________________________________ Dieci domande ai lanciatori di IBL - N° 5

Nella foto Luca Panerati
Nella foto Luca Panerati

di Paolo Castagnini

Oggi copertina per Luca Panerati dell'Unipol Bologna

 

Secondo te com'è andata la tua ultima stagione come lanciatore. Sei soddisfatto?

Diciamo che sono soddisfatto di come la mia spalla ha reagito dopo un anno di stop completo, e sono felice di non aver saltato neanche una partenza, sono meno soddisfatto numericamente parlando, credo mi sia mancata quella continuità nel tirare strike che ho sempre avuto,questo anche dovuto da dei cambiamenti che ho apportato alla meccanica per cercare di togliere un po di stress dalla spalla!

 

Quale ritieni sia il tuo miglior pregio?

Sono una persona che non lascia niente al caso e faccio di tutto per essere sempre al top fisicamente ma soprattutto mentalmente

leggi di più 0 Commenti

_________________________________ Fatti & Misfatti - N° 21

Nella foto Walter Johnson, un grande lanciatore, ma anche un grande battitore
Nella foto Walter Johnson, un grande lanciatore, ma anche un grande battitore

di Frankie Russo

Walter Johnson: Fu l’unico lanciatore a vincere 20 partite e avere un MB di oltre 400 nella stessa stagione.

Johnson vinse 20 delle sue 416 gare nel 1925 con una MB di 433 in 97 turni AB, la media più alta conseguita da un lanciatore nella storia del baseball.

Johnson ebbe un record di 416-279 nella sua carriera da Hall of Famer con i Washington Senators e realizzò una MB in carriera di 236.

leggi di più 0 Commenti

_________________________________ La filosofia del baseball

di Michele Dodde

Questo articolo prende spunto da un interessante stimolo nato dalla mente vulcanica di Franco Ludovisi: Che cos'è per Baseball On The Road la "Filosofia del Baseball"?

Durante la frequentazione delle scuole medie superiori, l’allora Liceo Scientifico, uno dei testi che maggiormente “pesava” nel nostro bagaglio scolastico era quel tomo sulla Storia della Filosofia, divulgata del gettonato Eustachio Paolo La Manna, filosofo italiano tra i più studiati, e  divenuto poi  per i più la classica zeppa da porre sotto un tavolino per metterlo in equilibrio. In effetti i cosiddetti “anziani” delle ultime classi andavano sovente a ripetere in modo scanzonato che la Filosofia era quella indefinita cosa con la conoscenza della quale o senza la quale uno restava sempre tale e quale e dunque veniva quasi d’ufficio azzerata la sua importanza. E però anche come zeppa la Storia della Filosofia, o la Filosofia stessa, era necessaria per riordinare un equilibrio.

leggi di più 3 Commenti

________________________________ Dieci domande ai lanciatori di IBL - N° 4

Nella foto Alessandro Ercolani (foto Oldman)
Nella foto Alessandro Ercolani (foto Oldman)

di Paolo Castagnini

Apriamo l'articolo di oggi sui lanciatori di IBL, con Alessandro Ercolani del San Marino

 

Ciao Alessandro, mi racconti com'è andata questa ultima stagione come lanciatore? Sei soddisfatto?

L'ultima stagione è stata abbastanza buona. Ho avuto alcuni problemi di meccanica che non mi hanno aiutato a rendere per come avrei voluto,  ma fortunatamente sono riuscito a fare il mio lavoro quando chiamato in causa. Soddisfatto non del tutto. Ho ancora tanto da lavorare e voglio ritagliarmi uno spazio più importante all'interno della squadra

 

Quale ritieni sia il tuo miglior pregio

Sui pregi faccio fatica ad esprimermi onestamente,

 

E il peggior difetto?

Sul difetto sicuramente il fatto di pensare troppo alle situazioni di gioco.  Soprattutto da lanciatore rilievo  devi essere in grado di salire sul monte, staccare la spina e affidarti al tuo braccio.

leggi di più 0 Commenti

_________________________________ Al Kaline: Talento, Abilità e Persistenza - 2^

Nella foto Al Kalinie
Nella foto Al Kalinie

di Frankie Russo

Traduzione dall'articolo su joeposnanski.com dal titolo:

Al Kaline (Seconda e ultima parte)

Vai alla prima parte

Kaline era abile in tutto, col passare degli anni aveva perso velocità, ma rimase sempre un buon corridore di basi. Non aveva molta potenza, ma riusciva sempre a battere dai 15 ai 25 fuori campo anche quando le regole favorivano i lanciatori. Quando furono introdotti i riconoscimenti per i Guanti d’Oro, sembrava che fossero esclusivamente per Kaline e Willie Mays. Kaline vinse 10 delle prime 11 assegnazioni, Mays vinse le prime dodici. Kaline non fu mai eletto come MVP, ma per nove volte si qualificò tra i primi 10, e due volte si classificò al secondo posto. Fu probabilmente il giocatore più ammirato dell’American League per il comportamento in campo, per la sua gentilezza e per come trattava le persone al di fuori del campo.

leggi di più 1 Commenti

________________________________ Dieci domande ai lanciatori dell'IBL - N° 3

Nella foto Niccolò Loardi lanciatore del Parma
Nella foto Niccolò Loardi lanciatore del Parma

di Paolo Castagnini

Apriamo l'articolo di oggi sui lanciatori di IBL, con Niccolò Loardi del Parma

 

Niccolò, secondo te com'è andata la tua ultima stagione come lanciatore. Sei soddisfatto?

No, non è andata assolutamente come speravo. Anzi, a mio parere è stata una stagione da cancellare. Una stagione nella quale non mi sono trovato né mentalmente né fisicamente pronto, in cui non ho saputo dare fiducia al mio allenatore e alla mia squadra, in cui non ho mai saputo essere il giocatore che ho dimostrato di essere fino a quest'anno. Ma riparto da qui, l'anno prossimo sarà una storia a parte.

 

Quale ritieni sia il tuo miglior pregio 

Il mio miglior pregio? penso che sia il fatto di non arrendermi mai anche quando le prestazioni magari non mi aiutano. Riuscire a trovare sempre il modo di ripartire e dare sempre il 100%.

 

E il peggior difetto? 

Forse il fatto di dipendere un po' troppo da quello che può pensare la squadra o l'allenatore di me. 

leggi di più 0 Commenti

________________________________ Tony Gwynn: Il Re della battuta

Nella foto Tony Gwynn
Nella foto Tony Gwynn

di Frankie Russo

Traduzione dall'articolo su Hubie Magic dal titolo: Padres Tony Gwynn – King of Hitting


Un omaggio a Tony Gwynn, il re della battuta negli anni 80 e 90.

La sua recente scomparsa ricorda a tutti noi che grande giocatore fosse. Tony Gwynn è uno dei più grandi che abbia mai battuto per la media. Uno dei pochi giocatori che è stato paragonato a Ted Williams.

Anche se Gwynn non ha battuto 400 come Williams, gli è andato vicino. Nel 1994, anno dello sciopero e quando il campionato fu sospeso a metà agosto, Gwynn stava battendo 394. E comunque la sua media in carriera di 338 è una delle migliori di sempre.

leggi di più 0 Commenti

________________________________ Dieci domande ai lanciatori dell'IBL - N°2

Nella foto Roberto Corradini (FIBS)
Nella foto Roberto Corradini (FIBS)

di Paolo Castagnini

Continua la nostra inchiesta con le interviste ad altri tre lanciatori di IBL di scuola italiana.

Oggi iniziamo con Roberto Corradini del Rimini


Roberto, com'è andata la tua ultima stagione come lanciatore. Sei soddisfatto?

Non sono soddisfatto, due secondi posti in coppa e campionato e diversi infortuni hanno reso questa stagione molto dura da digerire 

 

Quale ritieni sia il tuo miglior pregio

La voglia di lavorare duramente per migliorarmi 

 

E il peggior difetto?

Ho ancora qualche difficoltà a capire quando è ora di fermarsi 

leggi di più 0 Commenti

________________________________ Frank Blessed, l'umpire miliardario

di Giovanni Delneri

Era nato a New York da un amore clandestino tra un grande magnate dell’industria petrolifera americana  e la sua governante di colore. Il fatto, che se reso noto  sarebbe stato uno scandalo gravissimo per l’immagine del famoso industriale, venne risolto affidando il neonato Frank a un College di alta classe, con una copertura a vita per il neonato di svariati milioni di dollari.

Frank non seppe mai chi fosse suo padre ne sua madre, ma giunto a diciotto anni gli spiegarono che era orfano di genitori sconosciuti, ma con un lascito di una enorme fortuna per tutta la sua vita.

Frank frequentò le migliori Università degli Stati Uniti laureandosi in Legge. La sua passione sportiva  vissuta negli anni del College era il baseball  pur sapendo di non eccellere molto. Non interessandosi di una eventuale carriera politica o forense, ma attratto dal mondo del baseball, pensò di diventare un Umpire. 

leggi di più 2 Commenti

_________________________________ La trasformazione di JD Martinez

Nella foto JD Martinez (Foto Carlos Osorio/Associated Press)
Nella foto JD Martinez (Foto Carlos Osorio/Associated Press)

di Frankie Russo

Traduzione dall'articolo su Detroit Free Press dal titolo: Jeff Seidel: How a change in swing turned Tigers' J.D. Martinez into a prodigious hitter

Una piccola correzione nel giro di mazza ha trasformato JD Martinez in un punto di forza nel line-up dei Tigers. Tutto ha avuto inizio con Ryan Braun (potente battitore dei Brewers, ndr). La sospensione dell’ uno ha fatto la fortuna dell’altro. Nel 2013 Braun fu sospeso per uso di sostanze proibite ed in TV non si parlava d’altro, la sua immagine era dappertutto.  

leggi di più 0 Commenti

________________________________ Dieci domande ai lanciatori dell'IBL - N°1

Nella foto Alessandro Maestri al Classic il 13 Marzo 2013 contro Portorico (Foto Wilfredo Lee)
Nella foto Alessandro Maestri al Classic il 13 Marzo 2013 contro Portorico (Foto Wilfredo Lee)

di Paolo Castagnini

Dieci domande ad alcuni lanciatori dell'IBL per capire come vivono la loro esperienza nel massimo Campionato Italiano. Capire i loro pregi e difetti, le loro speranze e anche le loro opinioni sulle problematiche di tutti i giorni, quali il rapporto con i pitching coach, l'eterna sfida con i compagni per conquistare un posto in squadra, confrontandosi con Stranieri e Italiani residenti all'estero.

Cosa sappiamo di questi ragazzi alcuni giovanissimi e altri più esperti, le loro delusioni, le gioie, le speranze, il lavoro e il sudore di allenamenti quotidiani?

Ebbene alcune risposte sono incredibilmente simili. E' sorprendente come ad esempio il rapporto con i compagni Stranieri e Italiani residenti all'estero, non sia visto come un ostacolo bensì come stimolo a fare sempre meglio, pur con il distinguo della voglia di giocare di più. In copertina l'immagine di Alex Maestri il nostro lanciatore di maggior successo mentre veste la maglia Azzurra, quella maglia che tutti i lanciatori Italiani aspirano.

Il lavoro per raccogliere tutte le opinioni è stato duro, ma ne valeva la pena e colgo l'occasione per ringraziare tutti loro per l'entusiasmo con cui hanno collaborato.

Oggi vi presento i primi tre lanciatori. Prossimamente tutti gli altri.

leggi di più 0 Commenti

________________________________ L'attacco è in declino

Giancarlo Stanton ha appena firmato un contratto di 352 Milioni di Dollari con Miami
Giancarlo Stanton ha appena firmato un contratto di 352 Milioni di Dollari con Miami

di Frankie Russo

Traduzione dall'articolo su Detroit Free Press dal titolo: Hitting is lacking in MLB, affecting free agent market

E’ difficile ormai trovare grandi battitori e sicuramente il mercato ne sarà influenzato. Rinforzare l’attacco è diventato una priorità a cui nessuno dei responsabili della formazione del roster può ormai sottrarsi. Segnali ce ne sono stati già dal mattino del 31 luglio quando Billy Beane, GM degli Oakland Athletics, scambiò il suo slugger, il cubano Cespedes,  per Jon Lester, asso della rotazione dei Boston Red Sox. Beane voleva rinforzare il monte di lancio per arrivare alle World Series, ma una volta venuto a mancare la potenza del cubano al centro del line-up, gli A’s a stento sono arrivati ai playoff per poi essere eliminati nella Wild Card.

leggi di più 0 Commenti

________________________________ Carlinetto field, un esempio da copiare

Un terreno in sintetico visto da casa base
Un terreno in sintetico visto da casa base

di Paolo Castagnini

Nonostante viviamo nel Paese del Sole, l'Italia, sappiamo bene quanto le condizioni climatiche mettano in seria difficoltà la programmazione delle nostre partite. Se a questo aggiungiamo i costi di manutenzione di un prato erboso e della terra rossa, la bilancia inizia a pendere per davvero verso una soluzione in sintetico. E' anche vero che il più delle volte la manutenzione dei campi è affidata ai volontari e quindi i costi della mano d'opera per tagliare l'erba e per ripristinare la terra non vengono calcolati, ma se lo fossero......

L'Italia è un paese strano dal punto di vista climatico. La pianura padana che attualmente conta il maggior numero di squadre, è si piovosa, ma soprattutto umida. La maggior parte delle partite viene rinviata non tanto per le precipitazioni, ma per impraticabilità del campo. I Rookies di Genova hanno pensato ad una soluzione anche sull'esempio di molti baseball field americani. Seguite l'intervista con il suo Presidente Livio Caponi!

leggi di più 0 Commenti

________________________________ Primati che resteranno per sempre - N° 4

Nella foto da destra: Ken Griffey Sr. e Ken Griffey Jr.
Nella foto da destra: Ken Griffey Sr. e Ken Griffey Jr.

di Frankie Russo


Ken Griffey Sr. e Ken Griffey Jr.


Unico tandem di padre e figlio a battere due fuori campo consecutivi. Che soddisfazione poter giocare a baseball a livello professionistico con il proprio genitore!

Ci sono stati tanti casi del genere nella storia del baseball, ma raramente si è verificato che entrambi giocassero nella stessa squadra.


I Griffey potranno sempre raccontare di aver realizzato il più bel  sogno che un padre e un figlio potessero desiderare.


Il 14 settembre 1990 padre Griffey batté un fuori campo contro Kirk Caskill  degli Anaheim Angels con Griffey figlio prossimo battitore.  Cos’altro potrebbe chiedere un ragazzo?

Junior, sul conteggio di 3-0 batté la palla che finì quasi nello stesso punto dove era finita quella del padre: all'esterno centro-sinistro.

leggi di più 0 Commenti

________________________________ Michele Smith, una vita tra speranza, dramma e olimpo - Il 22 e 23 Novembre ad Azzano

di Paolo Castagnini

E' il 21 Giugno del 1967 quando a Califon, un piccolo centro del New Jersey con poco più di un migliaio di abitanti e a un'ora di strada da Manhattan, nasce Michele Mary Smith.

Fin da piccolissima è attratta dal softball e a 5 anni i genitori la portano al campo. Il softball e il baseball sono le sue grandi passioni. I Mets e gli Yankees si dividono il suo entusiasmo di bambina, ma è soprattutto Bucky Dent, l'interbase degli Yankees, che è il suo favorite player.

Entra nella Voorhees High School, gioca nel ruolo di esterno divenendo uno dei migliori battitori dello stato, ma la pedana di lancio diventa in poco tempo la sua destinazione. Mancina e braccio formidabile aiuta la squadra a vincere praticamente tutto, polverizzando i record di  strikeout e collezionando una serie di no-hit. Michele però non eccelle solo nel softball e come atleta a 360 gradi è determinante con la squadra di Hockey e Basket della scuola.

leggi di più 0 Commenti

_________________________________ La soluzione per gli infortuni al braccio

La speciale manica a compressione di Motus Global
La speciale manica a compressione di Motus Global

di Frankie Russo

Traduzione dall'articolo su FORBES dal titolo: Wearable Compression Sleeve By Motus Global Aims To Curtail Tommy John surgery Epidemic 

Indossare una manica a compressione studiata dalla Motus Global potrebbe limitare l’epidemia degli infortuni al braccio.

Sia Stephan Strasburgh dei Nationals che Matt Harvey dei Mets hanno subito interventi per infortuni al braccio. Purtroppo il numero di lanciatori che subiscono lesioni al legamento collaterale ulnare (UCL) è in continuo aumento.

Con l'approssimarsi della stagione 2015, però, la Motus Global, una società di software incentrata sulla prevenzione degli infortuni, non solo sta intervenendo per migliorare le prestazioni in campo, ma anche prevenire gli infortuni

leggi di più 0 Commenti

________________________________ Chi ha inventato la mazza da baseball?

16 Novembre del 1937 Harold W. Herkimer brevetta la sua mazza da baseball (clicca sulla foto per allargare)
16 Novembre del 1937 Harold W. Herkimer brevetta la sua mazza da baseball (clicca sulla foto per allargare)

di Paolo Castagnini

Chi ha inventato la mazza da baseball? la stessa domanda se l'è fatta Lily Bee una designer Californiana in una serata passata con gli amici all' AT&T Park di San Francisco in occasione delle ultime World Series. Ebbene nessuno ha saputo rispondere ed allora Lily che ha aperto un negozio online di nome SpiritMachine, ha voluto dare una risposta artistica alla sua domanda. Anzi le domande sono più d'una. Chi ha inventato la palla da baseball così com'è attualmente? e le basi? il piatto di casa base? gli spikes? Niente di meglio che recarsi all'ufficio brevetti. Ed ecco il suo lavoro di architetto/designer tradurre le risposte in manifesti d'arredo per degli splendidi interni. E cosa c'è di meglio per festeggiare la vittoria dei San Francisco Giants nelle ultime World Series?

Qui sotto una carellata delle sue opere che si possono acquistare presso il suo negozio online: The Origins off Baseball


leggi di più 1 Commenti

________________________________ Kershaw o Bumgarner?

Nella foto Kershaw e Bumgarden (Getty Images)
Nella foto Kershaw e Bumgarden (Getty Images)

di Frankie Russo

Traduzione dell'articolo da ESPN.com dal titolo: Kershaw or Bumgarner?

Chi scegliereste per i prossimi 5 anni?

E’ una delle domande più frequenti che in molti si pongono da quando sono finite le World Series ed alla quale è difficile dare un responso. Per quanto difficile, bisogna pure cercare una risposta ad una domanda interessante che tanto fa parlare di questo sport. Clayton Kershaw o Madison Bumgarner?

Si potrebbe parlare magari per ore senza venirne a capo. Quindi, si è pensato di intervistare 16 personalità, tra dirigenti di squadre e scouts, per conoscere chi sceglierebbero per la loro rotazione per i prossimi cinque anni, escludendo dal giudizio lo stipendio dei due contendenti. 

leggi di più 0 Commenti

________________________________ Gli strani Things

Foto di due giocatori in una pausa. La foto non ha attinenza al racconto.
Foto di due giocatori in una pausa. La foto non ha attinenza al racconto.

di Giovanni Delneri

Nel continuo peregrinare di Stato in Stato, evitando le grandi metropoli ed esplorando negli sparsi villaggi dove si può conoscere la vera realtà della vita degli americani, mi recai nella cittadina di Sonoita in Arizona e come sempre andai a scovare una vecchia locanda, dove la frequentazione di gente molto semplice, ma ricca di saggezza, ti può dare lo spunto per un buon servizio. Certo è possibile imbattersi con tipi poco raccomandabili, ma il servizio dei Marshall è sempre attento e tempestivo. Questi poliziotti hanno nel loro DNA quello che avevano i primi servitori della legge e io li definisco più che poliziotti, cacciatori. 

leggi di più 3 Commenti

_________________________________ La più grande prestazione inosservata

Nella foto Jeremy Affeldt (Ron Vesely/Getty Images)
Nella foto Jeremy Affeldt (Ron Vesely/Getty Images)

di Frankie Russo

Traduzione dell'articolo da ESPN.com dal titolo: 

The greatest October feat nobody noticed

Si è fatto un grande parlare, e a ragione, della maestosa prestazione dell’MVP delle World Series Madison Bumgarner. Ma diamo onore al merito!

E’ vero che nel mese di ottobre a Jeremy Affeldt è stato concesso meno tempo  in TV rispetto al cronista televisivo Joe Buck. Ma se guardando una partita dei Giants non fosse apparso Affeldt, allora c’era qualcosa che non andava, tanto eravamo abituati al suo ingresso sul monte. Dire che ha lanciato molto è come dire che Frank Sinatra (ndr!) ha cantato molto. Avrebbero i Giants vinto le World Series senza il suo grande contributo? Probabilmente no.

leggi di più 0 Commenti

________________________________ Pochi ed eletti: La mitica squadra ideale degli Yankees

Dedicato a Ilaria Molossi

di Michele Dodde

Edito nel 2005 a cura della Triumph Books di Chicago, il libro “Few and Chosen” (Pochi ed Eletti) ha il pregio di delineare in modo impeccabile una particolare sfaccettatura della storia dei New York Yankees, nati nel 1903 e conosciuti per i primi 10 anni come New York Highlanders, in sintesi la squadra più famosa, la più celebrata, la più conosciuta, la più rinomata ma anche la più denigrata tra le franchigie del baseball statunitense. 

Una storia intensa quella degli Yankees corroborata da campionati vinti, vicissitudini umane ed una nutrita selezione di ben 33 giocatori e 4 manager ad impreziosire le bacheche della mitica Hall of Fame. Ma fra i tanti giocatori o eroi degli anni più andati quali Babe Ruth, Lou Gehrig, Joe di Maggio, Mickey Mantle, Yogi Berra (tutti generosamente rievocati anche sullo schermo cinematografico e più volte), Bill Dickey e Phil Rizzuto per non tacere poi di Derek Jeter, Mariano Rivera, Paul O’Neill, Bernie Williams e Tino Martinez, chi fra tutti questi può essere giudicato il meglio del meglio di tutti i tempi nel proprio ruolo per simboleggiare la ideale squadra degli Yankees in senso assoluto?

 

leggi di più 0 Commenti

________________________________ Ciao Ila

Ilaria Molossi con Sal Variale
Ilaria Molossi con Sal Variale

di Paolo Castagnini

Se n'è andata Ilaria Molossi. La Molossina come veniva affettuosamente chiamata, Ila per gli amici.

Se né andata dopo anni di sofferenza infinita a causa della sua malattia.

Ila è stata una persona importante per me. Oltre ad una cara amica (di web solamente purtroppo vista la distanza che separa Verona da Parma) è stata forse la persona che più mi ha spronato a scrivere. Il mio "pitcher poeta" diceva sempre. Un giorno di tanti anni fa le scrissi che la consideravo la mia "Musa ispiratrice". Credo sia stata la frase che maggiormente apprezzò.

leggi di più 1 Commenti

________________________________ MLB - Cosa ci ha insegnato il 2014

Nella foto Clayton Kershaw (JAMIE SQUIRE/GETTY IMAGES)
Nella foto Clayton Kershaw (JAMIE SQUIRE/GETTY IMAGES)

di Frankie Russo

Traduzione dell'articolo da Grantland.com dal titolo: 
Five Lessons We Learned From the 2014 MLB Season

Madison Bumgarner ha trascinato i Giants alla conquista del loro terzo titolo mondiale in cinque anni concludendo una stagione che ha coinciso con l’addio di una legenda del baseball, un numero esagerato di infortuni occorsi ai lanciatori e le due finaliste delle World Series sopravvissute alla formula della Wild Card. Ora che il 2014 è ormai alle spalle, andiamo ad analizzare cinque insegnamenti che ci ha lasciato per il 2015 e oltre.

leggi di più 0 Commenti

________________________________ Organizzare un evento

di Paolo Castagnini

L'organizzazione di un evento, grande o piccolo che sia è un momento molto importante nell'attività sportiva. Spesso è proprio l'organizzazione che fa di un semplice Torneo un Evento ben riuscito. Non necessariamente deve comprendere un alto investimento economico o un suo ritorno. Anche un'organizzazione fondata sul più assoluto volontariato, purché lavori bene, può approntare una manifestazione che garantisca la buona riuscita di ogni settore dell'evento stesso.


leggi di più 0 Commenti

_________________________________ Io e Bruce

Nella foto da sinistra: Frankie Russo, Bruce Bochy e Giorgio il gestore dell'Agriturismo Terre di Nano
Nella foto da sinistra: Frankie Russo, Bruce Bochy e Giorgio il gestore dell'Agriturismo Terre di Nano

di Frankie Russo

Un'esperienza indimenticabile

 

ENGLISH VERSION

 

Novembre 2007, ponte di Ognissanti, decisi di trascorrere qualche giorno nella quiete e nel verde che circonda l’agriturismo Terre di nano gestito da mio nipote Giorgio a Montepulciano, in Toscana. Arrivai nel pomeriggio con mia moglie e, seduti davanti all'immenso camino aspettando la gustosissima cena, accuratamente preparata da Giorgio, il mio sguardo si soffermò sul planning delle camere. Lessi “Bochy”. Quel nome non mi era nuovo, sicuramente l’avevo letto da qualche parte e chiesi a Giorgio chi fosse.

leggi di più 0 Commenti

 

 

Altri articoli...