Traduzione e riassunto di Frankie Russo dagli articoli apparsi su cbsSports e foxsports.
Molti non sanno che in coincidenza dell’introduzione dell’Instant Replay è stata apportata una variazione della definizione di presa legale e nel frattempo molte sono state le contestazioni relative alle prese con trasferimento della pallina dal guanto alla mano di tiro, creando più confusione che altro. Nonostante le molte richieste di replay, tali azioni sono state quasi tutte confermate come prese non legali causando lamentele da parte di manager e giocatori.
Dopo aver condiviso la gioia della mamma di Chris Colabello alla quale il figlio ha dedicato un home-run nel giorno del suo compleanno, ecco un'altra bella e romantica storia che ci racconta quanto le mamme del baseball siano importanti.
Scott Carroll è nato il 24 Settembre 1984 ed era un prospetto già al Liceo Liberty nel Missuri, ma non nel baseball bensì nel football come quarterback. La Purdue University gli offre una borsa di studio. Scott firma, ma non riesce ad avere l'opportunità di mettersi in mostra.
di Paolo Castagnini con la traduzione di Frankie Russo
Una interessante ricerca è apparsa sul sito www.businessweek.com a firma di Ira Boudway, Evan Applegate, e Ritchie S. King.
La ricerca è dedicata a come le organizzazioni dei quattro maggiori sport degli Stati Uniti (MLB per il baseball - NFL per il football - NBA per il basket e NHL per l'Hokey) hanno speso i loro soldi. Hanno poi stilato una classifica in base ai risultati raggiunti. La ricerca si basa sui dati ufficiali degli ultimi 5 anni.
Nel tradurre “L’Arte di vivere in Difesa” di Chad Harbach questa volta la Rizzoli ha fatto aiutare la traduttrice Letizia Sacchini da Paolo Livorati per la revisione della terminologia del baseball. Ed è stato un bene poiché la descrizione degli episodi delle gare è godibilissima e chiara. Non così purtroppo a suo tempo fece la Garzanti nel far tradurre “Danny l’eletto” (o meglio The Chosen) di Chaim Potok nella collana “gli elefanti”. Con grande rammarico infatti l’appassionato di baseball deve constatare che purtroppo la traduzione di Marcella Bonsanti, relativa al primo capitolo laddove l’approccio tra i due protagonisti nasce proprio durante una partita di baseball, è inesatta in più punti e non fa comprendere la giusta evoluzione del gioco stesso. Peccato per questa grande occasione mancata poichè tra i tanti libri in cui il baseball è soggetto o compagno di viaggio, solo in The Chosen la partita viene descritta da Potok in modo magistrale e con la giusta delineazione della filosofia intrinseca alla disciplina stessa che poi diventa pura way of life.
Billy Goodman fu l'unico giocatore di riserva a vincere il titolo di miglior battitore. Goodman vinse il titolo di miglior battitore dell’American League nel 1950 con una media di 354 giocando per i Boston Red Sox, di cui 45 gare disputate come esterno, 27 in terza base, 21 in prima, 5 in seconda e 1 come interbase. Ad eccezione di alcune partite iniziate al posto del terza base Johnny Pesky, Goodman rimase una riserva fin quando Ted Williams si infortunò nella All Star Game. Così, nell’assenza di Williams, Goodman divenne il regolare esterno sinistro e raggiunse il numero sufficiente di presenze alla battuta per concorrere per il titolo.
Alexander Gardner: Unico ricevitore con 12 palle mancate in un singola partita. Gardner ha giocato una sola partita nella major league eppure è riuscito a stabilire un record ancora imbattuto, e forse non lo sarà mai, di 12 palle mancate in una gara. Era il 10 maggio 1884 quando giocava con Washington nell’American Association e New York vinse con il punteggio di 11-3.
Ricevo questa mail da Franco Ludovisi che pubblico integralmente. Più volte io stesso ho sollecitato gli allenatori Italiani ad esprimersi su ogni argomento tecnico, ma purtroppo con scarsi risultati. Mi unisco quindi all'invito dell'amico Franco perchè si possa sviluppare una discussione sana e profiqua sul nostro sport. Come sempre Baseball On The Road è a disposizione per ogni tema tecnico da affrontare.
Colabello, Italiano, Colabello Americano. Ricordo un mio compagno di squadra, ai quei tempi cosidetto "Oriundo", che mi diceva: In Italia dicono che sono Americano e in America dicono che sono Italiano. Ma io chiedo: è proprio necessario costruire queste barriere nell'anno di grazia 2014? Chris Colabello è nato in Italia da padre cosidetto "Oriundo" e da madre Italianissima di Rimini. Ha iniziato a giocare ancor prima di camminare come molti figli di giocatori/giocatrici, vincendo uno scudetto Ragazzi con il Rimini. Il lavoro del padre lo ha poi portato negli Stati Uniti dove ha proseguito la sua difficilissima carriera. Ora è nell'Olimpo del baseball, la MLB ed ha voluto festeggiare il compleanno della madre Silvana con un homerun e un singolo che ha chiuso la partita al 12° inning tra Twins e Rays.
Il 21 aprile sul sito Baseballmania a firma Maurizio Roveri, all’interno dell’articolo che cita i record di Jairo Ramos e Claudio Liverziani, viene richiamata una mia proposta, pubblicata sul sito Double Play nel 2008, di utilizzare il mancino della Fortitudo come leadoff piuttosto che come secondo battitore di un ordine di battuta di tradizionale composizione.
I Milwuakee Brewers con tre vittorie consecutive e avendo vinto 13 delle ultime 16 gare raggiungono la testa della classifica settimanale. I St Louis Cardinals salgono in seconda posizione.
Gli Atlanta Braves, che guidano la classifica della National League East, salgono di quattro posizioni e sono ora in terza posizione, mentre i Los Angeles Dodgers and Oakland Athletics sono rispettivamente quarti e quinti. I dettagli:
Ecco i dettagli tratti da ESPN.com:
E’ risaputo che la Minors League è un luogo spietato dove per eccellere te la devi giocare con decine di colleghi che non hanno alcuna volontà di lasciarti il posto e il nostro miglior giocatore in USA (Alex Liddi) lo sa bene.
Federico dopo il primo anno in short season ad Aberdeen (Stagione corta che inizia a metà di Giugno e termina a fine Agosto, livello Singolo A-) quest’anno dopo un intenso e combattuto Spring Training è stato assegnato ad un Singolo A di stagione normale e precisamente con gli Shorebirds Delmarva. La squadra gioca a Salisbury, una località vicinissima alla famosa Ocean City situata sulla penisola dove si incrociano i confini tra Delaware, Maryland e Virginia (da qui il nome Del-Mar-Va) quella stessa penisola che si affaccia alla capitale Washington DC e nel cui canale sorge la più grossa flotta navale da guerra degli Stati Uniti.
Premessa di Paolo Castagnini
Quando proposi all'amico Frankie Russo di raccontare la sua esperienza al Fantasy Baseball Camp con i Detroit Tigers, mai avrei pensato di provare una tale emozione vivendo nel lungo racconto di Frankie questa parte importante della sua vita. Forse pochi conoscono il Fantasy Camp delle organizzazioni MLB. Ebbene credo che molti al termine di questo articolo capiranno del grande successo di cui gode negli Stati Uniti questa iniziativa. Vivere per una settimana come i grandi e tra i grandi della Major League Baseball. Questo è il Fantasy Baseball Camp.
Traduzione di Frankie Russo dall'articolo di Daniel Brim su Dodgerdigers.com
Kenley Jansen (closer dei LA Dodgers, ndr) ha fatto qualcosa di straordinario. E’ stato questo “cutter” con cui ha mandato kappa Mark Trumbo.
Per Brooks Baseball, il cutter è stato lanciato a 100,1mph, il lancio più veloce che Jansen abbia mai tirato. Lanciò un cutter a 99,6mph a Miguel Cabrera la settimana scorsa, ma, a giudizio di Grant Brisbee, era anche il lancio più facile da battere in quel turno di battuta. Da una diversa fonte, l’eccellente Pitch FX di Daren Willman, questo cutter è stato il secondo più veloce registrato dal suo sistema che è risultato essere a 99,3mph.
Avendo vinto cinque delle ultime sei partite, i Los Angeles Dodgers sono saliti di sei posizioni e sono ora primi della nostra particolare classifica settimanale. I Milwuakee Brewers hanno vinto nove partite di fila e sono saliti di ben quindici posizioni e sono secondi.
I Detroit Tigers, che la settimana scorsa occupavano la prima posizione, sono scesi di due posti, e sono terzi in classifica, mentre anche i Tampa Bay Rays e St. Louis Cardinals sono scesi di due posizioni e occupano rispettivamente il quarto e quinto posto. Ecco i dettagli tratti da ESPN.com:
Leo Durocher: Fu l'unico giocatore a completare il giro delle basi in una All Star Game dopo aver eseguito una smorzata. Anche se terminò la stagione con una MB di 217 nel 1938 giocando per i Los Angles Dodgers, Durocher fu l’interbase partente nella All Star Game giocata a Cincinnati.
Nell’ottavo inning, con la National Legaue in vantaggio per 2-1 e Frank McCormick in prima, Durocher effettuò una smorzata verso il 3B Jimmie Foxx il quale sbagliò il tiro in 1B.
La palla arrivò all’esterno destro Joe DiMaggio il quale, nel tentativo di eliminare McCormick, sbaglia il tiro a casa permettendo a Durocher di segnare un ”fuori campo su smorzata”. La National League vinse per 4-1.
Traduzione dell'articolo di Jerry Crasnick su ESPN: Expanded replay getting a thumbs up
E’ un mondo nuovo per il baseball ma fino ad ora i giudizi sono stati molto positivi. Mentre Derek Jeter riceve i più che meritati onori in ogni stadio dove giocano gli Yankees, il suo ex manager è in giro per raccogliere le opinioni su l’introduzione del replay. Joe Torre è il punto di riferimento per la nuova tecnologia che fa notizia come quando furono installati le illuminazioni negli stadi e i vaporizzatori per gli hot dog. Ci sono ancora molti punti interrogativi ma è proprio per questo che Torre ascolta manager, arbitri e giocatori. L’organizzazione del baseball ha speso molte energie per introdurre la nuova tecnologia e sembra che i primi risultati siano oltremodo positivi.
Il ballpark negli Stati Uniti è il luogo dove avviene il più grande spettacolo sportivo al mondo. Almeno per noi appassionati di baseball. In realtà negli stadi sono organizzati spettacoli nello spettacolo, sempre divertenti e scherzosi. Chiunque abbia visto una partita di Major League, ma soprattutto di Minor League sa perfettamente che nelle pause tra un inning ed un altro succede di tutto, al contrario purtroppo di qui in Italia (leggi articolo del 4 Aprile).
Tra i vari giochi, la mascotte, ecc. uno dei momenti più simpatici è la Kiss Cam.
Quanto segue è una classifica particolare redatta dai giornalisti dell’ESPN con commenti ed analisi. Vediamo cosa hanno osservato dopo una settimana dall’inizio della stagione 2014. Grazie ad una bruciante partenza di 4-1 i Detroit Tigers sono saliti di cinque gradini nella classifica e sono ora in prima posizione. I Tampa Bay Rays, che occupavano il 1° posto tra le squadre dell’AL, sono scesi invece di una posizione. I St. Louis Cardinals che erano in testa alla classifica ad inizio stagione, sono scesi di due posizioni e sono ora al terzo posto. Salgono invece di otto posizioni gli Atalanta Braves che passano dal 12° al 4° posto. Altro salto significativo è stato effettuato dai San Francisco Giants passando dalla 15^ alla 5^ posizione. Vediamo ora nel dettaglio come si sono comportate queste cinque squadre
Per gli appassionati del baseball il periodo invernale diventa un continuo momento di riflessione sulle fasi di un campionato che poteva essere ed invece non è stato, dei se e dei perduti ma, ovvero un continuo contrario di tutto e di tutti.
Tuttavia il baseball, che con incisività parla al cuore della gente, diventa sempre più un insostituibile compagno di viaggio con cui dialogare e che è capace, pur lasciando i temi classici di una letteratura cara ai Don DeLillo (Underworld), Richard Ford (Il giorno dell’Indipendenza), John Irving (Preghiera per un amico) e Chaim Potok (Danny l’eletto), di entrare ancora una volta da protagonista e a pieno titolo anche tra le pagine noires dei romanzi popolari:
il cosiddetto romanzo “giallo”.
Ieri lunedì 8 Aprile, è andato in onda su Rai Radio 2 e precisamente a Popcorner un bellissimo servizio con il tema Jazz e baseball.
Il conduttore Francesco Adinolfi ha accompagnato per 45 minuti gli ascoltatori raccontando quanto sia stato indissolubile il legame tra baseball e jazz.
Curiosità, aneddoti, storia si alternano con la musica jazz durante tutto il programma e il racconto scivola facendoti rivivere 100 anni di storia americana.
Il servizio parte raccontando di un grande personaggio Americano, Gerald Early Professore presso l’University in St Louis, il quale ha dichiarato che tra duemila anni gli Stati Uniti verranno ricordati per tre elementi fondamentali: La Costituzione, il Baseball e la musica Jazz.
Si parla naturalmente di Duke Ellington, Luis Armstrong e di molti altri artisti jazz che nei momenti di pausa durante i tours giocavano a baseball, e di tante altre curiosità.
Commenti e traduzione dall'articolo apparso su ESPN il 7 Aprile dal titolo:
Exec: 'Games should be 7 innings'
Qualche giorno fa l’amico Paolo ha pubblicato sulle pagine di questa rubrica l’articolo “Inizia la stagione 2014” in cui fa un’attenta analisi di ciò che non funziona nei nostri campionati e proponendo anche delle soluzioni. Purtroppo non sembra essere un esclusivo problema italiano, ma sembrerebbe che anche da qualche parte negli USA si cominci a pensare al futuro. E’ quanto il giornalista Buster Olney ha appreso in una sintetica intervista ad un alto funzionario della MLB che ha voluto mantenere l’anonimato.
Roberto Clemente – Unico giocatore a terminare la carriera con esattamente 3.000 valide. Clemente divenne l’11° giocatore a raggiungere lo storico numero di 3.000 valide, risultato ottenuto il 30 settembre 1972 battendo un doppio contro Jon Matlack dei NY Mets.
La “stella” di Pittsburgh non ebbe mai l’opportunità di battere un’altra valida perché il 31 dicembre di quell’anno perse la vita in un incidente aereo avvenuto nelle acque del suo Paese natale, Puerto Rico, mentre era intento a portare viveri alle vittime del terremoto in Nicaragua.
Traduzione di Frankie Russo dall'articolo:
Notes: 'He didn't know what to do' di Danny Knobler da ESPN
Poteva succedere di tutto, invece non è successo niente! Molto probabilmente Ruben Tejada non avrebbe segnato comunque. Nel corso del quinto inning della gara tra i NY Mets e i Washington Nationals, Bryce Harper (esterno dei Nats, ndr) effettua un tiro preciso nell’intento di eliminare Tejada che corre verso casa base e il ricevitore Jose Lobaton ha tanto tempo a disposizione per effettuare la presa e prepararsi per una eventuale collisione.
Invece della collisione, c’è stata una grande confusione!
Oggi pubblico la testimonianza di una mamma che ha avuto il coraggio di lasciare andare il figlio negli Stati Uniti per fare quella grande esperienza che è un anno di studio e pratica dello sport preferito, attraverso il progetto Exchange Students organizzato in collaborazione tra Baseball On The Road e MB Scambi Culturali.
Spesso mi capita di ripetere ai giocatori il modo in cui si dovrebbe stare in campo e quasi sempre pochi comprendono, men che meno i loro genitori.
Leggere pertanto una mamma partita dall'Italia dopo otto mesi di distacco dal figlio, raccontare come è stato l'impatto del baseball americano di High School, mi ha fatto molto piacere. Il figlio è Luca Tesselli, giocatore del Godo Knights che ora si trova in Virginia presso la John Champe High School.
Ecco la sua lettera integrale.
Il CONI con una nota chiarisce che non rientrano nell’obbligo della certificazione del casellario giudiziale tutti i soggetti che prestano la propria opera presso le società e associazioni sportive dilettantistiche (istruttori e tecnici compresi) con i quali non si sia configurato un rapporto di lavoro autonomo o subordinato.
Non è oro tutto ciò che luccica. Per quanti replay ci saranno nel corso della stagione 2014, ci vorrà ancora del tempo prima che tutto funzioni nel modo migliore.
A volte si è impiegato troppo tempo per rivedere l’azione, a volte il manager è sembrato impacciato, addirittura goffo. Eravamo abituati a vedere il manager affrontare l’arbitro in uno scenografico faccia a faccia tra gli applausi della folla, ora non più. Adesso il manager esce dal dugout con passo lento, cerca di guadagnare tempo, si guarda intorno, magari affronta l’arbitro con un sorriso come per dire: “Sono in attesa che dalla stanza video mi indichino se chiedere o meno il replay.”
Stanno per iniziare i Campionati di ogni serie e di ogni categoria. Nello stesso momento si riaprirà il dibattito su “pochi spettatori sulle tribune, poca visibilità, difficoltà a reclutare, ecc.” Voglio dire la mia opinione riprendendo un articolo dello scorso mese “Ma come lo vediamo noi il nostro baseball?”.
Parto dal Reclutamento. Il baseball e il softball o meglio ancora, il minibaseball, quello cioè che si gioca nelle scuole piace. Anzi piace molto. A tal proposito ecco alcune note che mi ha inviato oggi Franco Ludovisi:
Nei clip che seguono, avremo l’opportunità di osservare in slow motion la meccanica di lancio di alcuni lanciatori dello staff degli Arizona Diamondbacks. Per ognuno, alla fine del video e scrollando verso il basso, è anche possibile vedere nei dettagli la meccanica stessa. Riteniamo superfluo segnalare che l’impugnatura per alcuni tipi di lancio è prettamente personale, e per coloro che hanno già successo nell’effettuare un tipo di lancio, non necessariamente è il caso di apportare delle variazioni.
Traduzione di Frankie Russo dall'articolo "How many wins is a manager worth?" di David Schoenfield da ESPN
Una delle domande più frequenti e che rimane senza risposta dalla sabermetrica, è quale sia il vero valore di un manager in una squadra. Con ogni probabilità è una virtù che non può essere adeguatamente valutata solo per le strategie viste sul campo, anche perché ciò che un manager veramente fa è difficile, se non quasi impossibile stimare; come comunicare con i giocatori e con i suoi collaboratori, gestire lo spogliatoio, i dirigenti e le pubbliche relazioni.
1° Aprile e Baseball On The Road si rinnova migliorando il servizio a favore degli appassionati del baseball e del softball. La testata del sito come vedete è cambiata ed è stata implementata (a cura del web designer Giovanni Castagnini) con le fotografie dei ragazzi e delle ragazze, scattate durante i nostri viaggi negli Stati Uniti. Ma il restyling non finisce qui. Dopo aver inserito la Bacheca dei tornei, quella dei tecnici, quella dei giocatori, dopo aver dato spazio al CNT per le informazioni su ciò che si muove nel mondo tecnico, abbiamo pensato che avrebbe fatto piacere a tutti i lettori avere un sito di base, quindi un portale, da cui partire per tutti gli altri siti specializzati del baseball e del softball. Basta uno o al massimo due click con il mouse e si può arrivare in ogni punto di interesse e in ogni zona d’Italia.