
In una giornata disturbata ancora dalla pioggia, Italian Dream cede alla Squadra di Toronto (Canada), ma si impone sulla squadra di casa nel campo di Springdale.
Si parte alle 09.30 del mattino e dopo mezzora di strada asfaltata con lo School Bus si entra in una piccola stradina in terra battuta che si inerpica su per la collina. Dopo circa un chilometro di strada tortuosa si giunge su una spianata che contiene il Campo di Sprigdale. Una specie di "Field of Dreams" tradotto in Italiano "L'uomo dei sogni" il film di Kevin Costner dove la voce nel campo di Granoturco dice: "se lo costruisci lui ritornerà"
Gli organizzatori qui hanno lavorato dal mattino presto per togliere acqua e pozzanghere che si sono formate durante la notte e la mattinata.
In questo campo incontriamo una squadra Canadese di Toronto. La partita si preannuncia molto difficile e avendo usato tutti i possibili lanciatori nelle precedenti partite, l'organizzazione ci presta Jesse, un ragazzo di Freeport figlio di una famiglia ospitante. L'organizzazione di questo torneo lo permette.
Oltre a Jeff abbiamo: Luca Tesselli Ricevitore (rilevato da Maggiolo al 7°), Giuseppe Biasioli in prima base, Matteo Pizzolini in seconda (rilevato da Piccolboni al 3°), Massimiliano Da Giau terza base, Matteo Lanfranchi interbase, Luca Boscolo al sinistro (rilevato da Alessandro D'angelo al 5°), Francesco D'Angelo al centro (rilevato da Alberto Fossa al 5°) e Alberto Perra al destro.
I Canedesi partono subito forte e battono due doppi segnando un punto, ma poi sono chiusi dalla attenta difesa italiana.
Italian Dream in battuta e Lanfranch si presenta come Leadoff e batte una lunga valida alla recinzione, ma è colto nel tentativo di raggiungere la terza. Con i successivi out di Perra e Tesselli si chiude l'inning.
Canadesi ancora in attacco e complici due errori difensivi segnano un altro punto. Ancora l'Italian Dream Pizzolini va in base per ball, ma sono ancora tre out di fila con Bocchi, Jesse e Biasioli.
Terzo inning e i solidi Canadesi con tre singoli e tre basi ball totalizzano ulteriori tre punti. In attacco noi ancora una volta non riusciamo ad arrivare in base. Sono out Boscolo, D'Angelo e Da Giau.
Ancora Toronto in attacco e sostituzione per il nostro monte. Entra Alberto Perra e la partita cambia un po' il ritmo. Nei tre inning successivi incassiamo solamente altri due punti al 6°, ma in attacco non andiamo oltre la seconda base. Da segnalare l'unica valida di Gianluca Colantonio al 5° inning entrato all'esterno destro al posto di Perra salito sul monte.
Partita che termina per 7-0 a favore della squadra Canadese.

Di tenore completamente diverso la partita contro i padroni di casa dello Springdale affrontati dopo la pausa pranzo. Sempre il tempo è minaccioso e a volte lascia cadere della pioggia fine.
I ragazzi sono più decisi probabilmente perché iniziano ad abituarsi al ritmo imposto dal torneo della doppia partita giornaliera.
Iniziamo con: Gianluca Colantonio sul monte, Jesse a Ricevere, Matteo Bocchi in prima base, Alessandro D'Angelo in seconda, Alberto Fossa in terza, Matteo Lanfranchi interbase, Lorenzo Maggiolo al sinistro, Manuel Piazza la centro e Luca Tesselli al destro. 1° Battitore designato Giuseppe Biasioli, 2° Battitore designato Luca Boscolo.
Partiamo in attacco con una volata di Piazza. Tesselli riceve la Base ball e Lanfranchi batte valido per il primo punto. Fossa batte un doppio e spinge a casa Lanfranchi per il 2-0.
Andiamo in difesa e chiudiamo i primi tre battitori con tre out.
Torniamo a battere per il secondo turno: Valida di Biasioli e di Boscolo, ma ci fermiamo in seconda con nulla di fatto. Colantonio lancia bene e la difesa lo aiuta e sono altri tre battitori out con una sola valida subita.
2-0 alla fine del secondo inning e torniamo in attacco.
Piazza è salvo su errore di tiro dell'interbase, base ball a Tesselli, Fossa, Bocchi e Jesse totalizzando altri due punti. Springdale sostituisce il lanciatore e chiude la ripresa. Il punteggio è 4-0 per noi a fine terzo. Cambio del ricevitore Jesse con Marco Russo. Il quarto attacco americano si apre con due singoli consecutivi, una volata out e un ulteriore singolo. Sostituiamo l'ottimo Colantonio con Massimiliano da Giau che con due rimbalzanti su seconda e terza base chiude l'inning. Sono due i punti totalizzati da Springdale. Inizia a piovere a dirotto, ma gli arbitri fanno proseguire la partita.
Attacco italiano Con Boscolo out e singolo di D'Angelo A. Base ball a Maggiolo, ma viene colto rubando in seconda. Tesselli colpito e Lanfranchi Out al volo dall'esterno centro. Doppio di Fossa, ma l'arbitro sospende la partita per impraticabilità del campo e quindi vale il risultato dell'ultimo inning completo 4-2 a favore di Italian Dream.
Domani ancora un doppio incontro e per finire alle 20.00 la partita ALL STAR Stati Uniti contro il Resto del Mondo quest'ultima con una squadra formata dai migliori di Italia, Canada e Israele. Al termine Fuochi d'Artificio.
Scrivi commento