Si conclude qui la classifica delle migliori squadre della MLB 2014
I Los Angeles Angels concludono la regular season al 1° posto per la quinta settimana consecutiva avendo conseguito il migliore risultato della MLB(98-64)I Washington Nationals che hanno concluso la stagione con il migliore risultato della National League (96-66), confermano la seconda posizione mentre i Los Angeles Dodgers salgono al terzo. Con i commenti di ESPN.com:
Uno sguardo alle 10 squadre che vedremo impegnate nei playoff:
Spesso abbiamo sentito dire che i primati sono destinati ad essere superati, ma non sempre corrisponde al vero. Infatti, prendendo in esame molti di questi primati è facile intuire che ne esistono tanti che non saranno mai superati. Ne sono stati estratti 20 e questo è il primo.
Denton True Young “Cy Young”:
511 vittorie! Tutti sanno che Cy Young detiene il record di 511 vittorie, ma detiene anche il record di sconfitte e inning lanciati. Young ha perso 316 partite e ha lanciato 7.356 inning! Viene naturale da chiedersi quante partite complete ha lanciato in rapporto agli inning lanciati. La risposta è 749.
Riprendiamo il ragionamento interrotto nel mese di agosto riguardante il miglioramento del baseball dal punto di vista dello spettacolo. Dopo l'articolo del 25 agosto ecco un nuovo pezzo di Mauro Paglioli sull'argomento.
PIU' GIOCO!
Il baseball è un gioco meraviglioso, ma non solo da giocare, anche da vedere, per gli spettatori, in quanto è, o dovrebbe essere, una sequenza continua di azioni e di pause, tale da emozionare e tenere legati alla sedia dello stadio per un certo numero di ore. Dico subito che, a mio avviso, le fasi di gioco effettivo di ATTACCO e DIFESA potrebbero e dovrebbero durare mediamente la META’ del tempo che durano ora nel nostro campionato. Cercherò ora di spiegare come e perché.
American League: L'ultima squadra a conquistare il titolo di divisione, i Detroit Tigers affronteranno i Baltimore Orioles per la ALDS che avrà inizio giovedì 2 ottobre a
Baltimore con la formula 2-2-1. I Los Angeles Angels dovranno aspettare martedì per conoscere la vincente della Wild Card tra i Kansas City Royals e gli Oakland Athetics.
National League: St. Louis Cardinals inizieranno la NLDS in casa dei Los Angeles Dodgers con inizio venerdì 3 ottobre. I Washington National invece dovranno aspettare mercoledì per conoscere l'avversario che sarà la vincente della Wild Card tra i San Francisco Giants e Pittsburgh Pirates.
Quando parliamo di baseball o di softball, in tutti noi appassionati sorge un'emozione, un fremito, una scossa. La passione viscerale allo sport è un qualche cosa che non si può descrivere, si può solo provare.
Il baseball e il softball trasmette a chi lo frequenta una passione ben superiore ad altri sport e per confermare la mia tesi prendo in prestito una frase di Marco Mazzieri manager della Nazionale Italiana, quando nell'ultimo incontro di Castelfranco Veneto parlò di battuta." Sapete perché è così bello battere? Perché è difficile" Ebbene il concetto lo trasferisco così com'è al baseball e al softball. Sapete perché è così bello? Perché è difficile.
Nella American League, con due gare da disputare, e tre di vantaggio degli Orioles, gli Angels hanno il migliore record e quindi avranno a
favore il fattore campo per tutta la durata della post season. Con la sconfitta di Detroit e la vittoria di KC il vantaggio dei Tigers è ora di
una sola gara con due da giocare. Una vittoria e una sconfitta di Detroit in coincidenza di due vittorie dei Royals, porterebbe a uno spareggio da disputare lunedì.
Per ora i Royals si sono assicurati un posto nei playoff dopo 29 anni.
I Los Angeles Angels che detengono il migliore record della MLB con 96-60, restano in testa alla classifica settimanale per la quarta settimana consecutiva.
Washington Nationals e Baltimore Orioles invertono le posizioni rispetto alla scorsa settimana con i Nats che occupano il 2° posto e gli Orioles il 3°. I Pittsburgh Pirates fanno un salto in avanti di ben tre posizioni e sono ora all'ottavo posto.
I commenti su ESPN.com:
Il baseball nella letteratura e/o nei noir è sempre stato un gradevole compagno di viaggio dando all'immaginazione collettiva sfumature piacevoli.
Ancor più nei fumetti dove il gioco antico o come interprete principale o come stilla comprimaria evidenzia le sfaccettature e le situazioni interpretative che il cartoonist coglie con la sua fantasia proponendo sempre un diorama di intenti unico.
E dunque, che cosa combinò il centesimo home run di Babe Ruth, lui che poi ne snocciolò ben 740?
Forse egli stesso, se avesse saputo, sarebbe stato contento del prosieguo.
Volete vedere l'ultima partita di Derek Jeter allo Yankees Stadium e non sapete come fare? Siete entrati nel sito degli Yankees e avete visto che tutti i biglietti sono esauriti? Volte fare una sorpresa al vostro ragazzo, avete già acquistato il volo per New York giusto giusto per vedere la partita del 25 Settembre 2014, ma avevate sottovalutato il problema dei tickets?
Nessun problema, ecco come fare!
Traduzione di Frankie Russo dall'articolo su ESPN: What's a
manager really worth?
Secondo articolo su come è possibile valutare quale sia un buon manager. Vedi anche l'articolo pubblicato il 2 Aprile 2014
Agli appassionati piace discutere dei manager, specialmente di Tony La Russa, Bobby Cox e Joe Torre. I discorsi si articolano comunemente sul fatto di chi è il migliore e chi è il peggiore. Il tifoso medio ha una sola definizione del manager: o è bravo o è incapace. Se è molto bravo, allora è un genio, se è incapace, allora è un idiota.
Quando si arriva al momento di determinare perché un manager è buono o incapace, ci si rende conto di quanti pochi fattori sono presi in considerazione. Quando si discute della bravura o meno di un manager, il 97% delle volte la frase inizierà con le seguenti parole: “Beh, sai, una volta …..” Queste affermazioni sono tratte dal libro di Bill James “Guida per un manager di Baseball” del 1997.
Prima gli Angels…poi tutti gli altri
Gli Angels restano in testa alla nostra classifica dopo aver conseguito 10 vittorie consecutive.
I Baltimore Orioles, che hanno il maggiore vantaggio rispetto ai diretti inseguitori (11½ partite) confermano la seconda posizione per la seconda settimana consecutiva, mentre i Washington Nationals, con il migliore record della National League, confermano anch’essi il loro terzo posto.
I commenti su ESPN.com:
Panini e birra e tutto è pronto per gustare la partita Italia Germania. Non è normale a casa mia cenare davanti ad un video, che sia TV o come in questo caso il monitor del computer, ma questa sera facciamo uno strappo alla regola. Oggi c'è Italia Vs Germania in diretta streaming da Regensburg. Le immagini arrivano chiarissime e la cronaca nonostante sia in inglese è piacevole. Il sottofondo rumoroso del pubblico Tedesco un po' infastidisce, ma poi ci si fa l'abitudine e tutto sommato male non ci sta, specie dopo il sorpasso dell'Italia. Ma non è per fare la cronaca della partita che oggi scrivo questo articolo, ci sono giornalisti sul posto che sono molto più autorevoli di me.
Sandy Koufax fu l’unico giocatore a subire 12 Kappa consecutivi. Non solo Koufax andò kappa 12 volte consecutive, ma erano le prime presenze in battuta in carriera con i Brooklyn Dodgers nel 1955. In carriera Koufax realizzò 76 valide in 776 turni alla battuta con una media di 097. Ma non fu per le sue battute, bensì per il suo braccio che Koufax fu eletto nella Hall of Fame nel 1972 come il più giovane giocatore di tutti i tempi. E’ l’unico lanciatore ad avere conseguito la migliore PGL per cinque stagioni consecutive dal 1962 al 1966 con 2,54-1,88-1,74-2,04 e 1,73.
Sembra una barzelletta, ma non lo è. Problemi di pubblico? C'è chi ha pensato alla soluzione. Gli Hanwha Eagles squadra di Major League coreana, per alzare il morale dei giocatori, visto che il pubblico diserta le tribune, ha pensato al fanbot. Sembra che la soluzione sia piaciuta tanto da far addirittura tornare i fans veri allo stadio per vedere i sosia tecnologici. Nella patria della tecnologia infatti questi "fans" non sono dei semplici manichini, ma al contrario interagiscono con il vero fan che in qualsiasi posto, seduto allo stadio o comodamente in poltrona, attiva il display, si alza può fare il tifo e si può addirittura caricare la propria foto.
Dalla diaspora del Cus Lecce sul finire degli anni settanta Mario Cossa, che in gioventù era stato a Caracas dove eclettico peloteros aveva appreso e giocato a Baseball, unitamente alla consorte Renata, nel capoluogo salentino dette vita e fortuna sino al suo trasferimento a Torino, quale dipendente Fiat, ad un roster cui mi divertii a dare un roboante nome ed a disegnare il logo che caratterizzò la divisa ed i loro borsoni: i Jumbo Jet.
Traduzione dall'articolo su fivethirtyeight.com
How Bullpens Took Over Modern Baseball
Charles “Charlie” Feeny, un giornalista sportivo che nei suoi 40 anni di attività dal 1946 al 1986 seguì i NY Giants, NY Yankees, NY Mets e Pittsburgh Pirates, ebbe una volta a dire:
“Statemi ben a sentire. Potete mettere in quel dugout il più bravo manager del mondo e me nell'altro con i due più bravi rilievi. Vi garantisco che vincerò tutte le partite!” Il 9 luglio scorso i NY Yankees giocavano a Cleveland e dopo 6,2 inning, con il punteggio di 4 pari, il partente Brandon McCarthy fu sostituito sul monte dal rilievo Matt Thornton che con solo due lanci a 97mph eliminò l’avversario con una rotolante.
E’ importante parlare dell’attualità e nel nostro caso trattiamo di COLLISIONI.
E’ altrettanto importante ricordare quanto è avvenuto nel passato perché dall'esperienza si traggono regole e comportamenti futuri e inoltre il racconto dell’esperienza fatta fa ricordare persone e cose che meritano di esserlo. Almeno ogni tanto. Ho avuto il privilegio, quando ero un ragazzo, di avere come allenatore (e maestro di vita, anche) James Larry Strong di cui potrete sapere tutto consultando il suo profilo nella Hall of Fame Italiana.
Traduzione dall'articolo su ESPN
Seppure al vaglio della commissione della MLB, nulla è stato ancora annunciato per quanto concerne ulteriori chiarimenti relativi alla regola 7.13. Joe Torre ha voluto, però, richiamare l’attenzione delle società e degli arbitri alla corretta applicazione della regola.
Nel suo memorandum inviato alle società e agli arbitri, Torre ha fermamente invitato gli arbitri a non chiamare un corridore salvo nel caso che il ricevitore blocca il piatto non in possesso di
palla qualora egli (ricevitore) abbia fatto nulla per “ostacolare o impedire” al corridore di toccare casa base.
Affrontare i vari aspetti della battuta è per un tecnico un dovere, ma nello stesso tempo anche un piacere e ascoltare una lezione di battuta di Marco Mazzieri manager della Nazionale Italiana lo è ancora di più anche se l'argomento è un po' la ripetizione di quello presentato alla Coach Convention di Gennaio 2014, come ha tenuto a precisare il tecnico azzurro ad inizio presentazione. L'intervento però è a mio avviso estremamente interessante sia per chi era all'ultima Coach Convention sia per chi è la prima volta che lo ascolta.
La MLB sta già analizzando delle variazioni da apportare alla regola inerente le collisioni a casa base, con l’intento di chiarire cosa possono e cosa non possono fare sia i corridori che i ricevitori.
All’inizio della stagione il motivo dell’introduzione della regola era molto chiaro, troppo spesso l’applicazione invece non lo è stata.
A tale scopo la MLB, in sintonia con l’Associazione dei Giocatori della Major League, sta lavorando sulle variazioni da apportare prima dell’inizio dei playoff, anzi potrebbero essere emanate nei prossimi giorni.
Oggi il nostro collaboratore Giovanni Delneri compie 84 anni.
Baseball On The Road lo vuole festeggiare come piace a lui: pubblicando un suo racconto. Non ha nulla a che vedere con il baseball e nemmeno con il softball, ma sempre di sport si tratta.
Giovanni vive a Milano, è un ex giocatore e fondatore di una delle prime società di baseball milanesi. Diventato poi arbitro con una lunga carriera ha la grande passione dello scrivere. Memorabile la sua poesia in vernacolo milanese "La balla'da del sfiga' a" così come tutte le favole che ci racconta da ormai alcuni anni, tanto che nel sito abbiamo aperto una sezione a lui dedicata.
Auguri di Buon Compleanno TERZABASE!
Dopo aver vinto la serie a zero contro i Minnesota Twins, i Los Angeles Angels confermano la posizione in testa alla classifica. I Baltimore Orioles, che hanno il maggiore vantaggio ( 9 ½) tra tutte le squadre che guidano la propria divisione, sono saliti al secondo posto, mentre i St. Louis Cardinals, avendo vinto 6 su 7 partite in settimana salgono alla settima posizione.
I commenti su ESPN.com:
Traduzione dell'articolo da ESPN:Braves stress the importance of defense
Ci sono giorni in cui il lanciatore è in giornata no, ed è in quelle situazioni che la difesa assume un ruolo molto importante.
Raccogliere una pallina è uno di quegli aspetti del gioco che lascia spazio a diverse valutazioni: qualcuno si sofferma sul territorio che il difensore riesce a coprire, e mentre qualcuno si sofferma sul posizionamento, qualcun altro osserva la reattività, qualcuno ritiene meglio giocare più profondo mentre qualcuno altro ritiene meglio giocare meno profondo.
L'occasione della Nazionale Italiana in allenamento in questi giorni a Verona era un boccone troppo ghiotto per lasciarlo sfuggire e quindi approfittando della consueta disponibilità del Manager Marco Mazzieri ho pensato di fare una cosa gradita ai numerosi lettori di Baseball On The Road registrando un video tecnico sulla battuta che come tutti sanno è il fondamentale prediletto da Marco. Giovedì 4 Settembre Marco Mazzieri aveva un allenamento specifico di battuta con Lorenzo Avagnina e Giovanni Pantaleoni.
Sono una decina le ragazze e i ragazzi Italiani che negli ultimi anni, attraverso i consigli di Baseball On The Road, hanno fatto la difficile scelta della scuola Americana. Il primo era stato Federico Castagnini partito da Verona nel 2008 seguito poi da Niccolò Loardi di Codogno, Flavio Vincenzi da Foggia, Davide Costazza da Bolzano, Niccolò Burani da Reggio Emilia. Poi Marta Pasqualini la prima ragazza a fare questa scelta, partita da Rovigo destinazione Arizona e poi ancora Diego Botta di Catania, Luca Marzio da Verona, Luca Tesselli di Ravenna, Alberto Perra di Vicenza ed infine Nadia Ballarin di Cervignano.
E' notizia dell'ultima ora che tutti gli incontri dell'Italian Baseball Week prevista nel Veneto dal 6 al 9 Settembre saranno ad entrata gratuita. Una grande occasione per vedere dell'ottimo baseball direttamente dal vivo negli stadi di Verona, Castelfranco Veneto, Padova, Conegliano Veneto ed infine la finalissima a Vicenza. Spagna - Repubblica Ceca e naturalmente la nostra Nazionale Italiana si contenderanno il Trofeo divenuto ormai tradizione prima dei grandi appuntamenti che quest'anno si identifica negli Europei di Regensurg (Germania)
Traduzione dell'articolo di Ken Rosenthal "The challenges of a hitting coach" pubblicato su Foxsport.com
Per Greg Walker la parola magica è motivare.
L’attacco dei Braves non sta andando molto bene, segna una media di 3,78 punti a partita, tra le più basse della National League. Naturalmente non è un problema solo dei Braves, l’attacco è in crisi per quasi tutte le squadre delle majors, ma questo non è una consolazione per il loro hitting coach, Greg Walker, il quale ha il compito di far diventare consistente ciò che è inconsistente.
I Los Angeles Angels sono in testa alla classifica settimanale dopo lo sweep di quattro partite ai danni dei rivali Oakland A’s, scesi al quarto posto. Gli Angels, con sei vittorie consecutive, hanno il miglior record della MLB (83-53).
I Washington Nationals salgono alla posizione No. 2, mentre i Baltimore Orioles, dopo aver vinto quattro gare consecutive e sei delle ultime sette, salgono di una posizione e sono ora al No. 3. I commenti su ESPN.com:
Dopo l’inimitabile lettera di Babe Ruth ad un ragazzo che non si interessava del gioco del baseball, ora divenuta un significativo cimelio per quel profondo“misurare
l’autentico valore di un uomo, quanto a fegato, prontezza, velocità ed intelligenza” ma soprattutto per “sentirsi orgogliosi d’averci qualcosa a che fare”,
ecco il discorso del coach Dave
Belisle ai suoi Cumberland American a far tremare i polsi per la sua incisività da racchiudere immensamente nei cuori da “In alto con la testa” per finire con
“Andiamo. E’ ora di andare”. Un messaggio sublimale di intenso valore che rimuove i dubbi e le perplessità sulla necessità di far conoscere sempre più ai giovani il gioco del
baseball.
La necessità di eliminare i tempi morti nelle partite di baseball è un problema che non assilla solo il baseball nostrano, ma a quanto pare anche la MLB, stando alle dichiarazioni del neo-eletto Commissario Rob Manfred e all'analisi di Keith Olbermann, scrittore sportivo dell’ESPN, il quale afferma che le soluzioni ci sono; esistono già le regole per porre fine a questa piaga che oggi sembra affliggere il baseball e che si ritiene sia uno dei motivi principali che tiene lontano sempre più il pubblico da questo sport. “Allora, se così è, come mai non si affronta il problema? Vediamo cosa ha da dirci Olbermann nel monologo video: