 
    
    
di Paolo Castagnini
Sta per aprirsi il sipario sull’autunno del baseball e si accenderanno i riflettori più caldi del 2025: Le World Series, la sfida definitiva, vedranno protagonisti i Los Angeles Dodgers e i Toronto Blue Jays. Da un lato i campioni in carica affamati di impresa storica. Dall’altro una squadra che torna al vertice dopo decenni, con il peso dell’attesa e delle speranze di un’intera nazione. La posta in palio? Il titolo di campione del mondo.
I Dodgers non sono arrivati qui per caso. Nel corso dell’NLCS, hanno dominato i Milwaukee Brewers con uno sweep fulminante: in quattro partite, hanno lasciato solo quattro punti agli avversari. Un dato che non è roba da poco.
La stella Shohei Ohtani, nella partita decisiva, ha colpito tre fuoricampo come battitore e non ha concesso punti come lanciatore, con 10 strikeout in sei inning: un’esibizione che rimarrà nella memoria degli annali.
Dall’altra parte, Toronto ha sudato e vibrato fino all’ultimo respiro. Contro i Seattle Mariners, i Blue Jays hanno rimontato da 2 partite a 0 a 3-3 , vincendo in Game 7 grazie a un fuoricampo cruciale di George Springer nel settimo inning.
Vladimir Guerrero Jr. ha guidato la corsa al titolo di MVP dell’ALCS, con leadership e battute decisive.
Questo confronto appare dunque come l’incontro tra un gigante in assetto di guerra e un outsider che ha scalato la montagna della post-season partita dopo partita.
Molti ricordano quell’estate del 2024: si parlava di un jet diretto a Toronto, con dentro Ohtani. Invece, fu un errore d’interpretazione: alla fine, il fenomeno giapponese firmò con i Dodgers. Ora, il destino lo porta di fronte a quella città che lo aveva sognato. Affrontare Toronto in una World Series riporta a galla quel “what if” che risuona ancora tra i tifosi.
Toronto non disputa il Fall Classic dal 1993, quando i Blue Jays vinsero il secondo titolo consecutivo. In quella stagione, il mondo del baseball era un altro: meno analytics, meno wild pitches, e molto più romanticismo.
Los Angeles, invece, punta a un’impresa che non si verifica dal lontano 2000: diventare la prima squadra in un quarto di secolo a vincere due titoli consecutivi.
In un torneo così serrato, ogni dettaglio conta. Toronto si è guadagnata l'“home-field advantage” grazie a un record stagionale di 94-68, una partita vinta in più rispetto ai 93-69 dei Dodgers.
Il calendario prevede:
- Game 1 e 2 a Toronto (24–25 ottobre)
- Poi la serie si trasferisce a Los Angeles per le partite 3, 4 e 5 (27–29 ottobre)
- Infine, se servissero, Game 6 e 7 di nuovo a Toronto (31 ottobre e 1° novembre)
Gli assi nella manica e le incognite
Per i Dodgers: la profondità del monte. Se Ohtani, Yoshinobu Yamamoto e Blake Snell sono in forma, il potenziale è devastante. Il bullpen, finora efficiente, dovrà resistere alle bordate di un lineup torontino che ha carburato nel momento decisivo.
Per i Blue Jays: il “momento magico”. Se Guerrero Jr., Springer, Bo Bichette e gli altri troveranno il loro apice insieme, potrebbero ribaltare ogni previsione. Il fattore casa sarà un’arma importante, con il pubblico canadese che attende da generazioni un’altra notte da leggenda.
Previsioni?
Secondo molti insider, i Dodgers partono favoriti — grazie alla loro esperienza, profondità e lancio di qualità.
Tuttavia, non si può sottovalutare il potenziale “momentum” canadese: quando una squadra arriva con fiducia, con fan che spingono e con grande gioco di squadra, tutto puà succedere.
Gustiamoci quindi queste World Series 2025
Come sempre Baseball On The Road pubblicherà appena disponibile il Condensed Game della partita senza svelarne il risultato in anticipo.
Buone WS a tutti!
Paolo Castagnini

Scrivi commento
Michele (venerdì, 24 ottobre 2025 09:05)
Grazie Paolo, inviato speciale, da parte degli appassionati. Sempre preciso e puntuale. Ora però aspettiamo anche i commenti di Frankie...
Alex (venerdì, 24 ottobre 2025 14:34)
Paolo, un'ottima introduzione anche per me, non espertissimo del 'batti e corri'
GRAZIE, ma non ci hai detto né per chi fai il tifo, nel la tua squadra favorita...
Io propendo per Toronto (effetto Davide contro Golia) a cui assegno 35% di probabilità di vittoria.
Paolo (venerdì, 24 ottobre 2025 15:42)
Caro Alex, io ho due squadre del cuore: gli Orioles di Baltimore per il passato di Federico e i Kansas City Royals perché mi hanno aperto la porta della loro organizzazione. Purtroppo ambedue non si sono classificate per la postseason. Tra le due finaliste sono dalla parte dei Dodgers anche se effettivamente ci sono tanti soldi, c’è anche da dire che i Jays non è che ne spendano molti meno. Se non sbaglio sono al terzo o quarto posto. I Dodgers comunque hanno un gruppo di giocatori che adoro. Ad ogni modo sarà una bella sfida e vinca….. �