
Ranking secondo ESPN
Fino a quando qualche altra squadra di rango non riesce a produrre una lunga striscia di vittorie, le prime cinque del ranking avranno vita facile a occupare la vetta della classifica. Dodgers e Astros lottano ogni settimana per la prima posizione mentre alle loro spalle seguono con andamento altalenante, Twins, Yankees, Rays e Cubs. A seguire è un susseguirsi di cambiamenti. Le uniche che sembrano avere la possibilità di inserirsi tra le big six sono i Brewers e Phillies che hanno fatto il vuoto dietro di loro. Sono circa 15 le squadre che oscillano ogni settimana sotto e sopra 500 e che non hanno, almeno per il momento, la forza di intimorire chi li precede. I Rockies sono riusciti ad entrare nelle Top 10 scavalcando i Braves, mentre dalla 12^ posizione (Cardinals 31-32) alla 23^ (White Sox 31-33) troviamo una dozzina di squadre assestate con un record intorno a 500. Di conseguenza, una striscia di vittorie da parte di una o più di esse vedrebbe il ranking rivoluzionato.
Nessuna squadra questa settimana ha guadagnato o perso più di due posizioni. Resta però da vedere se ci sarà una squadra che sorprenderà in positivo come i Rockies o in negativo come i Mariners. Ma fino ad allora le Top 10 possono godere di sonni tranquilli.
Questo per quanto concerne il ranking, per quanto invece riguarda le classifiche di divisione, nell’AL East, seppure di ½ gara i Rays si sono portati in testa sostituendo gli Yankees. Nella Central e West invece, Twins e Astros hanno un buon margine rispettivamente di 10,5 e 9 gare di vantaggio sugli immediati inseguitori (Indians e Rangers).
Diversa la situazione nella NL dove nella East Phillies e Braves condividono la leadership. Nella Central Milwaukee scavalca i Cubs ed è in testa con ½ gara di vantaggio mentre nella West i procede tranquilla la marcia dei Dodgers che hanno accumulato una vantaggio di 10 gare su Colorado e Arizona.

1- LOS ANGELES DODGERS: Record 45-21.
Le ultime notizie su Hyun Jin Ryu sono che dall’inizio della stagione non ha ancora concesso più di due punti in nessuna apparizione e ha concesso zero punti in sei delle ultime sette gare. Il suo PGL è sceso a 1,35 e procedendo con questo ritmo potrebbe entrare nell’elite dei lanciatori che dal 1980 hanno terminato la prima metà di stagione sotto 1,50 con un minimo di 80 riprese lanciate. I suoi predecessori sono: Zack Greinke nel 2015 (1,39), Roger Clemens nel 2005 (1,48), Pedro Martinez nel 2000 (1,44), Bob Knepper nel 1981 (1,15) e Jim Kern nel 1979 (1,48). In effetti Kern era un rilievo ma lanciò 85 riprese nella prima metà di stagione finendo con un totale di 143.

2- HOUSTON ASTROS. Record 45-22.
Una prolungata serie di infortuni non ha lasciato scelta all’organizzazione se non chiamare su da Triplo A il poderoso prospetto mancino Yordan Alvarez (22 anni). Nelle minors Alvarez aveva una linea di 343/443/742 con 23 HR e 71 RBI in 56 gare. Se riesce a produrre a questi livelli anche nelle majors, sarà difficile tenerlo fuori dal lineup di una squadra già di per sé molto potente quando al completo.

3- MINNESOTA TWINS. Record 43-21.
Jorge Polanco guida la squadra con il miglior WAR ma Eddie Rosario è primo in HR e RBI registrando la migliore stagione della sua carriera. Rosario non ha mai battuto a casa più di 80 punti in un anno, ma continuando di questo passo potrebbe raggiungere quota 130. L’attuale successo è dovuto in gran parte per il miglioramento in battuta verso lanciatori mancini il che dovrebbe tradursi in una selezione per l’All Star Game.

4- NEW YORK YANKEES. Record 40-24.
Gli Yankees hanno perso le ultime due serie in trasferta contro Toronto e Cleveland ma hanno recuperato Didi Gregorious mentre sulla lista infortuni è finito Domingo German dopo tre deludenti prestazioni a causa di un dolore al fianco sinistro. Gli Yankees hanno seri problemi con il roster che prima o dopo li porterà a decisioni difficili. Sono 49 giocatori potenzialmente sul roster dei 40 tenendo conto anche di coloro sulla lista dei 60 giorni e che non vengono conteggiati nella lista dei 40. Ma quando e se cominceranno a tornare, questo significa che l’organizzazione rischierà di perdere alcuni pezzi dovendoli iscrivere nella lista temporanea dei trasferimenti, evento che limiterà anche la possibilità di richiamare i lanciatori dalle minors. Insomma, un bel grattacapo.

5- TAMPA BAY RAYS. Record 40-24.
I Rays erano seriamente in contesa per l’acquisizione del closer Kimbrel offrendo un contratto da 39 milioni di $ per tre anni. E’ ovvio che Kimbrel rafforzerebbe, e non di poco, qualsiasi bullpen, ma i Rays sono un'organizzazione molto oculata quando si tratta di spendere e probabilmente, ancora una volta, hanno avuto ragione. Infatti i risultati ottenuti fino ad ora dai rilievi sono stati di tutto rispetto. In compenso, i soldi risparmiati per Kimbrel, potrebbero servire per un potente battitore che non porterebbe scompensi nel già ottimo settore difensivo.
Frankie Russo
Sotto il resto della classifica
Scrivi commento