________________________________ Meglio una striscia con battute valide o con arrivi in base?

Nolan Arenado dei Rockies (Foto by Christian Petersen/Getty Images)
Nolan Arenado dei Rockies (Foto by Christian Petersen/Getty Images)

di Frankie Russo

Qualche settimana fa si è interrotta la striscia di Nolan Arenado dei Colorado Rockies relative a 27 partite consecutive in cui ha battuto valide.

Nello stesso periodo Jose Bautista dei Toronto Blue Jays aveva un’altra striscia in corso, quella di essere arrivato in base in 38 partite consecutive.

Quella di Bautista, ad ogni modo, è passata in secondo ordine.

Perché?

 

 

leggi di più 0 Commenti

________________________________ Finalmente basta collisioni anche in Italia?

Una serie di immagini tratte dal sito Baseballmania che certificano collisioni accadute quest'anno nelle giovanili
Una serie di immagini tratte dal sito Baseballmania che certificano collisioni accadute quest'anno nelle giovanili

di Paolo Castagnini

Il sito www.baseballmania.eu ci da una bella notizia. Il Consiglio Federale del 22 maggio ha stabilito di “sperimentare la regola contro gli scontri a casa base varata dalla IBAF” durante lo svolgimento del Torneo delle Regioni 2014.

All'interno dell'articolo a firma di Francesco Zucconi e Tiziano Pellegrini delle giovanili del Rimini, ci sono esempi reali, corredati da foto di Giovanni Soatin, sulla gravità di collisioni a casa base accadute in questi primi mesi nei Campionati Giovanili. Come i nostri lettori sanno Baseball On The Road si è sempre espressa a favore della fine di questa pericolosa azione di gioco. Qui sotto il link all'articolo di Baseballmania

 

leggi di più 0 Commenti

________________________________ Fatti & Misfatti - N° 14

Nella foto Odell Hale (MEARS Photo LOA)
Nella foto Odell Hale (MEARS Photo LOA)

di Frankie Russo

Odell Hale fu l'unico giocatore della major league a iniziare un triplo gioco con la fronte. Giocava terza base per i Cleveland Indians il 7 settembre 1935, in vantaggio per 5-3 sui Boston Red Sox. Con le basi piene e nessun eliminato, Joe Cronin colpì una violenta linea verso Hale che schizzò fuori dal guanto, lo colpì nella fronte deviando la palla verso l’interbase Bill Knickerbocker senza toccare il terreno. Knickerbocker tirò subito al seconda base Roy Huges eliminando Billy Werber, e Huges tirò in prima a Hal Trosky per l’eliminazione di Mel Almada per completare il triplo gioco e la partita.

Art Hagan: Unico lanciatore della MLB a perdere una partita con il punteggio di 28-0. Hagan rimase sul monte per l’intera gara per Philadelphia il 21 agosto 1883 in una sconfitta contro Providence, la più sbilenca sconfitta a 0 punti negli annali della major league. La cosa più umiliante fu che Hagan era di Providence. Sopravvisse solo due anni nelle major con un record di 2-18.

leggi di più 0 Commenti

________________________________ Accorcia la mazza e mettila in gioco!

di Frankie Russo

Quante volte, mentre nel box di battuta con corridore in terza e meno di due eliminati, abbiamo sentito gridare dal dugout e dal pubblico:

Accorcia la mazza e metti la palla in gioco”!

Ma ci siamo poi mai chiesti fino a che punto questa tecnica ci porta i risultati sperati, cioè se veramente si segnano più punti?

Da un’analisi di David Shoenfield di ESPN si rileva che non è proprio così.

leggi di più 2 Commenti

________________________________ MLB: La classifica del 26 Maggio 2014

Sonny Gray pitcher degli Oakland (foto Kyle Terada, USA TODAY Sports)
Sonny Gray pitcher degli Oakland (foto Kyle Terada, USA TODAY Sports)

di Frankie Russo

Seppure una settimana non al massimo, gli Oakland A’s conquistano la vetta della classifica scavalcando i Detroit Tigers che, dopo essere stati in testa per due settimane, scendono di una posizione. I San Francisco Giants invece restano saldi al terzo posto avendo vinto cinque delle sei gare disputate. AL quarto posto salgono i Los Angeles Angels avendo conseguito sei vittorie su otto gare giocate. I St. Louis

Cardinals chiudono la classifica in quinta posizione con un soddisfacente 5-1.  I commenti da ESPN.com:

 

leggi di più 0 Commenti

________________________________ Nadia con le Lady Gators sul gradino più alto del podio!

Le Campionesse dello stato dell'Arkansas Class 2A - Lady Gators - Foreman High School
Le Campionesse dello stato dell'Arkansas Class 2A - Lady Gators - Foreman High School

di Paolo Castagnini

Abbiamo seguito Nadia Ballarin per tutto il suo anno scolastico alla Foreman High School convinti che una storia come questa, pur non essendo di grande risonanza come può essere la MLB, valga comunque la pena di essere raccontata. Nadia è una nostra ragazza Italiana del Friuli Venezia Giulia che con grande determinazione ha affrontato il difficile cammino di un anno all'estero lontano dalla famiglia, dai sui amici, dai suoi cari, dalle compagne di squadra. L'abbiamo seguita e sostenuta dal momento della sua decisione, appoggiata dalla famiglia, avendo letto negli occhi la sua grande volontà. L'abbiamo soprattutto seguita nel softball, in un Campionato per nulla facile dove fatica e sacrificio sono gli ingredienti di tutti i giorni. Oggi vi raccontiamo l'ultimo atto che si è svolto Sabato 24 Maggio al Bogle Stadium presso l'University of Arkansas e che ha decretato Nadia e le sue compagne "State Champs 2A 2014"

 

leggi di più 2 Commenti

________________________________ Siete pronti per la Tecnologia del futuro?

di Frankie Russo

Chi ha avuto l’opportunità di leggere i nostri precedenti articoli riportati la scorsa settimana concernente la tecnologia rapportato al baseball (1^ parte - 2^ parte - 3^ parte), potrà ora costatare con quale accelerazione e con quanta precisione i nuovi mezzi ci permettono di comprendere i piccoli dettagli sconosciuti ai più. Baseball on the Road è lieto di essere tra i primi a rendervi partecipe di come vedremo le partite in un prossimo futuro.

leggi di più 0 Commenti

_________________________________ La decisione difficile

La squadra dei Salesiani (Anno 1975)
La squadra dei Salesiani (Anno 1975)

di Michele Dodde

Correva l'anno 1975, ovvero si era a maggio, ed in quell'epoca i Giochi della Gioventù erano fortemente sponsorizzati dalle Istituzioni ed i vari Comitati Provinciali della Fibs erano pressati dalle richieste o meglio si erano di gran lunga resi consapevoli di quanto fosse difficile riuscire ad assemblare squadre tra gruppi scolastici e/o parrocchiali.

Dunque molte erano le gare che si giocavano negli assolati pomeriggi salentini e tra i tanti incontri giunse anche a me l’attesa lettera di designazione. Di certo ora non ricordo, perché mai l’ho saputo, quali sono stati i cavillosi parametri che adottava il designatore nei miei riguardi. Tuttavia, nella piena consapevolezza, ora come allora e sempre, che tutte le gare hanno la loro indiscutibile importanza per tenuta, stile e significato, mi presentai al campo della Parrocchia dei Salesiani per dirigere quell'incontro che sulla carta proprio non sembrava essere quello di cartello dell'intero torneo.

 

leggi di più 1 Commenti

________________________________ Benvenuti nell'era della Tecnologia - 3^ Parte

Nella foto Barry Zito guarda un videotape nel 2004  (Michael Zagaris/Getty Images)
Nella foto Barry Zito guarda un videotape nel 2004 (Michael Zagaris/Getty Images)

di Frankie Russo

segue dalla Seconda parte

IL TEMPO DELLE MELE (APPLE)

Una volta c’erano i nastri. Scatolette ingombranti da inserire nel VCR e premere un tasto per iniziare. E così usavano fare una volta anche i giocatori.

Poi qualche società ha fatto progressi e ha riportato i nastri su DVD, ma solo per i giocatori più importanti. Con il passare degli anni i giocatori hanno iniziato a usare i portatili in modo da studiare i video sull’aereo e nelle stanze di albergo.

Poi arrivò l’iPod, una invenzione che ha reso possibile vedere ogni puntata della fiction preferita con la stessa facilità con cui si può vedere ogni lancio del lanciatore avversario. Ma lo schermo era troppo piccolo e caricare tutti i video richiedeva molto tempo e non riusciva a stare al passo con i tempi. Perciò, anche l’iPod aveva i suoi limiti.

 

leggi di più 0 Commenti

________________________________ The Unwritten Rules - 3^ e ultima Parte

La copertina di "The Code" un libro di Ross Bernstein (272 pagine) sul codice di comportamento nel Baseball
La copertina di "The Code" un libro di Ross Bernstein (272 pagine) sul codice di comportamento nel Baseball

Di Frankie Russo

Segue dalla Seconda parte

21. Don't bunt with a power hitter up.

21. Evitare di fare smorzate con un battitore potente in battuta.

Facendo eseguire una smorzata a un battitore potente è una scelta che non paga. La caratteristica di un battitore potente è appunto la forza, la possibilità di spedire la palla lontano, specialmente con corridori in base. Perché porre limiti alla provvidenza?

 

22. Don't take the bat out of your best hitter's hands by sacrificing in front of him.

22. Non togliete la mazza dalle mani del vostro migliore battitore facendo eseguire un sacrificio a chi lo precede.

I motivi che possono indurre a richiedere una smorzata di sacrificio sono tanti e anche validi, specialmente nelle fasi finali della gara. Nel contempo ci sono molti fattori da tenere presente, tra cui appunto chi sarà il prossimo battitore. Sacrificando chi precede il vostro migliore battitore, significa liberare la prima base, e significa che con ogni probabilità la squadra avversaria gli concederà la base intenzionale. Avete diminuito le opportunità di successo, in poche parole l’avete bruciato!

leggi di più 3 Commenti

________________________________ Baseball, un gioco senza tempo

Duane Kuiper, seconda base dei Cleveland Indians, battè un solo fuoricampo in carriera nel 1977 (Ron Kuntz Collection/Diamond Images/Getty Images)
Duane Kuiper, seconda base dei Cleveland Indians, battè un solo fuoricampo in carriera nel 1977 (Ron Kuntz Collection/Diamond Images/Getty Images)

di Frankie Russo

Tratto dall'articolo su ESPN The 5 percent rule

La Regola del 5% - Un gioco senza tempo e il mito del “closer”

Ci sono alcuni fenomeni che affascinano il gioco del baseball moderno e su uno sorge spontaneo una domanda: In passato le squadre che entravano al nono inning in vantaggio hanno poi vinto il 95% delle partite, ma con l’avvento del “closer” questa percentuale è aumentata o diminuita rispetto al passato? Certo, le strategie sono cambiate, i giocatori sono cambiati e il materiale è cambiato. L’utilizzo dei lanciatori di rilievo si è evoluto, la preparazione dei battitori si è evoluta, il modo di posizionare la difesa si è evoluto. insomma, il gioco del baseball si è evoluto.

 

 

leggi di più 1 Commenti

________________________________ Benvenuti nell'era della Tecnologia - 2^ Parte

di Frankie Russo

Segue dalla Prima parte

IL PUNTO DI VISTA DEL LANCIO

Una volta non avevi bisogno del iPad per capire l’arte del lanciare. Se avevi una buona veloce, la tiravi. E se c’era un omaccione a 18 mt in grado di batterla, allora tiravi più forte. Quello veramente era un concetto molto stupido. Se vogliamo conoscere oggi come si evolve una selezione dei lanci, dobbiamo rivolgerci a Brian Jones, coordinatore video per i Rockies che dichiara di essere tra i primi a utilizzare iPods per i suoi studi. Probabilmente non crederete che stiamo parlando dello stesso sport.

 

leggi di più 0 Commenti

________________________________ Ultima ora: Le Lady Gators della nostra Nadia Ballarin approdano alla finale dell'Arkansas

La valida di Nadia Ballarin che ha portato 2 punti per le Lady Gators vittoriose sulle Lady Mustang per 8-4
La valida di Nadia Ballarin che ha portato 2 punti per le Lady Gators vittoriose sulle Lady Mustang per 8-4

di Paolo Castagnini

Abbiamo una notizia dell'ultima ora. Dopo la vittoria Regionale di cui abbiamo scritto attraverso una lunga intervista a Nadia Ballarin si sono svolte in questo fine settimana le finali per accedere all'ultimo atto che dovrà decretare le Campionesse dello stato dell'Arkansas High School Classe 2A. La semifinale è stata giocata questa notte ora italiana ed è terminata poche ore fa con la vittoria delle Lady Gators della Foreman High School per 8-4 contro le Lady Mustang della Buffalo Island Central

leggi di più 0 Commenti

________________________________ MLB: La classifica del 19 Maggio 2014

Max Scherzer lanciatore vincente dei Tigers contro i Red Sox per 1-0 (AP Photo/Charles Krupa)
Max Scherzer lanciatore vincente dei Tigers contro i Red Sox per 1-0 (AP Photo/Charles Krupa)

di Frankie Russo

Gli imbattuti Tigers rimangono in testa. Dopo aver vinto sei gare consecutive la scorsa settimana, i Tigers restano saldamente in testa alla classifica. Gli Oakland A’s e San Francisco Giants invece invertono le loro posizioni. Gli A’s salgono di una e i Giants scendono di una. Gli A’s hanno vinto 5 su 6 mentre i Giants 4 su 7. I Milwaukee Brewers, che sono stati in testa alla classifica per tre settimane, restano in quarta posizione con un 3-3 settimanale. Grande salto dei St. Louis Cardinals che salgono di ben nove posizioni fino a chiudere la classifica dei Top 5. I commenti da ESPN.com:

 

leggi di più 0 Commenti

_________________________________ Il rispetto dell'avversario è dovuto

Il sanguigno manager Lou Piniella
Il sanguigno manager Lou Piniella

di Franco Ludovisi

Dice correttamente Paolo Castagnini nel suo articolo “L’etica nel baseball del 13 maggio che il RISPETTO dell’avversario è dovuto.

Aggiunge che questa forma di rispetto è più diffusa nel baseball degli ADULTI, perché nelle categorie giovanili già ci sono tutele in caso di grandi differenze di valori in campo: è vero.

E’ anche vero che nel baseball giocato da adulti esiste la “MANIFESTA” quando vi sia una notevole differenza di valori in campo.

La “MANIFESTA” è l’affermazione che l’ETICA nel baseball adulto NON ESISTE: non rubo la base, non avanzo per più di una base, non faccio smorzate ecc, ecc., ma arrivato ad un divario di tot punti ho vinto e basta. Ma come faccio ad arrivare a tale divario se limito le mie CAPACITA’ a produrlo?

leggi di più 2 Commenti

________________________________ The Unwritten Rules - 2^ parte

L'articolo Unwritten Rules pubblicato su Baseball Digest del Giugno 1986
L'articolo Unwritten Rules pubblicato su Baseball Digest del Giugno 1986

di Frankie Russo

Segue dalla Prima parte

11. Left and right fielders concede everything to center fielder.

Esterno destro ed esterno sinistro danno la precedenza all’esterno centro. L’esterno centro è il capitano degli esterni, generalmente è il più veloce e pertanto in grado di ricoprire più terreno. Egli ha la precedenza sugli altri due esterni così come gli esterni hanno la precedenza sugli interni.

12. Never give up a home run on an 0-2 count.

Mai concedere un fuoricampo con il conteggio 0-2. Non esiste conteggio a favore del lanciatore meglio dello 0-2. Su questo conteggio il lanciatore ha maggiori possibilità di ingannare l’avversario con lanci al limite della zona, mentre il battitore è costretto ad allargare la sua zona dello strike. Concedere un fuoricampo in questa situazione è semplicemente ingenuo.

 

leggi di più 0 Commenti

________________________________ Benvenuti nell'era della Tecnologia!

Foto di: Michael Zagaris/Getty Images
Foto di: Michael Zagaris/Getty Images

di Frankie Russo

Prima parte

Così come tutto ciò che ci circonda è stato influenzato dalla tecnologia, così anche il baseball ne è stato coinvolto, e non poteva essere diversamente. La tecnologia è stata parte integrante nel cambiamento della meccanica di lancio, nella meccanica di battuta e nelle strategie difensive.

Sempre più difficile diventa per i battitori incrementare le loro medie dovendo contrastare non solo i notevoli progressi registrati dalle potenti braccia dei lanciatori, ma anche competere contro i sofisticati shift, cioè lo spostamento della difesa verso una particolare zona del campo in base ad approfonditi studi relativi alle caratteristiche del battitore.

 

leggi di più 0 Commenti

________________________________ The Unwritten Rules

La copertina di Baseball Digest del Giugno 1986 dove furono pubblicate le Unwritten Rules
La copertina di Baseball Digest del Giugno 1986 dove furono pubblicate le Unwritten Rules

di Frankie Russo

Qualche giorno fa l’amico Paolo ha pubblicato un articolo molto interessante intitolato L’Etica nel baseball. In effetti poi, è questo rispetto per l’avversario che regna nel nostro sport e che spesso ci contraddistingue dagli altri. Per una strana e ignota ragione veramente pensavo trattasse di altro, pensavo che si volesse riferire a quelle 30 regole non scritte, meglio conosciute come le Unwritten rules (pubblicate nel 1986, su Baseball Digest) che invece sono delle massime o suggerimenti per gli addetti ai lavori. Era da tempo che non li vedevo e ho ritenuto che non ci fosse niente di male a pubblicarle e renderle note ai colleghi, in particolare i più giovani. Queste sono le prime 10. Nei prossimi giorni le altre

leggi di più 0 Commenti

________________________________ Fatti & Misfatti - N° 13

Nella foto Bob Gibson
Nella foto Bob Gibson

di Frankie Russo

Bob Gibson fu l'unico lanciatore ad aver vinto sette gare consecutive nelle World Series.

Non solo Gibson vinse tutte e sette, ma le completò anche. Perse il suo primo incontro 8-3 nelle World Series del 1964 in gara due contro gli Yankees.

In gara 5 i Cardinals vinsero 5-2 e in gara sette conquistò il titolo vincendo 7-5. Nel 1967, contro i Red Sox, Gibson vinse gara uno per 2-1 e gara quattro 7-2.

Nel 1968 iniziò la Series contro i Tigers vincendo per 4-0 e realizzando 17 kappa, record ancora imbattuto. Gibson poi vinse gara quattro per 10-1, ma la striscia vincente ebbe fine in gara sette con una sconfitta per 4-1 e titolo ai Tigers.

leggi di più 0 Commenti

________________________________ Un'esperienza per tutta la vita

Una bella immagine di Nadia Ballarin
Una bella immagine di Nadia Ballarin

di Paolo Castagnini

Esperienze come quella di Nadia sono il sogno di molte ragazze e di molti ragazzi Italiani. Vivere un’avventura negli Stati Uniti praticando il tuo sport preferito: il Softball. Se poi oltre che a praticare il softball trovi una famiglia accogliente con cui ti trovi bene, un gruppo di amici, amiche e soprattutto compagne di squadra fantastiche allora questa avventura si può definire perfetta. Si può avere di più? Sembra proprio di si. Nadia infatti oltre ad aver vissuto tutte le gioie sopra descritte si è presa il lusso di essere una delle protagoniste della vittoria del Campionato Regionale.

Eccovi un'intervista esclusiva per Baseball On The Road a caldo della prestigiosa vittoria dell'ultimo week end

leggi di più 0 Commenti

________________________________ MLB: La classifica del 13 Maggio 2014

Nella fotto Robbie Ray, il giovane lanciatore dei Tigers (Foto Carlos Osorio)
Nella fotto Robbie Ray, il giovane lanciatore dei Tigers (Foto Carlos Osorio)

di Frankie Russo

I Detroit Tigers, con un 21-12, hanno il migliore record e salgono di tre posizioni per raggiungere la vetta nella nostra particolare classifica settimanale. I San Francisco Giants, che hanno vinto tre su quattro contro i titolati Los Angeles Dodgers salgono di uno e occupano il posto n 2.

Gli Oakland Athletics, invece, scendono alla terza posizione nonostante lo “sweep” operato ai danni dei Washington Nationals in settimana. I Milwuakee Brewers, che hanno occupato la prima posizione per le ultime tre settimane, sono scesi di tre gradini dopo essere andati 3-3 durante la settimana. I Colorado Rockies salgono di tre posizioni e chiudono la classifica dei Top 5. I commenti da ESPN.com: 

leggi di più 0 Commenti

________________________________ L'etica nel baseball

di Paolo Castagnini

Nel baseball ci sono molte regole scritte, ma ci sono anche quelle non scritte che nella stessa maniera vanno osservate. Sono le regole che sono definite "etiche".

Non esistono scritte in nessun regolamento e gli arbitri non potranno mai applicare sanzioni. ma sono comunque da osservare.

Chi non lo fa va contro il baseball.

La più importante è il rispetto per la squadra avversaria

leggi di più 0 Commenti

________________________________ Qual'è stato il più bel lancio in MLB?

Nella foto Yu Darvish (R. Yeatts/Getty Images)
Nella foto Yu Darvish (R. Yeatts/Getty Images)

di Paolo Castagnini

Nel weekend appena trascorso qual'è stato il miglior lancio in tutta la Major League? Facile domanda, ma difficile risposta. Meglio la fastball da 102.5 mph di Chapman o lo slider di Tanaka? Impossibile da battere il changeup di Cueto o la curva di Kershaw? Vi affascina di più la curva di Hammel o lo slider di Darvish? Non ne avete idea? Allora innanzitutto guardatevi queste gif sulla pagina del sito Pitchergif.com e poi se volete, contribuite votando ad eleggere il miglior lancio del fine settimana. Tenetevi però ben saldi prima di guardare perché certe palle vi faranno perdere l'equilibrio al solo vedere i clip.

leggi di più 0 Commenti

________________________________ MLB e sviluppo dei giovani talenti Italiani, a che punto siamo?

Lo stadio australiano dove si è svolto l'Opening Game tra Dodgers e Diamondbacks
Lo stadio australiano dove si è svolto l'Opening Game tra Dodgers e Diamondbacks

di Paolo Castagnini

Quali sono i progetti dalla MLB in Europa? e quali in Italia? A che punto è lo sviluppo dei nostri giovani talenti presso l'Accademia di Tirrenia? C'è interesse da parte della MLB di investire su future Accademie Regionali? Dopo l'Opening Game disputato a fine Marzo di quest'anno in Australia tra Dodgers e Diamondbacks sarà possibile un'edizione Europea?

Abbiamo pensato di porre delle domande a Dan Bonanno il quale con grande cortesia ci ha risposto a tutto campo sulle nostre curiosità.

 

leggi di più 0 Commenti

________________________________ American Pastime

La locandina del film American Pastime
La locandina del film American Pastime

di Michele Dodde

La storia minima del baseball americano è così piena di aneddoti da farli apparire come puri fatti di cronaca e di costume sociale a tutto beneficio di una sempre maggiore amalgama delle culture multietniche di quel Paese e tanto da far proclamare al Presidente Andrew Johnson, durante un discorso all’alba della pace dopo la sanguinosa Guerra Civile, che il Baseball, quale tessuto connettivo della società statunitense, era da considerare “sport nazionale”. E il detto deve essere vero e fortemente sentito se nel 2007 la Warner Brothers ha condiviso l’opportunità di distribuire nelle sale quel film racconto drammatico o storia vera che è American Pastime.

Negli USA nulla è dovuto al caso ed ancora una volta l’oggettiva e semplice verità ricercata comunque per meglio stemperare sacche di luoghi comuni che nulla hanno a che fare con il vivere civile, ha voluto riconoscere ed evidenziare quanto sia stato incomprensibile e famigerato quell’ordine 9066 firmato da Franklin Delano Roosevelt circa i cittadini giapponesi, già naturalizzati americani, ed i loro figli allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale.

leggi di più 0 Commenti

________________________________ Lanciatori a battere si o no?

Bartolo Colon dei Mets si sposta come fosse un'interna, ma in realtà la pallina è esterna fuori del piatto (foto da sportsonearth.com)
Bartolo Colon dei Mets si sposta come fosse un'interna, ma in realtà la pallina è esterna fuori del piatto (foto da sportsonearth.com)

di Frankie Russo

da Sportsonearth.com

Qualche settimana fa circolava su internet una foto di Bartolo Colon nel box di battuta. La palla è ben fuori dalla zona dello strike tanto che il ricevitore si sta allungando per fare la presa, e nonostante ciò Colon è visto nell’atto di allontanarsi per evitare di essere colpito come se fosse stato un lancio interno. E’ ridicolo e ci mostra che un lanciatore non è un buon battitore, e, in effetti, è così. Colon non sa battere anche perché lo fa molto raramente. In carriera Colon ha disputato 412 partite, ha lanciato 2.589 inning ma ha appena 106 turni alla battuta e questo poiché ha prettamente giocato in squadre dell’American League, quindi possiamo affermare che battere non è il suo mestiere e i numeri lo dimostrano: 100 BA, 108 OBP e 100 SLG la dicono tutta.

 

leggi di più 1 Commenti

_________________________________ La nuova epidemia: Tommy John Surgery - Seconda parte

Kris Medlen dei Braves (GETTY IMAGES)
Kris Medlen dei Braves (GETTY IMAGES)

Traduzione di Frankie Russo

Vai alla prima parte

Il primo lavoro di Dan Jennings nella MLB fu come scout per i Cincinnati Reds nel 1986, e in seguito divenne uno dei migliori analizzatori di talento degli ultimi 28 anni. Ricorda i tempi quando i giovani atleti crescevano praticando metodi diversi dall’alzare pesi per il potenziamento. “Una volta si andava per i campi a tirare meloni e tanti altri esercizi con le mani, era così che diventavi forte dai gomiti fino alle punta delle dita” dice Jennings. “Oggi, a seguito dei nuovi programmi di condizionamento, è cambiato tutto. Subito dopo la scuola media ti dicono di focalizzare su un unico sport, non si praticano più diversi sport. Vieni indirizzato verso questi regimi specializzati e curi molto i muscoli maggiori, ma trascuri quelli piccoli intorno ai rotatori e i legamenti. I muscoli maggiori crescono tanto che quando cerchi di decelerare, aumentano le probabilità di infortuni.”

 

leggi di più 0 Commenti

________________________________ Fatti & Misfatti - N° 12

di Frankie Russo

Fred Gladding: Unico battitore con almeno 50 presenze alla battuta ed una media sotto 020. Gladding aveva un record di 48-34 e 109 salvezze giocando per i Detroit Tigers e Houston Astros dal 1961 al 1973, ma con la mazza era una frana. L’unica valida in 63 turni alla battuta fu realizzata il 30 luglio 1969 contro Ron Taylor dei New York Mets nel nono inning nel corso del quale Houston segnò 11 punti divenendo una della cinque formazioni nella storia a battere due grand slam in un solo inning.

Ray Grimes: Unico giocatore a battere punti a casa in 15 partite consecutive. Tra tutti i grandi battitori della storia del baseball, il primato di almeno un punto battuto a casa in consecutive gare appartiene al semisconosciuto Ray Grimes. Giocando per i Chicago Cubs nel 1922 Grimes batté a casa 27 punti in 17 gare tra il 27 giugno e 23 luglio. Complessivamente in quella stagione, giocò 138 partite con una media di 354 e 99 PBC.

leggi di più 0 Commenti

________________________________ MLB: La classifica del 5 Maggio 2014

Carlos Gomez dei Brewers è fuori per infortunio (foto USATSI)
Carlos Gomez dei Brewers è fuori per infortunio (foto USATSI)

di Frankie Russo

I Milwaukee Brewers, seppure con qualche scivolone, restano saldamente in testa alla classifica per la terza settimana consecutiva. Gli Oakland A’s, vittoriosi in 4 degli ultimi 6 incontri, occupano la seconda posizione.

I San Francisco Giants, con 5 vittorie consecutive, salgono di sette posizioni e sono ora al 3° posto, mentre anche i Detroit Tigers salgono e raggiungono la 4^ posizione. Infine i Los Angeles Dodgers chiudono la classifica settimanale dei Top Five. Ecco i dettagli tratti da ESPN.com: 

 

leggi di più 0 Commenti

_________________________________ La nuova epidemia: Tommy John Surgery

Nella foto Matt Moore  lanciatore dei Rays (Ed Zurga/Getty Images)
Nella foto Matt Moore lanciatore dei Rays (Ed Zurga/Getty Images)

Prefazione di Paolo Castagnini

L'intervento al gomito dei lanciatori, che ha preso il nome dal primo lanciatore a cui è stata sottoposta questa tecnica per la prima volta dal Dr. Frank Jobe, è divenuto così frequente che negli Stati Uniti viene addirittura definito come epidemia. Il problema degli infortuni ai lanciatori non è però solo americano, ma lo è anche nelle altre nazioni come l'Italia. Anche tra di noi tecnici il dibattito su come evitare seri rinfortuni ai nostri ragazzi è attualissimo anche se il ricorso al Tommy John è notevolmente meno frequente. L'Accademia di Tirrenia con Bill Holmerg e tutto lo staff è sede di notevoli ricerche e studi su come migliorare i fondamentali in funzione della prevenzione infortuni.

Questo articolo tradotto magnificamente dal solito Frankie Russo racconta di com'è la sitruazione attuale negli Stati Uniti.

Per praticità, l'articolo è stato diviso in due puntate. Questa è la prima.

leggi di più 4 Commenti

________________________________ Colosseo, Baseball e Obama

di Paolo Castagnini

Tutti ricordano la recente visita al Colosseo da parte di Obama. In quel giorno la parola "Baseball" è stata la più letta, scritta e raccontata dai media nazionali, rispetto ad ogni altra. Oggi mi è capitato di "inciampare" su un blog di una ragazza che si fa chiamare Theselbmann. Sono rimasto colpito da come questa ragazza vive e racconta la famosa frase di Obama: "E' più grande di un campo da baseball"

 

leggi di più 0 Commenti

________________________________ Bat Boy? no Bat Dog!

La mascotte dei Charleston Riverdogs (Singolo A - N.Y. Yankees)
La mascotte dei Charleston Riverdogs (Singolo A - N.Y. Yankees)

di Paolo Castagnini

Che nel baseball americano tutto faccia spettacolo è una cosa assodata e più volte ne abbiamo scritto in questo sito. Nell'immagine a fianco si vede l'animatore munito di microfono che con la sua mascotte intrattiene e diverte il pubblico. Proprio sulle mascotte e sulla loro importanza nel baseball abbiamo dedicato un articolo il 2 Febbraio di quest'anno. Anche negli Stati Uniti c'è la necessità di intrattenere il pubblico per portarlo allo stadio e fidelizzarlo. E' sbagliato pensare che in America il baseball, godendo di popolarità, attiri comunque e sempre i fans. E siccome gli Americani mettono al primo posto il business, non intendono rischiare che le tribune rimangano vuote e allora via con lo spettacolo di contorno. Un giorno sapremo imparare anche noi questo suggerimento? Chissa!

leggi di più 0 Commenti

________________________________ Battere la prima si o no?

Josh Hamilton dei Los Angeles Angels (AP Photo/Eric Christian Smith)
Josh Hamilton dei Los Angeles Angels (AP Photo/Eric Christian Smith)

di Frankie Russo

Approfittando dell'articolo di Franco Ludovisi, vorrei contribuire alla discussione attraverso questo pezzo sul "girare il primo lancio".

L'articolo è apparso su MLB.com il 10 Aprile di quest'anno, scritto da Lyle Spencer dal titolo:

Aggression psychology: First pitches can be a big hit  - Hitters who go after it if they like what they see can make hay with initial offerings che tradotto significa:Psicologia aggressiva: I primi lanci possono portare a grandi risultati - Se ai battitori piace quello che vedono, possono trarne grande vantaggio

leggi di più 2 Commenti

 

 

Altri articoli...