Gennaio-2020 · 31. gennaio 2020
di Frankie Russo tratto da theplayerstribune.com Ciò che ha detto Derek Jeter del suo amico Kobe "Tutto ciò che dovevo sapere di Kobe Bryant era questo: In tutti gli anni della nostra amicizia, le conversazioni più importanti riguardavano sempre la famiglia. Mettiamo da parte per un momento la carriera di uno dei più grandi giocatori di basket di tutti i tempi. Mettiamo da parte la sua costanza nel duro lavoro, la mentalità Mamba e l’incredibile voglia di vincere.
Gennaio-2020 · 30. gennaio 2020
di Michele Dodde Il 30 gennaio di 101 anni fa nasceva Jackie Robinson Jackie Robinson non lo avrebbe mai confessato a nessuno, nemmeno sotto tortura, ma quando il 15 aprile del 1947 entrò negli spogliatoi dell’Ebbets Field lì a Brooklyn le sue gambe ebbero più di qualche tremolio e con la testa bassa si diresse là dove era posizionata la sua casacca. Nei giorni precedenti aveva bighellonato tra le vie della città con le mani in tasca indossando un maglione a collo alto con un cappellino...
Gennaio-2020 · 28. gennaio 2020
di Frankie Russo tratto da CoachBaseballRight Una domanda che ognuno di noi si deve porre è: Perché giochiamo? Lo facciamo allo scopo di creare competizione, insegnare il valore del gioco di squadra, preparare, formare e sviluppare il carattere dei nostri ragazzi? Oppure lo scopo è quello di fornire un palcoscenico dove, per un interesse personale, possiamo mostrare le nostre capacità ed essere al centro dell’attenzione?
Gennaio-2020 · 24. gennaio 2020
di Franco Ludovisi 1959 FIAMME D’ORO Capita un giorno che Giuseppe Di Monopoli, il nostro terza base, appassionatissimo di baseball anche se poliziotto di carriera non si senta troppo bene ed è costretto a chiedermi se posso esentarlo dal fare allenamento. Come allenatore delle Fiamme D’Oro ho questa prerogativa e lo dispenso e Giuseppe, pur non allenandosi, non riesce a stare lontano da noi che giochiamo e resta, in borghese, a bordo campo.
Gennaio-2020 · 23. gennaio 2020
di Allegra Giuffredi All’inizio di questi anni Venti, partiamo da qualcosa di vecchio, ossia dalle considerazioni che avevo dedicato al perché alcune squadre della MLB, dopo aver vinto le World Series (WS) “si perdono” inesorabilmente e non riescono più a ripetersi, tornando nell’oblio. Partendo dalla fine, per così dire: tutte le squadre statunitensi di baseball (e non solo) cercano la formula magica per vincere le WS, reiteratamente, ma questa formula non sembra esistere, perché...
Gennaio-2020 · 22. gennaio 2020
di Frankie Russo tratto da usatoday.com Il technology cheating pare non aver fine. Dopo il licenziamento di un GM (Jeff Juhnow) e tre managers (A.J. Hinch, Alex Cora e Carlos Beltran - interessante quello di quest’ultimo che non ha fatto nemmeno in tempo a vestire la casacca!), ora è la volta di giocatori, coach e manager di esprimere la loro opinione. In effetti il modo in cui si sono svolte le cose nelle ultime World Series non fa piacere a nessuno, e adesso molti puntano il dito verso...
Gennaio-2020 · 21. gennaio 2020
di Michele Dodde L’incisiva chiusura dell’articolo di Frankie Russo: “Il prezzo del successo” delinea inequivocabilmente il giusto comportamento che deve avere un coach. E le modalità che egli indica sono sempre quelle eterne del gioco nel rispetto delle regole. Ma quale invece deve essere il comportamento dei genitori, di quei tanti genitori sempre pronti ad oltrepassare la linea purché il figlio possa tendere alla vittoria?. Purtroppo molti sono gli esempi negativi che circolano,...
Gennaio-2020 · 20. gennaio 2020
di Frankie Russo tratto da ESPN.com Definizione: WAR – Wins Above Replacement (Vittorie [in più] rispetto al sostituto, ndt) è una statistica sviluppata da Fangraphs che indica il valore per numero di vittorie in più che un giocatore porta alla sua squadra rispetto a un giocatore di livello inferiore (diciamo delle minors o un free agent al momento disponibile) nella sua stessa posizione. Ad esempio, se uno shortstop e un prima base hanno la stessa produzione complessiva (in attacco,...
Gennaio-2020 · 16. gennaio 2020
di Frankie Russo Le prime pagine dei quotidiani sportivi, dei talk show televisivi e radiofonici negli USA hanno ampiamente trattato il caso dello scandalo “tecnology cheating” da parte degli Houston Astros, Boston Red Sox e in modo meno fragoroso dei New York Yankees i quali, per il momento, sono considerati più vittime che colpevoli. L’aspetto forse più drammatico che deve essere preso in considerazione, a mio avviso, è quello umano, cioè come è stata gestita l’intera vicenda da...