________________________________ Asciugamano si, asciugamano no....

Nella foto Barry Zito dei Giants si allena con l'esercizio dell'asciugamano (Foto risalente al 2012)
Nella foto Barry Zito dei Giants si allena con l'esercizio dell'asciugamano (Foto risalente al 2012)

di Frankie Russo


Nell'articolo di ieri in cui il pitching coach Todd Linklater trattava la valorizzazione dei suoi giocatori, l’autore menzionava che c’erano tanti esercizi su cui far lavorare il proprio atleta, tra cui quello dell’asciugamano, o del fazzoletto, come meglio si vuol chiamare.

Nella traduzione è stato deliberatamente omesso in quanto l’utilizzo è oggetto di contrastante filosofia d’insegnamento.

 


leggi di più 1 Commenti

________________________________ Le stravaganze del 2014 - 4^ parte

di Frankie Russo

Traduzione dall'articolo su  ESPN dal titolo: Strange But True feats of 2014

4^ parte

Leggi la 3^ Parte 

Leggi la 2^ parte

Leggi la 1^ parte


I 10 più strampalati eventi del 2014 

Qual è stata la  prima squadra a perdere 10 partite consecutive? I campioni in carica Boston Red Sox. Non succede molto spesso. 

Gli Yankees invece hanno perso tre gare casalinghe consecutive contro tre squadre diverse. Neanche questo succede molto spesso.


leggi di più 1 Commenti

________________________________ Infielder: La raccolta di una rimbalzante

Nella foto Federico Castagnini (organizzazione Orioles) con la casacca Delmarva Shorebirds, squadra di Singolo A con cui ha giocata nel 2014
Nella foto Federico Castagnini (organizzazione Orioles) con la casacca Delmarva Shorebirds, squadra di Singolo A con cui ha giocata nel 2014

di Paolo Castagnini

La condizione ideale per l'insegnamento di un fondamentale è avere un buon giocatore che lo dimostra nel momento in cui viene spiegato. Ecco allora che approfittando delle vacanze di mio figlio Federico ho pensato di produrre dei video su alcuni fondamentali degli interni. Complice la bella giornata di sole il 7 Gennaio ci siamo recati in un campetto in sintetico nel quartiere di San Felice in Verona (vicino allo stadio Gavagnin). Piccola curiosità, quello che si vede sullo sfondo è il Forte Preara o Werk John, un forte austriaco (1860) intitolato al barone Franz von John (1815-1876), cavaliere dell'Ordine di Maria Teresa d'Austria.

leggi di più 4 Commenti

_________________________________ La lettera del nuovo Commissario MLB Rob Manfred

di Frankie Russo

N.d.r. Nella giornata di ieri 25 Gennaio si è insediato ufficialmente il nuovo Commissioner della MLB Rob Manfred o Manfredi come amano chiamarlo gli Italo/Americani per le sue chiare origini italiane.

Abbiamo chiesto all'instancabile Frankie Russo di tradurre la sua lettera rivolta ai tifosi della MLB, ma che tocca particolarmente i genitori e i ragazzi della Little League e i rapporti internazionali.

E' una lettera con la volontà di migliorare lo sviluppo del nostro sport e la pubblichiamo tradotta in italiano nella speranza che sia di buon auspicio anche qui nel nostro paese.

Per chi la volesse leggere in originale in inglese, questo è il link

Buona lettura 

leggi di più 0 Commenti

________________________________ Monte si, monte no

Nella foto Adam Wainwright, lanciatore partente dei Cardinals e All Star Game (AP Photo/Paul Sancya)
Nella foto Adam Wainwright, lanciatore partente dei Cardinals e All Star Game (AP Photo/Paul Sancya)

di Frankie Russo

Traduzione dall'articolo su  Insidepitching dal titolo: Flat Ground vs. Mound Work

N.d.r. Se un lanciatore debba tirare sempre dal monte oppure no è un tema assai dibattuto anche negli Stati Uniti.

Ecco il parere di Rob Smith pitching coach della Creighton University.

E’ sempre oggetto di discussione se un lanciatore, durante la sua formazione, debba tirare di più dal monte o in piano. Ogni giorno i pitching coach si avvalgono di molti e vari esercizi nell’intento di migliorare la meccanica e i lanci dei loro lanciatori. Un grosso punto interrogativo è rappresentato dal fatto se il lavoro va svolto dal monte o in piano. Alcuni sostengono che lanciando troppo dal monte può causare più stress al braccio. La tesi non è sbagliata qualora il lanciatore tirasse al massimo ogni volta che sale sul monte. La verità è che un lavoro di qualità dal monte può essere svolto anche ad una intensità inferiore al 100%. Quando un lanciatore lavora in piano, generalmente l’intensità è  al 75%, quindi, perché non fare lo stesso dal monte? 

leggi di più 1 Commenti

________________________________ Le stravaganze del 2014 - 3^ parte

Nella foto David Price
Nella foto David Price

di Frankie Russo

Traduzione dall'articolo su  ESPN dal titolo: Strange But True feats of 2014

3^ Parte 

Leggi la 2^ parte

Leggi la 1^ parte

I più strani ma veri episodi dei lanciatori

Difficile dire quale sia stato l’episodio più strambo successo a David Price nel 2014: Il fatto che abbia concesso nove valide consecutive contro gli Yankees, o quando, al suo ritorno al Tropicana Field  per la prima volta dopo essere stato ceduto ai Tigers, concesse una sola valida nel primo inning e perse la partita?

leggi di più 0 Commenti

_________________________________ La lunga strada per arrivare alle Majors

Nella foto John Holdzkom
Nella foto John Holdzkom

di Frankie Russo

Traduzione dall'articolo su  mlb.pirates.com dal titolo Dreamcatcher: Holdzkom takes long road to bigs

n.d.r. Ho chiesto a Frankie Russo di tradurre questo breve articolo su John Holdzkom perché trovo la sua storia ricca di stimoli per i giovani che non vogliono rassegnarsi, qualsiasi sia il livello e il traguardo da raggiungere.

Buona lettura

Il rilievo dei Pirates arriva al successo dopo aver superato tanti ostacoli. John Holdzkom non sa nemmeno lui quante volte è stato rilasciato. “Cinque, forse sei”, dice Holdzkom, un signore alto di poche parole. Ma di certo non ha dimenticato quello più mortificante.


leggi di più 0 Commenti

________________________________ Pitcher: La meccanica in breve

di Frankie Russo

Traduzione dall'articolo su  Insidepitching dal titolo: Pitching Mechanics from A to Z

 

Joey Seal – Pitching Coach Norfolk State University

Quando un lanciatore entra a far parte del mio staff, voglio che capisca subito che il concetto fondamentale della meccanica consiste nella capacità di ripetersi. Non sono un sostenitore della tesi che ogni lanciatore deve essere uguale ad un altro. D'altronde, a volte succede che movimenti strani e non convenzionali sono quelli che li fa essere efficaci.

La mia filosofia si basa sul fatto che, se la meccanica ha come risultato l’efficienza, se non sussistono rischi di infortuni, ed è ripetitiva, il mio intervento deve essere limitato al minimo indispensabile.

 

Tuttavia, esistono dei punti fermi su cui insisto e che devono essere comuni a tutti.

leggi di più 0 Commenti

________________________________ Ricordi di un anziano umpire

Foto di Brian Limoyo
Foto di Brian Limoyo

di Giovanni Delneri


Durante questa sosta Natalizia, sono andato a rovistare tra i ricordi scritti sulla grande avventura del  mio Baseball e ho trovato un piccolo diario la cui intestazione è: “Le avventure di Peter Pan nel mio mondo del Baseball”. 

Quel  “piccolo diario” racchiude aneddoti e situazioni avvenute all'inizio della mia avventura tra i più piccoli.

Fallita la mia opera di proselitismo presso le scuole elementari, a causa della scarsa collaborazione dei preposti, puntai sui pochi restanti Oratori della periferia, dove la benevolenza di qualche Parroco, mi diede un piccolo spazio rispettando l’impegno dei ragazzi con le lezioni di catechismo.

Ecco tre racconti usciti dalle pagine di quel diario

leggi di più 2 Commenti

________________________________ L'attività giovanile agonistica

Foto di  Jerry Lodriguss
Foto di Jerry Lodriguss

di Paolo Castagnini

Proseguo il mio punto di vista sul baseball giovanile. Ringrazio coloro che hanno inserito commenti nel primo articolo "Ripartiamo dal reclutamento" e rinnovo l'invito a chi vorrà esprimere la sua idea qui su queste pagine, sempre attraverso i commenti a fine articolo o inviando una mail qui che se ritenuta interessante sarà pubblicata.

Il tema che affronto oggi è quello che personalmente mi sta più a cuore e al quale ho dedicato la maggior parte del mio impegno da quando ho conosciuto questo meraviglioso sport. Oggi scrivo di baseball e non di softball. Le mie competenze infatti non vanno oltre il lato maschile del nostro sport. Lascio la parte femminile a chi è più esperto di me.

leggi di più 1 Commenti

________________________________ Tommasini e Faso spiegano il baseball

L'esultanza dei ragazzi che giocano
L'esultanza dei ragazzi che giocano

di Paolo Castagnini

"La scuola del baseball - Dall'invenzione alla pratica il baseball per tutti" è il sottotitolo di questo nuovo lavoro di Giovanni Tommasini in collaborazione con Faso, il mitico bassista di Elio e le Storie Tese

Giovanni Tommasini non ha bisogno di presentazioni, ma per racchiudere con una sola parola tutte le sue competenze lo possiamo definire un "Educatore". Chi può essere più educatore di una persona che si occupa di disabili intellettivi? Giovanni però ha anche un'altra grande passione. Scrivere e raccontare il baseball, quello sport che lo ha formato in giovane età nella sua Sanremo.

leggi di più 1 Commenti

________________________________ Come si scelgono i lanciatori?

Nella foto Carlos Rodon 3° scelta assoluta al 1^ round del Draft 2014 (By ROBERT WILLETT )
Nella foto Carlos Rodon 3° scelta assoluta al 1^ round del Draft 2014 (By ROBERT WILLETT )

di Frankie Russo

Traduzione dall'articolo su  Insidepitching dal titolo: What is the No. 1 Factor when Recruiting a Pitcher


Una volta terminato il campionato si va alla disperata ricerca del lanciatore partente che l’anno prossimo guiderà la squadra ai playoff o il rilievo in grado di proteggere il vantaggio negli ultimi inning. Si analizzano le prestazioni dei lanciatori avversari e si assistono ai tanti tornei estivi. Ma quali sono le caratteristiche più importanti da osservare per trovare il nostro lanciatore? Nel College baseball USA influisce anche la borsa di studio che viene offerta al giocatore, ma qui è stato chiesto a vari coach qual è l’elemento più importante per loro nella scelta del lanciatore.

Un articolo molto interessante anche per noi in Italia. Puntiamo sulle doti atletiche? Sulla velocità di lancio? La nostra scelta si basa su quanti tipi di lanci un atleta possa fare oppure valutiamo maggiormente il controllo? Ma il carattere quanto è importante?

leggi di più 0 Commenti

________________________________ Reclutamento: I nuovi giovani

Il nuovo Park Field Forlanini di Milano fortemente voluto da Faso
Il nuovo Park Field Forlanini di Milano fortemente voluto da Faso

di Alessandro Calzati

N.d.r. Ricevo e pubblico integralmente questa mail dall'amico Alessandro Calzati Architetto di Venezia.

Ciao Paolo

anche se ormai penso tu conosca la mia opinione, che non ho mai mancato di esprimere in questi ultimi anni in cui mi sono riavvicinato al baseball, voglio comunque lasciare il mio contributo al rilancio del baseball italiano.

Premesso che non ho la verità in tasca né tantomeno sono un grande conoscitore della materia. Sono stato vent'anni lontano dal baseball a cui mi sono riavvicinato nel 2008 in maniera sistematica, dapprima per cercare di riorganizzare il baseball a Casalecchio di Reno, patria delle Calze Verdi, poi a Venezia, con la Libertas Fenice.

leggi di più 0 Commenti

________________________________ Le stravaganze del 2014 - 2^ parte

Nella foto Madison Bumgarner in battuta (AP Photo/Eric Risberg)
Nella foto Madison Bumgarner in battuta (AP Photo/Eric Risberg)

di Frankie Russo

Traduzione dall'articolo su  ESPN dal titolo: Strange But True feats of 2014

2^ Parte - Leggi la prima parte


Le più strane ma vere inversioni di ruolo dell’anno

Quando non impegnato a guadagnarsi il titolo di Sportsman of the Year o essere nominato Mr. Ottobre, Madison Bumgarner ha speso il 2014 in una perfetta imitazione di Willie Mays. Ha battuto due “Grand Slam” all’AT&T Park, tanti quanti i 278 giocatori di posizione hanno battuto tutti messi insieme.
Il ricevitore di riserva dei Cubs, John Baker, ha ottenuto una vittoria come lanciatore il 29 luglio contro i Rockies. Sostanzialmente risulta essere solo uno in meno del loro asso della rotazione Jeff Samardzija prima di essere ceduto a Oakland.


leggi di più 0 Commenti

________________________________ Ripartiamo dal reclutamento

di Paolo Castagnini

Il tempo impiegato per discutere di sviluppo del baseball e del softball non è mai abbastanza. Inizio oggi ad esprimere la mia opinione su che cosa si dovrebbe fare per migliorare i nostri sport. E' solamente un contributo per attivare una discussione sul tema. Chiedo la partecipazione di quanti lo desiderino, manifestando la loro idea attraverso i commenti oppure inviando una mail.

I commenti non dovranno essere offensivi né per le persone né per il lavoro altrui e nello stesso tempo dovranno riguardare il tema proposto.

leggi di più 3 Commenti

________________________________ Le stravaganze del 2014

Nella foto Joe Maddon (David Banks/Getty Images)
Nella foto Joe Maddon (David Banks/Getty Images)

di Frankie Russo

Traduzione dall'articolo su  ESPN dal titolo: Strange But True feats of 2014

1^ Parte

E quale può essere la prima stranezza dell’anno se non cominciare da dov'è finito quello appena passato? Nel corso della stagione si verificano eventi strambi che solo alla fine ci si sofferma a prestarne attenzione. Nei giorni che seguono BOTR vuole condividere con i suoi lettori queste stramberie a cominciare da quelle riscontrate nella Regular Season per finire con quelle della Post Season.

Cosa può esse più strambo di un manager della MLB che compila il suo lineup basandosi su una canzone del cantante Tommy Tutone? O di una squadra che ha “battuto” in doppio gioco su una base su ball? O così strambo che uno dei migliori lanciatori è finito sulla lista degli infortuni per essersi tagliato un dito mentre si preparava un panino?


leggi di più 0 Commenti

 

 

Altri articoli...