Cos'è cambiato sulla Circolare Attività Agonistica Giovanile 2016

di Paolo Castagnini

Da pochi giorni è uscita la nuova CAA 2016 per l’Attività Giovanile e l’inizio dei campionati è imminente in tutta Italia.

Quindi passate le feste Pasquali eccoci pronti con il pensiero all’attività agonistica delle nostre squadre. Ho pertanto analizzato e confrontato la CAA del 2015 con quella del 2016 riscontrando non poche novità alcune delle quali di una certa importanza e visto che sono state rese pubbliche una settimana prima dell’inizio dei campionati forse è il caso di studiarle e organizzarci perché volenti o nolenti questo dobbiamo fare se vogliamo evitare di incorrere in errore una volta scesi in campo con le nostre squadre giovanili. 

Partiamo quindi con la STRUTTURA CAMPIONATI GIOVANILI

FASI REGIONALI (Baseball-Softball)

La prima differenza che balza all'occhio è il numero di partite obbligatorie. Se erano 16 le gare ufficiali nel 2015 quest’anno vengono ridotte a 12 e pertanto si ritorna ante 2002 quando per la prima volte furono portate da 12 a 16 nell'ottica di far giocare di più. Forse perché alcune regioni non erano in grado di mantenere il limite di 16 o la Federazione ritiene che 12 siano sufficienti per una stagione? Questo non lo sappiamo.

 

FASI NAZIONALI

Baseball

Se lo scorso anno la Circolare dichiarava che tutte le categorie avrebbero giocato le fasi nazionali in contemporanea, quest’anno si separa l’Under 21. Per quest’ultima categoria infatti si aspetterà la fine di tutte le finali Senior.

 

Per tutte le altre categorie vale quanto disposto per il 2015 e quindi fasi nazionali contemporanee, il tutto sempre a 3 turni: Quarti, Semifinali e Finali.

 

Viene anche aggiunto per il 2016 che un atleta non potrà comunque giocare nello stesso weekend con due categorie diverse. Per fare un esempio se un atleta gioca il Sabato negli Allievi non potrà giocare il giorno successivo nei Cadetti.

 

Il numero delle squadre che si classificheranno alle fasi finali sono differenti rispetto al 2015: Ragazzi e Allievi dalle 16 squadre del 2015 si passa alle 27 del 2016; I Cadetti dalle 16 del 2015 si passa alle 18 del 2016; ed infine l’Under 21 passa dalle 16 del 2015  alle 9 squadre del 2016 per quest’ultime solo 2 turni anziché 3: Semifinali e Finali.

 

Per quanto riguarda la scelta delle finaliste si passa da:

Anno 2015 - 1 squadra per regione più altri posti assegnati in base alle squadre iscritte

Anno 2016 – 1 squadra per regione fino a 10 squadre iscritte – 2 squadre per regione con più di 10 squadre iscritte. Le Regioni senza campionato regionale non avranno più un posto di diritto, ma dovranno incontrarsi con le altre squadre nelle medesime condizioni.

 

Formula

Spariscono i concentramenti a 4 squadre e si torna ai triangolari

 

Quarti:

Cadetti: 6 gironi da 3 squadre; Ragazzi e Allievi 9 gironi da 3 squadre.

 

Semifinali:

Under 21, Allievi e Ragazzi – 3 gironi da 3 squadre

Cadetti - 2 gironi da 3 squadre (le prime due di ogni girone passano il turno)

 

Finali:

Under 21, Allievi e Ragazzi: 3 squadre che si incontrano all’italiana in campo neutro

Cadetti:  4 squadre che si incontrano all'italiana in campo neutro

 

 

Softball

FASI NAZIONALI

Anche per il softball fasi nazionali in contemporanea per tutte le categorie ad esclusione dell’Under 21 che giocherà al termine di tutti i campionati senior. Non ci saranno i quarti e si passerà pertanto alle semifinali. Anche per il softball un atleta non potrà comunque giocare nello stesso weekend con due categorie diverse.

 

Semifinali 3 gironi da 3 squadre all’italiana in tutte le categorie

 

Finali 3 squadre con girone all'italiana in campo neutro

 

________________________________________________________________________

 

Proviamo ora a vedere cos'è cambiato nello svolgimento delle partite di Campionato.

 

Per il softball è rimasto tutto praticamente invariato con la sola variante della possibilità di inserire nelle Cadette i maschi secondo queste regole:

E’ consentita la partecipazione alla fase regionale di squadre miste con atleti di 14,15 e 16 anni tesserati nella categoria Allievi o Cadetti con la limitazione ad un massimo di 3 atleti a roster ed 1 nel line-up a partita e non impiegati nei ruoli di lanciatore, ricevitore e interbase. Le partite verranno giocate con le regole del softball.

Le squadre che utilizzano i suddetti atleti maschi non potranno accedere alle fasi nazionali.

 

Nel baseball le novità sono molte e piuttosto “pesanti”:

Partiamo dai lanciatori. Se lo scorso anno le limitazioni erano il numero di inning dal 2016 si devono contare i lanci. Già qui le società si dovranno organizzare per avere un Dirigente in panchina che conta i lanci del proprio e del lanciatore avversario per poi confrontarsi con il dirigente avversario. Rimane invariato invece il numero massimo di 7 inning per gli atleti della categoria Juniores (che giocheranno sia nel Campionato Under 21 che senior)

 

Ecco i limiti dei lanci

75 per i Ragazzi – 85 per gli Allievi – 95 per i Cadetti

 

Il massimo numero di lanci sono stati presi dalla Little League. A mio parere c’è però da tener presente che questi limiti sono adatti a ragazzi evoluti sia fisicamente che tecnicamente. C’è anche da considerare che la provenienza di questi limiti è dell’ASMI (Ente riconosciuto universalmente) ma che le indicazioni iniziali dell’ASMI erano inizialmente ben diverse con limiti più bassi e che la Little League li ha alzati dopo le forti pressioni degli allenatori americani per le finali dove ci sono più partite in pochi giorni.

 

Certamente quei ragazzi che vediamo lanciare alle World Series hanno età di 12 e anche oltre (8 mesi in più) e sono fisicamente maggiormente cresciuti rispetto alla media dei nostri giocatori.

 

C’è anche un’altra considerazione da fare. Prendiamo una normale partita italiana Ragazzi, un lanciatore partente dopo 75 lanci dove potrebbe arrivare? Se è bravo anche a completare la partita di 6 inning. Se non è bravo e lancia molti ball? Voglio pensare che i nostri tecnici intervengano ben prima del limite dei 75 lanci sostituendo il lanciatore.

 

Pertanto a mio parere se questa norma aveva l’intendimento di salvaguardare maggiormente i lanciatori, credo proprio sia da ritarare.

 

Un’altra novità che parte quest’anno è che un lanciatore sostituito non potrà più andare a ricevere.

 

Aggiornamento del 31/03/2016 - E' stata aggiunta la norma che: Al termine degli inning previsti il ricevitore può essere schierato in campo in qualunque altra posizione ad esclusione del ruolo di lanciatore

 

Della pallina nella categoria Ragazzi si è già parlato molto. Le Kenkoball sono state sostituite dalle Wilson A1030,

 

Concludo con un’altra norma importante forse sfuggita ai più e che trovate all'ultima riga della nuova CAA che tratta di altre attrezzature e precisamente di mazze:

 

Sono obbligatorie le mazze approvate dalla FIBS e presenti nell’elenco delle mazze omologate reperibile sul sito federale www.fibs.it. 

 

Sono andato pertanto a cercare e ho trovato alcuni documenti:

 

  • FIBS- Regolamento omologazione mazze 2016 - Aprendo questo documento troverete solamente le mazze di legno
  • Elenco Mazze omologate - Qui troverete un regolamento assai complesso, ma che in sostanza al punto C) dice: Mazze baseball omologate per i campionati giovanili/Approved youth baseball bats

 

Le mazze in metallo approvate per le competizioni di categoria Ragazzi sono quelle di misura massima fino a 2’1/4 di diametro.

 

Le mazze in metallo approvate per le competizioni di categoria Allievi e Cadetti sono quelle di misura massima fino a 2’3/4 di diametro

 

Le mazze consigliate (per il 2014-2015) nelle competizioni ufficiali giovanili di baseball della FIBS sono quelle presenti nell’elenco delle “LICENSED BATS” nell’apposita sezione del sito della Little League International: http://www.littleleague.org/learn/equipment/baseballbatinfo.htm 

Tali mazze saranno obbligatorie a partire dai campionati 2016!!!

 

Quindi cari tecnici rovesciate le vostre sacche e controllate; raccomandate poi ai vostri genitori di rivolgersi a voi prima di procedere con acquisti di mazze non omologate.

 

Mi scuso per eventuali errori e omissioni e chiedo aiuto con i vostri commenti per correggere e completare questo articolo.

 

Un grande inboccaallupo per i vostri Campionati!

 

Paolo Castagnini

 

Nota: Il 31 Marzo dopo la pubblicazione di questo articolo la FIBS ha emanato un nuovo documento sulle mazze omologate per il 2016.

 

Pertanto il documento qui sotto rimane, ma non è più valido.

Per vedere e scaricare il nuovo documento vai all'articolo del 1° Aprile

 

Download
DOCUMENTO FIBS SULLE MAZZE OMOLOGATE
Mazze omologate.pdf
Documento Adobe Acrobat 93.5 KB

Scrivi commento

Commenti: 17
  • #1

    Lucio Taschin (martedì, 29 marzo 2016 09:17)

    Sull'eccessivo numero dei lanci concordo. In particolare per la categoria ragazzi inoltre, ma possiamo parlarne anche per gli allievi almeno, un tecnico è costretto a "battezzare" lanciatore e ricevitore in un'età dove invece è importante non specializzarli. Io credo che per un coach con un roster normale sia importante riuscire a sviluppare almeno 6/8 lanciatori in una stagione ma almeno 4/5 ricevitori che alle volte, se non spesso, coincidono con chi ha maggiori abilità. Non sappiamo a 10-11-12 anni chi sarà un giorno un lanciatore o un ricevitore. Avrei visto meglio un abbassamento nella regular season a 2 inning per i lanciatori e 2 inning per i ricevitori, almeno nella categoria ragazzi. Con queste regole troverai, purtroppo, chi con un solo lanciatore e due ricevitori vincerà qualche partita in più e avrà rotto un po' di gente. Sul fatto che lo sappiamo a fine marzo non commento.

  • #2

    Emiliano Bonetti (martedì, 29 marzo 2016 10:19)

    Faccio una domanda: mi sembra che dalla lettura della circolare un lanciatore non potrà una volta sostituito fare il catcher, ma non è vero il contrario, cioè il catcher può poi diventare lanciatore. Giusto?

  • #3

    Paolo (martedì, 29 marzo 2016 11:26)

    Si confermo, il catcher potrà fare il lanciatore

  • #4

    Lucio Taschin (martedì, 29 marzo 2016 13:34)

    Paolo non sarà così . E in arrivo un chiarimento

  • #5

    leo marchi (mercoledì, 30 marzo 2016 10:06)

    Mi è capitato, in passato, di assistere ad una discussione fra due manager sul numero di lanci tenuti dai classificatori di squadra durante la finale di un torneo fra i più importanti di Italia. Un lanciatore, secondo un manager, aveva esaurito il numero di lanci; per l'altro ne aveva ancora uno a disposizione e quindi poteva fare un altro uomo. Voi come vi sareste comportati se foste stati presenti come arbitro o come giudice?

  • #6

    kman Gianluca Regazzi (mercoledì, 30 marzo 2016 11:46)

    Non trovo il punto sulla circolare dove spiega che l'atleta schierato il ssabato nei ragazzi nn può giocare la domenica negli esordienti me lo puoi specificare?

  • #7

    Michele (mercoledì, 30 marzo 2016 12:53)

    Quesito interessante quello posto da Leo Marchi. Sorvolando sulla inespressa deontologia di un manager che sarebbe quella di far giocare e non "sfruttare" i ragazzi, tra le righe fra poco verrà evidenziato che l'umpire di turno verrà fornito di apposito pallottoliere cui riversare i dati e dunque sarà lui a giudicare il tutto. Ma ora dica la verità caro Leo: che voto attribuiresti a quei due manager?...

  • #8

    Paolo (mercoledì, 30 marzo 2016 13:07)

    Caro Leo il tuo quesito è più che pertinente! Cosa deciderà l'arbitro in quel caso? Con che mezzi può decidere se dar ragione all'uno o all'altro? E' una bella domanda che giriamo al CNA

  • #9

    Paolo (mercoledì, 30 marzo 2016 13:17)

    Caro Gianluca i punti 2.4 Struttura Campionati (baseball fasi Nazionali)dice:
    ".............Le fasi nazionali avranno inizio il 3-4 settembre (eventuali preliminari il 28 agosto) e si svilupperanno su 3 turni: quarti (escluso Under 21), semifinali e finali da disputarsi su 3 settimane diverse. Un atleta non potrà giocare in 2 categorie differenti nello stesso turno e weekend."

    Stessa cosa per il softball

  • #10

    leo marchi (mercoledì, 30 marzo 2016 19:05)

    Caro Paolo, non sforzarti a chiederlo al CNA. A suo tempo (4 o forse 5 anni fa) lo chiesi sia al CNA che alla COG: spero mi arrivi presto la risposta, poi ti farò sapere.

  • #11

    Emiliano Bonetti (mercoledì, 30 marzo 2016 20:58)

    Kman, non c'è alcuna limitazione tra ragazzi e esordienti, se non i limiti che la categoria esordienti prevede. Paolo parla di fasi finali, ma non ci sono fasi finali per gli esordienti che per loro natura sono una categoria NON agonistica. Ciao

  • #12

    Naso (giovedì, 31 marzo 2016 07:44)

    Ma le mazze in uso fino ad oggi (allievi e cadetti) non erano 2 5/8"? che io sappia ancora nessuno ha quelle 2 3/4" disponibili quindi?

  • #13

    Paolo (giovedì, 31 marzo 2016 09:25)

    Grazie del tuo intervento Emiliano. Nella fretta non avevo letto bene il quesito di Kman Gianluca. Quello che hai scritto è perfetto.

  • #14

    Paolo (giovedì, 31 marzo 2016 09:27)

    Naso, non ti so rispondere. Attendiamo se in settimana (sic) arriveranno chiarimenti in merito dalla FIBS

  • #15

    Daniele (giovedì, 31 marzo 2016 17:10)

    Aggiornamento:
    per ragazzi, allievi e cadetti si aggiunge
    "I giocatori schierati nel ruolo di ricevitore non potranno essere impiegati nella stessa partita nella posizione di lanciatore"
    Ergo... o lanci o ricevi...

  • #16

    Livio Caponi (venerdì, 01 aprile 2016 09:12)

    Ieri è stato aggiornato il documento sulle mazze. Le avevamo appena controllate tutte!!! :D :D :D

    C) Mazze baseball omologate per i campionati giovanili/Approved youth baseball bats
    Le mazze non in legno approvate per le competizioni di categoria Ragazzi sono quelle di misura massima fino a 2’1/4 di diametro.
    Le mazze non in legno approvate per le competizioni di categoria Allievi sono quelle di misura massima fino a 2’3/4 di diametro e
    una differenza lunghezza (in pollici)-peso (in once) non inferiore a -9 (sono quindi vietate le mazze dal -10 in poi).
    Le mazze non in legno approvate per le competizioni di categoria Cadetti sono quelle di misura massima fino a 2’3/4 di diametro e
    una differenza lunghezza (in pollici)-peso (in once) non inferiore a -5 (sono quindi vietate le mazze dal -6 in poi).
    1Fatto salvo quanto indicato sopra, le mazze consigliate nelle competizioni ufficiali giovanili di baseball della FIBS sono quelle
    presenti nell’elenco delle “LICENSED BATS” nell’apposita sezione del sito della Little League
    International: http://www.littleleague.org/learn/equipment/baseballbatinfo.htm .
    Si segnala inoltre che la World Baseball Softball Confederation, per le competizioni internazionali, omologa:
    - per la categoria U12 mazze non in legno con un fattore di performance (BPF-Bat Performance Factor) di 1,15 o inferiore;
    tale fattore è stampigliato sulla mazza;
    - per la categoria U15 mazze non in legno certificate Batted Ball Coefficient of Restitution (BBCOR); tale fattore è
    stampigliato sulla mazza ed è concesso soltanto a mazze con una differenza lunghezza (in pollici)-peso (in once) non
    inferiore a -3 (la WBSC non omologa quindi mazze dal -5 in poi).
    Le mazze speciali Kenko per la palla Kenko C non sono più ammesse.

  • #17

    Paolo (venerdì, 01 aprile 2016 11:20)

    Grazie della segnalazione Livio. A tal proposito ho pubblicato un nuovo articolo