Post con il tag: "(Archivio-Luglio-2016)"
30. luglio 2016
di Andrea Salvarezza Intorno alla metà degli anni 50 dell’ottocento il cricket in America era prevalentemente appannaggio di piccoli club elitari, ed era giocato soprattutto da immigrati inglesi, finendo così per diventare il passatempo preferito delle élite: l’entusiasmo per il gioco cioè non riuscì mai a propagarsi tra gli strati più ampi della popolazione. Perché il cricket non riuscì a coltivare l’attrazione della massa? Molto semplicemente, non vi riuscì perché non volle...
29. luglio 2016
di Paolo Castagnini L'ultimo articolo di Franco Ludovisi Lanciatori A.S.I. Vs NON A.S.I. mi stimola ad affrontare un argomento piuttosto complesso o forse meglio dire intricato. Navigare all'interno della regolamentazione di ASI non ASI, stranieri extracomunitari, stranieri comunitari, stranieri con visto per lavoro subordinato sport e stranieri con visto di studio o lavoro e il tutto naturalmente condito con le variabili di dove gioca in che categoria, ecc. è un'impresa molto ardua specie per...
28. luglio 2016
di Frankie Russo Libera traduzione dal sito theseason.gc.com (Riflessioni di Andrew Morgan, assistente coach e coordinatore del reclutamento al Murray State University) "Ti piace giocare? Ti diverti? Ti presenti sempre al campo con entusiasmo?" Per uno che di mestiere recluta giocatori per il college, queste sono le caratteristiche principali che si devono cercare. Noi cerchiamo giovani che si presentano sul campo ogni giorno con passione e che trasmettono energia ed entusiasmo al resto della...
27. luglio 2016
di Franco Ludovisi Al termine della REGULAR SEASON dell’ IBL i lanciatori Italiani di scuola italiana (nati e cresciuti in Italia) utilizzati dalle squadre partecipanti risultano quelli sotto elencati. I lanciatori Italiani di scuola italiana (ASI*) sono stati 35, i lanciatori NON di scuola italiana o stranieri, 38. Le riprese lanciate dagli Italiani (ASI*) sono 701.1 su un totale di 2.177,2 cioè meno di un terzo. Mi verrebbe voglia di commentare: l’UTILIZZO che le sette Società hanno...
27. luglio 2016
di Paolo Castagnini "Penso che se il film riuscirà a far uscire di casa e magari anche dalla propria depressione anche un solo ragazzo non vedente per portarlo a giocare a baseball, avremo vinto". E' con queste parole che Massimo Saccares, regista romano chiude un bel video che spiega il Progetto attraverso l'auto finanziamento (crowdfunding) per la realizzazione del film.
26. luglio 2016
di Paolo Castagnini Credo sia importante seguire i nostri ragazzi in giro per il mondo e spesso è uno dei miei lavori preferiti del mattino. Quando capita una giornata come questa significa che la giornata inizia davvero bene. Alberto Mineo è uno di loro e a dire il vero non si può certo dire che fino ad ora la direzione dei Cubs gli abbia dato molte possibilità. Fino a tre giorni fa quest'anno Alberto aveva giocato solamente quattro partite cambiando ben tre squadre. Alberto ora è in...
25. luglio 2016
di Allegra Giuffredi Dopo la storia di E.G. Green, ossia della prima donna classificatore della storia del baseball degli USA, continuiamo con un altro ritratto al femminile, collegato alla storia dei Chicago Cubs, del cui passato ha fatto appunto parte anche Margaret “Midge” Donahue (1892 – 1978). La storia di questa donna dal viso largo e sorridente, acqua e sapone e i capelli trattenuti da una crocchia è un’icona del baseball e non solo, perché da semplice stenografa divenne...
23. luglio 2016
di Paolo Castagnini ITALIA - REPUBBLICA CECA 5-1 Che l'Emilia Romagna avesse le carte in regola per arrivare alle World Series lo avevamo sempre saputo. Mai come questo gruppo prima d'ora aveva dimostrato di essere una squadra Little League italiana così forte. Solida in difesa e sul monte e un attacco potente sono le caratteristiche che già al Torneo delle Regioni si era visto. La sconfitta nella precedente partita ci aveva un po' preoccupati e sorpresi, ma contavamo sulla rivincita di oggi...
22. luglio 2016
di Paolo Castagnini Grande impresa della rappresentativa italiana che batte per manifesta (10 - 0) un'Olanda ormai stremata dopo l'interminabile quarto di finale giocato ieri contro la Spagna. Le nostre mazze tornano a fare ciò che gli riesce meglio e mettono a segno ben 10 pesanti valide con 4 fuoricampo (Segreto, Gamberini, Adorni e Bouraui). Ottima la prestazione di Gamberini anche dal monte che lancia l'intera partita mettendo a segno ben 8 strike out, concedendo solo 1 base ball e 2...
22. luglio 2016
di Frankie Russo Libera traduzione dal sito challies.com The Perfect Game (Le personali riflessioni di Tim Challies, blogger, autore e revisore di libri) E’ da poco iniziata la seconda parte della stagione dopo la pausa dell’All Star Game e così potrò seguire lo sport che mi ha attratto e affascinato da quando ero un ragazzino. Per quanto mi riguarda il baseball è il migliore di tutti gli sport. Un gioco perfetto. Da piccolo ho sempre voluto approfondire le tecniche del baseball...