Managers con le palle!

Nella foto John Gibbons (da ca.sports.yahoo.com/)
Nella foto John Gibbons (da ca.sports.yahoo.com/)

di Frankie Russo


Prefazione di Paolo Castagnini


Dico la verità, questa è una grande sorpresa per me e credo per tutti i lettori di Baseball On The Road. Il ritorno di Frankie Russo.

Dal 22 Aprile non pubblicavamo un suo articolo sul sito. L'unica cosa che mi sento di dire è: Ben Tornato Frankie!

leggi di più 0 Commenti

L'interessante sito internet di Davide Sartini

di Paolo Castagnini

Sono incappato casualmente sul sito internet di Davide Sartini che non ha bisogno di presentazioni. Assieme alla moglie Simona Conti (anche lei non ha bisogno di presentazioni) gestiscono questo semplice sito dove si può trovare tutto ciò che serve per iniziare un serio lavoro nelle scuole. Anche loro come molti negli ultimi anni cercano le motivazioni della difficoltà di portare i ragazzi e ragazze al campo, nonostante il grande successo scolastico. Simona e Davide però non si sono fatti solo domande e non si sono fermati ad enunciazioni di principio.

 

leggi di più 0 Commenti

Allenare gli avambracci

Nella foto Albert Pujols
Nella foto Albert Pujols

di Frankie Russo

Traduzione di un articolo dal sito: 

baseballtrainingsecrets

dal titolo: No B.S. Grip Strength

Ad essere sincero, credo che allenare la forza dell’impugnatura, dei polsi e degli avambracci spesso viene sottovalutato. Io per primo, sono un sostenitore del fatto che polsi deboli, torsione e rotazione degli avambracci serve a null'altro se non irrigidire gli avambracci. 

Ciò che voglio rendere chiaro è l’importanza di come sviluppare avambracci forti e migliorare le prestazioni in poco tempo. Per rafforzare gli avambracci è necessario eseguire esercizi adatti affinché il corpo sia in grado si supportarli, e questo non significa sovraccaricare il bilanciere con pesi eccessivi, ma sfruttare la gravità e utilizzare oggetti imperfetti per stimolare gli avambracci e polsi simultaneamente ed in modo efficace.

leggi di più 0 Commenti

________________________________ Allenare la velocità - 3^ parte

di Frankie Russo

Traduzione di un articolo dal sito:

baseballtrainingsecrets 

dal titolo:Understanding Baseball Speed Training: Part 3 By Shawn Moody

L’inverno è ormai alle spalle e l’arrivo della primavera ci fa capire che tra breve inizierà il campionato. La vista del campo e l’odore dell’erba ci indica che è il momento di conquistare il diamante. 

Nella seconda parte vi è stato offerto un esempio di sessione di allenamento per aiutare a incrementare la velocità. Adesso cercheremo di mettere tutto insieme  e pianificare un allenamento settimanale.

leggi di più 0 Commenti

________________________________ Allenare la velocità - 2^ parte

di Frankie Russo

Traduzione di un articolo dal sito:

baseballtrainingsecrets 

dal titolo:Understanding Baseball Speed Training: Part 2 By Shawn Moody

Nella prima parte vi ho indicato alcuni esercizi per sviluppare l’agilità e rapidità per il primo passo. E’ stato rimarcato che non ci si allena per un raduno in pista. Si può anche correre in pista, ma l’obiettivo è di incrementare la velocità che tornerà utile per il nostro sport. Quando ci si prepara per rubare una base o per prendere una palla al volo all’esterno, non abbiamo la possibilità di metterci nella posizione ideale e aspettare lo sparo dello starter.

leggi di più 0 Commenti

________________________________ Allenare la velocità - 1^ parte

Nella foto Matt Kemp
Nella foto Matt Kemp

di Frankie Russo

Traduzione di un articolo dal sito baseballtrainingsecrets dal titolo: Understanding Baseball Speed Training: Part I By Shawn Moody

Ricordo molto bene i primi giorni di primavera. Insieme ai miei amici eravamo fuori sulla terra ancora umida con i nostri guanti a palleggiare o forse a fare i giochi di trappola. Facevamo qualsiasi cosa perché sapevamo che era prossimo l’inizio del campionato. E come ogni altro appassionato eravamo alla ricerca di come migliorarci, di come diventare più competitivi. Guardavamo sempre i più grandi, a volte ci davano dei consigli, ma il più delle volte imparavamo solo osservandoli  giocare. 

Una cosa che spesso mi ritorna in mente era il modo in cui ci allenavamo, una tecnica chiamata “jogging”. Ci riunivamo e correvamo intorno al campo per non ricordo quanto tempo, lo facevamo seriamente, anche due volte al giorno, la mattina e poi la sera. 

Oggi mi pongo la domanda: A cosa serve il jogging nel Baseball?  E la risposta è una sola: A NIENTE!

 

leggi di più 0 Commenti

________________________________ La zona di battuta nella Little League

di Frankie Russo

Traduzione di un articolo dal sitoThe Season dal titolo: The hitting zone

Poniamoci una domanda importante:  “Qual è la zona dello strike nella Little League?”

La risposta? Mi dispiace, hai sbagliato, prova ancora. Prossima risposta? Mi dispiace, hai sbagliato ancora.

Su tutti i campi della Little League di tutto il mondo, la risposta esatta è: “La zona dello strike è dove viene chiamata dall’arbitro.”  Se la palla rimbalza prima di arrivare al piatto, e l’arbitro chiama STRIKE!, indovina, sul tabellone sarà segnato uno strike.  Se la palla è diritta in mezzo al piatto, e l’arbitro chiama BALL!, indovina, sul tabellone sarà segnato un ball.

leggi di più 0 Commenti

________________________________ Linear vs Rotational - 2^ parte

Nella foto l'atleta della Nazionale USA di softball Crystal Bustos
Nella foto l'atleta della Nazionale USA di softball Crystal Bustos

di Frankie Russo

Sunto e traduzione dell'articolo su efastball.com

Cos’è un rotational swing? Cos’è un linear swing? Quali sono le caratteristiche per ciascuno?

2^ parte

Leggi la 1^ parte

Ieri abbiamo pubblicato la prima parte di questo articolo e abbiamo notato un grande interesse. Le visite alla pagina infatti sono state moltissime. Segno che l'argomento è molto sentito. Abbiamo deciso pertanto contrariamente alla consuetudine di pubblicare oggi la seconda e ultima parte. Ringraziamo come sempre il grande lavoro di Frankie Russo per la traduzione.

 

leggi di più 2 Commenti

________________________________ Linear vs Rotational - 1^ parte

Nella foto Shawn Green
Nella foto Shawn Green

di Frankie Russo

Sunto e traduzione dell'articolo su efastball.com

Cos’è un rotational swing? Cos’è un linear swing? Quali sono le caratteristiche per ciascuno?


Questa potrebbe essere la cosa più importante che leggete per quanto concerne l’istruzione del baseball. E’  necessario conoscere le differenze tra battere con movimento rotazionale e lineare in quanto trattasi di un concetto importantissimo per un avanzamento ad un livello superiore, sia come giocatore che come coach. 


Ciò che insegnano oggi i coach, e come hanno battuto i più grandi battitori negli ultimi 100 anni, sono due cose completamente diverse.

leggi di più 1 Commenti

________________________________ Strike out pitch..... talento o si insegna?

Nella foto Nolan Ryan, attuale detentore in MLB del primato di strike-out con 5.714
Nella foto Nolan Ryan, attuale detentore in MLB del primato di strike-out con 5.714

di Frankie Russo

Traduzione dall'articolo su  Insidepitching dal titolo: Can the Strikeout be Taught or is it Just Talent

In situazioni critiche uno strike out può cambiare l’andamento della gara e avere lanciatori in grado di eliminare gli avversari al piatto è un grosso vantaggio. Ci sono lanciatori che hanno questa abilità, mentre altri non riescono proprio ad ingannare i battitori. Molti coach ritengono sia una dote naturale, altri invece sostengono che l’abilità dello strike out deve essere insegnata. Di seguito sono riportate le opinioni di alcuni pitching coach del college USA.


Scott Brown – St. John University

Tendenzialmente sono per il talento in quanto credo che solo con l’abilità e la qualità il lanciatore è in grado di eliminare gli avversari al piatto. A un lanciatore dotato di queste caratteristiche è poi possibile insegnare la mentalità dello strike out. La qualità dei lanci è costituita da diversi fattori quali la velocità (sorprendere il battitore), l’inganno (effettuare differenti lanci con gli stessi movimenti), movimento della palla e il controllo dei propri lanci.

leggi di più 0 Commenti

________________________________ Infield e outfield secondo Frankie Russo

di Paolo Castagnini

Tutti i lettori conoscono da tempo Frankie Russo essendo uno dei Collaboratori di Baseball On The Road. Lavoratore instancabile ha ormai tradotto per il baseball italiano centinaia di articoli di ogni genere dal web americano.

Frankie oltre ad essere un ottimo articolista, è anche un valido coach.

Ha già scritto per noi alcuni pezzi tecnici e alcune volte è intervenuto per chiarire alcuni aspetti per molti incomprensibili del baseball USA.

Manager in diverse squadre dell'area centro/sud, Frankie negli ultimi anni è coach presso i Camp Federali di Rivabella, ma il suo cuore è a Detroit con i suoi Tigers. Ultimamente ha iniziato a collaborare anche con MLBITALIA sempre scrivendo dei suoi Tigers e ha partecipato più volte al Fantsy Baseball Camp con la casacca dei Detroit (Vedi foto). Oggi è il suo Compleanno e per festeggiarlo lo facciamo lavorare.

Con l'arrivo della bella stagione finalmente si va in campo. Ecco due schemi realizzati da Frankie Russo per allenare gli Esterni e gli Interni con due fungatori a disposizione. 

Buon Lavoro, Buon Baseball e soprattutto BUON COMPLEANNO FRANKIE!

leggi di più 0 Commenti

L'imperfezione fa l'allenamento perfetto

Nella foto gli Oakland Athletics con Eric Sogard in questi giorni allo spring training
Nella foto gli Oakland Athletics con Eric Sogard in questi giorni allo spring training

di Frankie Russo

Traduzione dall'articolo su  Baseball Training Secret dal titolo: Imperfect Practice Makes Perfect

L’allenamento perfetto non è perfetto a meno che non sia imperfetto. Non è uno scherzo. Allenarsi in una situazione perfetta nello sport non è ottimale per il semplice motivo che situazioni perfette non esistono. Competizione è SEMPRE uno stato reattivo, nulla è possibile prevedere. Un atleta che costruisce il suo condizionamento in un ambiente incontaminato sta sbagliando tutto. I “marines” si allenano forse in ambienti ottimali? E i piloti da combattimento? Mandereste un insegnante inesperto, alle prime armi, in una classe di 20 ragazzi scatenati? Sembrano domande senza senso, ma servono per rendere l’idea.

leggi di più 0 Commenti

________________________________ Valutare la prestazione del lanciatore

di Frankie Russo

Traduzione dall'articolo su  Insidepitching dal titolo: Evaluating Post Game Peformance

By Ryan Fecteau – Bryant University

Credo che per avere un lanciatore di successo sia necessario esaminare e valutare la loro prestazione. Analizzare la prestazione e registrare i risultati di ogni singolo lancio, permette di scoprire le attitudini ed identificare i punti di forza e i punti deboli di ognuno. Esistono vari chart per valutare le prestazioni del lanciatore.

leggi di più 4 Commenti

_________________________________ Il valore del lanciatore mancino

Nella foto Jeremy Affeldt uno dei lanciatori protagonisti delle World Series
Nella foto Jeremy Affeldt uno dei lanciatori protagonisti delle World Series

di Frankie Russo

Traduzione dall'articolo su  Insidepitching dal titolo:Why Left Handed Pitching is so Valuable

By Mike Orchard – Central Arizona College

Sicuramente vi sarà capitato di perdere una partita durante lo scorso campionato e vi siete chiesti come avete fatto a perdere contro quel determinato lanciatore. Probabilmente la risposta sta nel fatto che quel giovanotto mancino non mostrava  nulla di straordinario, almeno apparentemente. E allora, perché i mancini hanno più valore rispetto ai destri? Perché c’è qualcosa di intrinseco nei mancini, e chiaramente i lanciatori mancini avranno sempre un rapporto particolare con i propri coach, a qualsiasi livello. Rispetto alla popolazione mondiale i mancini sono circa il 10%, ma oggi, nella  “40 man roster” delle squadre di MLB, i lanciatori mancini rappresentano il 22%.

leggi di più 2 Commenti

________________________________ L'approccio mentale del lanciatore

di Frankie Russo

Traduzione dall'articolo su  Insidepitching dal titolo: Teaching the Mental Game

By Jon Dudycha – Colorado Christian College

Cosa vogliamo veramente individuare quando andiamo alla ricerca di un lanciatore per rafforzare il nostro roster? Questa è una domanda che tutti noi coach ci dobbiamo porre quando ci mettiamo a tavolino con carta e penna in mano. L’aspetto mentale del lanciatore va individuato già dalle giovanili (allievi, cadetti, ndr) cercando di individuare il carattere e la famiglia di provenienza. Io sono il pitching coach a Augsburg, iscritto alla lll divisione NCAA college. Le nostre finanze non ci permettono di ingaggiare talenti  primari, quindi andiamo alla ricerca di giocatori che si sforzino più degli altri per raggiungere il loro obiettivo.  

leggi di più 0 Commenti

________________________________ Infielder: Qualche esercizio

di Paolo Castagnini

Terzo e ultimo filmato sui fondamentali degli interni.

In questo breve video Federico dimostra alcuni esercizi che si possono fare per migliorare la presa di una rimbalzante.

Ci sarebbero moltissimi altri esercizi da dimostrare, ma abbiamo scelto questi perché forse sono tra i più importanti.

Come viene sempre detto il segreto è ripetere, ripetere, ripetere. Gli esercizi nel video sono indicati a tutti.

Anche questo filmato è stato girato a Verona durante le vacanze Natalizie di Federico.

leggi di più 0 Commenti

________________________________ Chi chiama i lanci?

di Frankie Russo

Traduzione dall'articolo su  Insidepitching dal titolo: 

Components of Calling a Game

Di Brandon Tormoehlen della Bellarmine University

I lanci devono essere chiamati dal ricevitore o dalla panchina? E’ una domanda alla quale ogni pitching coach o capo allenatore deve dare una risposta. Ci sono coach che preferiscono controllare loro stessi la gara, ci sono coach che preferiscono insegnare ai loro ricevitori come chiamare i lanci, per altri è semplicemente un modo per essere coinvolti di più nella gara.  Questo articolo affronterà alcuni aspetti che riguardano la chiamata dei lanci nel corso di una partita. Saranno presi in considerazione lo scouting della squadra avversaria, il giro di mazza degli avversari, la varietà  di lanci dei i lanciatori, ed altro ancora.

leggi di più 0 Commenti

_________________________________ Il lavoro del pitching coach

Nella foto il pitching coach Jeff Jones (Photo by Duane Burleson/Getty Images)
Nella foto il pitching coach Jeff Jones (Photo by Duane Burleson/Getty Images)

di Frankie Russo

Traduzione dall'articolo su  Detroit Free Press dal titolo: Windsor: Jones helps Tigers pitchers by talking first

A settembre BOTR ha pubblicato unintervista a Greg Walker, all’epoca Hitting Coach degli Atlanta Braves. Walker spiegava a 360° i vari compiti ai quali deve adempiere in campo e in particolare fuori dal campo, come far diventare consistente ciò che non è consistente.

Oggi, invece, vogliamo riportare un articolo in cui Jeff Jones, pitching coach dei Detroit Tigers, spiega come organizza il programma con i suoi lanciatori, principalmente nella preseason e poi durante la stagione, e come interagisce con i nuovi arrivati. Da rimarcare che Jones, o Jonesy come lo chiamano affettuosamente i suoi giocatori, ha potuto disporre forse della migliore rotazione per gli ultimi anni, compresi i vincitori degli ultimi tre Cy Young Awards, Verlander, Scherzer e Price.

Interessante sottolineare come Jonesy comunica e si confronta con i suoi giocatori, mettendo da parte il suo EGO, come più volte rimarcato anche da Ron Washington nella ultima Coach Convention tenutasi a Bologna.

leggi di più 0 Commenti

________________________________ Infielder: Palla corta - Doppio - Out toccata

Federico Castagnini con la casacca di Aberdeen Ironbirds nella raccolta di una palla corta
Federico Castagnini con la casacca di Aberdeen Ironbirds nella raccolta di una palla corta

di Paolo Castagnini

Secondo filmato tecnico con Federico che dimostra le fasi della raccolta di una palla corta, il passaggio della palla per un doppio gioco, come girare un doppio gioco ed infine come effettuare l'out su toccata.

Il video come il precedente (La raccolta di una rimbalzante) è stato girato in un campetto in sintetico della periferia di Verona ai primi di Gennaio.

Raccogliere una rimbalzante e tirare in corsa per l'out non è sicuramente un gioco semplice, ma allenando il gesto giornalmente si ottengono dei buoni risultati. Non aver paura che i giovani provino il tiro in corsa. Questo è un gesto che chi possiede una buona coordinazione di base è in grado di fare senza tanti problemi. I problemi casomai vengono in seguito quando in partita accade un bunt a sorpresa o una battuta colpita male e i nostri interni sono impreparati.

leggi di più 6 Commenti

________________________________ Asciugamano si, asciugamano no....

Nella foto Barry Zito dei Giants si allena con l'esercizio dell'asciugamano (Foto risalente al 2012)
Nella foto Barry Zito dei Giants si allena con l'esercizio dell'asciugamano (Foto risalente al 2012)

di Frankie Russo


Nell'articolo di ieri in cui il pitching coach Todd Linklater trattava la valorizzazione dei suoi giocatori, l’autore menzionava che c’erano tanti esercizi su cui far lavorare il proprio atleta, tra cui quello dell’asciugamano, o del fazzoletto, come meglio si vuol chiamare.

Nella traduzione è stato deliberatamente omesso in quanto l’utilizzo è oggetto di contrastante filosofia d’insegnamento.

 


leggi di più 1 Commenti

________________________________ Infielder: La raccolta di una rimbalzante

Nella foto Federico Castagnini (organizzazione Orioles) con la casacca Delmarva Shorebirds, squadra di Singolo A con cui ha giocata nel 2014
Nella foto Federico Castagnini (organizzazione Orioles) con la casacca Delmarva Shorebirds, squadra di Singolo A con cui ha giocata nel 2014

di Paolo Castagnini

La condizione ideale per l'insegnamento di un fondamentale è avere un buon giocatore che lo dimostra nel momento in cui viene spiegato. Ecco allora che approfittando delle vacanze di mio figlio Federico ho pensato di produrre dei video su alcuni fondamentali degli interni. Complice la bella giornata di sole il 7 Gennaio ci siamo recati in un campetto in sintetico nel quartiere di San Felice in Verona (vicino allo stadio Gavagnin). Piccola curiosità, quello che si vede sullo sfondo è il Forte Preara o Werk John, un forte austriaco (1860) intitolato al barone Franz von John (1815-1876), cavaliere dell'Ordine di Maria Teresa d'Austria.

leggi di più 4 Commenti

________________________________ Monte si, monte no

Nella foto Adam Wainwright, lanciatore partente dei Cardinals e All Star Game (AP Photo/Paul Sancya)
Nella foto Adam Wainwright, lanciatore partente dei Cardinals e All Star Game (AP Photo/Paul Sancya)

di Frankie Russo

Traduzione dall'articolo su  Insidepitching dal titolo: Flat Ground vs. Mound Work

N.d.r. Se un lanciatore debba tirare sempre dal monte oppure no è un tema assai dibattuto anche negli Stati Uniti.

Ecco il parere di Rob Smith pitching coach della Creighton University.

E’ sempre oggetto di discussione se un lanciatore, durante la sua formazione, debba tirare di più dal monte o in piano. Ogni giorno i pitching coach si avvalgono di molti e vari esercizi nell’intento di migliorare la meccanica e i lanci dei loro lanciatori. Un grosso punto interrogativo è rappresentato dal fatto se il lavoro va svolto dal monte o in piano. Alcuni sostengono che lanciando troppo dal monte può causare più stress al braccio. La tesi non è sbagliata qualora il lanciatore tirasse al massimo ogni volta che sale sul monte. La verità è che un lavoro di qualità dal monte può essere svolto anche ad una intensità inferiore al 100%. Quando un lanciatore lavora in piano, generalmente l’intensità è  al 75%, quindi, perché non fare lo stesso dal monte? 

leggi di più 1 Commenti

________________________________ Pitcher: La meccanica in breve

di Frankie Russo

Traduzione dall'articolo su  Insidepitching dal titolo: Pitching Mechanics from A to Z

 

Joey Seal – Pitching Coach Norfolk State University

Quando un lanciatore entra a far parte del mio staff, voglio che capisca subito che il concetto fondamentale della meccanica consiste nella capacità di ripetersi. Non sono un sostenitore della tesi che ogni lanciatore deve essere uguale ad un altro. D'altronde, a volte succede che movimenti strani e non convenzionali sono quelli che li fa essere efficaci.

La mia filosofia si basa sul fatto che, se la meccanica ha come risultato l’efficienza, se non sussistono rischi di infortuni, ed è ripetitiva, il mio intervento deve essere limitato al minimo indispensabile.

 

Tuttavia, esistono dei punti fermi su cui insisto e che devono essere comuni a tutti.

leggi di più 0 Commenti

________________________________ Come si scelgono i lanciatori?

Nella foto Carlos Rodon 3° scelta assoluta al 1^ round del Draft 2014 (By ROBERT WILLETT )
Nella foto Carlos Rodon 3° scelta assoluta al 1^ round del Draft 2014 (By ROBERT WILLETT )

di Frankie Russo

Traduzione dall'articolo su  Insidepitching dal titolo: What is the No. 1 Factor when Recruiting a Pitcher


Una volta terminato il campionato si va alla disperata ricerca del lanciatore partente che l’anno prossimo guiderà la squadra ai playoff o il rilievo in grado di proteggere il vantaggio negli ultimi inning. Si analizzano le prestazioni dei lanciatori avversari e si assistono ai tanti tornei estivi. Ma quali sono le caratteristiche più importanti da osservare per trovare il nostro lanciatore? Nel College baseball USA influisce anche la borsa di studio che viene offerta al giocatore, ma qui è stato chiesto a vari coach qual è l’elemento più importante per loro nella scelta del lanciatore.

Un articolo molto interessante anche per noi in Italia. Puntiamo sulle doti atletiche? Sulla velocità di lancio? La nostra scelta si basa su quanti tipi di lanci un atleta possa fare oppure valutiamo maggiormente il controllo? Ma il carattere quanto è importante?

leggi di più 0 Commenti