· 

Male al braccio: cure fisioterapiche o operazione chirurgica? C'è una terza via

(foto di Eddie Kelly / ProLook Photos)

di Paolo Castagnini

Quante volte noi che giochiamo o abbiamo giocato a baseball e softball abbiamo passato tutti i fisioterapisti della città senza ottenere risultati? Per fortuna niente di grave. Si però quel dolore al gomito che si ripresenta ogni inizio stagione; quel dolore alla spalla che non ci permette di lanciare dal monte con efficacia. Tutte quelle volte che dobbiamo rinunciare al nostro ruolo preferito per diventare battitore designato o quando va bene prima base. Quanti amici ho visto smettere dopo mille tentativi tra massaggi, tecar, ionoforesi, ecc. ecc. Ebbene per la maggior parte delle volte c'è una soluzione che non è un'operazione chirurgica. Quale? Leggete il resto di questo articolo.

Vorrei condividere un'informazione che per me e per la mia famiglia è stata molto importante e credo che potrebbe esserlo anche per tanti atleti e non solo.

Federico Castagnini premiato come MVP all'Europeo 2009
Federico Castagnini premiato come MVP all'Europeo 2009

Nel 2008 mio figlio Federico accusò un dolore al gomito, quel classico dolore che molti giocatori provano. Nulla di grave, una normale infiammazione che però se trascurata sarebbe diventata cronica.

 

Aveva 17 anni ed era un buon prospetto e già si sperava in una bella carriera sportiva e noi della famiglia non perdemmo un solo momento cercando ciò che c'era in Italia tra le cure più efficaci.

 

Dopo varie ricerche decidemmo per una nuova cura al laser che un medico di Montecatini Terme assieme a due ingegneri aveva progettato. Il medico era Pier Francesco Parra e la terapia era l'FP3 System una nuova macchina laser ad alta potenza composta da tre laser di tre frequenze diverse. Con due cicli di terapie in 15 giorni il dolore scomparve completamente e Federico tornò in perfetta forma.

 

Dal suo primo cliente importante, che fu Gelindo Bordin medaglia d'oro alla maratona di Seul nel 1988, al Dott. Laser (così veniva chiamato) si sono rivolti presso il suo studio  una miriade di grandi campioni quali: Alberto Tomba, Flavia Pennetta, Aldo Montano, Novac Djokovic, Carlo Molfetta, Ana Ivanovic, Rafael Nadal, Serena Wiliams, Ianic Sinner e l'elenco è lunghissimo.

Il Dott Pier Francesco Parra cura Rafael Nadal al US Open del 2007
Il Dott Pier Francesco Parra cura Rafael Nadal al US Open del 2007

Ecco cosa scriveva il New York Times il 1° settembre 2007 durante l'US Open quando Parra era al seguito dei tennisti italiani:

 

Pier Francesco Parra gira per lo US Open con le credenziali di un allenatore, ma si affretta a dire che è falso."Non hanno una categoria per un medico", ha detto, deridendo il pass al collo. "Non ne hanno nemmeno uno per un mago" (uno dei soprannomi di Parra). Ma il pass non serve. I giocatori lo conoscono per la sua macchina a tre laser che guarisce. 

Il misterioso dispositivo fa di lui la versione del tennis del dottor James Andrews, il tanto ricercato chirurgo che cura i lanciatori di baseball a Birmingham in Alabama. Ma Parra, chirurgo italiano, porta con sé dall'Italia la sua macchina «È come avere un bambino», dice, facendo il gesto di una culla. “Lo porto sempre con me.” Rafael Nadal, il giocatore numero 2 al mondo, è andato nella sua stanza d'albergo tre volte al giorno per utilizzare il sistema laser, a causa delle sue ginocchia doloranti. Ma Nadal, che ha vinto ieri sera contro, Janko Tipsarevic,  è il paziente di più alto profilo. "Ivanovic, Djokovic, Ljubicic, Bjorkman, sono tutti in fila fuori dalla mia stanza d'albergo, tutta la notte", ha detto il Dott Parra. 

Dopo aver giocato le loro partite, dopo le interviste e massaggi, i giocatori portano i loro dolori a Parra, che chiamano anche Dr. Guru. Si prende cura delle loro schiene, caviglie, spalle e quant'altro fa male. "Lo chiamiamo Doc, come in 'Ritorno al futuro'", ha detto a The Telegraph Tathiana Garbin dall'Italia.

_____________________

 

A proseguire il lavoro del padre Pier Francesco è ora la figlia Dott.ssa Elisabetta Parra.

 

Anche lei impegnata in particolar modo con la Federazione Italiana Tennis ha appreso dal padre la "manu medica" così importante in questa tecnologia innovativa. 

 

Laureata in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Pisa il 17 Ottobre 2017 con lode è Socio aggr. della Federazione Medici Sportivi Italiani, ecografista muscolo-scheletrico SIUMB, membro nella Commissione Scientifica della Federazione Italiana Tennis e ricopre la carica di Medico della squadra nazionale alla Billie Jean King Cup (ex FED CUP). 

Nella foto il Dott. Pier Francesco Parra con la figlia Elisabetta
Nella foto il Dott. Pier Francesco Parra con la figlia Elisabetta

Il suo impegno, grazie alla laser terapia, è rivolto non solo ad atleti professionisti ed atleti amatoriali ma anche a tutti coloro che necessitano della terapia Doctor Laser.

 

Il suo lavoro si distingue inoltre nel campo della ricerca scientifica ed il suo modus operandi si evolve con la costante progettazione di nuove metodiche ed apparecchiature laser. La Dott.ssa Parra esegue personalmente tutti i trattamenti perché la nuova metodologia Doctor Laser è basata sul binomio apparecchiatura-operatore che funziona "manu medica".

 

Come appena scritto la Dott.ssa Parra non cura solo atleti, ma anche persone comuni di ogni età e posso confermare personalmente l'effetto benefico delle sue cure.

 

Da quello che mi risulta il mondo del baseball e del softball non conosce questa terapia e credo sia utile sapere che esiste qualcosa di efficace oltre alle normali cure conosciute.

 

Chi fosse interessato a ulteriori dettagli mi può scrivere a info@baseballontheroad.com 

 

Questo un elenco di patologie curate nello studio della Dott.ssa Parra:

  

Patologie legate all'attività sportiva

  •  Gomito del tennista e Spalla del tennista (molto simile al baseball)
  •  Sindrome del tunnel carpale, del canale cubitale e del tunnel tarsale
  •  Meniscopatie
  •  Pubalgie
  •  Lesioni ossee (microfratture da stress)
  •  Discopatie
  •  Lesioni ligamentose
  •  Lesioni articolari
  •  Lesioni tendinee
  •  Lesioni muscolari

Patologie non legate all'attività sportiva

  •  Calcificazioni ed esostosi
  •  Epicondilite ed epitrocleite
  •  Patologia delle borse sierose
  •  Lesioni della cartilagine
  •  Patologie artrosiche

Questi i recapiti per fissare un appuntamento con la Dott.ssa Elisabetta Parra:

  

La Dott.ssa E. Parra riceve i pazienti nei suoi studi di Montecatini Terme (Pistoia) e Roma. 

 

Per appuntamenti (anche presso lo studio di Roma) è necessario rivolgersi alla segreteria dello Studio Medico di Montecatini Terme che fornirà tutte le informazioni.

 

MONTECATINI TERME

Corso Roma

C/o Complesso Kursaal

Int. Via Aldo Rossi, 31 Piano II°

51016 Montecatini Terme (PT)

Orario:

dal Lunedì al Venerdì

09:00 - 12:30 / 14:00 - 18:00

Contatti, informazioni, appuntamenti:

Tel. +39 388 6508871

___________________________________________________-

 

ROMA (NUOVO STUDIO)

Corso di Francia n. 182-194

Contatti, informazioni, appuntamenti:

Tel. +39 388 6508871

 

E-Mail

studiomedico@pierfrancescoparra.com

Segreteria: segreteria.marika@pierfrancescoparra.com

 

A questo link il Sito internet dello studio Parra

 

 

Paolo Castagnini

 

 

 

Scrivi commento

Commenti: 0