
Si avvicina a grandi passi l'inizio della manifestazione di baseball e softball giovanile più importante dell'anno. Ben 700 atleti e atlete giovanissimi scenderanno in campo per contendersi l'ambito primato di miglior selezione regionale. Il premio per il primo posto è di indubbio valore: Passaggio alla fase EMEA della Little League e nel caso di vittoria destinazione Stati Uniti per i Mondiali.
Ieri mattina presso il Comune di Vicenza, presenti l'assessore alla formazione Umberto Nicolai, e l'assessore con delega allo sport di San Martino Buon Albergo Giulio Furlani, assieme al Vicepresidente Gigi Mignola, Il Presidente della DR Veneto Daniela Olivieri, il Presidente del COL Silvio Da Giau, giornalisti e TV locali oltre a rappresentanze dell'organizzazione, genitori e ragazzi delle società vicentine, è stato presentato il programma di come si svolgerà la 4 giorni veneta.
Arrivo delle delegazioni a Vicenza presso lo stadio nel primo pomeriggio. Si inizia con la sfilata per le strade cittadine con partenza alle ore 18.00 da Campo Marzo: poi si percorrerà il Corso Palladio, per entrare poi in Piazza dei Signori, ancora Corso Palladio e arrivo a Piazza Matteotti Museo Chiericatti dove ci sarà il saluto delle autorità. Successivamente cena e rientro in hotel. Dopo la cena riunione tecnica dove sarà illustrato il calendario e il regolamento oltre a tutte le notizie importanti sulla manifestazione.
Le 39 squadre iscritte – provenienti da 9 Regioni Italiane (5 dal Veneto, 5 dall'Emilia Romagna, 5 dal Friuli Venezia Giulia, 5 dal Lazio, 5 dalla Lombardia, 5 dal Piemonte, 5 dalla Toscana, 3 dalle Marche e 1 dalla Liguria – si contenderanno il titolo italiano Little League che darà accesso alle fasi europee di luglio e aprirà la strada alle World Series negli Stati Uniti del prossimo agosto.
Da venerdì di prima mattina iniziano le partite su ben 9 campi da gioco che ospiteranno il Torneo: Vicenza - Stadio da baseball “Ai Pomari” di via Bellini 59 e impianto di softball del quartiere Laghetto, in via Lago di Massaciuccoli 10 - e Romano d'Ezzelino, Verona, San Bonifacio, San Martino Buon Albergo e Bussolengo; Castelfranco Veneto.
Nella tre giorni di gare si sfideranno circa 600 atleti/atlete, nati tra il 2000 e il 2007, appartenenti a 5 categorie giovanili, individuate in base alla suddivisione prevista dalla Little League International per le finali EMEA (Europa, Medio Oriente e Africa): per il baseball Little League, 10-12 anni, nati dall'1 maggio 2004 al 31 agosto 2007); Junior League, 13-14 anni, nati dall'1 maggio 2002 al 30 aprile 2004) e Senior League, 15-16 anni, nati dall'1 maggio 2000 al 30 aprile 2002); per il softball Little League, 11-13 anni, nate dall'1 gennaio 2004 al 31 dicembre 2006) e Junior League, 14-15 anni, nate dall'1 gennaio 2002 al 31 dicembre 2003).
Saranno 130 i tecnici e 50 gli ufficiali di gara coinvolti dalla manifestazione.
Si disputeranno 5 tornei: 3 di baseball (Little League, Junior League e Senior League) e 2 di Softball (Little League e Junior League).
I 3 tornei di baseball si svolgeranno in questo modo: la Little League (10-12 anni) si giocherà a San Bonifacio (VR) e a San Martino Buon Albergo (VR), la Junior League (13-14 anni) a San Bonifacio (VR) e a San Martino Buon Albergo (VR) con finale il 25 a Vicenza, in via Bellini 59; la Senior League (15-16 anni) a Vicenza, via Bellini 59, e a Romano d’Ezzelino (VI).
Per quanto riguarda, invece, i 2 tornei di softball, la Little League (10-12 anni) si disputerà a Vicenza, via Lago di Massaciuccoli 10, e a Castelfranco (TV); la Junior League (13-14 anni) a Verona e a Bussolengo (VR).
Tutti i tornei, salvo la Little League softball, si disputeranno in 2 gironi da 4 squadre con formula all’italiana di sola andata; semifinali incrociate fra i gironi prime contro seconde e terze contro quarte; finali per 1°-2° posto, 3°-4°, 5°-6° e 7°-8°.
La competizione per le 7 squadre più giovani del softball, Little League (nate dall'1 gennaio 2004 al 31 dicembre 2006), si giocherà in 1 girone da 4 squadre, con formula all’italiana di sola andata, e 1 girone da 3 squadre, con formula all’italiana di andata e ritorno; semifinale per le prime e le seconde dei gironi, incrociate e finali 3°-4° posto e 1°-2° posto; triangolare fra le 2 terze e la quarta con successiva finale per il 5°-6° posto fra le 2 meglio classificate.
Interessante la composizione dei gironi. Le squadre sono state scelte attraverso un ranking in base ai risultati degli ultimi tre anni. Sono state scelte le prime due classificate che hanno formato le teste di serie dei due gironi, e lo stesso con le successive.
Le premiazioni si terranno domenica 25 giugno alle 16:30 allo stadio di baseball “Ai Pomari”.
La F.I.B.S. assegnerà al Comitato Regionale vincente un Trofeo e il Trofeo delle Regioni alla Regione che risulterà 1ª classificata.
Sono previsti premi per le squadre e premi individuali.
E' stata prodotta una maglietta con la stampa del logo che sarà a disposizione presso i campi da gioco per chi fosse interessato.
In ogni campo funzioneranno servizi di ristoro per genitori e appassionati.
Il Consorzio Vicenza è, partner della manifestazione che segue l’ospitalità delle squadre, ha predisposto convenzioni con gli alberghi riservate ai genitori e agli accompagnatori che vorranno approfittare dell’appuntamento sportivo dei ragazzi per dedicarsi anche a scoprire le bellezze della città e dei dintorni.
Risultati e classifiche ufficiali si potranno avere collegandosi a questo Link curato dai Classificatori FIBS
Paolo Castagnini
Scrivi commento