________________________________ Home Run Derby

Robinson Cano abbraccia il padre Josè dopo la vittoria dell' Home Run Derby
Robinson Cano abbraccia il padre Josè dopo la vittoria dell' Home Run Derby

Avere la fortuna di assistere ad un Home Run Derby è qualche cosa di speciale, di indimenticabile. Già di per se' la All Star Game è uno spettacolo affascinante.

La festa dura tre giorni durante i quali sono molteplici le iniziative per gli appassionati. Vengono attrezzati interi padiglioni con stand di ogni tipo. Gadget, materiale da baseball, magliette, souvenirs. Ci sono dei grandi party dove si acquista il biglietto e poi tutto è libero: mangiare, bere, giocare. Si ascolta musica, si vedono filmati, insomma ci si immerge nello spirito del nostro sport preferito.

La partita delle stelle tra American League e National League è senz'altro di grande impatto, ma la cosa che forse maggiormente ti affascina è l'Home Run Derby. In questi momenti vedi l'atleta nudo con se stesso. Non c'è nessuno della sua squadra che lo aiuta. Affiora ogni stato d'animo. Puoi vedere l'esuberante che prende forza attraverso dei gesti, oppure chi riesce ad essere impassibile.

 

Il pubblico reagisce in modo differente per ogni campione che si presenta. Ovazione per il proprio beniamino, buuuu o fischi per l'avversario meno amato. E gli effetti sugli atleti ci sono. Il tutto come sempre con grande rispetto e ironia.

 

Nell'ultimo Home Run Derby disputato a Phoenix in Arizona, il vincitore è stato Robinson Cano degli Yankees. A lanciare "per lui" un lanciatore d'eccezione. Il padre Josè. Questo fatto dona a questa vittoria una particolare poesia. Credo che la gioia di un padre dopo questa impresa non abbia pari.

 

Colpire la palla per batterla fuori del campo è uno spettacolo fantastico che un po' ci ricorda il racconto di Marco Ciriello "Le battute di Gioe DiMaggio come il volo degli uccelli" ed è incredibile quanto sia vero.

Ora se avete 7 minuti di tempo, accendete la casse e gustatevi questo Home Run Derby in slow motion con il sottofondo di musica classica.

 

Buona visione

 

Paolo Castagnini

Scrivi commento

Commenti: 0