Post con il tag: "(Archivio-Gennaio-2017)"
30. gennaio 2017
di Allegra Giuffredi Disco Demolition Nigth Una delle cose che meno mi piacciono nello sport è quando un impianto fatto appunto per lo sport, viene utilizzato anche per altri eventi, come si usa dire adesso. E anche se mi piacciono molto gli impianti utili a più sport, tanto che mi spiace ogniqualvolta viene sacrificata la pista da atletica per ampliare un campo da calcio, ciò che davvero mi fa arrabbiare è scoprire l’utilizzo improprio dei campi da baseball e non mi riferisco...
26. gennaio 2017
di Paolo Castagnini Come ogni anno ecco l'appuntamento più atteso da parte dei tecnici italiani. Inizia domani venerdì 27 Gennaio e termina domenica 29 Gennaio la 32^ Coach Convention. Come sempre molti i relatori di qualità e soprattutto la voglia di trovarsi tutti assieme. Anch'io sarò presente sia come tecnico che come responsabile della COG Giovanile FIBS in un momento di grande cambiamento. Sabato infatti nella stessa sede il Consiglio Federale avrà sul tavolo moltissime delibere...
26. gennaio 2017
di Frankie Russo libera traduzione da MLB.com I perché del baseball e la Cabala del # 9 3^ parte Leggi la 2^ parte - 1^ parte Perché nove riprese e nove giocatori nel lineup? Sin dall’inizio il baseball non è stato mai un gioco a tempo e non era nemmeno previsto il numero d’inning. La gara aveva termine quando una squadra segnava 21 punti (all’epoca chiamati aces). La regola aveva senso fintanto che le squadre segnavano punti con regolarità, ma l’introduzione del lancio da sopra,...
25. gennaio 2017
di Frankie Russo libera traduzione da MLB.com I perché del baseball e la Cabala del # 9 2^ parte - Leggi la 1^ parte Perché 162 gare? Al principio la programmazione del calendario era piuttosto facile. Nel 1920 erano otto le squadre in entrambe le Leghe, sia la National sia l‘American e il calendario prevedeva che tutte le squadre s’incontrassero tra di loro 22 volte nel corso del campionato. Da qui 154 gare che durò fino agli anni 60. Nel 1961, nell’AL si aggiunsero i Los Angeles...
24. gennaio 2017
di Frankie Russo libera traduzione da MLB.com I perché del baseball e la Cabala del # 9 - 1^ parte “E così delineò il campo di gioco secondo la purezza del diamante e le fasi degli inning coinvolgendo la perfezione del numero 3 e la proprietà simbolica del numero 9 dando infine anche linfa e vitalità a quel numero perfetto che è il 7, unità rappresentata dalla somma del divino 3 al terraneo 4, ovvero cielo e terra”. Con queste parole, seguite da una disquisizione di come i numeri...
22. gennaio 2017
di Paolo Castagnini "La meglio gioventù" è una raccolta di poesie in Friulano pubblicata nel 1954 del poeta Pier Paolo Pasolini e oggi mi permetto di prendere in prestito il titolo per un articolo un po' provocatorio, ma nel senso positivo. Il tema è: I nostri migliori giovani dove vanno? Riescono ad entrare nell'élite del baseball italiano oppure no? E nel momento che ci riescono hanno possibilità di svilupparsi e crescere nella loro grande passione? In sostanza vale la pena entrare in un...
21. gennaio 2017
di Allegra Giuffredi Randy Hundley (1942) ha giocato diversi anni per i Cubs, di cui è stato uno dei migliori catcher e leader riconosciuti di tutti i tempi e la sera che finalmente, dopo 71 anni, i Cubs sono riusciti ad ottenere la possibilità di disputare le WS, che poi hanno vinto contro gli Indians di Cleveland, lui era lì, lui c’era. La sera di ottobre in cui i Cubs ce l’hanno fatta a svalicare la Post Season, Randy Hundley c’era, come si suol dire e a parte la contentezza, ha...
di Frankie Russo libera traduzione dal New York Times con la presentazione di Paolo Castagnini Contare i lanci di un lanciatore è un'attività piuttosto recente sia in Italia che nelle nazioni più evolute, Stati Uniti in testa. Mi riferisco in particolare al mondo giovanile particolarmente esposto alla problematica dei danni provocati da sovra-sforzo in legamenti e cartilagini non ancora formate. Ogni anno il problema riaffiora sia in Italia che in ogni parte del mondo. Ogni pitching coach ha...
12. gennaio 2017
di Niccolò Loardi Libera traduzione dall'articolo: 10 Reasons Softball Can Change Your Life - di Amanda Scarborough Leggi la 1^ parte 5. Comunicazione Per me, non c’è concetto più importante nella nostra vita di quello della comunicazione. La capacità di comunicazione è un privilegio in ogni tipo di rapporto. Se non sai comunicare, la tua vita sarà una strada lunga e tortuosa. Attraverso lo sport, quando sei una bambina, intraprendi un percorso in cui comunicherai in molte diverse...
11. gennaio 2017
di Michele Dodde Leggi la 1^ parte Bisogna arrivare comunque al 1883 per scuotere nuovamente l’ambiente. Fino ad allora infatti a questi insostituibili giudici di gara veniva corrisposta la somma di circa 5 dollari a partita, pagati dalla squadra ospite, mentre quella di casa provvedeva a coprire tutte la altre spese relative al viaggio e soggiorno. La necessità però di avere migliori umpire per un gioco in continua evoluzione tecnica e di interesse indusse l’American League a varare un...