
Proposta per giocare a softball-baseball con 21 lanci ad inning
Nella nostra società Red Foxes svolgiamo un grande lavoro per avvicinare appassionati al nostro sport. Molti adulti hanno difficoltà a tradurre la loro passione in gesti atletici e per questo motivo cerchiamo la gradualità e la semplificazione attraverso esperimenti interessanti, come il wiffle ball o il finlandese pesapallo, che riscuotono un grande successo tra tutti i giocatori ed in alcune occasioni permettono allo staff tecnico di mischiare un po' i vari livelli di gioco. Inoltre è nella mia natura introdurre sempre qualcosa di nuovo sia in allenamento che nella partita.
Nei giorni scorsi abbiamo sperimentato in una partita di Softball una versione diversa da un punto di vista regolamentare.
Questa mia idea prende spunto da un articolo letto, circa un anno fa, su un giornale sportivo italiano che ci muoveva alcune critiche sulla lunghezza dei nostri incontri e su altri aspetti del nostro sport e tutto ciò, asseriva l’articolo, poteva avere un riflesso non positivo sui media ed anche sulla partecipazione alle iniziative internazionali.
Riflettendo su questo articolo, ho pensato di introdurre e sperimentare alcune nuove regole che abbiamo utilizzato in un allenamento, sia con la prima che con la seconda squadra. E’ bene sottolineare che siamo stati costretti ad utilizzare queste nuove regole, componendo 3 squadre da 5 giocatori. Ci sono stati dei risvolti molto interessanti che vanno nel verso giusto di questa mia soluzione.

Ricordo a tutti che una delle prime regole del baseball(metà dell’800) stabilivano che la squadra vincente era quella che segnava 21 punti (a quel tempo si chiamavano “aces”). Il primo incontro di baseball è datato 19 giugno 1846: fu giocato a Hoboken(New Jersey) dai New York Knickerbockers e dai New York Nine (23-1) e durò solamente quattro innings.
La proposta, in sintesi, è quella riportata nel titolo.
Lo scopo è duplice, primo cercare di contenere la durata della partita e il secondo di valorizzare alcuni aspetti del gioco che potrebbero influenzare il risultato finale. Anche questa seconda ipotesi è tesa al contenimento dei tempi.
Ecco su cosa si fonda principalmente la mia proposta, al momento sperimentata solo nel softball:
Ogni squadra in attacco riceverà dal lanciatore avversario 21 lanci
Nota:si applicano le attuali regole sul conteggio previste sia nel baseball che nel softball.
Regola N. 1
Il 21° lancio deve essere preannunciato dall’arbitro con la chiamata: “Last pitch”
Al 21° lancio si potranno verificare le seguenti situazioni:
- è un quarto ball, al battitore viene accreditato di una base, i corridori se forzati avanzano(il punto è valido se frutto di un avanzamento forzato). Il battitore-corridore diventa un LOB utilizzabile successivamente. La fase di attacco di una squadra termina.
- è un lancio che colpisce il battitore ….vedere punto (a)
- è il 3° strike girato a vuoto o chiamato la fase di attacco termina.
- è un lancio che viene battuto, il battitore-corridore ed eventuali corridori cercano di conquistare a loro rischio più basi possibili(fa eccezione il fuoricampo)…..tutti i punti segnati sono validi. La fase di attacco termina quando non c’è nessuna possibilità di fare un gioco da parte dell’attaccante.
- non rientra nei punti precedenti, l’inning termina, e il battitore si ripresenta al prossimo inning come primo in battuta in quanto il suo turno non si è concluso.

Regola N. 2
Valorizzazione dei rimasti in base(LOB) ai fini del punteggio finale
Regola N. 3
La durata di una partita è di 21 eliminati o 7 inning, salvo risultato finale in parità. In caso di parità è possibile scegliere due strade:
Soluzione non agonistica
Regola N. 4
Se al termine del 21° eliminato o del 7 inning il punteggio sarà in parità la squadra vincente è quella con il maggior numero di LOB
Soluzione agonistica
Regola N. 5
Se al termine del 21° eliminato o del 7° inning il punteggio è in parità si procede come segue:
- I giocatori LOB (max 3 alla volta) verranno schierati sulle basi per giocare un inning supplementare sulla striscia di 21 lanci.
- La scelta dei LOB sarà effettuata dai managers al loro insindacabile giudizio.
- Il primo in battuta di quell'inning supplementare sarà il battitore che segue l’ultimo eliminato dell’inning precedente purché non sia uno dei LOB, nel qual caso si passa al successivo battitore “libero”. Quindi alla battuta si presenteranno solo battitori ”liberi” secondo l’ordine presentato all'inizio partita saltando i LOB che sono impiegati sulle basi.
alla fine dell’inning si potranno determinare 3 situazioni:
- una squadra ha un punteggio superiore alla seconda, quindi è vincente
- Il punteggio nell’inning supplementare rimane in parità ma una squadra ha un numero di LOB superiore alla seconda quindi è vincente
- il punteggio ed il nr dei LOB sono pari, si introduce il pareggio

Commenti
Il numero di 21 lanci prende spunto da un elemento storico ma ha anche un riscontro abbastanza aderente alla realtà di gioco. Mediamente in MLB un lanciatore lancia tra 15-18 lanci ad inning. L’ Istituto di Medicina dello Sport USA consiglia per un lanciatore over 18 tra 105-120 lanci a partita. Teoricamente per concludere un turno alla battuta (fa eccezione un battitore colpito) un battitore potrebbe ricevere 6 lanci, quindi per 3 eliminati in un inning si potrebbero utilizzare 18 lanci. A questo numero ho pensato di aggiungere una piccola percentuale di foul ball, quindi 21 lanci ad inning può essere un valore ben bilanciato.
La regola nr 1 determinerà che ogni squadra riceverà lo stesso numero di opportunità per colpire la palla (riflessi sul mercy rule? O sul punteggio di 4 punti ad inning?) Quindi Hitting e pitching devono puntare ad un’alta qualità di prestazione, anche in funzione della valorizzazione dei LOB.
Il limite dei 21 eliminati influenzerà la qualità della difesa, nella nostra prova, due volte con 21 lanci si sono completati rispettivamente 6 out e 7 out. Una partita è terminata al 5 inning con 21 out.
Il 21° lancio non impedisce nessuna segnatura. Mentre attualmente sul 3 out nessun punto può essere segnato.
La valorizzazione dei LOB, ai fini del risultato finale, eliminerà le Basi Intenzionali che è un atto di rinuncia al gioco, (una scelta non sempre apprezzata da giocatori e spettatori) ed inoltre potrà contenere la concessione di Basi su Ball, perché il LOB ora ha un valore aggiunto.
La valorizzazione offre ai giocatori LOB una opportunità in più di poter concorrere a segnare un punto.
Oggi i rimasti in base muoiono sulle basi.
Teoricamente la valorizzazione e l’utilizzo dei LOB evita o contiene il protrarsi delle partite, ormai sempre più frequenti, a causa degli extrainnings.
Il carico di lavoro del lanciatore è ben definito e quindi nell’ allenamento e nella
pratica si punta ad una maggiore qualità di preparazione (impatti sulla rotazione e sullo staff?)
Il lanciatore ha una fase di intervallo più lunga quindi un recupero maggiore
E’ di importanza fondamentale la compilazione dello scorer che aggiunge un ulteriore elemento conoscitivo sulle prestazioni di tutti i giocatori.
Mi preme sottolineare che questo documento è per un uso interno per tenere a mente alcuni punti della proposta, non ha un carattere definitivo, anzi:
Chi ha suggerimenti da dare,(sempre ben accetti) sono qui per ascoltarli e discuterli.
Giuseppe Bataloni
Scrivi commento
Luca Pavan (martedì, 04 ottobre 2016 10:37)
Interessante articolo..
Fabio Serafin (martedì, 04 ottobre 2016 11:38)
Potrebbe essere anche una formula interessante....
franco ludovisi (martedì, 04 ottobre 2016 18:25)
Bata, una ne pensi e cento ne fai.
Un saluto calorosissimo. E' troppo tempo che non ci vediamo!
Giuseppe Bataloni (martedì, 04 ottobre 2016 18:32)
E' sempre un piacere sentirti e leggere i tuoi interventi. Un abbraccio affettuoso
Luigi Casarotto (martedì, 04 ottobre 2016 19:33)
Accattivante! Mi piace proprio l'aspetto dei LOB....
Nelle scuole succede spesso ai primi incontri, che quando una squadra ritorna in attacco, i Lob precedenti si avviino ad occupare le basi conquistate precedentemente. Quando gli spieghi di rientrare sono cosi mortificati.....questa mi piace!
Davide (mercoledì, 05 ottobre 2016 12:33)
il gioco con questa variante è molto fluido e riduce moltissimo i tempi morti, è stata una piacevolissima sorpresa sperimentarlo!