________________________________ Un nuovo lancio chiamato WTF

Il pitcher degli Angels Robert Coello
Il pitcher degli Angels Robert Coello

di Paolo Castagnini

Gli Angels quest'anno dovevano fare terra bruciata, visto l'impressionante lista di campioni inseriti nel loro roster. Qualche nome? Pujols, Hamilton, Trout; e i lanciatori: Blanton, Burnet, Lowe, ecc. Qualcosa però non gira nel verso giusto e i risultati sono al di sotto delle aspettative. C'è però un lanciatore che sta facendo parlare di sè in tutto l'ambiente degli addetti ai lavori. Più che il lanciatore a far parlare è un suo lancio che è stato battezzato WTF

Robert Coello, questo è il suo nome, nasce nel 1984 nel New Jersey. Frequenta il Northwest Florida State e viene draftato al 20° giro del Draft nel 2004 dai Cincinnati Reds, passando poi agli Angels nel 2007, con i Red Sox nel 2009, Chicago Cubs nel 2011. Poi Toronto Blu Jays ed infine quest'anno ha fatto ritorno agli Angels. In realtà Robert era un catcher e tale venne scelto al 20° giro del draft del 2004. Quando però arrivò propio agli Angels nel 2007 questi decisero di farlo salire sul monte visto anche la sua stazza e il suo potente braccio. Da giovane in High School e Junior College, Robert a volte si allenava come lanciatore. Aveva trovato un suo lancio particolare che assomigliava ad una forkball e quindi al  pitching coach che gli chiedeva di lanciare dritta, curva e cambio, lui disse: "io avrei qualcos'altro".

 

Ebbene quel lancio sta facendo impazzire battitori, chatcher e arbitri. La WTF questo è il nome con cui è stato battezzato questo lancio, che solo Robert Coello sa tirare, è una via di mezzo tra una forkball e un knuckleball. A differnza della forkball però, la WTF non gira (le cuciture sono ferme) e a differenza della knuckleball, la palla va molto più veloce. In sostanza è una specie di cambio che si muove come una knuckleball. Immaginate i poveri ricevitori dover prendere una palla simile alla knuckleball, ma che arriva a 80 miglia.

 

I risultati? Se negli anni precedenti il rendimento di Robert Coello è stato un po' a fasi alterne cambiando spesso organizzazione e scendendo in Minor League, quest'anno è usato come closer e le sue statistiche parlano chiaro:

8 partita giocate; 10.1 innings lanciati; 6 valide subite; 1 punto subito e ben 18 strikeout. Quasi 2 battitori su 3 sono finiti K.

 

In questo link potrete leggere l'articolo originale in inglese e vedere uno dei suoi incredibili WTF

Scrivi commento

Commenti: 2
  • #1

    franco ludovisi (giovedì, 30 maggio 2013 09:04)

    Da quel poco che si vede è difficile rendersi conto di questo lancio.
    La presa effettuata nella sequenza iniziale è quella tipica di un tipo di cambio di velocità dove il rallentamento della velocità stessa è procurato dal mancato apporto dell'indice portato in basso a contatto col pollice . La velocità, comunque elevata del lancio, potrebbe essere impressa dal dito medio del lanciatore in posizione anomala rispetto alla descrizione del cambio sopra citato: dito molto lungo ed aggressivo nella presa (pare).
    Quello che è difficile spiegarsi è l'effetto knuck, cioè l'immobilità della palla nel suo percorso verso il bersaglio che anche le successive foto non rivelano: forse la totale mancanza di contatto dei polpastrelli sulla palla potrebbe spiegarlo, ma questo è in contraddizione con l'azione del dito medio (e del suo polpastrello) che è l'unico che può imprimere maggior spinta alla palla.
    Date anche voi una vostra interpretazione così incrementiamo la discussione!

  • #2

    Milena (mercoledì, 03 luglio 2013 17:03)

    L'impugnatura è molto simile al circle-ball del softball che è propriamente un cambio di velocità. http://www.youtube.com/watch?v=uhOFVYCmLVM