
La condizione ideale per l'insegnamento di un fondamentale è avere un buon giocatore che lo dimostra nel momento in cui viene spiegato. Ecco allora che approfittando delle vacanze di mio figlio Federico ho pensato di produrre dei video su alcuni fondamentali degli interni. Complice la bella giornata di sole il 7 Gennaio ci siamo recati in un campetto in sintetico nel quartiere di San Felice in Verona (vicino allo stadio Gavagnin). Piccola curiosità, quello che si vede sullo sfondo è il Forte Preara o Werk John, un forte austriaco (1860) intitolato al barone Franz von John (1815-1876), cavaliere dell'Ordine di Maria Teresa d'Austria.
Il video di oggi è il primo di tre e tratta la presa di una rimbalzante. La mia spiegazione del fondamentale è volutamente povera per lasciare spazio all'osservazione del video sicuramente molto più utile.
Buona visione e ricordatevi di condividere l'articolo con le persone che conoscete.
Scrivi commento
franco ludovisi (martedì, 27 gennaio 2015 09:43)
E subito mi viene chiesto: che cosa vuole dire "shuffle"?
Potrei rispondere, ma preferisco che lo faccia tu e Federico.
Shuffle che vedo applicato ad ogni raccolta e successivo tiro della palla.
Ciao Fede, a rivederci prima o poi!
Paolo Castagnini (martedì, 27 gennaio 2015 10:30)
Viene chiamato shuffle il saltello che si fa dopo aver raccolto la palla per portarsi in modo veloce e corretto in direzione di tiro. In sostanza per i destri, il piede destro si muove per primo arriva vicinissimo o a contatto con il sinistro il quale si porta in avanti. Oltre al shuffle esiste il crow hop che viene insegnato agli esterni anche se in realtà è sempre più frequentemente abbandonato nelle ultime tecniche di insegnamento e sostituito da uno shuffle più lungo. Ma questa è un'altra cosa che affronteremo un'altra volta. Grazie per la precisazione Franco
alex (martedì, 27 gennaio 2015 16:22)
Molto ben fatto e chiaro. Grazie!!!
Maverick (giovedì, 29 gennaio 2015 14:18)
Complimenti come sempre, lavoro ben fatto !
Grazie.