di Paolo Castagnini La gestualità degli Umpire nel baseball non è sempre esistita, ma è nata a seguito di un giocatore di MLB non udente che chiese e ottenne la loro introduzione. William Ellsworth Hoy (1862–1961) divenne sordo all'età di tre anni. Non parlava, ma laureato con il massimo alla Ohio School for the Deaf, dimostrò sempre grande intelligenza e spirito combattivo. Giocò 14 stagioni nella Major League dal 1888 al 1902, battendo quasi .300 di media (.288), rubando oltre 590...
Premessa di Paolo Castagnini Quella del titolo è una bella domanda a cui ognuno darà una risposta e spesso di segno opposto. Molte volte però ci si avvale di convinzioni personali non fondate su dati certificati. E' anche vero che molto si è scritto e letto su "specializzazione precoce" "abbandono o drop-out" e molte sono le statistiche generali nell'ambito sportivo. Ma valgono per tutti gli sport? anche per il baseball? Ecco una ricerca di Simona Conti, attuale coach della Nazionale U12 e...
Rolando Cretis interviene sull'articolo pubblicato lunedì 1 settembre. Lo pubblichiamo integralmente con piacere. Lo possiamo vedere giornalmente, soprattutto sui social, la tipologia di allenamento basata sulla separazione spalle-anche, che a detta di qualcuno “prometterebbe” miglior rotazione e maggior velocità di uscita della palla quando viene colpita da un battitore e analogamente, nel lancio, garantirebbe una maggior velocità dovuta ad una maggiore torsione del tronco.
di Michele Dodde 5^ parte 4^ parte 3^ parte 2^ parte - 1^ parte Dopo la solitaria apparizione di “Vic Verity” nel 1946, solo la Will Eisner Productions, forte del proprio staff redazionale, dopo un lungo periodo di gestazione, cercò nel 1949 di realizzare un immaginario eroe del diamante con storie a seguire. Eppure, nonostante l’immensa inventiva dello stesso Will Eisner, convinto di poter ripetere il successo di The Spirit anche sull’argomento baseball, e di quella copia conforme che...
di Paolo Castagnini Da sempre la mia passione per il baseball è soprattutto nella battuta. Fin dalla mia tesi al corso istruttori (anni 80 del secolo scorso) l'argomento che avevo sviluppato era sulla battuta, nonostante io fossi un lanciatore in tutta la mia carriera. In realtà in quei tempi molti erano i lanciatori che battevano bene e non usufruivano del battitore designato. Tutto per dire che il mio interesse da coach è stato per questo difficile gesto tecnico, come qualcuno definisce...
di Paolo Castagnini Negli ultimi giorni, il commissario Rob Manfred ha alimentato l’attenzione dei media e dei tifosi parlando di un possibile allargamento della Major League Baseball da 30 a 32 squadre, con annessa ristrutturazione geografica delle divisioni. Manfred ha chiarito che l’allargamento non è più considerato un’ipotesi remota: «Questa non è una questione di “se”, ma di “quando”», ha dichiarato, segnalando che l’obiettivo è avere le due nuove città scelte entro...
di Allegra Giuffredi Sabato 9 agosto 2025, Jen Powol, ha arbitrato una partita di Major League tra gli Atlanta Braves e i Miami Marlins e siccome Jen è una donna, la cosa è particolarmente risaltata, anche e soprattutto perché è la prima volta che succede ed è quindi la prima volta che una donna ha arbitrato in MLB. Pertanto, 28 anni dopo la prima donna ad arbitrare nel basket americano nella NBA e dieci anni dopo la prima arbitra in NFL, ossia nel football americano, anche la MLB ha rotto...
di Paolo Castagnini Un click nell’auricolare, una decisione secca: ball o strike. Non è la voce dell’arbitro, ma quella di un sistema di telecamere e sensori che segue la palla con precisione millimetrica. Nel baseball americano, questo è il futuro che bussa alle porte: il robot-umpire, ufficialmente chiamato ABS (Automated Ball-Strike System).Non c’è un robot dietro casa base, niente fantascienza. L’occhio elettronico è invisibile, ma onnipresente: misura la traiettoria del lancio,...
di Michele Dodde 4^ parte 3^ parte 2^ parte - 1^ parte L’antologia dei fumetti sul baseball comunque affonda le sue radici nel lontano 1880 con la famosa ideologica cartolina “Struck Out” ma dopo va dato merito alla Street and Smith, prestigiosa e più antica casa editrice sul baseball tale da essere considerata la carismatica Bibbia cui attingere tutto il sapere su questa disciplina, che incominciò a pubblicare dal 19 aprile del 1896 la “Tip Top Weekly” con le cover ed i disegni...
di Paolo Castagnini Mercoledì 14 agosto ero al Kauffman Stadium di Kansas City per assistere alla partita contro i Washington National in un bellissimo pomeriggio di sole. Da qualche tempo i Royals sono nel mio cuore in particolare da quando mi hanno accolto come coach presso le giovanili di Kansas City (Royals Scout Team sono il loro nome). Essendo un volontario ho la fortuna di avere i biglietti di ingresso allo stadio quando capita l'occasione. La partita era iniziata abbastanza male con...