
Al termine della REGULAR SEASON dell’ IBL i lanciatori Italiani di scuola italiana (nati e cresciuti in Italia) utilizzati dalle squadre partecipanti risultano quelli sotto elencati. I lanciatori Italiani di scuola italiana (ASI*) sono stati 35, i lanciatori NON di scuola italiana o stranieri, 38. Le riprese lanciate dagli Italiani (ASI*) sono 701.1 su un totale di 2.177,2 cioè meno di un terzo.
Mi verrebbe voglia di commentare:
- l’UTILIZZO che le sette Società hanno fatto di questi lanciatori
- il NUMERO DI LANCIATORI utilizzati da ogni squadra (max 9 Novara – min. 3 Rimini e San Marino )
- il NUMERO DI RIPRESE lanciate complessivamente dagli Italiani (ASI*) in ogni Società (max Nettuno 144.2 – min. San Marino 45.4) e tante altre considerazioni.
Mi limito ad applaudire:
MILVIO ANDREOZZI che è riuscito ad entrare nei primi 10 lanciatori col maggior numero di riprese lanciate
ALEX BASSANI che lancia e batte in contemporanea per 45 riprese.
Sarebbe anche una bella cosa se i nostri lettori ci dicessero nei COMMENTI le loro opinioni o le loro CURIOSITA’.
Franco Ludovisi
Qui sotto la tabella dei soli lanciatori italiani di scuola italiana (ASI*)
(N.d.r. I dati sono stati raccolti dal sito FIBS, ma causa sviste potrebbero differire sia nei numeri che nell'inserimento di atleti ASI* che non lo sono oppure atleti ASI* che non sono stati inseriti. Nel caso chiediamo scusa e preghiamo di segnalarceli per una correzione)
* In questo articolo vengono considerati gli atleti ASI nella forma più restrittiva e cioè nati e cresciuti in Italia presso le nostre società. Sono pertanto esclusi gli atleti che sono diventati ASI dopo 6 anni di militanza nei campionati italiani)
Lanciatori italiani ASI |
era |
w-l |
App-gs |
cg |
sho |
sv |
ip |
h |
r |
er |
bb |
so |
ANDREOZZI Milvio, NET |
4.27 |
2-4 |
11-11 |
0 |
0/1 |
0 |
62.0 |
60 |
31 |
28 |
26 |
21 |
ANSELMI Davide, NOV |
12.75 |
0-2 |
5-2 |
0 |
0/0 |
0 |
12.0 |
15 |
17 |
17 |
17 |
11 |
BASSANI Alex, NOV |
4.20 |
1-2 |
11-6 |
0 |
0/0 |
0 |
45.0 |
47 |
27 |
21 |
22 |
21 |
BAZZARINI Simone, PDO |
3.67 |
2-6 |
11-10 |
0 |
0/0 |
0 |
49.0 |
48 |
27 |
20 |
46 |
28 |
BERTOLINI Filippo, PAR |
4.74 |
3-3 |
11-10 |
0 |
0/1 |
0 |
45.2 |
41 |
23 |
23 |
29 |
31 |
BOCCHI Matteo, BOL |
3.00 |
1-0 |
3-0 |
0 |
0/0 |
0 |
3.0 |
2 |
1 |
1 |
2 |
3 |
CADONI Pietro Paolo, BOL |
1.54 |
1-0 |
8-0 |
0 |
0/2 |
1 |
14.1 |
12 |
2 |
2 |
4 |
11 |
CHERUBINI Tommaso, RIM |
2.88 |
2-1 |
10-3 |
0 |
0/3 |
0 |
25.2 |
19 |
10 |
8 |
13 |
17 |
CORRADINI Roberto, RIM |
3.44 |
2-1 |
9-0 |
0 |
0/1 |
1 |
20.1 |
19 |
10 |
7 |
9 |
13 |
COSTA Daniele, NOV |
7.56 |
0-0 |
6-0 |
0 |
0/0 |
0 |
8.1 |
7 |
7 |
7 |
15 |
4 |
COVERI Ludovico, RSM |
2.77 |
2-0 |
6-1 |
0 |
0/0 |
1 |
13.0 |
9 |
6 |
4 |
11 |
6 |
CREPALDI Enrico, RSM |
9.39 |
0-1 |
5-0 |
0 |
0/0 |
0 |
8.2 |
11 |
9 |
8 |
2 |
1 |
CREPALDI Filippo, BOL |
3.94 |
0-3 |
12-0 |
0 |
0/4 |
3 |
16.0 |
16 |
9 |
7 |
4 |
12 |
DE SANTIS Riccardo, BOL |
1.38 |
3-0 |
10-1 |
0 |
0/1 |
0 |
35.0 |
25 |
7 |
5 |
7 |
23 |
DI RAFFAELE Luca, RIM |
2.70 |
0-0 |
4-0 |
0 |
0/0 |
0 |
6.2 |
3 |
2 |
2 |
8 |
8 |
FABIANI Diego, PDO |
2.05 |
1-1 |
11-1 |
0 |
0/0 |
1 |
35.2 |
16 |
9 |
7 |
12 |
29 |
FONTANA Federico, NOV |
13.50 |
0-0 |
3-0 |
0 |
0/0 |
0 |
2.0 |
3 |
5 |
3 |
5 |
1 |
GALEOTTI Matteo, RSM |
4.37 |
0-0 |
10-6 |
0 |
0/1 |
0 |
24.2 |
24 |
14 |
11 |
24 |
10 |
GALLO Andrea, NOV |
3.38 |
0-0 |
4-0 |
0 |
0/0 |
0 |
2.2 |
3 |
1 |
1 |
3 |
2 |
MESCHINI Michele, PDO |
60.75 |
0-0 |
2-0 |
0 |
0/0 |
0 |
4.1 |
7 |
9 |
9 |
5 |
0 |
MORELLINI Yuri, NET |
4.70 |
2-1 |
8-0 |
0 |
0/1 |
1 |
17.1 |
18 |
12 |
8 |
11 |
12 |
PANERATI Luca, BOL |
3.25 |
4-2 |
11-11 |
0 |
0/2 |
0 |
49.1 |
44 |
20 |
16 |
23 |
28 |
PECCI Federico, NET |
6.00 |
0-0 |
4-0 |
0 |
0/0 |
0 |
7.0 |
9 |
4 |
4 |
4 |
3 |
PETRALIA Alessandro, PAR |
2.95 |
1-1 |
11-0 |
0 |
0/0 |
2 |
21.0 |
15 |
7 |
6 |
12 |
17 |
PIZZICONI Andrea, BOL |
3.60 |
0-1 |
9-0 |
0 |
0/0 |
1 |
12.0 |
8 |
6 |
4 |
5 |
5 |
POLO C. Dalberto, NOV |
27.00 |
0-0 |
1-0 |
0 |
0/0 |
0 |
0.1 |
1 |
1 |
1 |
3 |
0 |
POMPONI Michele, PAR |
6.49 |
1-2 |
10-1 |
0 |
0/1 |
0 |
28.0 |
32 |
21 |
19 |
18 |
20 |
RIZZO Gianfranco, PDO |
2.82 |
0-1 |
11-0 |
0 |
0/0 |
2 |
27.0 |
20 |
11 |
7 |
8 |
27 |
SAMBUCCI Alex, BOL |
0.00 |
0-0 |
1-0 |
0 |
0/0 |
0 |
0.1 |
2 |
1 |
0 |
1 |
0 |
SIMONE Valerio, NET |
5.93 |
3-1 |
10-2 |
0 |
0/0 |
1 |
32.0 |
37 |
24 |
20 |
14 |
24 |
SPADA Matteo, PDO |
4.61 |
0-0 |
11-0 |
0 |
0/0 |
0 |
16.2 |
17 |
7 |
7 |
8 |
8 |
TASCHINI Paolo, NET |
3.52 |
2-0 |
9-0 |
0 |
0/0 |
1 |
26.1 |
19 |
14 |
9 |
21 |
14 |
VARALDA Mattia, NOV |
9.95 |
0-1 |
4-0 |
0 |
0/0 |
0 |
6.1 |
6 |
7 |
7 |
6 |
4 |
VARIN Enrico, NOV |
6.17 |
0-6 |
13-4 |
0 |
0/0 |
1 |
35.0 |
45 |
34 |
24 |
27 |
24 |
VISENTIN Simone, NOV |
14.73 |
0-0 |
9-0 |
0 |
0/0 |
0 |
11.0 |
20 |
21 |
18 |
13 |
1 |
Scrivi commento
marco (mercoledì, 27 luglio 2016 16:36)
Il mio commento, per niente originale tra l'altro, è questo: la storia è la stessa del calcio, difficile avere buoni giocatori e quindi una buona nazionale se i club fanno giocare solo stranieri. Nel baseball stessa cosa. Io voterei subito per 2 stranieri per squadra, basta naturalizzazioni e finti italiani. Forse il livello scenderà ( tanto non è che il livello attuale attiri folle oceaniche nrd ) ma almeno i giocatori italiani si faranno le ossa e nel giro di un lustro le cose miglioreranno. E poi se in nazionale si parlasse solo italiano che male ci sarebbe?
Frankie (mercoledì, 27 luglio 2016 18:09)
Il pubblico presente alle gare giovanili, per la maggior parte genitori, molto spesso è superiore a quello che assiste alle gare dell'IBL e altre categorie. Ci sarà pure un motivo, o no?
adriano varalda (giovedì, 28 luglio 2016 10:18)
Secondo me servirebbe:
• meno pitching coach stranieri, molti non hanno competenze sulla metodologia di allenamento ed insegnamento
• vincolare il tesseramento dei tecnici stranieri alle società. Tutta l'esterofilia imperante è ovviamente legata alla economicità di avere, per pochi soldi , il coach che allena la prima squadra, allena i "piccoli" (quanti danni fanno ?), mette a posto il campo, va nelle scuole, ecc....
• puntare su un'alta formazione, con aggiornamenti periodici obbligatori, di pitching coach italiani (peraltro già avviata)
• una riduzione progressiva degli stranieri per arrivare al massimo ad 1/2 e con vincoli di ruolo, o di età, o di statistiche nel loro paese di provenienza.
Michele (venerdì, 29 luglio 2016 20:08)
Purtroppo molti lanciatori stranieri sono come le foglie che in autunno cadono ed il vento le porta via. Resta un albero spoglio che fa solo meditare.
Grazie Franco per questo interessante input .