Il baseball per gli Americani rappresenta la vita. Tutto ciò che succede in uno stadio, in un campo, sulle tribune prima durante e dopo una partita rappresenta il modo di essere di ogni persona. Questo è ciò che distingue il baseball da ogni altro sport negli Stati Uniti. Ogni americano indipendentemente se ama di più il football, il basket o l'ockey, porterà sempre i suoi bambini in un parco per passare un pomeriggio con guanto, mazza e pallina.
Il 26 Settembre 2013 è una di quelle date che rimarranno scritte indelebili nelle pagine di pietra del baseball. Di Mariano Rivera è stato detto proprio tutto. Dal 26 Maggio 1995 al 26 Settembre 2013 una lunghissima carriera; 19 anni da pitcher e una mostruosa 2.21 di ERA (media punti guadagnati sul lanciatore) e 652 salvezze, record di sempre.
Ieri sera la sua ultima apparizione davanti a 48.675 persone in delirio solo per lui. Dopo 1.1 inning lanciati, la sostituzione. Una sostituzione speciale. Non era Jo Girardi che saliva sul monte. Mariano si gira, è sorpreso, non capisce e poi ......... guardate il video e poi vediamo chi riesce a trattenere l'emozione.
Clicca sulla foto per vedere il video
L'intervista di Paolo Castagnini
Anche per l'anno accademico 2013/2014 sono numerosi gli atleti e le atlete Italiane che hanno scelto di trascorrere un anno negli Stati Uniti inseguendo il proprio sogno: Studiare e praticare lo sport preferito.
Molti di loro si sono affidati ai consigli di Baseball On The Road che da molti anni si impegna in questa direzione. Sono ben quattro i ragazzi Italiani partiti quest'anno alla "conquista" degli Stati Uniti che assieme a chi ha già fatto questa esperienza negli anni precedenti fanno 11 atleti in totale.
Oggi vi presentiamo Nadia Ballarin atleta dello Staranzano Stars, neo promossa in ISL.
Ogni tanto un nuovo look sui campi da baseball è di rigore. Si taglia l’erba, si rinnova la terra rossa della zona del diamante, si posizionano i sacchetti delle basi e la casa base e si tracciano le linee del foul. E allora mi sono detto: "che ne pensano i pali del foul, così taciturni e austeri che dominano dall’alto il campo di battaglia?"
Ho intervistato il palo alla sinistra della casa base, quello più preso di mira nelle battute dei fuori campo laterali e così mi ha risposto:
"Caro “Terzabase”, oggi ho salutato la mia grande coda, la linea del foul, che era appena stata tracciata e che è il mio proseguo, compagna di tante difficili decisioni da parte degli arbitri. Per quello che mi riguarda, su di me sono state fatte le più assurde asserzioni.
"Credo sia stata una buona esperienza per i giovani IronBirds di Aberdeen aver avuto sul monte di lancio un campione come Jason Hammel"
Questo è stato uno dei commenti di un Orioles fan rivolto al giornalista Steve Melewski, che raccontava i quattro inning in Minor League seguendo il recupero del lanciatore a seguito dell'infiammazione patita al gomito.
Per Federico Castagnini è stato sicuramente così e quando Carlos Asuaje dei Lowe Spinners, (Boston Red Sox) primo battitore della partita, ha picchiato una rimbalzante alla sua sinistra, non ha esitato un secondo e con un tuffo e tiro in prima ha neutralizzato quella che poteva essere la prima valida a carico di Jason Hammel.
Christopher era un buon atleta, giocava bene a calcio nella sua città, in Australia. Ma era un’altra la sua passione. Il baseball. I suoi genitori lo amavano, e come tutti i genitori del mondo, sono disposti ad ogni cosa pur di soddisfare la passione di Chris.
I costi di un College negli Stati Uniti sono molto alti, ma Christopher è bravo. Gioca bene. Un ricevitore, un ruolo difficile, per ragazzi intelligenti e fisicamente forti. L’allenatore della East Central University lo vede e gli offre una borsa di studio. Ada a 85 miglia da Duncan nello stato dell’Oklahoma è una piccola comunità. Sarah la sua fidanzata lo segue. Quella sera erano rimasti assieme, avevano fatto chissà quali progetti.
Oggi vi racconto la Minor League, la mia Minor League.
La New York-Penn League è una lega di Singolo A- detta short season per la sua brevità. Il campionato 2013 è iniziato il 17 Giugno e terminerà il 4 Settembre. In questi 80 giorni le squadre giocano la bellezza di 76 partite. Le soste sono il 16 luglio e il 5 Agosto e il 12-13 Agosto per la All Star. Le squadre sono 14 e sono divise in tre gironi, ma tutte giocano contro tutte con un calendario di più partite. Le località distano dalle 3 alle 10 ore di autobus ciascuna e sono tutte sulla costa est (città o sobborghi di New York, Boston, Philadelphia, Baltimore).