Eccolo il grande nome della 29^ Coach Convention: Mike Piazza sarà presente e tratterà uno dei principali fondamentali: La Battuta.
Mike Piazza considerato il miglior battitore tra i ricevitori di tutti i tempi nella storia della MLB parlerà infatti della battuta Domenica 19 Gennaio dalle ore 10.10 e lo farà in sessione comune e cioè davanti a tutta la platea sia del baseball che del softball. Un momento unico per poter ascoltare direttamente da questo campione divenuto ora Coach della Nazionale Italiana e che dichiara ormai ripetutamente il suo interesse per un grande progetto da sviluppare in Italia.
Quali sono le squadre della MLB che hanno vinto più partite negli ultimi 10 anni? Viene da dire che nella American League East sono gli Yankees e nelle altre Leghe? Ad esempio sapete la distanza tra vinte e perse tra la prima e la seconda nella National League East? Sono 11 partite! Pensate in dieci anni e 1620 partite giocate, solamente 11 partite di differenza. Volete scoprire le migliori di ogni Lega? Cliccate sul logo della MLB.
Noi di Baseball On The Road cogliamo l'occasione di fare gli Auguri a tutti i nostri lettori. Buon Anno!
Sta per uscire un nuovo film con il tema a noi caro: il baseball. Uscirà negli Stati Uniti il 16 Maggio 2014 con il titolo "Million Dollar Arm" prodotto dalla Walt Disney Pictures. Il film è basato su una storia vera, quella di due lanciatori Rinku Singh e Dinesh Patel che sono stati scoperti dall'agente JB Bernstein attraverso un concorso in un reality show prodotto in India.
L'agente americano JB Bernstein, la cui carriera è stata messa in ombra dai concorrenti locali, organizza un reality show in India nella speranza di reclutare giovani lanciatori di cricket. Attraverso il concorso, Bernstein arruola Rinku Singh e Dinesh Patel e li porta negli Stati Uniti per allenarsi con Tom House facendogli poi un contratto in Major League Baseball. Durante il loro soggiorno, Singh e Patel si adattano perfettamente allo stile di vita americano.
Qualche considerazione già espressa trentacinque anni fa ci fa capire che poi tante cose di adesso non sono molto dissimili da quelle del passato.
Ecco quanto premettevo ad un testo del febbraio 1982, testo dedicato in particolare al lancio:
“Nei paesi ad alta diffusione del Baseball i ragazzi che vi si avvicinano sanno istintivamente lanciare, battere, correre, prendere e tirare anche prima di iniziare una attività agonistica.
3^ parte - 2^ parte - 1^ parte
Su sollecitazione del “Comandante” Paolo Castagnini, a cui non si deve mai dire di no perché non se lo merita, dico quattro parole anche sul pick off in prima base del lanciatore mancino.
Il mancino è molto avvantaggiato nel tenere il corridore in prima.
Ed è altrettanto favorito nel non concedere vantaggi nelle partenze del corridore per una rubata, perché il suo naturale movimento per un lancio al battitore è inizialmente uguale a quello per una assistenza in prima.
Cari ragazzi, questi Auguri vi arrivano dallo Stato del Montana dove la neve è così alta che i grandi abeti sembrano alberelli in quanto emerge solo la loro cima. Tutta la fauna è al riparo dalle intemperie in attesa della primavera, così come l’attendiamo noi per iniziare a giocare a baseball. Osservando dalla finestra della mia baita, costruita nel lontano fine ottocento dai cacciatori di pellicce, immagino di vedere un grande campo da baseball dove i pali del foul sono rappresentati da due larici giganteschi che la neve non è riuscita a coprire completamente.
Non ricordo nessun lanciatore che sia stato penalizzato con un balk per aver violato una delle regole dell’ Art.8.05 dall’ a) all’ l) mentre effettuava il CARICAMENTO. Al contrario ricordo molte penalizzazioni a lanciatori IN POSIZIONE FISSA. Analizziamola un poco: "Reg.8.01(b) La posizione fissa è assunta dal lanciatore quando prende posizione rivolto al battitore, con il piede di perno a contatto con la pedana di lancio, e l‘altro piede davanti alla pedana, tenendo la palla con ambo le mani di fronte al corpo e arrivando a un completo arresto. Da tale posizione Fissa egli può lanciare la palla al battitore, tirare ad una base o scendere dalla pedana facendo un passo indietro con il piede di perno. Prima di assumere la posizione fissa, il lanciatore può fare qualsiasi movimento preliminare, come quello normalmente definito "STIRAMENTO" ma, se così decide, dovrà comunque giungere alla posizione fissa prima di lanciare la palla al battitore”.
Continuando nell’ esame delle norme sul lancio e di conseguenza nella trattazione del balk troviamo ancora sul Regolamento Tecnico alla regola 5.09 l’indicazione della penalità per l’azione illecita: avanzamento dei corridori. Nessun commento mi sembra necessario.
Alla regola 8.01 invece c’è la parte più corposa delle regole sul lancio: Lancio legale della palla. Vi sono due posizioni legali di lancio: la "Posizione di caricamento" e la "Posizione Fissa" ed entrambe possono essere assunte in qualsiasi momento.
In distribuzione nei primi mesi del 2014 la nuova moneta prodotta in occasione del 75° Anniversario di costituzione della Hall of Fame. Di per se la notizia è bella per noi amanti del baseball, ma potrebbe essere scambiata per una delle tante monete Commemorative che vengono coniate ogni anno negli Stati Uniti. Questa però ha una particolarità unica. Nessuna moneta fu mai prodotta con questa caratteristica. La monteta sarà concava da un lato e convessa dall'altro. Praticamente curva anziché piatta come tutte le monete del mondo. In realtà le monete saranno tre: La prima d'oro di 5 Dollari; la seconda d'argento da 1 Dollaro; la terza di metallo da 1/2 di Dollaro. Quindi amici collezionisti preparatevi perché non sarà semplice aggiudicarsele.
Un amico coach mi chiede di trattare il Balk. Argomento ostico, ma interessante. Da giovane lanciatore ebbi a che fare con un arbitro della mia città che coglieva impercettibili movimenti della mia spalla, durante il caricamento fisso e gridava: "BALK!" Non lo sopportavo. Ebbene in seguito imparai talmente bene a non muovermi che nessuno mi chiamò più un balk. Sulla mia spalla potevi appoggiare un bicchiere di spumante colmo senza che una goccia cadesse. Ora quell'arbitro è una delle persone che più stimo ed inoltre un grande amico. Ebbene parliamo di BALK e per farlo ho pensato di rivolgermi a Franco Ludovisi acuto osservatore e studioso per una vita del movimento del lanciatore, balk compreso. Ecco la prima parte.
Finalmente. Finalmente la MLB discute sulla carica al ricevitore a casa base. Il baseball non è sport di contatto; questo si è sempre saputo e tutti noi lo raccontiamo ai ragazzi e ai loro genitori. Però un contatto c'è, eccome se c'è. Il ricevitore ha facoltà di bloccare il piatto di casa base e il corridore lo può caricare. Il risultato di questa azione sportiva molto spesso si conclude con infortuni gravi e anche gravissimi. Fratture, emoragie e persino danni cerebrali.
Purtroppo il doping nello sport è un cancro difficile da estirpare e lungi dalle intenzioni di questo articolo spiegare i motivi del perché sia dannoso. Anche il baseball non è indenne a questa piaga sia in Italia che nel mondo intero. La domanda che voglio porre è la seguente: Visto che da qualche tempo per fortuna la MLB ha deciso di combattere in modo serio l'assunzione di sostanze proibite, possiamo rilevare in qualche modo che le prestazioni degli atleti sono cambiate? E' possibile misurare in qualche modo il rendimento degli atleti prima e dopo questi provvedimenti? La risposta è si o almeno qualcuno ci ha provato.
Il 21enne prospetto dei Detroit Tigers, Nick Castellanos, tornerà dopo un anno e mezzo a giocare in 3B e sarà titolare per la stagione 2014 dopo che Miguel Cabrera tornerà a giocare in 1B. Si dice un gran bene di lui e gli esperti predicono che presto sarà tra coloro che potranno vincere il titolo di miglior battitore nelle majors (tipo Longoria). Pur di giocare in MLB ha accettato di giocare all'esterno sinistro in quanto chiuso in 3B dal grande Miguel.
Da www.softballinside.com
E' forse errato dire che oggi il baseball/softball si pratica più nelle scuole che non sui campi da gioco? Penso proprio di no, visto i numeri dei ragazzi e ragazze coinvolti in tutta Italia. Ed allora ecco alcune indicazioni fondamentali da parte del Prof. Diego Azzolini pubblicate oggi sul sito di Fabio Borselli Softball Inside
Entra nell'articolo "Baseball a Scuola che passione" dal sito di Fabio Borselli
Abbiamo sentito l'esigenza di una bacheca giocatori/giocatrici, sia che intendano proporsi alle squadre italiane, sia per le Società che al contrario li cercano. Attraverso questa bacheca ogni giocatore/giocatrice Italiano/a o Straniero/a potrà inserire i propri dati e il proprio Curriculum per far conoscere le sue caratteristiche la sua disponibilità e l'eventuale vincolo, così come ogni Società potrà richiedere un giocatore/giocatrice con determinate caratteristiche. Tutto questo per ogni livello: IBL - ISL - A - B - C - AMATORI
Ho visto un grande interesse sull'articolo pubblicato il 27 Novembre "Scoprire i segreti dei più grandi pitcher della MLB?" Molti amici sono rimasti entusiasti del sito dove poter guardare alcuni dei migliori lanciatori al mondo. Stessa cosa ho notato nel numero di visite di questa pagina. Approposito di viste, colgo l'occasione di ringraziare tutti per l'interesse con cui seguite giorno dopo giorno gli articoli inseriti. Oramai da tempo superiamo i 100 visitatori unici giornalieri con punte anche oltre i 300
Era Gennaio 2012 quando Giorgio Moretti passò le consegne in via informale a Domenico (Mimmo) Micheli. Lo fece durante la cerimonia della 28^ Coach Convention. Da li a pochi giorni il Consiglio Federele gli conferì l'incarico di uno degli organismi più prestigiosi e complessi della Federazione. In quella sede intervistai il neo Presidente e nelle risposte lessi la volontà di mantenere tutte le buone cose fatte dai suoi predecessori, ma nello stesso tempo portare innovazione. Ora Mimmo si appresta al traguardo del primo anno che scadrà proprio nell'organizzazione più difficile di ogni Presidente del CNT: La Coach Convention. Domenica scorsa a Tirrenia si è concluso il Corso di Pitching Coach e essendo presente ho pensato di fare a Domenico Micheli una nuova piccola intervista
Cari lanciatori e soprattutto pitching coach, eccoci al momento più importante della praparazione. Come dice il Prof. Gianni Natale che ha sviluppato questo programma: il lavoro più importante in tema di “costruzione della forza” ! !
Forza che deve essere costruita utilizzando un buon numero di strumenti (routine di allenamento) così da garantirsi la cura di tutte le sue molteplici forme, ma soprattutto, così da evitare rischi di sovraccarico determinati da un utilizzo limitato, (come bagaglio), ed esasperato, (come quantità di proposte), di una sola od al massimo un paio di routine ! !
Sicuramente avrete seguito i consigli di Gianni Natale per quanto riguarda la Post Season come qui pubblicato
"Si finisce d'imparare quando si muore" con queste parole Bill Holmberg ha voluto concludere il suo intervento con i 70 partecipanti al Corso di Pitching Coach organizzato dal CNT presso l'Accademia di Tirrenia. Un weekend massacrante quest'ultimo per relattori e per i tecnici. Ben 12 ore sabato e 7 ore domenica, alternando la teoria in aula con le dimostrazioni in palestra per poi ritrovarsi dopo cena a discutere con la video analisi. Un Corso Tecnici a mio avviso rivoluzionario questo pensato dal Presidente del CNT Domenico Micheli e con la collaborazione di Ennio Paganelli e Giorgio Biancuzzi. Per la prima volta a mia memoria i tecnici che hanno partecipato non sono stati passivi ascoltatori, ma anzi attivi e propositivi.