Ho avuto la fortuna di conoscere Roberto Pasero e partecipare alla sua presentazione della Tesi di Laurea Magistrale giovedì scorso presso l'Università di Verona Facoltà di Scienze Motorie; 110 con Lode la valutazione. La sua tesi parte da uno studio generale della pratica sportiva in Europa, la ricerca delle motivazioni sul perché si fa sport e sul perché si abbandona lo sport. Il suo lavoro però non è stato tanto sull'argomento in generale, ma si è sviluppato attraverso dei test per comprendere quali siano le capacità sportive di base, le motivazioni e molti altri aspetti, paragonando un gruppo di ragazzi e ragazze di un piccolo centro del Trentino (Val di Fassa) con una città di medie dimensioni (Verona). In sostanza i ragazzi e le ragazze sono influenzati dal contesto in cui vivono? La risposta è si.
libera traduzione da: thesportster.com
Leggi la 1^ parte Leggi la 2^ parte
5. DAVID ORTIZ
Il potente battitore dei Red Sox ha dichiarato inequivocabilmente che non ha mai fatto uso di sostanze proibite o associate. La sua convinzione e le negazioni hanno avuto un significativo peso su molti media che non sono stati duri con lui come lo sono stati per altri in questa lista. Forse è perché David Ortiz è molto più signorile e simpatico di Barry Bonds e Roger Clemens. L’unica eccezione è 'Kleinbard di CBS che utilizza alcune statistiche in modo accattivante che si traducono in modo efficace per alcuni, ma sostengono che Big Papi è un grande bugiardo. Dì che non è così, Papi. Molti tifosi di Boston probabilmente non si preoccupano delle accuse proprio come i fan dei Giants non perdono molto sonno sulle dicerie di steroidi da parte di Bonds. Né nessuno dei fan dei Cardinals sembrò preoccuparsi per l'improvviso successo di Big Mac quando fu paragonato a Babe Ruth. Morale: quando si sta vincendo, nessuno si preoccupa di quello che dicono finché si continua a vincere.
Coloro che seguono con un certo interesse la MLB sicuramente avranno notato una caduta di stile nel modo di giocare di una squadra che ha vinto due World Series negli ultimi 12 anni e che ha fatto sempre parlare di sé per il modo di affrontare il gioco. Mi riferisco ai St Louis Cardinals che quest’anno sembrano aver perso il consueto smalto sollevando molti punti interrogativi da parte di tifosi ed esperti. Inaspettatamente i Cardinals lottano tra la terza e quarta posizione nella NL Central oggi, con un record sotto 500, 4 gare dietro la capolista Milaukee Brewers e 9 dietro nella corsa per un posto nella Wild Card. La domanda che si pongono in molti è: Dipende dagli infortuni? Dipende dal trasferimento di alcuni giocatori chiave? È cambiato qualcosa negli spogliatoi? È colpa del manager?
da ESPN a cura di Frankie Russo
Quanta differenza fa una settimana e specialmente per le squadre che si sono già mosse sul mercato! Alle spalle dei Dodgers e Astros nel ranking riappaiono nelle Top 10 i Chicago Cubs che hanno beneficiato delle due ottime prestazioni del nuovo arrivato Jose Quintana, probabilmente il partente che serviva. Gli Yankees, con l’intento di fermare la loro discesa si sono mossi riprendendosi David Robertson dai White Sox per rinforzare il bullpen insieme a Todd Fraizer che si sposterà in prima, oltre ad averlo tolto ai rivali Red Sox. I Brewers che guidavano la NL Central sono rimasti indecisi e al palo facendosi sorpassare nella classifica dai Cubs.
Attendo il mio sogno con ansia, emozione. Poi applaudo e mi sbraccio per la mia formazione. E' la prima giornata, e la mia fedeltà è premiata da un senso di gran voluttà. Ritorna il mio eroe ed illumina il giorno, dei miei guai per un poco si sfuma il contorno. Egli è grazia, armonia che esalta lo stadio e riporta ai miei giorni e di orgoglio mi irradio. Sono un fan che del baseball coglie ogni finezza. Io giocavo capite...e sarei ancora all'altezza. Una volta ho battuto una palla alle stelle, fui portato in trionfo, non stavo più nella pelle. Si, ce l'ho dentro il sangue, e questa passione l'ho trasmessa a mio figlio, futuro campione.
Chi è nel softball e nel baseball da poco tempo non lo sa, ma nella piccola isola di Ustica l'attività di baseball, ma soprattutto di softball era molto fiorente. Ustica è una piccola isola di 8 km quadrati che si trova di fronte alla città di Palermo. Con i suoi circa 1.350 abitanti sembra impossibile abbia creato tanta attività arrivando ad offrire alla Nazionale due delle migliori giocatrici di softball di quel tempo Cinzia Agnello e Clelia Ailara, figlia di quel Vito Ailara diventato in seguito Vice Presidente della FIBS nel periodo della presidenza Dalla Noce. "Tutto cominciò nel 1970. “Bruno Beneck, Presidente della Federazione Nazionale Baseball Softball, era in vacanza a Ustica e propose all’albergatore Vito Ailara di mettere su una squadra. Un mese dopo la sua partenza, Ailara si vide recapitare una scatola contenente mazze, palline e guantoni”. Inizia così il Documentario "Ustica gli anni del Diamante" di Stefano Coco e Mathia Coco, prodotto da Riccio Blu Ideazione e che sarà proiettato per la prima volta il 29 Luglio alle ore 22.00 presso il Teatro Comunale di Ustica
da ESPN a cura di Frankie Russo
Poche gare questa settimana in occasione dell’All Star break, ma sufficienti per confermare il dominio degli Houston Astros e Los Angeles Dodgers nelle loro rispettive leghe. Guidati da un sorprendente Cody Bellinger, dal suo debutto avvenuto il 25 aprile i Dodgers hanno un record di 55-18 con lui nel lineup. Oltre alle conferme di queste due compagini in vetta, si conferma l’ultima posizione dei Phillies. Nel ranking guadagnano posizioni i Brewers e i Rays mentre Yankees e Rockies escono dalle Top 5 accusando entrambe problemi nella rotazione. Tre posizioni le guadagnano gli Orioles mentre i Marlins ne perdono tre.
Sono giorni questi di grande fermento dell'attività giovanile (finalmente un grande risalto sul sito FIBS). Non saranno sfuggiti agli appassionati i grandi eventi che stanno caratterizzando il baseball e il softball giovanile 2017. Dal Torneo delle Regioni in poi è stato un susseguirsi di notizie che sono rimbalzate dall'Italia a tutta Europa culminate con il recente 3° posto delle U16 softball e il 1° posto degli U12 baseball e conseguente titolo Europeo. Ma la nostra attività giovanile è in buona salute? Sono rimasto colpito dall'ultima bella intervista che Andrea Andrian ha fatto al Direttore dello Scouting Bureau della MLB Bill Bavasi pubblicata sul sito FIBS.
libera traduzione da: thesportster.com
10. SAMMY SOSA
Sammy Sosa è un tipo strano. Da un verso preferirebbe distanziarsi per aver fatto uso di steroidi, poi cosa fa? Avvia una società che consente le iniezioni di droga senza aghi. Vai a capire. Il baseball è stato estremamente benevolo con Sosa. Ora, come persona ben nota, viaggia per il mondo riempiendo il portafoglio. Diciamoci la verità, i giocatori di baseball sono intrattenitori. Tutti i giocatori in questo elenco lo sono certamente stati, e anche se colpevoli, hanno offerto al pubblico molti momenti fantastici e divertenti.
libera traduzione da The Economist
Il mistero è risolto, è solo una questione di pallina. Recenti studi hanno dimostrato come in effetti siano stati i cambiamenti nella manifattura delle palle a incrementare il numero di fuoricampo. Dopo i risultati del 2014, la MLB sembrava essersi avviata verso una nuova direzione quando si era registrato il più basso numero di punti segnati dal 1976. Con il notevole incremento di velocità dei lanci da parte dei lanciatori, e un allargamento della zona dello strike, che aveva messo i battitori in una posizione di svantaggio, senza voler poi sottovalutare gli shift difensivi che favoriscono ancor di più le giocate della difesa, la segnatura di punti era in forte declino. Con la sua nomina a Commissario, tra le prime dichiarazioni, Rob Manfred affermò che avrebbe fatto di tutto affinché si potesse tornare a segnare, addirittura menzionando di voler eliminare gli shift.
Ieri è uscito il Baseball Clipper del mese di Luglio. Come sempre molto bello e ricco di notizie anche recentissime, con approfondimenti sul baseball e softball italiano, ma anche di MLB e pillole di storia. Bellissime le foto così come l'impaginazione che rendono questo magazine un lavoro eccellente da parte di Andrea Andrian e di tutto il suo staff.
La cosa che però rende insolito il lavoro di Andrea in questa edizione è il suo editoriale. Una serie di consigli affinché in questo sport rimangano le cose più belle, eliminando tutte quelle che lo inquinano. Eccoli alcuni consigli inseriti tra le belle foto (come quella a fianco) da parte di una persona competente nello sport e che guarda con gli occhi della comunicazione, una caratteristica diventata più importante dell'oggetto stesso. "Ascoltate, guardate, imparate" - "Baseball e Softball sono sport umili..... siatelo anche voi" - "Genitori, siate tifosi corretti" - "Cari arbitri... sorridete". Sono solo alcuni dei titoli che aprono una serie di consigli.
da ESPN a cura di Frankie Russo
Ancora duello al sole tra Dodgers e Astros. I primi si confermano in testa alla classifica Power Ranking e i secondi continuano a dominare l’American League mentre i campioni uscenti Chicago Cubs inizieranno la seconda metà della stagione fuori dalle Top 10 e con un record sotto 500. Alle spalle delle due squadre dominanti consistenti passi in avanti lo fanno i Red Sox, gli Indians e Brewers. Tutte e tre guidano la loro divisione e alla ripresa delle ostilità avranno un occhio rivolto a ottobre.
Oggi vi voglio raccontare del Prolific Thrower che il CNT nel 2016 organizzò a Riccione e che dopo il suo successo verrà replicato anche quest'anno. Io c'ero e quindi le cose che vi dirò sono state vissute in prima persona. Innanzitutto che cos'è. Dovete sapere che negli Stati Uniti il Texas Baseball Ranch è una scuola per lanciatori universalmente riconosciuta come una delle migliori. Se qualcuno pensa alle grandi organizzazioni della MLB dovrebbe per lo meno considerare che il mondo americano non è fatto solo di questo, ma che al di sotto ci sono migliaia di scuole tra high school, college, ecc. ma ci sono anche moltissime scuole private e accademie che si specializzano per la crescita dei giovani. Qualcuno dirà per fare business, giusto e questa è l'America, ma oserei dire che così va il mondo. Ad ogni modo se si vuole fare business con lo sport, di certo bisogna farlo bene.
Prefazione di Paolo Castagnini
Ancora la pubblicazione dei racconti premiati al Concorso letterario "Scuole Maestre Pie" di Bologna. Il 25 maggio scorso avevamo pubblicato la vincitrice ( Francesca Capuzzo con il racconto: "Willie e il baseball") e il 3 Giugno "L'invenzione del baseball" scritto da Francesco Beuri che abbiamo valutato come "Premio fantasia". Il 17 Giugno abbiamo pubblicato "Gli Axter" un racconto scritto da Chiara Faggioli una ragazza di 5^ Elementare. Il 1° Luglio è stata la volta del racconto giunto al 2^ posto a pari merito "L'ultimo tiro", di Ilaria Fornasari. Oggi vi presentiamo uno straordinario racconto pensate di 4^ elementare!!! Pietro Fini. Le motivazioni del premio come sempre sono scritte dal nostro Michele Dodde. Buona lettura!
La Puglia e la sua storia, parliamo in questo caso di emigrati e di una famiglia in particolare, la famiglia Mazzone. Si perché Pantaleo Mazzone e Maria Garofoli, nel 1912 assieme a tanti altri connazionali partirono in cerca di fortuna in quella terra al di là dell'Atlantico. Bisceglie, un comune pugliese di 50.000 abitanti, questa è la località dalla quale partirono i due giovani. Negli Stati Uniti nacque Tony Mazzone grande appassionato di baseball e suo figlio non poteva che percorrere la stessa strada del padre.
libera traduzione da: thesportster.com
Spesso gli appassionati di baseball si mostrano eccessivamente puritani disconoscendo gli eventi stessi che hanno acceso la loro passione. Magari elevando a idoli anche i loro beniamini che non si sono attenuti alle regole. Questi giocatori che non rispettano le regole, sia quelle scritte che quelle non scritte, sono soggetti alla rigida disciplina dettata dal Commissario della Major League Baseball. La crudele e inusuale punizione instaurata dal Giudice Landis (commissioner dal 1905 al 1922) di escludere taluni giocatori di quei tempi, potrebbe rappresentare una prima tappa nell’evoluzione dell’antica usanza del pubblico che necessita di una nuova esaltazione. Un po’ come succedeva per il Colosseo ai tempi dell’Antica Roma.
da ESPN a cura di Frankie Russo
Come preannunciato la scorsa settimana, era solo una questione di tempo, i Dodgers hanno conquistato la vetta del ranking ai danni degli Astros e voci correnti suggeriscono già, con largo anticipo, che potrebbero essere queste le due squadre che si contenderanno il titolo nel 2017. Ma la più grossa sorpresa è rappresentata dall’uscita dei Chicago Cubs dai Top 10 per la prima volta quest’anno. Salgono invece di tre posizioni i Boston Red Sox entrando tra i primi 5. Rilevante anche il passo in avanti dei Mets che conquistano quattro posizioni grazie alle sette vittorie su nove in settimana. Per i Mariners continua la stagione altalenante perdendo questa settimana tre posizioni.
Oggi non scrivo di major league e nemmeno di IBL. Scrivo di un giovane che nel suo piccolo ha costruito la sua storia. Una giornata che tutti i giocatori di qualsiasi livello prima o poi sognano di vivere. Era l'agosto del 2012 quando Didier Natalizi Baldi, (si lo so nome difficile ma tant'è) partecipò ad una trasferta negli USA nella squadra "Italian Dream". Assieme a lui un bel gruppo di ragazzi con la sola voglia di divertirsi e giocare, giocare, giocare. A quel tempo Didier aveva 12 anni; mancino lo utilizzammo prevalentemente in prima base o lanciatore e ciò che non guasta era un buon battitore. Si sa che gli anni passano e i ragazzi crescono ed ecco la storia che vi volevo raccontare.
Prefazione di Paolo Castagnini
Ancora la pubblicazione dei racconti premiati al Concorso letterario "Scuole Maestre Pie" di Bologna. Il 25 maggio scorso avevamo pubblicato la vincitrice ( Francesca Capuzzo con il racconto: "Willie e il baseball") e il 3 Giugno "L'invenzione del baseball" scritto da Francesco Beuri che abbiamo valutato come "Premio fantasia". Il 17 Giugno abbiamo pubblicato "Gli Axter" un racconto scritto da Chiara Faggioli una ragazza di 5^ Elementare. Oggi vi presentiamo il racconto giunto al 2^ posto a pari merito con quest'ultimo. Il titolo è: "L'ultimo tiro", di Ilaria Fornasari, un breve ma ricco racconto. Le motivazioni del premio come sempre sono scritte dal nostro Michele Dodde. Buona lettura!