________________________________ Valutare la prestazione del lanciatore

di Frankie Russo

Traduzione dall'articolo su  Insidepitching dal titolo: Evaluating Post Game Peformance

By Ryan Fecteau – Bryant University

Credo che per avere un lanciatore di successo sia necessario esaminare e valutare la loro prestazione. Analizzare la prestazione e registrare i risultati di ogni singolo lancio, permette di scoprire le attitudini ed identificare i punti di forza e i punti deboli di ognuno. Esistono vari chart per valutare le prestazioni del lanciatore.

Il chart che noi  utilizziamo, mette a disposizione numerose informazioni, evidenziando i seguenti dati:

 

  • Sequenza dei lanci
  • Strike e ball
  • Sventolate e sventolate a vuoto
  • Esito turno alla battuta/locazione

 

Riportiamo ogni prestazione individuale di ciascun lanciatore su un foglio excel per avere traccia delle loro predisposizioni anno per anno e partita per partita. Abbiamo la possibilità di riscontrare il rapporto tra strike e ball, e il rapporto tra strike e ball per ogni suo tipo di lancio.

Avere a disposizione la percentuale di strike di ogni singolo lanciatore e per ogni tipo di lancio, ci aiuta a prendere le decisioni per la selezione dei lanci in diversi conteggi e situazioni di gara.

A molti lanciatori s’insegna l’importanza della percentuale del primo lancio strike. Tuttavia, quando paragoniamo le medie battuta dei nostri avversari in conteggi di 0-1 o 1-0, non abbiamo riscontrato molta differenza.


Raccomandiamo senz'altro l’importanza di portarsi in vantaggio nel conteggio, ma enfatizziamo di più sul conteggio di due strike anziché il numero di ball.


Finché siamo in grado di assicurarci un rapporto di uno su quattro dei conteggi con due strike, è nostra convinzione di avere buone possibilità di eliminare il battitore. Le medie battuta contro i nostri lanciatori in tali situazioni hanno confermato la nostra teoria. Di conseguenza, oltre a controllare la percentuale dei primi lanci strike, controlliamo anche la percentuale dei conteggi di due strike e la percentuale di  arrivi in base con due strike. Abbiamo notato che è stato di grande aiuto per i nostri lanciatori quando si trovano in siffatti conteggi.

 

Teniamo un chart anche delle sventolate degli avversari e delle sventolate a vuoto. Poi esaminiamo ogni lancio del nostro lanciatore. Non solo è di aiuto per la chiamata dei lanci, ma anche per l’approccio mentale dei nostri lanciatori.


Molti lanciatori giovani non conoscono nemmeno il numero di sventolate a vuoto che ottengono  in una gara. Mia opinione è che quando realizzano la percentuale di sventolate a vuoto, diventa più facile per loro comprendere il concetto di lanciare per contatto. Lanciare per contatto cambia completamente la mentalità di come affrontare l’avversario. Per noi, il risultato è stato che i nostri lanciatori sono diventati più aggressivi e hanno visto diminuire il numero delle basi su ball per avere semplicemente evitato di cercare d’ingannare il battitore ad ogni lancio. 

Credo fermamente che valutare le prestazioni dei nostri lanciatori sia stato la vera ragione del successo conseguito quest’anno. E’ importante valutare la prestazione di ogni lanciatore con i chart anziché studiare semplicemente le statistiche del box score.


In questo modo siamo in grado di analizzare più approfonditamente ogni prestazione e comprendere meglio il successo o esito negativo di un determinato giorno. E’ vero che valutare ogni prestazione con la massima attenzione richiede più impegno, ma ritengo pure che porti grandi benefici per lo staff dei lanciatori.


Fin qui Ryan Fecteau. Personalmente sono stato sempre del parere che l’andamento della gara dipende principalmente dalle prestazioni del monte di lancio e, quindi, l’importanza di monitorare le prestazioni dei lanciatori sia di fondamentale rilevanza. Attraverso gli anni ho raccolto ogni tipo di chart che mi fosse capitato per le mani allo scopo di crearne uno che mi fornisse delle informazioni complete, non solo del mio lanciatore, ma nel contempo mi permettesse di monitorare la squadra avversaria, sotto ogni aspetto. Dopo anni di faticose ricerche, credo di aver studiato un modulo che soddisfi le suddette esigenze.


Qui sotto in allegato ne troverete una copia scaricabile, con modalità d’uso sia in italiano che in inglese.


Buon lavoro


Frankie Russo


Download
Game Chart Italiano, Inglese e Fac-simile
GAME CHART Fsim.xls
Tabella Microsoft Excel 723.5 KB

Scrivi commento

Commenti: 4
  • #1

    pietro (giovedì, 26 febbraio 2015 11:44)

    Sarebbe molto bello poter aver un game chart già compilato

  • #2

    Frankie (giovedì, 26 febbraio 2015 14:41)

    Ciao pietro e grazie dell'interessamento. Cercherò degli scorer in archivio e ti faccio un fac-simile.

  • #3

    pietro (giovedì, 26 febbraio 2015 16:17)

    grazie mille a te Frankie

  • #4

    Paolo Castagnini (giovedì, 26 febbraio 2015 22:28)

    Nell'allegato il nuovo modello anche con un esempio di compilazione come richiesto da Pietro