L'origine dello Spring Training

AP Photo/Chris O'Meara
AP Photo/Chris O'Meara

di Allegra Giuffredi

Lo spring training o se si preferisce l’allenamento che precede l’inizio del campionato di baseball, di qualsiasi serie o lega, negli USA, così come altrove e quindi anche in Italia e che si gioca sul finire dell’inverno e l’inizio della primavera, è un periodo assai singolare, sia per le squadre che per i tifosi. Partendo proprio da questi ultimi, credo che il film “L’amore in Gioco” possa essere d’aiuto per capire che cosa voglia dire lo spring training per un tifoso accanito, proprio come il protagonista di questo divertente film, dove, sulla falsa riga della trama del libro di Nick Hornby “Febbre a 90”, dedicato all’Arsenal FC, si narra della vittoria dei Red Sox di Boston, del 2004, dopo che ciò non accadeva dal 1918 e proprio a partire dall’esordio della squadra allo spring training in Florida.

leggi di più 0 Commenti

MLB Baseball Top ten - 3^ settimana

di Paolo Castagnini

Prese in tuffo degli esterni, doppi giochi da togliere il fiato. Il grande baseball è anche questo. Ecco una Top Ten (le migliori 10 giocate difensive). Queste sono le migliori 10 della terza settimana di MLB 2016 (18-24 Aprile). La classifica è di SomeKindOfSomething un cyberbaseball che posta su www.reddit.com. Buona visione

leggi di più 0 Commenti

Gli Indimenticabili - 11^ parte

Nella foto Jim Joyce definito dai giocatori della MLB il miglior arbitro. Diventato famoso anche perché ha ammesso davanti alle telecamere l'errore che è costato a Armando Gallaraga il perfect game
Nella foto Jim Joyce definito dai giocatori della MLB il miglior arbitro. Diventato famoso anche perché ha ammesso davanti alle telecamere l'errore che è costato a Armando Gallaraga il perfect game

Storia della Italian Umpires Association - di Michele Dodde 

Leggi la 1^ parte - 2^ parte 3^ parte - 4^ parte - 5^ parte - 6^ parte -7^ parte - 8^ parte -  9^ parte 10^ parte

Le gare nel week end sportivo intanto, per quanto riguardava la serie A, o Serie Nazionale, erano passate da due a tre ed anche la direzione per una maggiore efficienza passò da due a quattro umpire. Pertanto gli stage a Tirrenia, divenuti per gli umpire il classico incontro di inizio dell’attività agonistica, diventarono una proficua scuola di aggiornamento ed in particolare di preparazione e perfezionamento della meccanica a tre (thre men system) e di quella a quattro (four men system).

leggi di più 0 Commenti

Tecnici, venite a Parma

di Paolo Castagnini

Tecnici, giocatori, dirigenti, appassionati di Parma e delle zone limitrofe: Venite a Parma Lunedì 2 Maggio alle 20.30!

Che c'entra Baseball On The Road con ChangeUp? Centra, certo che centra! Il futuro sta a cuore della nostra associazione così come il baseball e il softball sta a cuore a tutti voi amici lettori. Questo non è un invito solo per ChangeUp è un invito rivolto a tutti per ogni gruppo si stia proponendo per cambiare in positivo la nostra Federazione e il nostro sport preferito. Il titolo è rivolto ai tecnici, perché assieme ai giocatori siete i più interessati a ciò che stiamo portando avanti da anni con questo sito internet. Nella sezione "Chi siamo e cosa facciamo" c'è scritto: Andiamo per le strade giocando a baseball/softball. Chi si ferma è perduto. Chi si ferma chiude l'attività.

leggi di più 0 Commenti

Il rookie hitting coach Barry Bonds

di Frankie Russo

Libera traduzione dal sito: ESPN.GO.COM

L’assunzione di Barry Bonds come hitting coach dei Miami Marlins non ha occupato le prime pagine come si poteva immaginare, in gran parte perché queste si sono dedicate a quanto avveniva in casa dei Chicago White Sox dove il GM ha ritirato il permesso al figlio di Adam LaRoche di continuare a frequentare lo spogliatoio e che ha causato il ritiro del giocatore. Si sono occupate anche dei problemi di forma di Pablo Sandoval con i Red Sox e successivo posizionamento sulla lista DL. Oppure dei tanti infortuni che hanno caratterizzato la rotazione dei Los Angeles Dodgers. 

leggi di più 0 Commenti

La guerra civile e il baseball Passatempo Nazionale

Nell'illustrazione dell'artista Otto Boetticher una partita di baseball tra soldati e prigionieri durante la guerra civile (clicca sulla foto per allargare)
Nell'illustrazione dell'artista Otto Boetticher una partita di baseball tra soldati e prigionieri durante la guerra civile (clicca sulla foto per allargare)

di Andrea Salvarezza

Ormai giunto sul punto di acquisire un carattere davvero “nazionale”, il baseball si trovò a dover fronteggiare gli eventi legati alla guerra di secessione americana. Questi certamente ne ostacolarono in qualche modo la crescita, se non altro sotto il profilo pratico; tuttavia il conflitto non fu in grado di arrestarne del tutto lo sviluppo, se è vero che subito dopo la fine della guerra il baseball si attestò insindacabilmente come il National Pastime americano per eccellenza.

leggi di più 0 Commenti

MLB Baseball Top ten - 2^ settimana

di Paolo Castagnini

Prese in tuffo degli esterni, doppi giochi da togliere il fiato. Il grande baseball è anche questo. Ecco una Top Ten (le migliori 10 giocate difensive). Queste sono le migliori 10 della seconda settimana di MLB 2016 (11-17 Aprile). La classifica è di SomeKindOfSomething un cyberbaseball che posta su www.reddit.com. Buona visione

leggi di più 2 Commenti

Gli Indimenticabili - 10^ parte

Nell'immagine un corso per Umpire presso la Specialized Umpire Course di St. Petersburg (Florida)
Nell'immagine un corso per Umpire presso la Specialized Umpire Course di St. Petersburg (Florida)

Storia della Italian Umpires Association - di Michele Dodde 

Leggi la 1^ parte - 2^ parte 3^ parte - 4^ parte - 5^ parte - 6^ parte -7^ parte - 8^ parte -  9^ parte

Nel 1975 dal 22 febbraio al 2 marzo una Commissione federale composta dal Vice Presidente della Fibs Aldo Notari, dal Segretario Generale della Fibs Massimo Ceccotti e dall’UdG Carmelo Pettener visitò la Specialized Umpire Course di St. Petersburg (Florida) per esaminare la possibilità di un concreto appoggio tecnico didattico alla cosiddetta scuola statunitense ma la complessiva valutazione fu molto negativa tanto che furono riavviati rapporti di collaborazione con la scuola cubana che permise in seguito ulteriori esperienze a gruppi di umpire che andranno a perfezionarsi sempre più a Cuba ad iniziare dal 1981.

leggi di più 0 Commenti

Tre errori comuni sulla battuta

di Frankie Russo 

Libera trad. da theseason.com

Diciamolo in tutta sincerità: Oggi viviamo in una società che vuole vedere subito i risultati. Viviamo in una continua situazione di stress, velocizzare, correre, scadenze che ci assillano, poi un’altra, un’altra e un’altra ancora. Sempre di più si assiste a studenti e genitori dover prendere decisioni per il futuro ancora prima di iniziare l’università. Gli allenatori preparano gli allenamenti con l’intento di tenere tutti in movimento, tutti devono essere impegnati, tutti devono lavorare sull’approccio mentale. 

Ci sono anche molti atleti che si allenano da soli, magari con un compagno, ripetendo gli stessi esercizi centinaia di volte pensando di migliorare, quando in realtà stanno acquisendo solo delle cattive abitudini.

leggi di più 0 Commenti

Scommesse e offese all'umpire prima della guerra civile

Nella foto ingrandibile un'illustrazione di una delle partite tra Excelsiors e Atlantics per il titolo di Campione di Brooklyn (The New York Illustrated)
Nella foto ingrandibile un'illustrazione di una delle partite tra Excelsiors e Atlantics per il titolo di Campione di Brooklyn (The New York Illustrated)

di Andrea Salvarezza

Per la diffusione del baseball e l’affermazione del “New York game” non fu poi di secondaria importanza il ruolo giocato dalla stampa specializzata. L’ampio spazio riservato al baseball sia sui settimanali che sui quotidiani newyorchesi diede infatti grande risalto alla popolarità del gioco: pur presentando infatti anche resoconti sul townball e sul “Massachusetts Game”, a New York i periodici sportivi (come il New York Clipper, lo Spirit of the Times, il Porter’s Spirit of the Times e il Wilkes’ Spirit of the Times) e alcuni fra i più prestigiosi quotidiani (New York Times, New York Herald, Brooklyn Eagle) affidavano gran parte del loro spazio alla versione in voga a Brooklyn e Manhattan.

leggi di più 2 Commenti

Il Linguaggio del coach

di Allegra Giuffredi

Nel baseball un ruolo basilare lo ricoprono i suggeritori, figure misteriose, che si piazzano sulla linea tra la terza base e casa base ed anche in prossimità della prima, ma sembrano quasi invisibili, impalpabili: in pratica ci si accorge di loro, più quando sbagliano, che quando ci prendono, ma ad una mia precisa domanda, circa la loro utilità, la riposta è stata univoca: sono fondamentali.

Talvolta il suggeritore, che molto spesso è rappresentato dagli allenatori in seconda, pecca in prudenza, ma quando sbaglia, giocandosi il “tutto per tutto” alla “va o la spacca” sulla corsa altrui, gli spalti rumoreggiano alquanto ….

leggi di più 0 Commenti

Gli Indimenticabili - 9^ parte

Nell'immagine tratta dal mensile del CONI "Quaderni dello Sport" un giovane Riccardo Fraccari dirige la gara in giacca rossa
Nell'immagine tratta dal mensile del CONI "Quaderni dello Sport" un giovane Riccardo Fraccari dirige la gara in giacca rossa

Storia della Italian Umpires Association - di Michele Dodde 

Leggi la 1^ parte - 2^ parte 3^ parte - 4^ parte - 5^ parte - 6^ parte -7^ parte - 8^ parte

Nel 1973 gli umpire italiani si trovarono dinnanzi ad una sorpresa che stupì non poco. Nella richiesta di ammodernamento della divisa, causata dal miglioramento del materiale protettivo e per una voglia di copia conforme con i colleghi statunitensi, il Presidente Federale sancì una divisa ben appariscente in diamante ed apparentemente elegante: il chief umpire avrebbe diretto la gara indossando una comoda giacca di colore rosso rubino da indossare sopra la pettorina di protezione ed a completamento un paio di pantaloni neri, il base umpire invece avrebbe indossato, sempre sui pantaloni neri, una tee schirt a righe bianche e rosse verticali. In quel periodo era famoso anche un dentifricio similare per cui ironicamente quella divisa fu soprannominata “all’esaclorofene”.

leggi di più 0 Commenti

MLB Baseball Top ten -  1^ settimana

di Paolo Castagnini

Cari amici, si è ormai aperta alla grande la stagione 2016 della MLB e già le giocate spettacolari si moltiplicano.

Prese in tuffo degli esterni, doppi giochi da togliere il fiato. Il grande baseball è anche questo. Si avete ragione! di questi videoclip se ne trovano in grande quantità sul web, ma proviamo anche noi a stilare una Top Ten (le migliori 10 giocate difensive). Queste sono le migliori 10 della prima settimana di MLB 2016. Dove abbiamo preso questa classifica? Per ora non ve lo diciamo. Mettetevi comodi e godetevi lo spettacolo.

leggi di più 3 Commenti

Non ci  sono più  i "ladri" di  una volta!    parte 2^

Nella foto Jarrod Dyson dei Kansas City Royals (Getty Images)
Nella foto Jarrod Dyson dei Kansas City Royals (Getty Images)

di Frankie Russo

Libera traduzione dall'articolo su Sports On Earth

Leggi l'articolo precedente

VELOCITA’ E’ UNA PRIORITA’

I Kansas City Royals non usano il segnale di rubata, è sempre ‘luce verde’ e resta una decisione del giocatore come comportarsi sulle basi. Tale decisione può essere naturale per alcuni, come per Jarrod Dyson, mentre per altri dipenderà più dalla situazione di gioco. E’ una strategia che ha funzionato per i Royals e lo si è visto negli ultimi due anni dei playoff letteralmente travolgendo gli avversari con la loro aggressività sulle basi, costituendo una delle migliori squadre nella specifica categoria. A sorpresa, e incredibilmente, il numero di tentativi di rubate è diminuito del 37% la scorsa stagione. La ‘luce verde’ sta forse diventando gialla?

leggi di più 0 Commenti

Non ci sono più i "ladri" di una volta!

Nella foto il grandissimo "ladro" Vince Coleman
Nella foto il grandissimo "ladro" Vince Coleman

Premessa di Paolo Castagnini 

Quest'oggi il primo di due articoli a tema "rubare". Il secondo sarà pubblicato domani. Sembra che la tendenza in MLB sia quella di rubare di meno per rischiare di meno. Scelta avvallata dalle nuove ricerche nel campo della Sabermetrica. Vediamo cosa ci raccontano questi due articoli che il nostro Frankie Russo ha preparato per noi. L'argomento è molto interessante non solo per la MLB, ma anche per i nostri campionati.

Auguro a tutti oltre ad una buona lettura anche di avere una squadra di grandi "ladri di basi" perché una cosa è certa: La rubata è una delle cose più belle del nostro sport! 

leggi di più 0 Commenti

I primi 10 cents per vedere una partita

di Andrea Salvarezza

Tornando alla rapida diffusione del gioco che si verifica alla fine degli anni ’50, essa non si evince solo dall’aumento del numero di squadre che vengono alla luce e di conseguenza dall’incremento delle partite giocate, ma anche per il sempre maggiore coinvolgimento di spettatori e giocatori. La febbrile eccitazione che si va sviluppando è testimoniata in modo emblematico dalla Fashion Race Course series di Long Island del 1858, una mini serie di 3 partite tra le selezioni dei migliori giocatori provenienti dalle squadre di New York e Brooklyn. Giocato sul campo neutro del Fashion Race Course, questa sorta di all-star game ante litteram mostra non solo l’enorme grado di popolarità raggiunto all’epoca dal gioco, ma testimonia anche la crescita di un forte senso di identità che avvicina le comunità locali a quelle squadre di baseball che ne rappresentano la diretta emanazione sul diamante.

leggi di più 0 Commenti

Le statistiche non misurano mentalità e passione

Nella foto l'Hall of Fame George Brett
Nella foto l'Hall of Fame George Brett

di Frankie Russo

Libera traduzione dall'articolo su espn

Le varie società addette alle proiezioni stagionali danno i Kansas Royals con non più di 76/77 vittorie per il 2016, veramente poche per una squadra campione del mondo. Ma negli ultimi anni queste ditte specializzate non sono state tenere con i Royals e, a vedere bene, non ne hanno azzeccata una. Quando interrogato nel merito, il terza base eletto nella Hall Of Fame George Brett ha risposto che il roster dei Royals è formato da un gruppo di buoni giocatori. Non saranno tutti All Star, ma sanno giocare nel modo giusto, sanno tirare, sanno difendersi e sanno correre sulle basi. Il bullpen è tra i migliori delle majors, e uno dei motivi principali del loro successo è stato il gruppo. 

leggi di più 0 Commenti

Speriamo che sia l'ultima

di Paolo Castagnini

E' stata pubblicata ieri sera l'ultima versione della Circolare Attività Agonistica Giovanile. In sostanza la parte contesa, quella inerente alle regole sul lanciatore e ricevitore baseball, è stata integrata e per fortuna senza la parola "consiglio" che tante interpretazioni ha provocato. La CAA definitiva, almeno speriamo, arriva a campionati già iniziati come avevamo già sottolineato, ma ciò che più conta è che per lo meno non contiene sorprese dell'ultima ora. Vediamo pertanto qualche dettaglio. Se nel 2015 il limite dei lanciatori era dettato dagli inning lanciati e nella prima CAA 2016 dal numero dei lanci, in questa definitiva le due limitazioni si fondono.

leggi di più 4 Commenti

Gli Indimenticabili - 8^ parte

L'Umpire giudica "salvo" l'arrivo di Ian Kinsler alla seconda base difesa da Robinson Cano  (Reuters/Mike Stone)
L'Umpire giudica "salvo" l'arrivo di Ian Kinsler alla seconda base difesa da Robinson Cano (Reuters/Mike Stone)

Storia della Italian Umpires Association - di Michele Dodde 

Leggi la 1^ parte - 2^ parte 3^ parte - 4^ parte - 5^ parte - 6^ parte - 7^ parte

L’Umpire dunque in virtù di questa iniziativa, lasciava il proprio cortile di interesse venendo motivato a divenire un ideale perfezionista. Questo principio, o esigenza richiesta anche dalle Società, superava tutte le primitive puntualizzazioni dando l’avvio alla completa formazione del Giudice di Gara che nulla ha a che vedere con la figura dell’arbitro. 

leggi di più 0 Commenti

Si torna indietro!

di Paolo Castagnini

Era nell'aria da qualche giorno. Le voci erano ormai di dominio pubblico. D'altra parte alcune Regioni avevano deciso autonomamente di applicare le regole della CAA 2015 anche quest'anno visto il breve tempo di preavviso. Addirittura in alcune si è giunti a disputare delle partite con le regole 2015 e altre con quelle del 2016. Quindi marcia indietro della FIBS che ha inviato tramite una e-mail della COG un comunicato sulle modifiche alla CAA Giovanile Baseball che qui vi rimettiamo integralmente. 

dalla COG - FIBS

Si comunica che la Federazione, accogliendo le problematiche segnalate, visto l’imminente inizio dei campionati, relativamente alle modifiche introdotte nella CAA Campionati Giovanili 2016 sull’utilizzo, nei campionati di baseball, nella stessa gara del lanciatore anche nel ruolo di ricevitore, e viceversa, pur ritenendo tale norma estremamente valide per la tutela dei lanciatori di questa fascia di età, ne consiglia l’utilizzo già per la stagione 2016 ma entrerà in vigore obbligatoriamente dalla stagione 2017.

leggi di più 0 Commenti

Non capisco niente di baseball

Presentazione di Paolo Castagnini

Andrea Semplici è un giornalista e fotografo fiorentino a cui piace viaggiare.

Una vita tra Palestina, Israele, Etiopia e America Latina, Libia, Tanzania, Amazzonia. Ha lavorato per "Altro Mondo" "Il Manifesto" - "Controradio" - "La Nazione" - "Paese Sera" - "Italia Oggi" - Redattore della rivista:" Cooperazione del Ministero degli Affari Esteri italiano" e poi "Nigrizia" - "Africa Orienti" e poi tantissime collaborazioni per Airone, Linus, e tante altre ancora. Ha scritto tre guide (Eritrea - Etiopia - Libia) per Clup/De Agostini) insomma avrete capito lo spessore di Andrea Semplici (Qui trovate la sua bio completa)  Perché presento Andrea qui su Baseball On The Road

leggi di più 1 Commenti

I "muffins"

Negli Stati Uniti esiste una lega che gioca con le regole dei tempi passati. Una delle squadre si chiama The Muffins (Scarsi)
Negli Stati Uniti esiste una lega che gioca con le regole dei tempi passati. Una delle squadre si chiama The Muffins (Scarsi)

di Andrea Salvarezza

Grazie all’attenta consultazione dei quotidiani dell’epoca possiamo affermare con certezza che la «fly rule» venne introdotta dalla NABBP alla convention annuale del 14 dicembre 1864, in cui la mozione fu finalmente adottata con 32 voti favorevoli e 19 contrari. La stagione del 1865 fu dunque la prima giocata con l’obbligo di eliminare i battitori necessariamente al volo.

Se ci siamo soffermati a lungo sull’introduzione della «fly rule» è perché dietro a quello che potrebbe apparire come un semplice e magari banale cambiamento regolamentare vi sono significati ben più importanti per l’evoluzione del gioco. 

leggi di più 0 Commenti

Mazze per le giovanili - Rettifica FIBS

di Paolo Castagnini

Ci risiamo, altro cambio di marcia.

La circolare sulle mazze omologate era sbagliata. Che oggi sia il 1° Aprile sembra una coincidenza ma tant'è.

Terzo documento online della settimana a campionati già iniziati. Quindi buttate via i precedenti ecco le nuove regole per le mazze omologate nei campionati giovanili 2016

leggi di più 3 Commenti

Ecco le mazze omologate per le giovanili

di Paolo Castagnini

E' stato pubblicato dalla FIBS ieri sera il nuovo documento sulle mazze omologate che fa una mezza marcia indietro rispetto a quanto deliberato nel 2014 e che sarebbe entrato in vigore, almeno nelle intenzioni, nel 2016.

Vi invitiamo pertanto ad una attenta lettura della normativa che potete anche scaricare in calce a questo articolo. Queste comunque le norme importanti:

 

leggi di più 0 Commenti

Erbaluce, Est-Est-Est e il Monte Ludo

Una foto sociale del Castellamonte Baseball Softball del 1980 (foto dal sito castellamontebaseballesoftball.it)
Una foto sociale del Castellamonte Baseball Softball del 1980 (foto dal sito castellamontebaseballesoftball.it)

di Franco Ludovisi

Leggi la 1^ parte 2^ parte

 

CASTELLAMONTE

Avendo fatto poco tempo prima la conoscenza del piccolo paese tenendo un corso per tecnici in loco e ricordandomi anche dell”Erbaluce” ottimo vino che qui veniva prodotto, mi venne spontaneo aderire all'invito a presenziare all'inaugurazione del nuovo campo da baseball locale. Perché lo cito? Per la caratteristica degli spogliatoi e della sala riunioni che erano realizzati all'interno di due ampie carrozze ferroviarie: in sala riunioni il Presidente Federale Beneck plaudì al successo dell’iniziativa.

 

leggi di più 0 Commenti

 

 

Altri articoli...