_________________________________ La corsa di Alex Gordon

Nella foto: in gara 7 al 9° innin e 2 out - Alex Gordon gira la seconda e va verso la terza dove verrà fermato dal coach di terza
Nella foto: in gara 7 al 9° innin e 2 out - Alex Gordon gira la seconda e va verso la terza dove verrà fermato dal coach di terza

di Frankie Russo

La tecnologia indica che fermare Gordon in terza è stata la scelta giusta.


Traduzione dall'articolo da MLB.com dal titolo: Statcast: Dissecting Gordon's odds of scoring

Il bello, o l’agonia per i tifosi dei Royals, è che non lo sapremo mai. Non sapremo mai come sarebbe andata a finire se Mike Jirshele, coach di terza di Kansas City,  avesse mandato a casa Alex Gordon con due eliminati nel nono inning di gara 7 delle World Series.

leggi di più 1 Commenti

________________________________ Bochy e Yost a confronto in gara 7

Nella foto Bruce Bochy festeggiato dai giocatori nello spogliatoio dopo gara 7 delle World Series
Nella foto Bruce Bochy festeggiato dai giocatori nello spogliatoio dopo gara 7 delle World Series

di Frankie Russo

 

Traduzione dall'articolo su ESPN  dal titolo: Bochy vs Yost: Game 7

 

Andiamo ad esaminare le mosse dei due manager che hanno portato le loro squadre a disputare una delle più avvincenti gara 7 degli ultimi anni.

leggi di più 0 Commenti

_________________________________ Partire da Bumtown per vincere le World Series

di Paolo Castagnini

Ci sono persone che fanno la storia. Uno di questi ieri notte di certo ne ha scritta una pagina.

Suo padre nel lontano 1993 dovette firmare una liberatoria per poter farlo giocare in quella categoria che ammetteva i nati dai 5 agli 8 anni. Lui ne aveva 4 di anni ed era nato il primo Agosto del 1989.

La famiglia Bumgarden viveva a Hickory nel Nord Carolina, ma questo centro agricolo e artigianale veniva chiamato più frequentemente Bumtown perché le famiglie di cognome Bumgarden erano almeno un centinaio.

leggi di più 1 Commenti

________________________________ Niente critiche per gara 7

Nella foto Bruce Bochy (San Francisco)  e Ned Yost (Kansas City)
Nella foto Bruce Bochy (San Francisco) e Ned Yost (Kansas City)

di Frankie Russo

Traduzione dall'articolo su SPORTSONEARTH dal titolo: NO SECOND - GUESSING IN GAME 7

Qualche discussione durante le World Series c’è stata, se i manager siano stati o meno oggetto di troppe critiche. Come riportato nell’articolo di ieri, Jim Cample ritiene di si, specialmente nei confronti di Ned Yost o di Mike Matheny in modo esagerato, in definitiva sono i giocatori che vanno in campo, non i manager. Cample si domanda del perché criticare una decisione del manager anche quando risulta quella vincente. Di diverso avviso è Joe Sheehan, il quale sostiene che non è il risultato della decisione che importa, in quanto è sotto gli occhi di tutti, ma il motivo che ha portato a prendere una certa decisione. Se il manager dei Royals Ned Yost prende una decisione avventata anche se poi funziona, non vuol dire che comunque non sia stata una decisione insensata.

leggi di più 0 Commenti

________________________________ Sal il barbiere

La copertina del libro di Judith Testa "Sal Maglie"
La copertina del libro di Judith Testa "Sal Maglie"

di Michele Dodde

 

Storia di un italo americano che con i suoi lanci rubò il cuore agli amanti del baseball

 

Nel  novembre del 2007 la Northern Illinois University Press pubblicava l’intrigante storia di Sal Maglie, uno dei più grandi lanciatori della Major League consegnato alla storia come “Sal il barbiere” per quella sua innata facilità diabolica di “rasoiare” il mento dei battitori con drop ad effetto sulla zona alta dello strike. Curata da Judith Testa, che ho avuto il piacere di conoscere ed aiutarla nella ricerca dei luoghi di provenienza della famiglia qui nel Salento, la biografia di questo particolare giocatore, la cui vita è stata sempre fortemente legata al baseball, parte da molto lontano ed intreccia l’emotività sportiva con un intenso e personale dramma familiare nell’ambito di quella significativa e tragica esperienza che è stato il mondo degli emigranti italiani nei primi anni del novecento.

leggi di più 0 Commenti

________________________________ Criticare i manager

Nella foto Ned Yost manager dei Kansas City Royals (AP Photo/Matt Slocum)
Nella foto Ned Yost manager dei Kansas City Royals (AP Photo/Matt Slocum)

di Frankie Russo

Traduzione dall'articolo su ESPN dal titolo: Time to back off on manager bashing

Criticare il manager per ogni decisione presa è ormai fuori moda.

Certo, è divertente criticare il manager il giorno dopo, ma a un certo punto bisogna pure porre un limite alle critiche discriminate. E’ possibile avere una moratoria per le critiche verso ogni mossa del manager, specialmente per quelle che alla fine risultano essere le decisioni giuste?

leggi di più 0 Commenti

________________________________ La zona dello strike continua ad espandersi

In battuta Jayson Werth (Foto da Tony Quinn/Icon SMI, via, Corbis New York Times)
In battuta Jayson Werth (Foto da Tony Quinn/Icon SMI, via, Corbis New York Times)

di Frankie Russo

Traduzione dall'articolo su ESPN dal titolo:

Il più drastico cambiamento nel gioco baseball da quando hanno avuto inizio i test per l’uso di sostanze proibite allo scopo di migliorare le prestazioni, non sono stati i test per l’uso di sostanze dopanti.

 

E’ stata la variazione della zona dello strike che ha avuto inizio con l’avvento dell’era del PITCH/x, che traccia la locazione di ogni lancio (Vedi articolo pubblicato 8 Ottobre) , e l’evidenza ci porta ad una irrefutabile conclusione: La continua espansione  della zona dello strike è il fattore che più di tutto ha causato il drastico declino dell’attacco sin dal contestato periodo dei Barry Bonds e Mark McGwire.

leggi di più 0 Commenti

________________________________ L'incredibile storia di Moon, la giocatrice di softball

di Giovanni Delneri

Molti anni fa mi trovavo negli Stati Uniti per un servizio sulla vita dei pellerossa . Partito dal Texas con destinazione Arizona a cavallo della mia Harley Davidson arrivai  nella città di Holbrook .

Ero alla ricerca della riserva indiana dove vivevano i discendenti della tribù NAVAJO, ma fui fermato da una pattuglia della Polizia Locale, dove un Marshall mi chiese con molta cortesia dove ero diretto. Non mi meravigliai affatto di aver incrociato la Polizia in quanto tutti gli estranei anche americani che entravano in un territorio dove non erano residenti, immancabilmente venivano fermati e controllati.

leggi di più 4 Commenti

________________________________ Torpedo e il baseball

La copertina n° 4 di Torpedo (Gennaio 1991)
La copertina n° 4 di Torpedo (Gennaio 1991)

 di Michele Dodde

Nell’ottobre 1990 l’ACME editrice edita la rivista di fumetti TORPEDO curata da Ferruccio Giromini (Responsabile) e Roberto Dal Pra’ (Direttore Editoriale). Il mensile ha vita corta (11 numeri) ma la copertina del numero 4, gennaio 1991, dà una entusiasmante vitalità al baseball.

Ho già parlato dell’inimitabile stile della matita di Jordi Bernet (Un fumetto...Una storia n.d.r.) quando, sostituendo il fumo di china dell’americano Alex Toth, eredita il personaggio Luca Torelli, a tutti gli effetti un antieroe ma in arte elegantissimo gangster soprannominato Torpedo. Frutto della fervida fantasia di Enrique Abuli, Torpedo cambia movimento ed espressione prendendo il volto di Clint Eastwood e, calato nella fosca atmosfera durante la grande depressione americana che condizionò totalmente la vita negli Stati Uniti ed in particolare quella di New York, affronta con freddo cinismo ma sorridente autoironia situazioni grottesche sempre al di sopra delle righe. 

leggi di più 0 Commenti

________________________________ Bruce Bochy e Ned Yost

Nella foto da sinistra Bruce Bochy e Ned Yost
Nella foto da sinistra Bruce Bochy e Ned Yost

di Frankie Russo

Traduzione dall'articolo su Detroit Free Press dal titolo:

 

Motor City Bengals: Tigers need Bochy approach as manager

 

 

Due manager, due stili diversi. Come vedremo giocare le due squadre nelle World Series.

Una delle tante frasi che circolano nel mondo del baseball è che uno scarso bullpen fa sembrare un manager anche peggio.

 

leggi di più 0 Commenti

________________________________ Perez e Posey, due ricevitori dominanti nelle World Series

Nella foto da sinistra Salvador Perez e Buster Posey
Nella foto da sinistra Salvador Perez e Buster Posey

di Frankie Russo

Traduzione dall'articolo su GRANTLAND.COM dal titolo: To Give and to Receive: In Praise of Posey, Perez, and a Dominant Catchers’ World Series


Uno è tra i più forti giocatori nel baseball; l’altro è tra i più promettenti talenti. Probabilmente la cosa più straordinaria e singolare dei due ricevitori che vedremo nelle World Series, Salvador Perez e Buster Posey, è che quando li vediamo, viene voglia di guardarli. Sembrano volerci dimostrare come due squadre che hanno vinto la Wild Card possono diventare imbattibili e arrivare a disputare le Word Series. Infatti tutti e due sembrano incarnare il gioco del baseball.

leggi di più 0 Commenti

________________________________ World Series - Giants e Royals a confronto

di Frankie Russo

Traduzione dell'articolo da MLB.com - World Series position by position: Giants - Royals


Finalmente è  arrivato il momento tanto atteso, stanotte, con inizio alle ore 8pm (ore 2 italiane) avranno inizio le World Series

Quest’anno l’American League sarà rappresentata dalla squadra rivelazione, i Kansas City Royals, mentre i San Francisco Giants rappresenteranno la National League. Entrambe le squadre si sono qualificate grazie alla formula della Wild Card 

I Royals sono nei playoff per la prima volta da quando hanno vinto il titolo nel 1985 e inaspettatamente hanno  un record di 8-0. La squadra era a un passo dall’eliminazione contro gli A’s nella Wild Card e si è fatta largo nelle qualificazioni grazie ad una difesa che prende tutto, aggressività sulle basi e un bullpen imbattibile.

I Giants cercheranno di vincere il loro terzo titolo in cinque anni e sembrano aver ritrovato la forma che li ha condotti alla vittoria finale nel 2010 e 2012.

Non è stato facile, anche se hanno vinto 8 gare su 10, ogni partita è stata combattuta, ma San Francisco continua ad avere una buona combinazione essendo solida sul monte e in difesa, con battute valide nelle situazioni più importanti. 

Per vivere più intensamente questo evento, offriamo agli appassionati la possibilità di conoscere, posizione per posizione, i protagonisti di quello che si preannuncia essere un finale da batticuore.

leggi di più 1 Commenti

________________________________ Bruce Bocky: Contro le regole

di Frankie Russo

Articolo tradotto da ESPN "Bruce Bocky: Outside the box

Se esiste un libro delle regole per un manager, Bochy è sicuramente uno che non lo ha letto.

Quando si arriva alla postseason, molto spesso si fa riferimento al “Copione”, come se il baseball all'improvviso fosse diventato qualcosa totalmente programmabile attraverso i raggi x, inning per inning, lancio dopo lancio. Un rilievo specialista per il settimo inning, giocatori sostituiti all’ottavo inning per migliorare la difesa, il “closer” per il nono, ed esclusivamente per il nono.  Coloro che ricorrono a questo tipo di strategia starebbero meglio dietro a un PC a riportare gli orari dei treni, per quanto fantasioso possa essere.

leggi di più 0 Commenti

________________________________ Attacco o difesa?

Nella foto il "Guanto d'oro" Eric Hosmer
Nella foto il "Guanto d'oro" Eric Hosmer

di Frankie Russo

Ogni giorno leggiamo di quanto sia importante l’attacco. Proprio pochi giorni fa abbiamo pubblicato un articolo che ci illustrava come l’importanza di un punto segnato con una battuta potente abbia più valore in un periodo in cui si segna sempre di meno. Immediatamente dopo troviamo un articolo che sostiene sia la difesa la chiave del successo e spiega perché i Royals e gli Orioles abbiano disputato la finale per il titolo di Lega e  perché i St. Louis Cardinals siano ad un passo dall’eliminazione (sono stati eliminati questa notte n.d.r.). L’articolo è tratto dal giornale Detroit Free Press e quindi si riferisce prettamente alla situazione dei Detroit Tigers, ma ritengo che l’analisi, piuttosto critica, può essere rapportata al baseball in genere.

leggi di più 0 Commenti

________________________________ La IBL2 non era di alto livello....

Nella foto 2012 Giorgio Cingolani del Macerata (IBL2)
Nella foto 2012 Giorgio Cingolani del Macerata (IBL2)

di Paolo Castagnini

"La ibl2 non era di alto livello". Si presenta così il lettore "stone" in un commento all'articolo "Più partite e alto livello per il miglioramento dei giovani"

Il commento va a confutare la mia asserzione dove sostenevo che eliminando l' IBL2 è venuto a mancare un campionato di "alto livello" per i giovani.

Ma allora la IBL2 era o no di alto livello? e qui si apre un'altra domanda: Che cos'è l'alto livello?

La risposta è fin troppo evidente: L'alto livello in funzione di che cosa? paragonato a chi? Se prendiamo come punto di riferimento la MLB risulta evidente che l'IBL2 di alto livello proprio non è, ma se il paragone lo facciamo con la nostra Under 21 allora direi proprio di si o almeno il lettore stone concorderà che è "migliore".

leggi di più 8 Commenti

________________________________ Kansas City Royals, squadra dei Miracoli and Fun To Watch

Foto tratta da MLB.COM
Foto tratta da MLB.COM

di Frankie Russo

I Kansas City Royals non partecipavano alle World Series dal lontano 1985 (ricordate il fuori campo annullato a George Brett perché trovato con una quantità eccessiva di catrame di pino sulla mazza?). Dopo 29 anni di delusioni e frustrazioni, nel 2014 i Royals sono la squadra rivelazione dell’anno. Ma niente nasce per caso. Rivediamo insieme come, anno dopo anno, passo dopo passo, i Royals sono diventati la squadra da battere ed un piacere da guardare.

leggi di più 3 Commenti

_________________________________ L'importanza della potenza in battuta in MLB

Nella foto Nelson Cruz ora agli Orioles
Nella foto Nelson Cruz ora agli Orioles

Traduzione di Frankie Russo dall'articolo su SB NATION a titolo The Increasing Payoff of Power: Examining wOBA Weights


Domanda e offerta ci dicono che quando l’attacco è in crisi, bisogna migliorarlo. Ma la richiesta di miglioramento è equamente distribuita tra gli eventi offensivi e i giocatori? Per cercare una risposta andremo ad analizzare il wOBA

La progressiva diminuzione di punti segnati nel baseball è stata ampiamente documentata. Sembra che ad iniziare dal 2010 ogni anno viene definito “l’anno dei lanciatori” e con il 2014 nulla è cambiato. 

leggi di più 1 Commenti

________________________________ Thank You Coach!

di Paolo Castagnini

Un'amica mi segnala un bel articolo trovato su questo blog. Eccolo tradotto in italiano dal nostro Frankie Russo


Siamo alla fine dell’estate, è iniziata la scuola, i genitori si rallegrano, i bambini piangono. Ma che dire del tuo coach?

Sono poche le squadre che stanno continuando l’attività, molte ormai hanno smesso. Comunque sia che la tua stagione sia finita o meno, non dimenticare di spendere qualche minuto per ringraziare il tuo coach.

leggi di più 0 Commenti

________________________________ Più partite e alto livello per il miglioramento dei giovani

Nella foto Filippo Crepaldi agli Europei (Classe 1992) (Foto FIBS)
Nella foto Filippo Crepaldi agli Europei (Classe 1992) (Foto FIBS)

di Paolo Castagnini

Quando si parla di miglioramento tecnico dei giovani a che cosa ci si riferisce?

Superata la fase del gioco come divertimento (8-11 anni) è necessario accompagnare i ragazzi nella crescita attraverso le regole, la disciplina, il lavoro. Quando questi ragazzi hanno raggiunto una buona maturità sia tecnica che atletica (15-16 anni) non rimane che migliorare.

Se l’obiettivo è “migliorare” c’è un aspetto imprescindibile: Giocare molto e ad alto livello.

Tenere ben fermo questo principio a mio avviso è la chiave di ogni decisione e di ogni progetto di miglioramento dei giovani.

Ma cosa significa “Giocare molto e ad alto livello”?

leggi di più 5 Commenti

________________________________ Primati che resteranno per sempre - N° 3

Nella foto Nolan Ryan
Nella foto Nolan Ryan

di Frankie Russo

Nolan Ryan: 5.714 kappa e 7 gare senza concedere valide. Possiamo già considerare 27 stagioni nelle majors un record che resterà imbattuta. La “Ryan Express” era ancora sul monte a lanciare i suoi  “razzi” all'età di 46 anni, raggiungendo un considerevole 5714 kappa. E’ l’unico lanciatore a superare 5000 kappa e ben 839 più di Randy Johnson a 4875, secondo in classifica e non più in attività. Tra i lanciatori in attività con più kappa vediamo CC Sabathia con 2437. Ryan ha lanciato anche 7 partite senza concedere valide.

Ciò che più impressiona è che n. 6 e 7 delle gare sono state lanciate quando aveva 43 e 44 anni. Sandy Koufax ha lanciato 4 gare senza valide, Mark Burhle, Tim Lincecum e Justin Verlander sono ancora in attività con due gare senza valide.

Per la cronaca: il primato di Johnny Van Der Meer di aver lanciato due gare consecutive nel 1938 senza valide è destinato altrettanto a rimanere nella storia.

leggi di più 0 Commenti

________________________________ Giudicare uno strike o un ball in MLB

Ecco la fotografia degli strike e ball chiamati fino ad ora nella attuale post season
Ecco la fotografia degli strike e ball chiamati fino ad ora nella attuale post season

di Paolo Castagnini

Come sono le chiamate di strike e ball di un Arbitro capo? Corrette o sbagliate? No non parlo dei nostri arbitri che comunque a mio parere sono bravissimi, io farei peggio di certo, ma è dei grandi Umpire della MLB quello che in questo articolo vi voglio parlare. Anche perché delle chiamate dei nostri per disdetta o per fortuna, non rimane traccia al contrario dei grandi maestri Americani.

D'altra parte a tutti noi che seguiamo le partite di queste finali MLB, piace molto, seduti in poltrona, valutare ogni lancio che passa oppure no dal quadrato giallo al centro della nostra TV o monitor.

leggi di più 2 Commenti

________________________________ Palla Kenko si, palla Kenko no.

di Paolo Castagnini

Palla Kenko si palla Kenko no.

Da circa dieci anni la Categoria Ragazzi in Italia si gioca con questa palla. Dal momento che è stata adottata, tra i tecnici italiani è nato un dibattito se questa fosse stata o meno una buona scelta.

Alla Coach Convention 2013 era stato anche distribuito un questionario dove ogni tecnico poteva scrivere la sua opinione e votare per il gradimento o meno.

Questa estate è stato mandato un questionario a tutte le società che essendo interessate anche dal punto di vista economico (le Kenko costano di più delle palle normali, ma si rovinano meno e perciò si risparmia) si dovevano esprimere nel merito. 

Ci tengo quindi a questo punto ad esprimere la mia opinione.

La palla Kenko non mi piace e non mi è mai piaciuta e ora spiego il perché.

 

leggi di più 8 Commenti

________________________________ Primati che resteranno per sempre - N° 2

Nella foto Rickey Henderson
Nella foto Rickey Henderson

di Frankie Russo

Rickey Henderson: 130 basi rubate in una stagione e 1406 in carriera. Tutti sono d’accordo nell’affermare che Rickey Henderson è stato il più grande di tutti i tempi per quanto concerne basi rubate. Dopo aver superato il primato di Lou Broock con 938, Rickey ha reso il suo record irraggiungibile rubando ancora 438 basi. Considerate che la strategia moderna del baseball è basato soprattutto sulla potenza della battuta, difficilmente vedremo giocatori eccellere in questa categoria. Si può solo immaginare come è stato martoriato il suo corpo nel rubare 130 basi in una stagione. 

leggi di più 0 Commenti

________________________________ Più importante vincere o divertirsi?

di Paolo Castagnini

Fabio Borselli nel suo Speaker’s corner di softball inside, affronta un problema molto interessante e a mio parere molto complesso a titolo: “Il divertimento, non il vincere, è essenziale per mantenere i bambini nello sport”

L’articolo è una traduzione dall'originale “Fun, not inning, essential to keep kids in sports” apparso su USA TODAY.

L’articolo si basa su una ricerca universitaria in cui si affronta il problema dell’abbandono precoce indicando la scuola media come il momento più difficile di questo percorso. Naturalmente tutto parte dal grande problema dell’obesità giovanile che negli Stati Uniti ha assunto la forma di una vera e propria epidemia.

leggi di più 3 Commenti

________________________________ MLB: tutti pronti per i playoff?

di Frankie Russo

Cari amici e lettori di Baseball On The Road, siete pronti per il grande finale di stagione?

Dopo lo spareggio per definire le Wild Card ecco le prime gare dei Playoff.


Si inizia con le Division Series al meglio delle cinque, per poi passare alle Championship Series al meglio delle sette ed infine le World Series sempre al meglio delle sette partite. Una grande abbuffata per tutto il mese di Ottobre. I Playoff potrebbero terminare infatti il 29 Ottobre nel caso si arrivasse alla settima partita.

leggi di più 0 Commenti

_________________________________ Il baseball non si gioca sui campi neutri!

Le tribune del Kauffman Stadium di Kansas City questa notte
Le tribune del Kauffman Stadium di Kansas City questa notte

di Paolo Castagnini

Dopo aver visto la partita Oakland Vs Kansas City, mi viene una riflessione da fare.

Da dove esce l'idea del campo neutro?

Sicuramente dal calcio.

 

Che cos'è un evento sportivo? Potrei pensare ad un evento sportivo a porte chiuse? perché giocare in campo neutro, quando va bene, è un evento a porte chiuse, sempre che trovi il cancello aperto, l'erba tagliata e le linee tracciate, altrimenti non è nemmeno l'ombra di un evento.

leggi di più 6 Commenti

 

 

Altri articoli...