· 

Allenare il baseball giovanile - 8^ parte

di Frankie Russo

Libera traduzione dal libro

Coaching Youth Baseball the Ripken Way 

Leggi le parti precedenti

 1^ - 2^ 3^ - 4^ -  5^ - 6^ - 7^

Premessa all'8^ parte

In questo articolo Cal Ripken tratta le fasce d'età e lo fa secondo la sua esperienza quella cioè negli Stati Uniti. I lettori Italiani dovranno adeguare questi insegnamenti alle proprie realtà per non cadere in errore. Come tutti noi sappiamo per i bambini Americani lanciare o prendere una palla o battere è così come per i bambini Italiani calciare un pallone. Buona lettura! 

Obiettivi per fasce di età

Al fine di poter insegnare in modo più efficace, riteniamo sia opportuno suddividere i ragazzi per fasce di età, dai 4 a 6, da 7 a 9, da 10 a 12, da 13 a 14, 15 e oltre. Non tutti crescono in ugual misura e non tutti sviluppano le capacità atletiche nella stessa maniera, ma riteniamo che con gruppi così suddivisi si possano ottenere dei buoni risultati.

 

Nel primo gruppo, che rappresenta i principianti,  includeremo i bambini che battono dal tee. Dai 7 ai 9 anni, i bambini hanno acquisito un maggiore sviluppo motorio e la maggior parte sarà in grado di prendere  e battere una palla in lento movimento. Dai 10 ai 12 anni è quando il ragazzo decide se gli piace il baseball e vuole che il gioco diventi più serio. Dai 13 ai 14 anni i ragazzi cominciano a misurarsi con le nuove distanze del diamante e si assiste al loro sviluppo fisico. A 15 anni generalmente un ragazzo ha preso la decisione finale di dedicarsi al baseball e deve essere in grado di conoscere le strategie ed essere pronto per giocare a livello agonistico. 

Durante le varie fasi il metodo di insegnamento deve rimanere sempre semplice, e per questo abbiamo studiato un programma che include 5 obiettivi principali per ogni fascia di età. E’ opportuno prima di passare al programma successivo, che i ragazzi abbiano acquisito i concetti della fase precedente. Se si ottengono questi risultati, siete stati bravi, caso contrario non ritenetelo un insuccesso. Ripassate mentalmente la vostra stagione alla ricerca di cosa non ha funzionato e tenetelo in mente per il prossimo anno. Guardate al futuro e imparate dal passato.

 

Se vi accorgete che i bambini della seconda fascia non hanno acquisito i concetti e gli esercizi del primo anno, allora soffermatevi su quegli obiettivi fintanto ché non siano pronti a proseguire. Al contrario, se il gruppo dimostra particolari abilità, è possibile passare alla fase successiva. E’ da tenere sempre presente che i ragazzi non maturano tutti allo stesso modo e che alcuni imparano prima degli altri. Quando ciò accade è vostro compito adeguarvi alle esigenze di ognuno di loro. Per esempio, se state lavorando sulla presa di rotolanti, alcuni saranno pronti a raccogliere quelle tirate o battute più forte e altri no. La soluzione migliore sarebbe di dividere i ragazzi in due gruppi differenti, ma se ciò non è possibile, voi come coach dovete adeguarvi alle loro capacità.


Cinque obiettivi per la fascia da 4 a 6 anni

 

Regole basilari:

  • la direzione giusta di correre quando la palla è messa in gioco;
  • i corridori devono toccare le basi;
  • come fare le eliminazioni (prese al volo, tirare in prima, o toccare il corridore);
  • correre oltre la prima;
  • dopo tre eliminazioni si cambia.

 

Tiro:

  • girare il corpo in modo che la spalla anteriore è rivolta verso il bersaglio;
  • tenere il gomito all’incirca all’altezza della spalla;
  • fare un passo verso il bersaglio con il piede anteriore e tirare.

 

Presa:

  • guardare la palla fino a dentro il guanto, sia se raccolta a terra o sia al volo (usare palle morbide);
  • usare due mani;
  • enfatizzare di prendere la palla d’avanti al corpo.

 

Battuta:

  • come impugnare e sventolare la mazza;
  • sventolare in tutta sicurezza (accertarsi che nessuno sia nelle vicinanze e usare sempre l’elmetto);
  • battere dal tee;
  • battere soft toss.

 

Posizione:

  • la palla deve essere raccolta dal giocare a cui è indirizzata (è consigliabile non schierare più di 10 giocatori in campo).

Cinque obiettivi per la fascia da 7 a 9 anni

Regole basilari:

  • eliminazioni forzate;
  • pesta e corri;
  • corsa sulle basi (quando non forzato, non sorpassare il compagno); 
  • strike e ball.

Tiro:

  • impugnatura a 4 cuciture;
  • punta la spalla anteriore verso il bersaglio, passo e tiro;
  • spiegare il concetto di proseguire il movimento verso il bersaglio e della chiusura.

 

Presa:

  • palle tirate e battute;
  • la differenza tra la presa a dita su e dita giù;
  • fissare il guanto e la palla;
  • usare due mani;
  • presa frontale e a guanto rovescio; 
  • tiri sottomano;
  • fondamentali per il prima base;
  • passo incrociato e drop step.

 Battuta:

  • scelta della mazza;
  • impugnatura corretta;
  • battere palle lanciate;
  • esercizi (tee, soft toss, short toss).

  Posizione:

  • insegnare i ruoli e le posizioni in campo;
  • coprire la base più vicina quando la palla non è battuta nella tua direzione;
  • tiri al taglio e relay.

Cinque obiettivi per la fascia da 10 a 12 anni

Regole basilari:

  • infield fly;
  • balk.

 Corsa sulle basi:

  • prendere vantaggio;
  • rubata;
  • battuta da extra basi.

 Lanciare e tirare:

  • caricamento e posizione fissa;
  • impugnatura a 4 cuciture;
  • shuffle, tiro, chiusura;
  • copertura della prima da parte del lanciatore.

 

Battuta:

  • ripetizioni;
  • esercizi (tee, soft toss, short toss, mazza sottile, tiri lenti, una mano);
  • smorzata.

 

Fondamentali di squadra:

  • tagli e relay;
  • difesa basilare su smorzata;
  • situazioni basilari con corridori in prima e terza;
  • tiri sottomano e doppio gioco;
  • difesa su rubata;
  • comunicazione tra interni/esterni e priorità.

Cinque obiettivi per la fascia da 13 a 14 anni

Meccanica di lancio e di tiro:

  • enfatizzare sul movimento del corpo verso il bersaglio e chiusura;
  • Lanci secondari (curve, slider, cambi di velocità, ecc);
  • meccanica di lancio e come usare il corpo;
  • movimento di pickoff;
  • esercizi di perfezionamento;
  • introduzione al long toss.

 

Battuta:

  • come battere nelle diverse situazioni (palla interna, palla esterna, battere dietro ai corridori, batti e corri, out produttivo);
  • smorzata di sacrificio e smorzata per arrivare; 
  • riflettere sul conteggio.

 

Corsa sulle basi:

  • situazioni con corridori in prima e terza;
  • finta rubata;
  • rubata ritardata;
  • reagire secondo le situazioni.

 

Difesa:

  • spostamento del corpo verso il bersaglio per il tiro;
  • passo incrociato e drop step;
  • come e quando usare il guanto rovesciato;
  • posizioni di doppio gioco;
  • copertura della prima da parte del lanciatore;
  • comunicazione tra gl’interni.

 

Fondamentali di squadra:

  • giochi di pickoff;
  • tutte le difese su smorzate;
  • difesa con corridori in prima e terza; priorità sulle volate;
  • doppi giochi e tiri sottomano.

Cinque obiettivi per la fascia oltre 15 anni

Meccanica di lancio e di tiro:

  • long toss;
  • esercizi per la meccanica;
  • perfezionare i vari tipi di lancio;
  • meccanica del pickoff;
  • perfezionamento del tiro;
  • curare la meccanica di tiro con movimento verso il bersaglio e chiusura.

 

Battuta:

  • aspetto mentale (conteggio a favore del battitore o a favore del lanciatore);
  • battere con due strike;
  • sventolata aggressiva e difensiva;
  • come battere nelle varie situazioni;
  • eliminazione produttiva;
  • situazioni di gioco più avanzate.

 

Corsa sulle basi:

  • prendere vantaggio;
  • partire al primo movimento;
  • reazione a palle messe in gioco;
  • situazioni di pesta e corri;
  • comportamento in terza base;
  • regole con uno, due o tre eliminati.

 

Difesa:

  • adeguamento alle varie situazioni esterne (campo in erba o terra battuta, campi in cattive condizioni, posizione del sole);
  • prese contro la rete (esterni);
  • passo incrociato e drop step;
  • giocate vitali a casa base (do or die);
  • prevenire l’avanzamento a extra basi;
  • comunicazione tra lanci.

 

Fondamentali di squadra:

  • giochi di taglio e relay; 
  • giochi avanzati di pickoff (daylight play);
  • doppi gioco;
  • situazioni di gioco avanzate.

 

Frankie Russo

 

Segue

 

 Articolo pubblicato il 14 marzo 2016 

Scrivi commento

Commenti: 0