· 

Un bellissimo sorriso italiano nel New Mexico!

di Paolo Castagnini

Sembra ieri che Gloria Di Lauro e la sua famiglia mi contattarono per un'esperienza di studio e softball negli USA. Gloria partì in quell'agosto del 2016 e si ritrovò nella stessa scuola con Azzurra Baroncini, la "Winnetonka high school" a Kansas City. Attraverso Baseball On The Road e MB Scambi Culturali, l'agenzia di riferimento della nostra associazione, ebbe un'esperienza molto positiva come ci racconterà Gloria nell'intervista di questo articolo. Oggi riparlo di lei perché da pochi giorni ha firmato per la squadra delle "Cowgirls New Mexico Highlands University" una università che si trova a Las Vegas nel New Mexico e ci è arrivata passando per il "Colby Community College" un Junior College di 1^ Division in Kansas. Quanta strada in pochi anni! Sembra ieri, ma ne son passati ben 5 che Gloria ha trascorso alternando gli Stati Uniti all'Italia dove la sua famiglia e le sue compagne di Bollate l'attendono dopo ogni esperienza. Ecco quindi la sua intervista per Baseball On The Road.

 

Gloria ma che bella notizia! Raccontaci tutto, ma proprio tutto di com’è nata e si è sviluppata  questa firma per le Cowgirls del New Mexico Highlands. Ma facciamo un passo indietro anzi, ne facciamo due. Ti sei rivolta a noi nell’ormai lontano 2016 per frequentare un anno di high school negli Stati Uniti. A quel tempo pensavi veramente di arrivare fino a qui?

Da cinque anni fa a questa parte ho sempre avuto questa vaga idea di rimanere negli Stati Uniti a giocare e vivere per un po’, non era il mio obiettivo principale però. Diciamo che un’esperienza ha tirato l’altra. Di certo cinque anni fa non avrei mai pensato di passare da Kansas City, a Colby KS, a Las Vegas NM. 

 

Com’è stata la prima esperienza americana nel 2016?

La mia prima esperienza è stata fondamentale; se non avessi avuto un’esperienza fantastica di certo non sarei ancora qui. Sono stata fortunata ad avere una host family speciale, a trovare un ambiente super accogliente e a conoscere amici con cui sono ancora ora in stretti contatti. 

 

 

Quindi oltre ad una scuola e al softball hai trovato anche una seconda famiglia sembra.

Sì, ho trovato una host family speciale che mi ha sempre trattata come una terza figlia. Anche adesso, mi segue e supporta in ogni ambito; questa famiglia è il mio punto fisso in America. Tra l’altro a vedermi di fianco alle mie host sisters sembriamo davvero sorelle. Oltre alla mia famiglia di Kansas City, in questi anni di Colby mi è stata assegnata un’altra host family che vive in paese e anche in questo caso non avrei potuto chiedere di meglio. 

 

Ma dopo quell’anno di high school sei tornata in Italia o sei andata subito al Colby Community College?

Sono tornata in Italia per il quinto anno e l’estate, dopo essermi diplomata sono andata a Colby.

 

 

Due anni al Colby Community College ti hanno formata dal punto di vista del softball, dell’esperienza scolastica e di vita americana?

In realtà tre anni, dato che ho sfruttato il mio anno extra di eligibility dato dal Covid. Comunque sì, questi anni mi hanno formata più di quanto avessi potuto pensare. Ho avuto l’opportunità di vivere nell’America rurale, che non si vede quasi mai nei film, ma che è gran parte degli Stati Uniti. È una realtà completamente diversa dalla quale ero abituata in Italia, ma anche a Kansas City. È stata davvero un’opportunità di crescita che mi ha aperto gli occhi. 

 

Quando tornavi a Bollate dalle tue compagne di squadra come venivi accolta?

Le mie compagne di squadra mi hanno sempre trattata come se non me ne fossi mai andata, mi sono sempre sentita parte della squadra. Ogni volta che tornavo, alcune mie compagne mi venivano subito a trovare e poi iniziava di nuovo la routine.

 

 

Ora ti aspettano anni molto duri e impegnativi. Che ramo universitario hai scelto?

Psicologia, sicuramente saranno anni impegnativi, ma quando qualcosa piace non pesa.

 

Hai già conosciuto qualcuno dello staff tecnico della tua futura squadra?

Ho fatto chiamate zoom con il coach e l’assistant coach, entrambi sono stati gentili e accoglienti.

 

 

Conosci il livello tecnico di questa squadra?

E una squadra di NCAA D2, so che è una squadra in crescita dato che l’head coach ha iniziato da poco a lavorare lì. 

 

Dove ti porterà il futuro? Riesci ad immaginartelo?

Non ne ho idea. Se mi capitasse di trovare un lavoro negli Stati Uniti appena finirò l’università potrei pensare di rimanere, ma non riesco ad immaginare la mia vita lontana dalla mia famiglia in Italia 

 

Ora ti do un’anteprima. Sai che ben otto tra ragazzi e ragazze attraverso Baseball On The Road e MB Scambi Culturali inizieranno la tua stessa avventura nelle high school americane nell’anno scolastico 2021/2022? - Vuoi mandare un messaggio a tutte/tutti loro che sono in procinto di partire?

Sarà un’esperienza che vi cambierà, in tutti i sensi. Siate aperti a nuove esperienze e godetevi ogni secondo perché il tempo vola durante questa avventura! 

 

Consiglieresti alle ragazze di questa età di tentare la tua stessa strada?

Certamente. Questo percorso mi ha formata da tantissimi punti di vista e lo rifarei mille volte. 

 

Un messaggio a tutte le tue amiche compagne di squadra italiane?

Mi mancate ragazze e ci vediamo fra poco! 

 

Vuoi aggiungere qualcosa che ritieni importante?

Vorrei ringraziare te Paolo per avermi aperto questo mondo. Niente di tutto ciò sarebbe successo altrimenti. 

😊

 

Grazie Gloria e in Bocca al Lupo!

 

Intervista di Paolo Castagnini

 

Se ti interessa frequentare un anno negli Stati Uniti nel 2022/2023 non esitare a scriverci per qualsiasi informazione

 

La famiglia Di Lauro al completo: da sx Chiara, Gloria, Sara Dall'Alpi e Dante
La famiglia Di Lauro al completo: da sx Chiara, Gloria, Sara Dall'Alpi e Dante

Scrivi commento

Commenti: 0