
E' stata pubblicata ieri sera l'ultima versione della Circolare Attività Agonistica Giovanile. In sostanza la parte contesa, quella inerente alle regole sul lanciatore e ricevitore baseball, è stata integrata e per fortuna senza la parola "consiglio" che tante interpretazioni ha provocato. La CAA definitiva, almeno speriamo, arriva a campionati già iniziati come avevamo già sottolineato, ma ciò che più conta è che per lo meno non contiene sorprese dell'ultima ora. Vediamo pertanto qualche dettaglio. Se nel 2015 il limite dei lanciatori era dettato dagli inning lanciati e nella prima CAA 2016 dal numero dei lanci, in questa definitiva le due limitazioni si fondono.
Quindi nel 2016 avremo sia il numero di lanci massimale che il numero di inning. Questa decisione per lo meno è veramente a favore della salvaguardia ed evita lo strapotere di qualche talento.
Attenzione però che c'è una distinzione per le norme riguardanti i lanciatori. Quelle indicate infatti si riferiscono alla sola fase Regionale.
Ecco in sintesi (sono tralasciati gli argomenti senza variazione) cosa recita la nuova CAA sull'argomento Lanciatori e Ricevitori.
A fine articolo la possibilità di scaricare la CAA Giovanile completa che sostituisce la precedente che quindi è da buttare.
RAGAZZI
d) Norme riguardanti il lanciatore
Le norme sotto riportate valgono per le fasi regionali e non potranno essere concesse deroghe. [...]
2) Ogni lanciatore potrà lanciare al massimo 3 inning per partita e comunque non più di 75 lanci. [...]
4) Il lanciatore sostituito o rimosso può essere schierato in campo in altra posizione e presentarsi alla battuta nella stessa gara o in altra partita della stessa giornata ed anche nei giorni successivi senza mai ricoprire il ruolo di lanciatore.
e) Norme riguardanti il ricevitore
Le norme sotto riportate valgono sia per le fasi regionali sia per le fasi nazionali e non potranno essere concesse deroghe.
2) Ogni ricevitore potrà ricevere al massimo tre inning per partita. Anche un solo lancio viene conteggiato come un inning.
3) Al termine degli inning previsti tale ricevitore può essere schierato in campo in qualunque altra posizione.
ALLIEVI
d) Norme riguardanti il lanciatore
Le norme sotto riportate valgono per le fase regionali e non potranno essere concesse deroghe. [...]
6) Ogni lanciatore potrà lanciare al massimo 4 inning per partita e comunque non più di 85 lanci. [...]
8) Il lanciatore sostituito o rimosso può essere schierato in campo in altra posizione e presentarsi alla battuta nella stessa gara o in altra partita della stessa giornata ed anche nei giorni successivi senza mai ricoprire il ruolo di lanciatore.
e) Norme riguardanti il ricevitore
Le norme sotto riportate valgono sia per le fasi regionali sia per le fasi nazionali e non potranno essere concesse deroghe.
2) Ogni ricevitore potrà ricevere al massimo quattro inning per partita. Anche un solo lancio viene conteggiato come un inning.
3) Al termine degli inning previsti tale ricevitore può essere schierato in campo in qualunque altra posizione.
CADETTI
d) Norme riguardanti il lanciatore
Le norme sotto riportate valgono per le fase regionali e non potranno essere concesse deroghe. [...]
2) Ogni lanciatore potrà lanciare al massimo 5 inning per partita e comunque non più di 95 lanci. [...]
4) Il lanciatore sostituito o rimosso può essere schierato in campo in altra posizione e presentarsi alla battuta nella stessa gara o in altra partita della stessa giornata ed anche nei giorni successivi senza mai ricoprire il ruolo di lanciatore.
(non esistono limitazioni per i ricevitori)
UNDER21 (invariata)
Come scritto all'inizio le norme riguardanti i lanciatori valgono per le fasi Regionali, quindi si suppone che per le fasi Nazionali queste saranno differenti e comunicate successivamente.
Paolo Castagnini
Scrivi commento
alfredo (giovedì, 07 aprile 2016 17:36)
Sono rimasto basito nel vedere che il nuovo che avanza si schiera con le decisioni adottate nella vecchia circolare e soprattutto scrive che questa circolare: "è veramente a favore della salvaguardia" .
a favore della salvaguardia 75 lanci e poi magari va anche a ricevere? o il contrario?
"ed evita lo strapotere di qualche talento"
nelle categorie ragazzi se un lanciatore è bravo bastano 75 lanci per chiuderla.
comunque continuiamo così. siamo felici nel vincere la partita e come sempre è accaduto se abbiamo un buon lanciatore questi sarà anche un buon ricevitore. troppe volte ho visto situazioni del genere.
ma sta bene così. vincere è l'obiettivo e se qualche ragazzo si fà male accidenti ne troveremo un'altro.
ma da Lei sig. Castagnini proprio non me lo aspettavo.
posso dire però che quanto fatto dalla federazione tesstimonia che oramai sono alla frutta e che mi auguro ci sia alternanza nel prossimo futuro
Luca (giovedì, 07 aprile 2016 18:22)
Scusi, signor Alfredo, ma il paragrafo che cita dice:
"Quindi nel 2016 avremo sia il numero di lanci massimale che il numero di inning. Questa decisione per lo meno è veramente a favore della salvaguardia ed evita lo strapotere di qualche talento."
Quindi l'affermazione sulla salvaguardia si riferisce solo alle limitazioni al lanciatore, non ha niente a che fare con la variazione sul ricevitore.
Poi afferma:
""ed evita lo strapotere di qualche talento"
nelle categorie ragazzi se un lanciatore è bravo bastano 75 lanci per chiuderla."
No, proprio perché è stato reintrodotto ANCHE il limite sugli inning, il lanciatore nei ragazzi potrà fare comunque al massimo 3 innings.
Paolo (giovedì, 07 aprile 2016 19:07)
Caro Alfredo, Luca mi ha rubato le parole.
1-"Il nuovo che avanza" forse ti riferisci al mio impegno con ChangeUp2016. Bè direi che con il servizio che ho fatto tramite il sito (per favore vai a vedere tutti gli articoli sul tema) a queste infelici scelte della FIBS lo dimostri, ma naturalmente è un'opinione.
2-"Salvaguardia" perché è stato reintrodotto il limite degli inning e quindi difficilmente si arriverà a quel numero di lanci.
3-"Va a ricevere e il contrario". Questa potrebbe essere una buona norma, ma va decisa per tempo. Seconda cosa sei veramente sicuro che il problema sia solo il ricevitore? E se un lanciatore Ragazzi dopo 75 lanci va a giocare interbase è molto differente? E se andasse esterno destro e dovesse fare un tiro dalla rete? L'argomento non è così semplice.
4-"Se un lanciatore è bravo bastano 75 lanci per chiuderla". Prima si adesso no. Il massimo di 3 inning lo impedisce.
In conclusione sono contrario al lanciatore che va a ricevere e viceversa, soprattutto perché non fa crescere gli altri, ma come già detto gli allenatori hanno il diritto di sapere le regole per tempo. Sono per abbassare il numero di lanci. Ho più volte scritto che 75 per i ragazzi sono troppi e così via per le altre categorie.
Spero di averti chiarito la mia posizione.
Massimo (giovedì, 07 aprile 2016 19:46)
"La confusione invece di diminuire aumenta e questo nel silenzio più assoluto del CNT.
Infatti dopo aver fatto uscire una CAA giovanile a quattro giorni dall'inizio dei campionati sono cominciate ad arrivare le rettifiche.
L'ultima in particolare, a campionati iniziati, ha snaturato, praticamente, quanto scritto in precedenza; ripristinando gli innings. Ma si sa i presidenti di società la fanno da padroni in particolare alla fine del quadriennio olimpico.
Mi meraviglio che i vertici del CNT non si siano sentiti offesi da questa ingerenza e non abbiano presentato le dimissioni , ma per un posto al sole l'amor proprio si può anche mettere nell'ultimo cassetto.
Lascio la polemica e voglio fare una domanda a tutti i tecnici italiani: Davvero pensate che i nostri ragazzi siano così gracili da non sopportare le regole internazionali? Come mai nelle altre nazioni europee lo possono sopportare? Oppure siete ostaggio dei genitori?