Post con il tag: "(Archivio-Settembre-2016)"



30. settembre 2016
di Michele Dodde In chiusura dell’ultima Olimpiade, Rio 2016, la presenza del Golf tra l’élite delle discipline sportive ha fatto ricordare una scarnificante quanto celebre frase di George Bernard Shaw: “ Per giocare a Golf non è necessario essere stupidi, però aiuta”. Ed in effetti è stato proprio il Golf che il grande cartoonist Charles Monroe Schulz rivendicò, lui grande appassionato di sport e dell’hockey su ghiaccio in particolare, per dare inizio nel 1950 a movimentare quel...
28. settembre 2016
di Allegra Giuffredi La knuckleball è un particolare tipo di lancio assai malefico: può fare un gran male alla squadra in attacco o risolversi in un clamoroso flop per la squadra che difende. Ogni volta che si lancia una knuckleball è un prenderci, per così dire, perché per effettuare una knuckleball “a modo”, bisogna che collimino diversi fattori, sia tecnici che ambientali. Innanzitutto la presa della palla comporta la necessità di artigliarla con i polpastrelli di due, massimo tre...
26. settembre 2016
di Paolo Castagnini Si è da poco conclusa la stagione ufficiale per i South Bend Cubs - usciti dai play-off per opera dei West Michigan (Detroit Tigers) - ma non per Alberto Mineo che attualmente si trova in Arizona nel'Instructional League Advanced. Un'uscita amara dai playoff con una vittoria per 6-2 e tre sconfitte di un solo punto (2-3; 3-4; 3-4) Il 2016 sarà un anno da ricordare per il suo rendimento, ma soprattutto per la forza di volontà che lo ha rivalutato agli occhi dei manager...
24. settembre 2016
di Andrea Salvarezza Nella Spalding Baseball Commission figuravano i sei personaggi di spicco indicati da Spalding, fra cui ben due Senatori degli Stati Uniti, a testimonianza della rilevanza politica del baseball e di quanto fosse sentita la volontà di farne un qualcosa di “interamente” americano. Ne fece parte anche quello stesso A.G. Mills che aveva arringato la folla da Delmonico’s, mentre segretario fu eletto James E. Sullivan, che all’epoca ricopriva anche il ruolo di Presidente...
23. settembre 2016
Prefazione di Paolo Castagnini Se non ci fossero i genitori probabilmente l'80% delle nostre società sparirebbero. Il loro apporto è perciò il più delle volte indispensabile per la sopravvivenza del nostro sport. Lungi da me pertanto presentare oggi un articolo di accusa nei loro confronti. Però c'è un però. Quali genitori possono aiutare lo sviluppo di un ragazzo o ragazza e quali altri gli creeranno difficoltà? In un modo un po' ironico ecco un articolo con libera traduzione del...
21. settembre 2016
di Paolo Castagnini Dopo avervi presentato Azzurra e Gloria, Chiara e Giorgia le nostre quattro atlete del softball partite per studiare e giocare negli Stati Uniti eccovi il primo dei quattro atleti del baseball: Francesco Caruso. Francesco anziché gli USA ha scelto il Canada e precisamente Vancouver. La sua scelta è dettata principalmente dalla scuola come leggerete nell'intervista. Diciassette anni, dopo il triennio a Parma delle superiori e dopo un ottimo campionato di Serie B con lo...
Articoli-Tecnici-2016 · 20. settembre 2016
di Frankie Russo Libera traduzione dal sito theseason.gc.com Il telefono squillò, era molto tardi. Un giocatore delll’High School stava attraversando un periodo di crisi in battuta e voleva un consiglio dal suo ex coach. Cue Smith al momento non allenava, ma aveva avuto modo di seguire il suo ex allievo notando qualche difetto. Era la postura del corpo fuori equilibrio e le spalle che erano posizionate in modo sbagliato rispetto al piatto.
16. settembre 2016
di Frankie Russo Ernie Harwell, il radiocronista poeta Qualche giorno fa, sulle pagine di questo blog, l’amico Michele Dodde ci ha descritto sublimemente l’inizio delle radiocronache nel mondo del baseball ricordandoci che il pioniere di tale evento fu il giornalista Harold Arlin. L’amico Michele ci ha anche ricordato come Arlin commentava l’incontro stando seduto a ridosso della recinzione dietro casa base rendendo, con linguaggio e definizioni suggestive, le fasi di gioco vive anche...
15. settembre 2016
di Allegra Giuffredi Come sappiamo, la parola strike è assai importante nel baseball, perché suggella le eliminazioni dei giocatori alla battuta, che appunto dopo tre eliminazioni, magari al piatto, escono dal campo, tornandosene mestamente nel dugout e suggellando così la bravura del lanciatore, ma strike vuol anche dire “sciopero” e nel 1994, nel baseball, si svolse uno degli scioperi sportivi più importanti, lunghi e dolorosi di sempre. Ancora oggi, quando si narra di quel che...
Articoli-Tecnici-2016 · 12. settembre 2016
di Frankie Russo Libera traduzione dal sito home.gc.com Quanto segue si riferisce a materiale istruttivo dedotto da Headfirst Professional Sports Camps che segue direttamente i camps dei New York Yankees, Boston Red Sox, Atlanta Braves, Chicago Cubs e Washington Nationals. Al fine di semplificare la meccanica della battuta, sono state prese in considerazione le tre componenti dello swing della Major League per facilitare l’apprendimento. La meccanica può essere facilmente osservata guardando...

Mostra altro