commenti

________________________________ La meccanica di lancio - terza e ultima parte

Mariano Rivera in posizione fissa
Mariano Rivera in posizione fissa

di Rolando Cretis

Lanciatore, ha giocato nella massima serie dal 1985 al 2005; giocatore della Nazionale Maggiore per 12 anni; ha partecipato alle Olimpiadi di Barcellona 92 e Atlanta 96; quattro Campionati Mondiali, quattro Campionati Europei, 3 Coppe Intercontinentali. Pitching Coach della Nazionale Juniores 2006/2007 e del Redipuglia in serie A 2009, 2010, 2011.

Attualmente è Pitching Coach della Nazionale Under 21, del Redipuglia e Scout dei Pittsburgh Pirates. Questa è solo la parte principale del suo Curriculum.

Rolando ci ha inviato un suo lavoro molto interessante. Lo pubblichiamo in tre parti perché è molto consistente. Questa è la terza e ultima parte.

Vedi la prima parte.

Vedi la seconda parte

leggi di più 1 Commenti

________________________________ Una scheda per organizzare gli allenamenti

La prima cosa che dovrebbe fare un coach è un programma di allenamento giornaliero. Il programma consente di allenare ogni fondamentale e ogni situazione di gioco, in particolare riprendere quelle carenze che sono apparse nell'ultima partita. Il capo coach inoltre dovrà spiegare agli altri allenatori come sarà l'organizzazione della giornata. A volte si fa, a volte non si fa. A volte si prepara tutto per bene e magari ti mancano i giocatori chiave. Spesso il programma si scrive su un foglietto che poi risulta difficile di difficile interpretazione.

leggi di più 0 Commenti

________________________________ L'importante è che si divertano!

La mia squadra di giovani durante una partita a Pittsburgh nel 2011
La mia squadra di giovani durante una partita a Pittsburgh nel 2011

L'importante è che si divertano!

Quante volte abbiamo sentito e probabilmente detto questo riferendoci alle squadre giovanili.

Questa frase mi ricorda un po' il programma di Renzo Arbore "Quelli della notte" il mitico salotto trasmesso da Rai 2 nell'anno 1985. Massimo Catalano diceva: "È molto meglio essere giovani, belli, ricchi e in buona salute, piuttosto che essere vecchi, brutti, poveri e malati. o Nino Frassica che diceva: "Non è bello ciò che è bello, ma che bello, che bello, che bello."

leggi di più 0 Commenti

_________________________________ La meccanica di lancio - seconda parte

di Rolando Cretis

Lanciatore, ha giocato nella massima serie dal 1985 al 2005; giocatore della Nazionale Maggiore per 12 anni; ha partecipato alle Olimpiadi di Barcellona 92 e Atlanta 96; quattro Campionati Mondiali, quattro Campionati Europei, 3 Coppe Intercontinentali. Pitching Coach della Nazionale Juniores 2006/2007 e del Redipuglia in serie A 2009, 2010, 2011.

Attualmente è Pitching Coach della Nazionale Under 21, del Redipuglia e Scout dei Pittsburgh Pirates. Questa è solo la parte principale del suo Curriculum.

Rolando ci ha inviato un suo lavoro molto interessante. Lo pubblichiamo in tre parti perché è molto consistente. Questa è la seconda parte. Vedi la prima parte.

Buona lettura!

leggi di più 0 Commenti

________________________________ Franco Ludovisi e un ricordo straordinario di Volfango Valbonesi per tutti il Nonno

Intervenendo ancora sul Batting Tee, Franco Ludovisi ci ricorda la figura straordinaria di Volfango Valbonesi, il Nonno di tutto il Baseball e Softball Italiano.

 

Per sgombrare il campo dal fatto che qualche mio intervento - come quello sul tee - sia finalizzato a far vedere che sono più bravo dell'autore dell'articolo iniziale, vi dico che prima di scrivere il pezzo sul diverso utilizzo del tee avevo privatamente contattato Dodo Furiassi, amico da sempre e preparatissimo allenatore, e gli avevo raccontato del doppio tee.

leggi di più 1 Commenti

_________________________________ La meccanica di lancio

di Rolando Cretis

Lanciatore, ha giocato nella massima serie dal 1985 al 2005; giocatore della Nazionale Maggiore per 12 anni; ha partecipato alle Olimpiadi di Barcellona 92 e Atlanta 96; quattro Campionati Mondiali, quattro Campionati Europei, 3 Coppe Intercontinentali. Pitching Coach della Nazionale Juniores 2006/2007 e del Redipuglia in serie A 2009, 2010, 2011.

leggi di più 5 Commenti

________________________________ Alcune puntualizzazioni sulle presentazioni tecniche

Un professore universitario spiega. Baseball On The Road non vuole essere questo.
Un professore universitario spiega. Baseball On The Road non vuole essere questo.

Quando aprimmo questo capitolo "Io alleno così" sottolineammo il fatto che tutti i tecnici venivano invitati a dare il loro contributo. E i contributi iniziano ad arrivare e questo ci riempie di gioia.

 

Vorremmo però chiarire che questo sito non ha la pretesa di diventare la verità assoluta, ma è semplicemente un insieme di punti di vista. Qui troveranno spazio tecnici di grande esperienza di massima serie, ma anche tecnici che vivono a contatto con i ragazzi e le ragazze delle giovanili.

Questo sito vorrebbe dare l'opportunità ai tecnici di mettersi in discussione. Poter illustrare le proprie teorie e scoprirne delle altre. Ecco quindi che ogni articolo che sarà qui pubblicato non è "verità assoluta" ma solo un "punto di vista" e in quanto tale deve essere rispettato da tutti.

 

leggi di più 2 Commenti

________________________________ Batting Tee, ancora utili suggerimenti

 

Franco Ludovisi prende spunto dall'articolo di Dodo Furiassi sull'importanza dell'uso del Tee e ci invia queste sue interessanti considerazioni.

 

Ho letto l'articolo di Dodo Furiassi che giustamente riqualifica il tee che non è sempre gradito ai tecnici, giocatori ed altri.

 

leggi di più 1 Commenti

________________________________ Ancora sulla raccolta di una rimbalzante

Piedi aperti, sinistro un po' avanzato, mani e guanto in avanti e a terra. Questa è la perfetta posizione di raccolta di una rimbalzante. Così la possiamo descrivere, perché così ce l'hanno insegnata e perché così noi la insegnamo. Così è anche perfettamente rappresentata nella foto da un grande campione qual'è Tulowitzki shortstop dei Colorado Rockyes. Come scritto l'altra volta però questo non è altro che un fotogramma di un movimento complesso.

 

leggi di più 1 Commenti

________________________________ La capacità di concentrazione nei giovani

Alla Coach Convention di Castelnuovo del Garda, Marco Mazzieri manager della Nazionale maggiore durante la presentazione di Alex Liddi, parlando del suo allenamento a Tirrenia disse che la cosa che più lo impressionò, era la sua concentrazione e determinazione nel lavorare sui piccoli dettagli della battuta attraverso il Batting Tee. L'ultimo articolo pubblicato su questo sito ad opera di Dodo Furiassi parla proprio di questo attrezzo così amato dai campioni e così trascurato dai giovani.

leggi di più 1 Commenti

_________________________________ Il Batting Tee

Alex Rodriguex New York Yankees
Alex Rodriguex New York Yankees

Scritto da Rodolfo (Dodo) Furiassi

Un giocatore di Baseball per diventare un buon battitore deve metterci molto impegno e determinazione perché la sua formazione dipende dai numerosi allenamenti e da una pratica costante. Se l’allenamento di battuta ha l’obbiettivo di migliorare la tecnica e la coordinazione dello swing allora il Batting Tee è uno strumento che fa proprio al caso nostro. Purtroppo spesso viene sottovalutato dai nostri giocatori perché pensano che serva solo ai giovani, niente di più sbagliato !! Molti grandi giocatori della Major League lo usano costantemente con l’obbiettivo di migliorarsi !

leggi di più 0 Commenti

_________________________________ Gli interni: la posizione di attesa

Come già accennato in un precedente articolo, i piedi hanno una importanza particolare nel gioco del baseball, ma non solo; stessa cosa vale ad esempio per il tennis o il volley che in qualche modo ha una somiglianza per ciò che voglio illustrare nel seguito di questo articolo.

Un campione del tennis aspetterà il servizio dell'avversario con una posizione di attesa che non sia ferma. Stessa cosa un pallavolista. E un giocatore di baseball?

leggi di più 1 Commenti

_________________________________ A volte non è bene modificare la tecnica ad un giovane atleta

 

Ieri, Domenica, un bravo tecnico con cui ho collaborato per un progetto, ha detto una frase molto bella e che mi ha fatto riflettere. "Ai miei collaboratori ho raccomandato di non insegnare nulla sulla battuta a questo ragazzo. Che nessuno lo tocchi"

 

Il tecnico in questione coordina un gruppo di lavoro di una delle migliori società in campo giovanile. Il ragazzo è un anno 2000 ed è un grande talento. Dopo averlo visto girare la mazza ho capito il perché di questa frase.

leggi di più 1 Commenti

________________________________ Giovani, più giocano e meglio è

Il Ranking NCAA 1^ Division aggiornato (vai sulla foto per ingrandire)
Il Ranking NCAA 1^ Division aggiornato (vai sulla foto per ingrandire)

Quante volte lo abbiamo sentito nel nostro sport?

Nessuno è in grado di confutare questo concetto. Le giovanili in Italia hanno l'obbligo da parte della Federazione di giocare almeno 16 partite ogni anno, 12 delle quali nella Regular Season.

Questi numeri se vengono paragonati alla patria del nostro sport, gli Stati Uniti, fanno sicuramente sorridere. In USA presso le High School (13-17 anni) il numero delle partite ufficiali in regular season sono almeno 26 alle quali si aggiungono le partite autunnali oltre che ai play-off. La differenza non è enorme, ma comunque consistente. Aggiungiamo anche il fatto che ogni studente pratica ufficialmente almeno un altro sport e le gare in una anno diventano una quarantina. Nei College (18-21 anni) le partite diventano minimo 56.

leggi di più 2 Commenti

_________________________________ Io alleno così: Aspetti mentali della battuta

Joel Posey to Cameron Maybin - Kane County @ West Michigan 091406 - Championship Series Game 3
Joel Posey to Cameron Maybin - Kane County @ West Michigan 091406 - Championship Series Game 3

Rodolfo "Dodo" Furiassi ci presenta un suo lavoro. Ringraziamo Dodo e sollecitiamo altri Tecnici a seguire il suo esempio.

 

Nel gioco del Baseball, per un giocatore, uno dei momenti più entusiasmanti è la battuta. Ma battere non è facile lo dimostra il fatto che, nella sfida lanciatore-battitore, le statistiche ci indicano che un buon battitore fallisce 7 volte su 10.

Uno dei fattori principali che possono influire sul rendimento di un battitore è senza dubbio l’Aspetto Mentale.

leggi di più 4 Commenti

_________________________________ Il più bel video in rete sui ragazzi

Oggi niente di nuovo, ma vi volevamo riproporre questo video perché è veramente travolgente. Da tre anni è visibile su Youtube e conta già oltre 3.200 visualizzazioni. Purtroppo non ha il sonoro. Sarebbe stato bello ascoltare anche il respiro di questi ragazzi e i tonfi sul pavimento per raccogliere le palle battute dal loro allenatore. Noi non ci stanchiamo di vederlo. Questo si che sarebbe da divulgare nelle scuole! Ci siamo permessi di accorciarlo (l'originale è più di 10 minuti) e di musicarlo per renderlo più accattivante. L'originale lo trovate su Youtube al titolo Gold Glove Baseball.

Per far partire il filmato cliccate sulla foto. Buona visione!

leggi di più 1 Commenti

________________________________ La partita che termina zero a zero

Se capita di vedere una partita di College fuori stagione ci si potrebbe imbattere nel risultato di zero a zero alla fine del nono inning. Tranquilli, non necessitano i supplementari, ne tantomeno i tecnici per riparare il tabellone guasto.

 

E' primavera ed è tempo di amichevoli. Esistono vari modi di affrontare una partita amichevole; basta che i due manager si mettano d'accordo e il regolamento viene modificato.

leggi di più 0 Commenti

________________________________ Ancora sul movimento dei piedi......

Abbiamo visto moltissimi filmati su come si raccoglie una rimbalzante. Una volta la prima cosa che si insegnava ad un ragazzino era quella di tenere il sedere basso, guanto a terra, ecc. Molti ancora insegnano così. Siamo però sicuri che sia la forma più corretta? Oppure riformulo la domanda: visto che la tecnica di ogni sport si evolve, siamo sicuri che la forma spiegata ora sia la più attuale? Noi pensiamo di no. Quel modo di insegnare implica un grande problema che anche questa volta parte dai piedi: i ragazzi sono troppo fermi e non sono in grado poi di eseguire bene e rapidamente il tiro.  

leggi di più 1 Commenti

________________________________ Come allenare una squadra di giovani atleti

I piedi, questi sconosciuti

 

Per giocare a baseball/softball ci vuole: velocità, riflessi, coordinazione, forza, intelligenza, buon braccio, buone mani........ e i piedi? Tutti gli sport hanno bisogno di allenare i piedi, baseball e softball compreso.

Purtroppo i piedi sono spesso dimenticati, ma non esiste gesto tecnico senza il contributo determinante dei piedi.

leggi di più 3 Commenti

_________________________________ E' arrivata la primavera, si torna in campo!

Nella foto la squadra Ragazzi Dynos Verona allenata da Giovanna Armani
Nella foto la squadra Ragazzi Dynos Verona allenata da Giovanna Armani

E' arrivata la primavera, si torna in campo!

Questo è il momento tanto atteso da tutti noi del baseball. L'aria improvvisamente si fa tiepida e siamo pronti ad abbandonare i luoghi angusti quali le palestre, per poter finalmente correre sui prati. Detto questo ecco in campo il nostro gruppo di ragazzi che ancora non possiamo chiamare squadra. Da dove iniziamo? Tiri, lanci battuta? meglio più indietro! dalla corsa? io partirei un attimino prima.

Una squadra per chiamarsi tale ha bisogno di avere delle regole e noi che siamo i manager siamo preposti ad impartirle.

leggi di più 1 Commenti

________________________________ Quale ruolo per i giovani atleti?

Immagine tratta dal film Bull Durham con Kevin Costner e Tim Robbins
Immagine tratta dal film Bull Durham con Kevin Costner e Tim Robbins

Questa è una domanda che ogni allenatore si pone passati i primi anni di attività dei propri giovani giocatori.

La risposta è fin troppo scontata. Tutti i giovani atleti dovrebbero allenarsi in tutti i ruoli. Questo è vero, ma...... quale allenatore in cuor suo non ha detto: quello diventerà un forte interbase; oppure questo giocatore sarà un grande lanciatore. Spesso però accade che il tempo smentisce le nostre previsioni e spesso abbatte le nostre sicurezze di allenatori. E allora? lasciamo che il caso faccia le scelte?

leggi di più 3 Commenti