· 

Power Ranking # 26

Foto tratta da ESPN.com
Foto tratta da ESPN.com

di Frankie Russo 

Ranking secondo ESPN

Il ranking di quest’anno ha dato l’illusione dell’immobilizzo tenuto conto che gli Astros erano al primo posto all’Opening Day e lo sono ancora dopo 26 settimane. Ad alternarsi nella posizione # 1 si sono visti i Red Sox e Yankees. In definitiva il ranking è stato caratterizzato dal dominio delle squadre dell’American League,  tanto che nessuna squadra al di fuori di queste tre ha mai occupato la prima posizione quest’anno. E solo una squadra della NL, i Diamondbacks, si è insediato tra le prime tre durante la regular season, e risale alla seconda e terza settimana. Cubs, Dodgers, Braves, Nationals, Dbacks, e anche i Mets, all’inizio, hanno occupato le posizioni  4 e 5 prima che nelle Top 5 si inserissero altre due squadre dell’AL.  Così quest’anno il ranking vede 5 squadre dell’AL occupare le prime posizioni mentre 5 della NL occupano le successive 5 scavalcando in extremis i Rays dalle Top 10. Ora sarà la postseason a determinare se veramente l’American League è stata così dominante rispetto agli avversari della National League.


1- HOUSTON ASTROS: Record 103-59.

Gli Astros si son dovuti difendere dagli attacchi degli Athletics per arrivare ai playoff in due anni consecutivi sin da quando lo fecero nel 2004 e 2005, oltre che vincere il titolo divisionale consecutivamente dopo averlo fatto dal 1997 al 1999. Gli Astros hanno terminato con la migliore differenza punti, +263, stabilendo il nuovo record di franchigia. Lo scorso anno, quando vinsero le World Series, la differenza fu di + 196.


2- BOSTON RED SOX: Record 108-54.

Dopo essere terminati 26° nella media SLG lo scorso anno con 407, i Red Sox hanno ritrovato la potenza della loro mazze registrando quest’anno un più che soddisfacente 453, prima nelle majors. Molto è dipeso dalla potenza di JD Martinez, ma i miglioramenti al piatto di Mookie Betts non sono stati da meno. Betts ha ottenuto la migliore MB in carriera (346), migliore SLG (640), maggior numero di HR (32), valide da extrabasi (84) e basi rubate (30). Betts è anche divenuto il secondo giocatore della franchigia a rubare 30 basi su 30 tentativi dopo che lo fece Jacoby  Ellsbury nel 2011.


3- NEW YORK YANKEES: Record 100-62.

Gleyber Torres ha battuto nella gara di sabato un fuoricampo che ha permesso agli Yankees di stabilire il nuovo record di lega con 265 superando quello precedentemente stabilito dai Mariners nel 1997. Il fuoricampo di Torres è stato il suo # 24 della stagione mancando uno solo per raggiungere i cinque compagni di squadra con 25, un record per cui solo i Red Sox  sono riusciti nel 2003. Gli Yankees potranno contare sul loro poderoso attacco mercoledì quando dovranno affrontare gli Athletics nella Wild Card. 


4- OAKLAND ATHLETICS: Record 97-65.

La ricostruzione degli As non raccoglie la stessa risonanza come quella dei Braves e Phillies solo perché sono poco conosciuti i talenti del loro farm system. Le operazioni di mercato dell’offseason ha portato a Oakland giocatori chiave quali Blake Treinen, Sean Manaea, Kris Davis e Stephen Piscotty. Marcus Semien, acquisito nel corso del campionato, ha realizzato un WAR di 4,3 come interbase. Matt Chapman e Matt Olson hanno contribuito insieme per 134 valide da extra basi nella loro prima stagione mentre nelle minors gli As potranno contare sul talento dei loro giovani per il futuro. 


5- CLEVELAND INDIANS: Record 97-71.

Il numero di vittorie conseguite nella RS non ha più importanza, tutte le squadre nei playoff ora partono da zero. Avendo vinto la divisione con largo anticipo, gli Indians hanno potuto prepararsi per benino per la postseason. Trevor Bauer ha potuto recuperare dall’infortunio, Josh Donaldson ha ritrovato il suo swing e Jose Ramirez ha ritrovato la sua posizione in 2B. Ma restano grossi punti interrogativi nel bullpen per cosa potranno ottenere da Cody Allen e Andrew Miller, mentre l’inserimento di Jason Kipnis all’esterno centro potrebbe rappresentare anch’essa qualche perplessità.

 

Ci si rivede nel 2019! 

 

Frankie Russo

 

 

Scrivi commento

Commenti: 0